Ricerca

6051 elementi soddisfano i criteri specificati.

Partecipazione civica: come guadagnare terreno

In tutto l’arco alpino si diffonde la responsabilizzazione per una gestione oculata del paesaggio. C’è chi acquista terreni, vota, adotta e cura paesaggi culturali che si sono sviluppati nel corso dei secoli.

Notizia

Internazionale

Qualità del Suolo
04/06/2019

Protezione del clima: una questione di stile

La casetta nel verde, un piatto di verdure, il fuoristrada: il progetto “Stili di vita sostenibili nelle Alpi” mostra come età, reddito e forma abitativa influenzano il nostro stile di vita e quindi il clima.

Notizia
03/06/2019

Un’altra (inutile) autostrada?

Il prolungamento dell’autostrada A31, dal Veneto alla Valle dell’Adige, in Trentino/I, voluto dalla Regione Veneto e dalla Provincia Autonoma di Trento, avrebbe un impatto devastante per i territori attraversati e non risolverebbe i problemi del traffico locale.

Notizia

Italia
27/05/2019

"Il trasporto merci deve essere trasferito"

Il mandato dell’Iniziativa delle Alpi non è stato soddisfatto, afferma la ministra svizzera dei trasporti Simonetta Sommaruga. E annuncia un pacchetto di misure proprio in occasione dell’anniversario dell’omonima associazione.

Notizia

Svizzera
24/05/2019

Imparare nelle Alpi

Dalle gite scolastiche nei parchi nazionali ai workshop internazionali: un modello di scuola alpina si propone di attrarre i giovani verso i temi della sostenibilità e la protezione della natura attraverso metodi didattici innovativi.

Notizia

Internazionale
21/05/2019

«Anche il contadino ha imparato ad andare a passeggio.»

Cresciuto a Vrin, paesino nelle montagne svizzere, nel corso della vita Gion A. Caminada ha avuto diversi accessi al paesaggio. Con la sua architettura vuole reare comunità e relazioni — fra persone, costruzioni e paesaggi.

Notizia

Internazionale

Sviluppo del territorio
21/05/2019

La CIPRA Svizzera rende omaggio a un turismo rispettoso del clima

Cosa hanno in comune giovani appassionati di sport di montagna, un’iniziativa svizzera per il clima e le famiglie Inca delle Ande? Tutti hanno vinto il Premio CIPRA Svizzera 2019.

Notizia

Internazionale, Svizzera
16/05/2019

La mia visione delle Alpi

L’orto, le pecore al pascolo, la galleria: noi siamo segnati dall’ambiente in cui viviamo e lavoriamo. Sei persone raccontano il loro paesaggio personale.

Notizia

Internazionale

Persone
14/05/2019

Giornata mondiale delle api: consigli per i comuni

Il 20 maggio si celebra la Giornata mondiale delle api per ricordare l’importante ruolo di questi preziosi insetti per la biodiversità. Nel progetto “BeeAware!” le regioni pilota distribuite su tutto l’arco alpino mostrano cosa possono fare i comuni per proteggere le api.

Notizia

Internazionale
09/05/2019

Il cambiamento come unica costante

Il paesaggio alpino si staglia di fronte a noi, apparentemente senza tempo. Ma il volto delle Alpi è in continua evoluzione.

Notizia

Internazionale
07/05/2019

Sognare le Alpi e cantare lo jodler

Boschi, prati, montagne – quando pensiamo ai paesaggi abbiamo delle immagini in mente. Ma il paesaggio alpino può essere oggetto anche di altro oltre che dell'osservazione.

Notizia

Internazionale, Austria

Natura
29/04/2019

Riutilizzo creativo di edifici abbandonati

Per dare nuova vita alle aree e agli edifici inutilizzati, quattro città alpine si sono unite nel progetto “Tour des Villes”. Lo scambio reciproco e transfrontaliero di conoscenze e idee è stato l’approccio adottato per tutta la durata del progetto.

Notizia

Internazionale, Slovenia
23/04/2019

Lupi transfrontalieri

Gli animi si surriscaldano quando i lupi attraversano i confini tracciati dagli esseri umani. La piattaforma alpina WISO cerca di mediare. La Slovenia ne assume la Presidenza nel 2019.

Notizia

Internazionale
23/04/2019

Oh..

Notizia
17/04/2019

ReCognize

[Progetto concluso] Le trasformazioni del paesaggio alpino attraverso immagini e testimonianze

Progetto CIPRA

Italia

Natura, Sviluppo del territorio
17/04/2019

RESICETS

[Progetto concluso] CIPRA Italia è impegnata al fianco dell’Ente di Gestione delle Aree Protette dell’Ossola, nel progetto “RESICETS – Resilienza ambientale delle attività ricreative nelle aree protette dell’Ossola, attraverso la Carta Europea per il Turismo Sostenibile”.

