Ricerca
6054 elementi soddisfano i criteri specificati.
Title | ||
---|---|---|
Giornata Internazionale della Montagna dell'ONU: richiesta la protezione delle riserve idriche potabili nelle AlpiLa CIPRA-Italia, rappresentanza italiana della Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi, in occasione della 1ª Giornata internazionale delle montagne ricorrente l'11 dicembre, ha richiesto l'adozione di una politica transfrontaliera per la protezione delle acque nelle Alpi. |
NotiziaInternazionale, Italia Acqua |
03/04/2007 |
Baviera/D: la riforma forestale contravviene alla Convenzione delle AlpiLa riforma forestale programmata dal Governo bavarese prevede che in futuro le foreste statali dovranno essere gestite in forma di società a responsabilità limitata. |
NotiziaGermania, Internazionale Foresta, Sviluppo del territorio, Agricoltura |
03/04/2007 |
Risoluzione per lo sviluppo sostenibile delle regioni di montagnaIn occasione dell'elezione del nuovo Governo svizzero, il 17 dicembre scorso a Berna/CH è stata presentata una risoluzione per lo sviluppo sostenibile delle regioni di montagna e del territorio rurale. |
NotiziaSvizzera, Internazionale Agricoltura, Persone |
03/04/2007 |
Nuovo sito: Alpenquellen.comIl sito Alpenquellen.com è un nuovo sistema informativo interattivo sulle sorgenti alpine. Le fonti vengono prese in considerazione da punti di vista scientifici, culturali, artistici o anche mitici. |
NotiziaInternazionale Acqua |
03/04/2007 |
La Polonia sottoscrive la Convenzione dei CarpaziIl 25 novembre la Polonia ha sottoscritto la Convenzione quadro per la protezione e per lo sviluppo sostenibile dei Carpazi. |
NotiziaInternazionale |
03/04/2007 |
Nepal: lo sport in aiuto alle popolazioni localil 18 novembre scorso si è disputata, nella Valle del Khumbu - Nepal, la prima edizione della gara di skyrunning "Friendship Everest Skyrace". |
NotiziaInternazionale Persone, Turismo & tempo libero |
03/04/2007 |
Pubblicato un libro sulla pedagogia ambientale in montagnaLa rappresentanza tedesca della Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi CIPRA-Germania ha recentemente pubblicato il libro "Himmel die Berge! Mit Kindern unterwegs: Spiele, Naturerlebnisse, Bastelaktionen und Lieder" (Cielo, le montagne! In cammino con i bambini: giochi, esperienza della natura, bricolage e canti). |
NotiziaGermania, Internazionale Natura |
03/04/2007 |
Disdetta per la protezione della natura in Baviera/DSecondo indicazioni della "Süddeutsche Zeitung", il Ministero bavarese dell'ambiente prevede di non rinnovare i contratti di cura e manutenzione con gli agricoltori. |
NotiziaGermania, Internazionale Agricoltura, Natura |
03/04/2007 |
Carte tematiche per il rischio caduta frane per l'arco alpino bavareseIl servizio geologico bavarese (Bayerisches Geologisches Landesamt) sta sviluppando carte tematiche, di nuova generazione a livello mondiale, per la prevenzione di rischi naturali nell'arco alpino bavarese. Bad Reichenhall è stata scelta come zona pilota. |
NotiziaGermania, Internazionale Natura, Persone |
03/04/2007 |
"Consumo" di trasporti ai massimi livelli nelle cinture degli agglomeratiLe nostre esigenze di mobilità devono essere gestite in modo più sostenibile. Gli agglomerati dispongono a questo proposito di un grande potenziale di miglioramento. |
NotiziaInternazionale Sviluppo del territorio, Mobilità & Trasporto |
03/04/2007 |
Campagna europea per città e comuni sostenibiliDal 9 all'11 giugno 2004 si terrà a Aalborg, Danimarca, il convegno europeo sulle città ed i comuni sostenibili. |
NotiziaInternazionale Sviluppo del territorio |
03/04/2007 |
