Ricerca

6054 elementi soddisfano i criteri specificati.

Title

Ampio no alla liberalizzazione dell'approvvigionamento idrico nell'UE

Nei suoi documenti strategici verso il mercato unico e nel Libro verde sui servizi la Commissione UE prevede una generalizzata liberalizzazione dei servizi pubblici, tra cui anche dell'approvvigionamento idrico. Rappresentanti dell'UE, di regioni del territorio alpino, degli associazioni delle città e dei comuni austriaci e dell'associazione ambientalista austriaca Umweltdachverband si sono espressi contro una liberalizzazione dell'approvvigionamento idrico. Fino al 15 settembre è possibile prendere posizione sul Libro verde.

Notizia

Internazionale

Acqua
03/04/2007

L'UE dice no a un'Austria Superiore libera da manipolazioni genetiche

La Commissione UE ha respinto la richesta dell'Austria per l'autorizzazione di misure da parte di singoli stati per una moratoria di tre anni per gli organismi geneticamente manipolati. L'Austria Superiore avrebbe dovuto essere dichiarata "area libera da OGM". Il Governo dell'Austria Superiore considera legittimo un divieto generalizzato delle sementi geneticamente manipolate, poiché la questione della coesistenza di coltivazioni agrarie con e senza organismi geneticamente manipolati non è ancora stata definitivamente risolta.

Notizia

Austria, Internazionale

Natura
03/04/2007

Italia-Slovenia: Collegamenti ad Est

In vista dell'imminente ingresso nell'Unione Europea, la Slovenia è particolarmente impegnata nell'ammodernamento della propria rete autostradale e ferroviaria.

Notizia

Internazionale, Italia

Mobilità & Trasporto
03/04/2007

Progetto CRAFTS: promozione dell'artigianato nelle Alpi

Il progetto CRAFTS, sostenuto nell'ambito del Programma Interreg IIIB dell'UE in Friuli-Venezia Giulia e in Piemonte, si propone di salvaguardare le tradizioni artigianali nelle Alpi.

Notizia

Italia, Internazionale, Austria

Economia, Turismo & tempo libero
03/04/2007

"Biogaspark Alpe-Adria": ecoenergia per le famiglie

Nell'ambito del progetto sull'energia "Biogaspark Alpe-Adria" verranno costruiti impianti di biogas nella regione Alpe-Adria, di cui fanno parte Austria, Italia e Slovenia. Gli impianti entreranno in funzione entro la metà del 2006 e produrranno energia elettrica per circa 13.500 case unifamiliari.

Notizia

Austria, Internazionale

Energia, Agricoltura
03/04/2007

Biogas grazie al letame: il combustibile del futuro per le auto?

Gli escrementi derivanti dall'allevamento degli animali nel cantone montano svizzero di Lucerna potrebbero essere sufficienti a rifornire di carburante 32.000 auto l'anno. È quanto emerge dallo studio "Biogas degli allevatori, il combustibile di domani" che è stato recentemente presentato dal gruppo di lavoro SwissFarmerPower. La qualità dell'aria ne trarrebbe indubbio vantaggio e si ridurrebbero le emissioni di CO2.

Notizia

Svizzera, Internazionale

Energia, Agricoltura
03/04/2007

Montagne protagoniste di tre festival cinematografici

Per il prossimo autunno sono in programma tre festival di cinematografia montana: il festival Himalaya nei Paesi Bassi, la prima edizione del Festival della Georgia e la sessione autunnale del 51. Festival internazionale della montagna e dell'esplorazione "Città di Trento".

Notizia

Internazionale, Alto Adige, Italia

Persone
03/04/2007

On-line il taccuino di viaggio della Via Alpina

Per la Via Alpina, la rete di sentieri che collega i paesi alpini attraverso cinque percorsi è ora disponibile un taccuino di viaggio, pubblicato nelle quattro principali lingue delle Alpi ed in inglese. Il manuale offre informazioni pratiche sui percorsi escursionistici, dai tempi di percorrenza delle tappe alle possibilità di pernottamento, dagli uffici turistici al materiale topografico.

