Ricerca

6051 elementi soddisfano i criteri specificati.

Una via d’uscita dalla crisi rispettosa del clima?

I Governi delle regioni alpine e di tutto il mondo sono ancora totalmente impegnati a far fronte all’emergenza epidemica e alle sue conseguenze. Si stanno tuttavia delineando le prime iniziative politiche per una ricostruzione dell’economia rispettosa del clima.

Notizia

Internazionale

Clima
20/04/2020

Convivenza tra uomo e lupo

I lupi hanno fatto ritorno nelle Alpi: con un progetto che coinvolge tutti i soggetti interessati a livello locale, la CIPRA intende avviare una discussione per valutare quali sono le condizioni per una buona convivenza tra umani e predatori.

Notizia

Internazionale

Natura
17/04/2020

Montagna 04 / 2020

Contenuto: Revisione parziale della legge sulla caccia, Nuove leggi sulla caccia

Pubblicazioni
14/04/2020

La crisi da Coronavirus nel turismo alpino

Piste da sci deserte, hotel abbandonati, vette solitarie: un virus ha paralizzato anche il turismo, così importante per molte regioni alpine. E ora?

Notizia

Internazionale

Turismo & tempo libero
14/04/2020

La questione dei pesticidi è all’ordine del giorno in tutte le Alpi

In Francia comuni e città vietano i pesticidi, l’Austria vieta il glifosato e la società civile raccoglie firme per una maggiore protezione delle api. Una controversia sull’attribuzione di competenze, errori formali e salute.

Notizia

Internazionale

Politica alpina, Natura, Agricoltura
01/04/2020

L’apicratese, il nuovo inglese alpino

Sociocrazia, Olocrazia, Gestione collegiale, Auto-organizzazione snella: sono nume-rosi i modelli organizzativi di nuovo genere che la CIPRA ha già sperimentato. Con scarso successo. Con l’apicrazia abbiamo finalmente trovato una forma seminaturale di organizzazione che ci si addice.

Notizia

Internazionale

Natura, Persone
30/03/2020

Paradisi dell’impollinazione per le api

Che si tratti di un apiario, di un muretto lungo la scarpata o di un prato fiorito, i comuni possono fare molto per la protezione delle loro api. Alcune buone pratiche a livello alpino mostrano come fare

Notizia

Internazionale

Natura, Persone
30/03/2020

La regina degli insetti

Lavoratrice, solidale, pura: L’ape con la sua colonia è da sempre un modello virtuoso per l’uomo. La sua importanza si rispecchia nella nostra storia, nella lingua e nella cultura, dal neolitico fino ai nostri giorni.

Notizia

Internazionale

Natura, Persone
30/03/2020

Quello in cui le api sono superiori a noi

Perfetta suddivisione del lavoro, flessibilità e cooperazione: dalle colonie di api possiamo imparare molto. Mentre loro non hanno molto da imparare da noi, sostiene l’agricoltore e scrittore Martin Ott.

Notizia

Internazionale, Svizzera

Natura, Persone
27/03/2020

Verso una regione alpina ad impatto zero sul clima

L’anno passato, il 2019, entrerà nella storia come l’anno in cui la crisi climatica è stata per la prima volta riconosciuta dalla politica come una sfida molto seria. Con il «Sistema alpino di obiettivi per il clima 2050» i paesi alpini hanno predisposto uno strumento dettagliato. Ora starà a loro agire.

Notizia

Internazionale

Politica alpina, Natura, Persone
27/03/2020

«L’ideale sarebbe non alimentarle affatto»

Chi lavora con le api non finisce mai di imparare, afferma l’apicoltore Klébert Silvestre. Alleva api nere nelle Alpi francesi, portando avanti, incurante delle numerose sfide, un’antica tradizione di famiglia.

Notizia

Internazionale, Francia

Natura, Persone
27/03/2020

Nuove leggi sulla caccia: perplessità e critiche

Se la caccia e la protezione delle specie entrano in conflitto: alcuni Paesi e regioni alpine intendono ridefinire le norme che disciplinano la caccia. Ciò solleva critiche.

Notizia

Internazionale

Persone, Natura
24/03/2020

Gli impollinatori: insostituibili per l’agricoltura

L’80 percento circa delle piante selvatiche e di quelle coltivate dipende dagli insetti impollinatori. Conservando l’habitat di api e altri insetti impollinatori garantiamo non solo la biodiversità, ma anche la produzione agroalimentare regionale.

Notizia

Internazionale

Natura, Persone, Agricoltura
20/03/2020

«I fiori sono le stazioni di servizio delle api»

La presenza delle api selvatiche permette di trarre conclusioni sulla biodiversità di un comune, sostiene il biologo Timo Kopf. Una conversazione sul censimento delle api e sulla lotta contro la moria degli insetti.

Notizia

Internazionale

Natura, Persone
20/03/2020

Requisitoria a favore dell’ape selvatica

Quando si parla di api, quasi tutti pensano in primo luogo al miele. Nei paesi alpini, però, il mondo delle api è ben più di un dolce nettare da spalmare sul pane.

Notizia

Persone, Natura
20/03/2020

Punto di vista: L’acqua non ha bisogno di confini – e noi?

