Ricerca
6051 elementi soddisfano i criteri specificati.
Punto di vista: L'Europa e le sue Alpi
Prima dell’elezione diretta al Parlamento europeo nel maggio 2019, si pone una questione di fondo: qual è lo stato della democrazia e della “buona governance” – in Europa e nelle Alpi? Erwin Rothgang, vicepresidente della CIPRA International, auspica nuove forme di cooperazione.
Notizia
Internazionale
Youth Alpine Interrail dà i suoi frutti: nato il primo baby YOALIN
A casa nelle Alpi: pochi giorni fa è nato il primo bambino frutto di Youth Alpine Interrail. Ha ottenuto il primo passaporto dello spazio alpino.
Notizia
Impollinare i fiori di melo: chi farà il lavoro?
Anche il settore frutticolo deve fare i conti con la moria di insetti nelle Alpi. In un workshop la CIPRA ha quindi sviluppato un profilo professionale per impollinatrici e impollinatori di fiori di melo.
Notizia
“amore alpino” fa incontrare i cuori solitari
Nel maggio 2019 la CIPRA lancerà un casting multilingue disponibile online per cuori solitari.
Notizia
Verde è l’inverno
Al posto dei bianchi paesaggi invernali, gli ospiti trovano sempre più spesso pendii alpestri di colore bruno-verde attraversati da strisce di neve artificiale. Un comprensorio sciistico tirolese propone un rimedio.
Notizia
Mangia le Alpi!
Zuppa dell’invaso, strudel di pesticidi o fonduta di ghiacciaio: il patrimonio culinario delle Alpi è immenso. Il menù interattivo pubblicato dalla CIPRA nell’ambito del progetto Interreg eatAlps presenta una panoramica.
Notizia
Con il supporto delle Alpi
Grenoble/F si propone di diventare la “Capitale verde dell’Europa” nel 2022. Nella competizione per l’ambito premio gioca la sua grande carta vincente: le Alpi.
Notizia
Francia
Persone, Energia
“Youth Alpine Interrail” passa alla fase successiva
Viaggiare in treno, scoprire le Alpi, affrontare sfide sostenibili: anche quest’anno il progetto “Youth Alpine Interrail” alimenta la passione per i viaggi attraverso le Alpi. Candidature aperte fino al 17 aprile.
Comunicato stampa
Internazionale
Clima, Economia, Persone, Mobilità & Trasporto
Montagna 03 / 2020
Contenuto: Idee per attrarre nuove imprese e nuovi residenti, Dei nuovi abitanti per i vallaggi di montagna
Pubblicazioni
Punto di vista: Codeterminazione della politica alpina europea
Il 4 aprile 2019 la Francia assumerà la Presidenza della Convenzione delle Alpi per due anni, a ciò farà seguito nel 2020 la Presidenza della strategia europea per lo spazio alpino. Questo rappresenta per la Francia l’opportunità per assumere un ruolo più incisivo nella definizione e nell’attuazione della politica europea, afferma Jean Horgues-Debat, presidente della CIPRA Francia.
Notizia
Internazionale, Francia
Politica alpina
Scontro sul livello del Lago Maggiore
Innalzare il livello del lago per accumulare riserve di acqua per l’agricoltura oppure preservare i litorali e le attività turistiche? Mentre tra Italia e Svizzera si discute sul livello, la qualità delle acque del Lago Maggiore rimane modesta.
Notizia
Italia
Acqua
Non è una bambinata: sciopero per la protezione del clima
In tutto l’arco alpino sempre più giovani si uniscono allo “Sciopero per il clima”. Ispirati dalla giovane attivista Greta Thunberg, essi sollecitano un’azione rapida per la protezione del clima – in alcuni casi con successo.
Notizia
Internazionale
Politica alpina, Persone, Energia, Clima
Morbegno: piccola città, grandi soddisfazioni
Una rete di piste ciclabili in continua espansione, la conservazione di edifici storici, auto elettriche a noleggio: molte novità sotto il sole a Morbegno/I, per cui quest’anno la cittadina è stata insignita del titolo di “Città alpina dell’anno”
Notizia
Italia
Persone
Crowdfunding per la terra e il suolo
Acquistare terreni per salvarli: è esattamente quello che stanno cercando di fare due campagne di crowdfunding nelle Alpi francesi
Notizia
Francia
Natura, Sviluppo del territorio, Qualità del Suolo, Agricoltura
Curare paesaggi e relazioni
Come nella Valle Stura/I i castagni fanno da ponte fra profughi e la gente del posto.