Notizia

Internazionale

Turismo & tempo libero
03/04/2007

Nuovo portale internet su suolo e falde freatiche in Europa

All'indirizzo web www.eugris.org si può ora consultare EUGRIS, la piattaforma europea di informazione sui temi della contaminazione del suolo e delle falde freatiche. Lo scopo del progetto è quello di mettere a disposizione lo stato attuale delle conoscenze in ambito di ricerca, sperimentazione, valutazione, risanamento e monitoraggio di suoli e falde freatiche contaminati da sostanze tossiche. Questa piattaforma in lingua inglese si rivolge soprattutto agli utenti provenienti dai settori della scienza, dell'industria e dell'amministrazione.

Notizia

Internazionale

Qualità del Suolo, Acqua
03/04/2007

Sistema bavarese di informazione sul suolo al via dal 1 settembre

Il 1 settembre entrerà in funzione BIS, il sistema bavarese di informazione sul suolo. All'indirizzo www.bis.bayern.de saranno a disposizione online i dati relativi ad oltre 95.000 località nonché 900 carte tematiche.

Notizia

Germania, Internazionale

Qualità del Suolo
03/04/2007

Pubblicati gli atti del convegno: Mountain Watershed Management

Sono recentemente apparsi gli atti del congresso internazionale "Mountain Watershed Management: Lessons from the Past - Lessons for the Future". L'Ufficio federale dell'ambiente, delle foreste e del paesaggio e la FAO hanno organizzato la manifestazione di tre giorni tenutasi nello scorso settembre. Il convegno si è concentrato sulla protezione dai rischi naturali nelle regioni di montagna nonché sui problemi ambientali nei bacini imbriferi montani.

Notizia

Internazionale

Acqua, Natura, Persone
03/04/2007

La siccità provoca danni al bosco - pericolo bostrico

Le foreste europee hanno sofferto a causa del lungo periodo di caldo e di siccità. Chiome dal colore marrone ed un aumento dei casi di bostrico ne sono i primi segni. La caduta delle foglie quest'anno è in anticipo fino ad otto settimane rispetto alla norma.

Notizia

Internazionale

Clima, Natura, Foresta
03/04/2007

In vigore il programma UE Marco Polo per il trasferimento dei trasporti

Il 3 agosto è entrato in vigore il programma UE Marco Polo. Il suo obiettivo è quello di incrementare il trasferimento del trasporto internazionale di merci dalla strada ad altri vettori. Le imprese del settore verranno sostenute nell'introduzione di soluzioni il più possibile concorrenziali nel trasporto intermodale di merci (trasporto merci che utilizza diversi vettori).

Notizia

Internazionale

Mobilità & Trasporto
03/04/2007

Nord e Sudtirolo: strategia transfrontaliera per il problema transito

Mercoledi 27 agosto i rappresentanti regionali del Nordtirolo/A e del Sudtirolo/I hanno deciso di classificare l'area a nord e sud del Brennero come zona sensibile. Intendono inoltre presentare una domanda di riconoscimento comune a Bruxelles.

Notizia

Alto Adige, Italia, Internazionale, Austria

Mobilità & Trasporto
03/04/2007

Nuova pubblicazione: dizionario in quattro lingue sulla protezione dalle piene dei corsi d'acqua.

L'Ufficio federale delle acque e della geologia e la Cancelleria federale hanno pubblicato un dizionario, apparso in tedesco, francese, italiano ed inglese, sulla protezione dalle piene dei corsi d'acqua.

Notizia

Svizzera, Internazionale

Natura, Acqua, Persone
03/04/2007

Stelviobike 2003: pista libera alle biciclette

Sabato 30 agosto la strada del passo dello Stelvio/I sarà terreno dei soli ciclisti, grazie ad un'iniziativa del parco nazionale. Un tratto di 27km verrà infatti chiuso al traffico a motore privato.