Progetto CIPRA

Italia

Natura, Turismo & tempo libero
17/04/2019

Ospite e a casa

Come si prospetta una buona qualità della vita sulle Alpi? Come reimpostare il turismo? La CIPRA Internazionale dedica il suo Rapporto annuale 2018 alla popolazione locale e ai visitatori delle Alpi e illustra come conciliare turismo e qualità della vita all’insegna del motto “Ospite e a casa”.

Notizia

Internazionale
17/04/2019

Collegare in rete il turismo sostenibile a livello alpino

Le idee per un turismo sostenibile non mancano in molte località delle Alpi. Ma chi si occupa del loro collegamento in rete? Su iniziativa della CIPRA Internazionale International esperti di tutti i Paesi alpini hanno sviluppato un profilo professionale. Ora è il turno dei datori di lavoro e degli investitori nel turismo.

Comunicato stampa

Internazionale

Turismo & tempo libero
17/04/2019

Impianti sciisti: sempre nuovi, sempre di piú

Da Zermatt/CH al Comelico/I: Continua l’assalto alla montagna da parte di chi vuole realizzare nuove aree sciabili nonostante il cambiamento climatico e un’offerta pressoché satura di piste ed impianti di risalita.

Notizia
15/04/2019

Ospite e a casa

Come si prospetta una buona qualità della vita sulle Alpi? Come reimpostare il turismo? La CIPRA Internazionale International dedica il suo Rapporto annuale 2018 alla popolazione locale e ai visitatori delle Alpi e illustra come conciliare turismo e qualità della vita all’insegna del motto “Ospite e a casa”.

Comunicato stampa

Internazionale

Turismo & tempo libero
15/04/2019

Il futuro delle Alpi inizia qui e ora

Come saranno le Alpi di domani? Questa domanda è stata al centro della “SettimanaAlpina Intermezzo” il 3 e 4 aprile 2019 a Innsbruck/A. In questo contesto sono state formulate le richieste politiche, che saranno presentate alla concomitante XV Conferenza delle Alpi.

Comunicato stampa

Internazionale

Politica alpina
12/04/2019

Il futuro delle Alpi inizia ora

Come saranno le Alpi di domani? Questa domanda e le richieste politiche per la XV Conferenza delle Alpi sono state centro della “SettimanaAlpina Intermezzo” il 3 e 4 aprile 2019 a Innsbruck/A.

Notizia

Internazionale, Austria
11/04/2019

Collegare in rete il turismo sostenibile

Su iniziativa della CIPRA International esperti di tutti i Paesi alpini hanno sviluppato un profilo professionale mirato a mettere in rete le iniziative di turismo sostenibile.

Notizia

Internazionale
11/04/2019

Il primo violino delle Alpi

Il francese Henry Torgue svela i paesaggi sonori del nostro quotidiano – a beneficio delle nostre orecchie e del nostro ambiente.

Notizia
08/04/2019

Il paesaggio è nell’occhio dell’osservatore

Perché ciascuno di noi attribuisce al paesaggio un significato diverso? Quali caratterizzazioni dominano il punto di vista? Il modello dei 4 poli mette in luce i diversi accessi.

Notizia

Internazionale

Persone
05/04/2019

Il paesaggio è negoziabile — la sua protezione no

Da ambiente che associamo alle nostre storie personali si trasforma sempre più rapidamente in risorsa interscambiabile: il salvataggio del nostro paesaggio alpino è ancora possibile?

Notizia

Internazionale

Politica alpina, Sviluppo del territorio
05/04/2019

I giovani fanno politica climatica

Il tema di cui si è occupato quest’anno il “Parlamento dei giovani della Convenzione delle Alpi” è di grande attualità: come affrontare il cambiamento climatico. Con una dichiarazione d’intenti, le scuole e la CIPRA International, organizzatrici dell’iniziativa, hanno riaffermato il loro partenariato a lungo termine.

Notizia
04/04/2019

Meglio fare da sé

Come il Kempodium in Algovia/D è diventato un luogo dove le persone imparano a usare le proprie capacità per qualcosa che va oltre il mero procacciarsi denaro.

Buone pratiche

Internazionale, Germania

Sviluppo del territorio
03/04/2019

Idee di punta da parte dei giovani

Come una piccola città delle Alpi slovene stimola i giovani ad innovare – sia in superficie che nel sottosuolo.

Buone pratiche

Internazionale, Slovenia

Sviluppo del territorio
03/04/2019

Un Festival dei mestieri di montagna

Come un catalogo è diventato luogo di scambio, di futuro e di incontro

Buone pratiche

Internazionale, Francia

Sviluppo del territorio
03/04/2019