Ricerca

6051 elementi soddisfano i criteri specificati.

Visione Velo Alpina: una pista ciclabile attraverso le Alpi

La pista ciclabile Alpe-Adria o i percorsi Eurovelo: nelle Alpi ci sono già piste ciclabili transfrontaliere a lunga percorrenza. Manca ancora un percorso che attraversi tutti i Paesi alpini. Un progetto per valutare la fattibilità di una “Velo Alpina” vuole colmare questa lacuna.

Notizia

Internazionale

Turismo & tempo libero
29/06/2020

Mitigare l’impatto del traffico di transito sulle regioni alpine

In questi giorni i rappresentanti dei Ministeri dei trasporti nazionali sono impegnati in una trattativa per rendere più incisiva la direttiva sui costi delle infrastrutture (direttiva Eurovignetta). La CIPRA, insieme alle organizzazioni ambientaliste, chiede un sostanziale miglioramento della legislazione per mitigare l’impatto del traffico di transito sulla popolazione delle regioni alpine.

Comunicato stampa

Internazionale

Mobilità & Trasporto
08/06/2020

Punto di vista: Non c’è ricostruzione senza la società civile

Il Governo sloveno vuole limitare i diritti dei rappresentanti della società civile sulle questioni ambientali. Ma questi sono ora più che mai necessari per superare la crisi, afferma Špela Berlot, direttrice della CIPRA Slovenia, perché richiamano tempestivamente l’attenzione su eventuali distorsioni nel rapporto con le risorse naturali.

Notizia

Slovenia
02/06/2020

Una questione mentale: la nostra immagine della protezione del clima

Cambiamento climatico, crisi climatica, emergenza climatica: come trovare le parole giuste per parlare del riscaldamento globale? Alla conferenza online del Partenariato Alpino per l’Azione Locale per il Clima, che si terrà il 30 giugno e il 1° luglio 2020, l’attenzione si concentrerà sulla comunicazione in materia di protezione del clima.

Notizia

Internazionale

Clima
02/06/2020

Un ticket, sette Stati, 48 regioni

AlpTick, il biglietto valido per tutti i mezzi di trasporto pubblico per tutto lo spazio alpino – questa è la visione della Consulta dei giovani della CIPRA (CYC). I giovani sono ora invitati a partecipare a un sondaggio sulla mobilità nelle Alpi.

Notizia

Internazionale

Mobilità & Trasporto
29/05/2020

Maggior tutela delle Alpi nel traffico di transito

All’inizio di giugno 2020 i Ministeri dei trasporti degli Stati UE negozieranno regole più vincolanti per il traffico di transito. Le rappresentanze della CIPRA di tutti i Paesi alpini chiedono un miglioramento della direttiva europea sui costi delle infrastrutture per il trasporto su strada.

Notizia
29/05/2020

La direttiva Eurovignette

Le richieste della CIPRA ai ministri nazionali dei trasporti e dell’ambiente

Document

Internazionale

Politica alpina
27/05/2020

Oh...

Notizia

Austria

Turismo & tempo libero
27/05/2020

Selezionati 28 interventi di ristrutturazione e nuovi edifici sostenibili

La giuria deciderà entro l’autunno quali progetti saranno premiati nel concorso di architettura “Constructive Alps”. Anche il pubblico potrà giudicare i progetti: per la prima volta è previsto un premio per il progetto scelto dal pubblico.

Notizia
27/05/2020

Volti nuovi alla CIPRA

Vanda Bonardo è la nuova presidente della CIPRA Italia, contemporaneamente è stato rinnovato anche il Consiglio direttivo. Un cambiamento anche alla direzione della CIPRA Austria.

Notizia

Internazionale
27/05/2020

Vivere in modo più sostenibile come conseguenza del Coronavirus?

Piste ciclabili pop-up nelle città, boom del biologico – il Coronavirus favorisce la tendenza verso stili di vita più sostenibili anche nei Paesi alpini. Una tendenza che potrebbe affermarsi nel tempo.

Notizia

Internazionale

Natura
27/05/2020

Stop alla strada nel parco naturale

Fermato la realizzazione di una strada forestale nel cuore del Parco naturale di Paneveggio Pale di San Martino. L’arena di canto del gallo cedrone è così stata salvata.

Notizia

Italia

Natura
20/05/2020
Document
20/05/2020

AlpTick

Avere un solo biglietto per tutti i mezzi di trasporto pubblico in tutta la regione alpina - questa è la nostra visione. Il biglietto alpino (AlpTick) ha lo scopo di rendere i viaggi nelle Alpi più facili, più sostenibili e più attraenti per i giovani. La consulta dei giovani della CIPRA (CYC) ha sviluppato l'idea sulla base dell'esperienza dei suoi membri nel settore dei trasporti pubblici nelle Alpi.