Notizia

Alto Adige, Italia, Internazionale

Turismo & tempo libero, Natura, Mobilità & Trasporto
03/04/2007

L'aria condizionata delle auto aumenta l'effetto serra

Dati i frequenti periodi di gran caldo in Europa - causati dai mutamenti climatici - sono aumentate le vendite di autovetture munite di aria condizionata. Se nel 1995 un quarto delle nuove auto era climatizzato, oggi si raggiungono i tre quarti. Secondo le ricerche condotte dall'agenzia francese per l'ambiente e l'energia ADEME, le auto climatizzate contribuiscono in maniera determinante all'emissione di gas serra, concorrendo in tal modo al riscaldamento globale.

Notizia

Internazionale

Clima, Mobilità & Trasporto
03/04/2007

"Falò sulle Alpi" - "Falò sulle montagne"

Nell'ambito della campagna "Falò sulle Alpi", nella notte tra il 9 e il 10 agosto, organizzazioni di politica ambientale hanno acceso fuochi di monito e resistenza in oltre 50 località nelle Alpi e nelle medie montagne della Germania o, in caso di pericolo di incendio, hanno issato bandiere simboliche. In occasione dell'Anno dell'acqua dolce dell'ONU, le organizzazioni partecipanti hanno scritto un manifesto con la richiesta di un approccio sostenibile con la risorsa acqua. E' stata inoltre avanzata la richiesta di ridurre lo straripante traffico di transito.

Notizia

Internazionale

Acqua, Mobilità & Trasporto
03/04/2007

Al via la 6ª Accademia estiva internazionale della CIPRA

Dall'inizio di questa settimana 17 partecipanti da 6 nazioni sono impegnati ad ampliare e ad approfondire le proprie conoscenze sulle Alpi nell'ambito della 6ª Accademia estiva internazionale della Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi CIPRA-International. La manifestazione di perfezionamento di tre settimane, dedicata alla divulgazione da parte di esperti di approfondite informazioni sui diversi aspetti dello sviluppo sostenibile nelle Alpi, è in corso di svolgimento a Schaan/FL.

Notizia

Liechtenstein, Internazionale

Persone, Natura, Agricoltura
03/04/2007

Nuovo sito web della CIPRA-International

Recentemente il sito web della Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi CIPRA-International si presenta con una nuova veste grafica. Con un layout moderno all'indirizzo www.cipra.org sono disponibili informazioni sulla CIPRA e le organizzazioni ad essa aderenti: news, manifestazioni (ad esempio l'Accademia estiva o il convegno annuale), attività, pubblicazioni e posizioni.

Notizia

Internazionale, Liechtenstein
03/04/2007

Prix Wilderness: premio per attività in montagna rispettose della natura e dell'ambiente

Per la quarta volta "keepwild!", il centro competente sugli sport di tendenza di Mountain Wilderness Svizzera insieme alla fondazione Save the Mountains assegnano il Prix Wilderness Trendsport. Entro il 30 settembre le organizzazioni non commerciali che propongono attività nel settore degli sport di montagna possono inviare il proprio programma di uscite sul tema "Pratica di sport e attività del tempo libero in montagna rispettando la natura e l'ambiente". Il premio ammonta a 5.000 franchi svizzeri.

Notizia

Internazionale, Svizzera

Turismo & tempo libero
03/04/2007

Ökostaffel: per la difesa del clima e la sostenibilità attraverso l'Austria e i paesi confinanti

Il 16 agosto prenderà il via sul ghiacciaio di Pasterze/A la terza edizione dell'Ökostaffel (staffetta ecologica). Gli organizzatori Klimabündnis Österreich e Fairtrade intendono far circolare le idee del commercio equo e della difesa del clima lungo un percorso di quasi 3.000 km grazie ai circa 5.000 partecipanti attesi. La staffetta attraversa più di 100 comuni in Austria, con puntate in Slovenia e nella Repubblica Ceca, e viene percorsa sportivamente e nel rispetto dell'ambiente a piedi, in bicicletta, a cavallo, su mongolfiere ecc.

Notizia

Austria, Internazionale

Economia, Clima, Mobilità & Trasporto
03/04/2007

Concluso positivamente progetto solare transfrontaliero per i giovani

15 giovani provenienti da Austria, Slovenia e Italia hanno installato nel giro di una settimana un impianto solare nel comune austriaco di Gurk, aderente a Klimabündnis (Alleanza per il clima). L'iniziativa si è svolta nell'ambito del progetto solare per i giovani "Together for a sunny future" ed è stata seguita da tecnici della comunità lavoro per le energie rinnovabili AEE.