Buone pratiche
Italia
Agricoltura, Natura, Persone
Riflettori puntati sulla torbiera
Come un biotopo umido diviene la star del comune e che cosa sta dietro la «Moorlimo».
Buone pratiche
Austria
Natura, Qualità del Suolo
Fioriscono: I Campionati delle praterie
Perché in Svizzera le «Blümliwiesen» non sono più oggetto di scherno, ma vengono premiate.
Buone pratiche
Svizzera
Natura, Qualità del Suolo
Tempo e competenza come capitale
Perché nel Vorarlberg/A si può pagare non solo in contanti, ma anche con i Talenti.
Buone pratiche
Austria
Persone, Economia
Bilancio comunale a mezzo cartolina postale
In che modo i cittadini di Malles partecipano alle decisioni sugli obiettivi per i quali il comune spende denaro pubblico ricorrendo a un processo di democrazia diretta.
Buone pratiche
Italia
Persone
Anche gli ortaggi fanno politica
Perché cucinare insieme può essere un atto non solo sociale, ma anche politico.
Buone pratiche
Liechtenstein
Da archivi a dimore della contemporaneità
I musei alpini sono più che qualche paio di sci di legno, arredi di case contadine e vecchie foto. Essi si dedicano a conservare, stimolare e fornire ispirazione – si collocano quindi al centro della società.
Notizia
Internazionale
Persone
Voti per le api
La moria degli insetti smuove le persone. Lo testimoniano 1,7 milioni di firme raccolte in Baviera/D per la proposta di legge di iniziativa popolare per la salvaguardia della biodiversità. Anche in Turgovia, in Svizzera, si sta preparando un’iniziativa popolare analoga.
Notizia
Germania, Svizzera
Agricoltura, Natura, Persone
Il clima fa scuola
Nel corso di un workshop i giovani del Liechtenstein e della Slovenia hanno sviluppato insieme idee per una vita quotidiana più sostenibile.
Notizia
Liechtenstein, Slovenia
Politica alpina, Energia, Clima
Il paesaggio è negoziabile
In che modo il nostro sguardo sulle Alpi influisce sul modo in cui ci rapportiamo alla natura e alle risorse naturali nelle Alpi? Il numero attuale della rivista tematica “AlpinScena” mette in luce il nostro rapporto con il paesaggio alpino.
Notizia
Internazionale
Natura, Sviluppo del territorio
Energia solare di vicinato
Due strade per promuovere la svolta energetica: la Slovenia si affida a sistemi solari comunitari, uno studio svizzero raccomanda il fotovoltaico in alta montagna.
Notizia
Slovenia
Energia, Clima
Mappa interattiva delle Alpi
Caleidoscopio alpino su alcuni temi selezionati
Pubblicazioni
Nessun paesaggio all’orizzonte
Con l’aumento delle richieste di utilizzo, il paesaggio alpino è sempre più compromesso. Con l’Iniziativa contro la dispersione degli insediamenti, gli ambientalisti svizzeri cercano di avviare un’inversione di tendenza. Essi intendono mettere un freno alla riduzione del paesaggio a mero fattore economico.
Notizia
Internazionale
Sviluppo del territorio, Turismo & tempo libero
Punto di vista: Non giocate con il nostro futuro!
La crisi climatica è ormai realtà. E non è l’unico problema ambientale ad essere pressante. Luisa Deubzer, della Consulta dei giovani della CIPRA, chiede un ripensamento sociale. Al Forum Eusalp, che si è svolto a Innsbruck/A alla fine di novembre 2018, la ventiquattrenne ha tenuto un discorso intenso e appassionato ai politici e ai giovani.
Notizia
Internazionale
Olimpiadi invernali 2026 nuovamente nelle Alpi?
Ad inizio gennaio 2019 è stato presentato il dossier di candidatura di Milano/Cortina, località che si contenderanno l’assegnazione dei Giochi Olimpici con Stoccolma. La decisione verrà presa dal CIO nel prossimo mese di giugno.
Notizia
Italia