Progetto CIPRA

Internazionale

Clima, Mobilità & Trasporto
19/05/2020

Digitale e creativo: sciopero per il clima nonostante il coronavirus

#digitalstrike globale, sciopero per il clima in Svizzera, accordo Covid/clima in Austria, mail bombing in Italia: come gli attivisti per il clima nei Paesi alpini reagiscono alle restrizioni sugli spostamenti e cosa salvano dalla crisi del Covid-19

Notizia
13/05/2020

Via Alpina: 20 anni di escursionismo di lunga percorrenza

Da 20 anni, l’itinerario escursionistico transfrontaliero di lunga percorrenza “Via Alpina” collega tutti gli otto Paesi alpini da Trieste a Monaco. Attraverso cinque percorsi collega le persone, gli habitat e le aree naturali non solo fisicamente, ma anche simbolicamente.

Notizia

Internazionale

Turismo & tempo libero
06/05/2020

Incrementare la diversità naturale: le regioni pilota condividono esperienze

Creare un orto, passeggiare nel bosco, passare più tempo a cucinare: la consapevolezza della natura e della sua importanza per la nostra qualità della vita è aumentata – anche a causa della crisi del Coronavirus. Gli approcci adottati dalle cinque regioni pilota in Italia, Francia, Slovenia e Austria con il progetto speciAlps, sviluppato dall’aprile 2017 al marzo 2020, sono tanto diversificati quanto lo è la natura. Nel corso del progetto sono state raccolte sementi, organizzate gite scolastiche, allestiti percorsi tematici e molto altro ancora. In occasione della Giornata mondiale della Biodiversità, che ricorre il 22 maggio, è stato pubblicato un cofanetto di schede informative con le esperienze di tutte le regioni pilota disponibile gratuitamente.

Comunicato stampa

Internazionale, Francia, Italia, Austria, Slovenia

Natura, Persone
06/05/2020

Focus traffico di transito

Gli impatti sull’uomo e la natura prodotti nelle strette valli alpine dal traffico di transito sono una costante della politica europea dei trasporti, non solo al Brennero. È questa l’origine della valanga di camion e dell’inquinamento atmosferico, per cui la popolazione è afflitta dalla congestione permanente e dall’inquinamento acustico, causato anche da un numero sempre maggiore di treni merci.

Document

Internazionale

Mobilità & Trasporto
05/05/2020

Il paesaggio suscita emozioni

Riscoperto durante la crisi, fondamentale come spazio ricreativo e di vita, modificato da interventi di costruzione e urbanizzazione: il paesaggio alpino. Nel suo Rapporto annuale 2019 la CIPRA International prende in esame il rapporto tra uomo e paesaggio. Torbiere vitali, ghiacciai agonizzanti e ambiziosi obiettivi climatici sono le notizie in primo piano.

Comunicato stampa

Internazionale

Natura
04/05/2020
Document
28/04/2020
Document
28/04/2020

Paesaggi emozionanti

Consigli per passeggiate e escursioni in luoghi che emozionano.

Document
28/04/2020

Affermare la partecipazione dei giovani in tutto l’arco alpino

Un Consiglio dei giovani, una app e buoni esempi: in un workshop svoltosi a Lione in primavera, i membri di EUSALP hanno discusso le prossime tappe per la partecipazione dei giovani. Uno studio realizzato da esperti con una selezione di buoni esempi ha fornito le basi per accompagnare il processo.

Notizia

Internazionale

Persone
21/04/2020

I Villaggi degli alpinisti si espandono in Svizzera

Dopo Austria, Germania, Italia e Slovenia, l’iniziativa dei Villaggi degli alpinisti si diffonde anche in Svizzera. I Villaggi degli alpinisti si caratterizzano per uno sviluppo turistico alternativo e orientato alla natura nello spazio alpino.

Notizia

Internazionale, Svizzera

Turismo & tempo libero
21/04/2020

Oh...

Notizia

Francia, Italia

Natura
21/04/2020

Il paesaggio mette in movimento la CIPRA

Da un passo sloveno a un ghiacciaio in via di estinzione in Svizzera a un sentiero dei pastori francesi: nel suo Rapporto annuale 2019 la CIPRA International mostra come i paesaggi e le loro storie smuovono le persone.

Notizia

Internazionale
21/04/2020

Punto di vista: Piano di costruzione per una società resiliente

La crisi del coronavirus ha sconvolto le nostre vite: le relazioni, i modelli di lavoro, i comportamenti nel tempo libero e le consuetudini di consumo sono singoli tasselli sparpagliati davanti a noi. Non è ancora chiaro come li potremo riassemblare. Ora abbiamo la possibilità di elaborare un nuovo piano di costruzione che sia capace di futuro, ritiene Barbara Wülser, codirettrice della CIPRA International.

Notizia

Internazionale
21/04/2020