Notizia

Austria, Internazionale

Energia, Natura, Persone
03/04/2007

Nuovi materiali per la formazione ambientale sulle Alpi

Con l'opuscolo "Erlebnis Alpen - Aktionstipps für LehrerInnen und UmweltpädagogInnen" (Esperienza Alpi - consigli pratici per insegnanti e personale attivo nella formazione ambientale) e la "Aktionskiste Alpen" (Cesta di attività Alpi) la rappresentanza tedesca della Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi CIPRA-Deutschland mette a disposizione nuovi materiali per la formazione ambientale.

Notizia

Internazionale, Germania

Natura, Persone
03/04/2007

Italia: l'economia chiede all'UE il riconoscimento dell'asse Venezia-Alpi

Le associazioni imprenditoriali e della Camera di Commercio della provincia di Belluno si appellano all'UE affinché l'asse Venezia-Alpi sia inserito come collegamento europeo nella Rete transeuropea di Trasporto Ten. Essi sottolineano che non intendono il completamento dell'autostrada Alemagna A27. Le associazioni dell'economia vogliono ottenere che sia colmato il "buco" nella rete di vie di comunicazione di importanza europea nel nordest dell'Italia.

Notizia

Italia, Internazionale

Mobilità & Trasporto, Economia
03/04/2007

Germania: prodotti regionali e biologici per le cliniche dell'Algovia

In futuro le cliniche dell'Algovia saranno approvvigionate con alimenti prodotti con cura dall'agricoltura biologica regionale. Il Ministro dell'agricoltura della Baviera Josef Miller ha definito il nuovo programma "Aus gutem Grund" (gioco di parole: "Dalla buona terra" e "A buon motivo") una pietra miliare della commercializzazione regionale. L'iniziativa potrebbe aprire la strada per l'utilizzo di prodotti regionali nell'alimentazione delle collettività.

Notizia

Germania, Internazionale

Economia, Persone
03/04/2007

Un progetto di ricerca documenta una significativa varietà di farfalle sulle cime delle Alpi settentrionali

Sul monte Kanisfluh nel Bregenzerwald/A è stata svolta la prima campagna di ricerca completa sulle farfalle di una vetta delle Alpi settentrionali. Complessivamente sono state censite più di 930 specie, il numero reale di specie presenti viene stimato in oltre 1.000. Poiché sono state rintracciate numerose specie minacciate e protette a livello internazionale, all'area viene attribuita un'importanza internazionale. Due delle specie segnalate erano finora sconosciute in Austria.

Notizia

Austria, Internazionale

Natura, Persone
03/04/2007

Grande Traversata delle Alpi: guida escursionistica aggiornata

Le due guide escursionistiche sul grande percorso escursionistico in Piemonte "Grande Traversata delle Alpi" (GTA) dell'esperto di Alpi e docente universitario Werner Bätzing sono state recentemente ripubblicate in un'edizione completamente rielaborata. Oltre al percorso attraverso le Alpi del Piemonte fino al Mediterraneo, le due guide forniscono informazioni su natura, cultura, storia e problemi attuali delle regioni alpine attraversate.

Notizia

Italia, Internazionale

Turismo & tempo libero, Persone
03/04/2007

Bando: contributo finanziario per progetti per la biodiversità nelle Alpi

I partner Alp Action (fondata dalla Fondazione svizzera Bellerive) e Fond Institutionnel pour la Préservation de l'Environnement promuovono progetti, che mirano a proteggere la diversità biologica nelle Alpi.

Notizia

Internazionale, Svizzera

Natura, Persone
03/04/2007

Pubblicato Atlante della Slovenia in tre lingue, in volume e CD-Rom interattivo

E' stata pubblicata la terza edizione, ampliata ed aggiornata, del "Grande Atlante della Slovenia", in sloveno, tedesco e inglese.

Notizia

Internazionale

Persone
03/04/2007