Finora nelle regioni alpine è disponibile acqua a sufficienza. Affinché anche in futuro continui a essere sufficiente per tutti, nonostante il cambiamento climatico, l’acqua deve essere considerata un bene comune alpino al di là dei confini nazionali, afferma Marion Ebster, responsabile di progetto della CIPRA International.

Notizia

Internazionale

Politica alpina, Acqua
11/03/2020

Impegno per i tesori della natura

Di torbiere, prati sperimentali e muri a secco: rafforzare la diversità naturale è stato l’obiettivo di cinque regioni pilota del progetto panalpino speciAlps, che si è concluso con successo nel marzo 2020.

Notizia

Internazionale

Persone, Agricoltura, Natura
06/03/2020

Turismo – un passo oltre gli skilift

Inverni sempre più miti costringono le stazioni sciistiche a investire in costosi impianti di innevamento e di risalita – una spirale all’interno della quale molti non sono più in grado di tenere il passo. Alcune località delle Alpi hanno già trovato alternative allo sci.

Notizia

Internazionale

Turismo & tempo libero
06/03/2020

Mantenere il sangue freddo nonostante il cambiamento climatico

Oasi verdi e piani di emergenza: perché il clima nelle Alpi si sta riscaldando sempre più velocemente e come le regioni possono adattarsi ai cambiamenti climatici.

Notizia

Internazionale

Politica alpina, Persone, Clima
02/03/2020

Oh!

Notizia

Svizzera
02/03/2020

Piccola ape, grande effetto

Perché miele, impollinatori e biodiversità sono per noi indispensabili: la questione è approfondita nel prossimo numero di Alpinscena, la rivista tematica pubblicata nel marzo 2020.

Notizia

Internazionale

Agricoltura, Natura, Clima, Persone
02/03/2020

Alpinscena n° 106 - «Piccola ape, grande effetto»

Perché abbiamo bisogno di miele, impollinatori e biodiversità

Pubblicazioni

Internazionale

Natura
27/02/2020

Re.sources

[Progetto concluso] Acqua, suolo, api, idee, motivazioni o tempo: le Alpi offrono una grande quantità di risorse. Gran parte del capitale naturale è attualmente minacciato, mentre il potenziale sociale per soluzioni più sostenibili in molti casi è ancora carente. Quali sono le mie risorse e quali sono le vostre? Quali sono in pericolo e da quali dipendono le nostre vite? Quali risorse sono necessarie per promuovere uno sviluppo sostenibile nelle Alpi?

Progetto CIPRA

Internazionale

Persone
27/02/2020

AMIGO – Mobilità attiva per i pendolari

[Progetto concluso] Limitare il traffico automobilistico transfrontaliero e puntare maggiormente sulla mobilità attiva: questo è l’obiettivo del progetto Interreg “Amigo”.

Progetto CIPRA

Internazionale, Liechtenstein

Economia, Mobilità & Trasporto, Sviluppo del territorio
26/02/2020

Al lavoro mantenendosi in forma

Passare all’autobus, al treno, alla bicicletta o all’e-bike: nel progetto triennale Interreg “Amigo” le aziende pilota della regione Reno alpino-Lago di Costanza-Alto Reno sperimentano modi sani di recarsi al lavoro.

Notizia

Internazionale, Germania, Liechtenstein, Austria, Svizzera

Sviluppo del territorio, Mobilità & Trasporto, Economia
26/02/2020

Quali le cause della perdita di biodiversità

Agricoltura intensiva e cambiamenti climatici: un recente studio austriaco mette in evidenza in quale misura essi determinano la perdita di biodiversità nelle regioni alpine.

Notizia

Internazionale, Austria

Clima, Agricoltura, Sviluppo del territorio
19/02/2020

“Alpine Sabbatical” – soggiorni sabbatici nelle Alpi

Prendersi una pausa più lunga e restituire qualcosa: l’“Alpine Sabbatical” in Svizzera offre un’alternativa per trascorrere il tempo libero con attività significative.

Notizia

Internazionale, Svizzera

Persone, Turismo & tempo libero, Natura
10/02/2020

Flash mob per fiumi

Quasi cento flash mob si sono tenuti alla fine di gennaio in tutta l’Italia per proteggere gli ecosistemi fluviali dal rischio di eccessivo prelievo d’acqua. Anche in altri luoghi nelle Alpi aumentano i protesti contro impianti idroelettrici.

Notizia

Italia, Austria, Slovenia

Persone, Energia, Acqua
06/02/2020

Punto di vista: Ghiacciai senza circo bianco

In Tirolo/A sarà realizzato il più grande comprensore sciistico su ghiacciaio delle Alpi. Su ghiacciai che stanno scomparendo. Il previsto collegamento dei comprensori sciistici di Pitztal e Ötztal è contrario a ogni logica, sostiene Kaspar Schuler, codirettore della CIPRA International.

Notizia

Internazionale, Austria

Politica alpina, Natura, Turismo & tempo libero
28/01/2020

“Restiamo a terra”

Alla scoperta delle Alpi in treno: per i partecipanti al “Youth Alpine Interrail” il viaggio senza volo è un’avventura ricca e sfaccettata.

Notizia

Internazionale, Germania, Slovenia
23/01/2020