La Slovenia ratifica tutti i protocolli della Convenzione delle AlpiIl 28 novembre 2003 il Parlamento sloveno ha approvato la ratifica di tutti i nove protocolli attuativi della Convenzione delle Alpi. Tra pochi mesi la maggior parte dei protocolli entrerà pertanto in vigore nella maggioranza degli Stati alpini. |
NotiziaSlovenia, Internazionale |
03/04/2007 |
L'ONU conferma: il cambiamento del clima minaccia gli sport invernali in tutto il mondoMolte aree sciistiche a bassa quota si trovano ad affrontare difficoltà economiche, se non la bancarotta, a causa del riscaldamento globale del clima: è questa la sintesi di un nuovo studio sugli effetti economici del cambiamento climatico sugli sport invernali. Lo studio è stato commissionato dal Programma per l'ambiente delle nazioni Unite ed è stato presentato in occasione della Conferenza mondiale su sport e ambiente tenutasi a Torino il 2 dicembre. |
NotiziaInternazionale Turismo & tempo libero, Clima |
03/04/2007 |
11 dicembre: prima Giornata internazionale delle montagneL'11 dicembre viene celebrato per la prima volta a livello mondiale la Giornata internazionale delle montagne (International Mountain Day). Il motto di quest'anno è "Montagne - fonti d'acqua dolce". |
NotiziaInternazionale Acqua, Natura |
03/04/2007 |
"Architettura sostenibile" è il tema del Premio Arge-Alp 2004Per l'anno prossimo il Premio Arge-Alp è all'insegna del motto "creare-architettura-forme-alpi". |
NotiziaInternazionale Sviluppo del territorio |
03/04/2007 |
"Escursionismo invernale nel rispetto della natura": pieghevole e concorsoNegli ultimi anni le attività ricreative invernali nella natura sono aumentate in tutte le Alpi. Vengono così frequentate un numero sempre maggiore di aree che finora erano rimaste escluse da sviluppi turistici. |
NotiziaInternazionale Turismo & tempo libero, Natura, Persone |
03/04/2007 |
Francia: la legislazione sulla montagna in movimentoL'Anno internazionale delle montagne 2002, unito alla volontà di decentralizzazione, costituiscono l'occasione per un bilancio della politica per la montagna della Francia instaurata grazie alla Legge montagna del 1985. Gli aspetti protezionistici di questa legge rischiano ora di essere indeboliti da due progetti di legge. |
NotiziaInternazionale Sviluppo del territorio |
03/04/2007 |
Promozione di prodotti dalle regioni di montagnaIl "Gruppo regioni montane" del settore Foreste dell'Organizzazione mondiale per l'alimentazione FAO ha annunciato un nuovo progetto di ricerca. |
NotiziaInternazionale Economia |
03/04/2007 |
L'Associazione internazionale per la storia delle Alpi contro la chiusura dell'Istituto di Storia delle AlpiA metà di novembre l'Università della Svizzera italiana (USI) aveva comunicato che l'Istituto di Storia delle Alpi ISALP avrebbe dovuto essere chiuso. |
NotiziaInternazionale, Svizzera Persone |
03/04/2007 |
Kailash: patrimonio mondiale o meta di convogli turistici?La Cina progetta di costruire una strada attorno alla montagna sacra Kailash nella primavera del 2004. Lungo il tradizionale percorso dei pellegrini l'estate scorsa sono già stati messi i paletti di demarcazione. |
NotiziaInternazionale Natura, Mobilità & Trasporto |
03/04/2007 |
Italia: Manifestazione di protesta in occasione del convegno sulla Convenzione delle AlpiNel corso di un convegno svoltosi a Torino il 28-29 novembre, è stato fatto il punto a dodici anni dalla firma della Convenzione sugli effetti che questa ha prodotto sulle politiche per la montagna italiana. |
NotiziaItalia, Internazionale, Francia Mobilità & Trasporto |
03/04/2007 |
Le Alpi sempre più vicine a DisneylandIl 29 novembre la Coca-Cola SA ha inaugurato l'Alpen Club Micky Maus nel comprensorio sciistico di Arosa/CH. In un villaggio composto da quattro igloo riscaldati i bambini vengono ospitati e intrattenuti. |
NotiziaSvizzera, Internazionale Turismo & tempo libero, Economia |
03/04/2007 |
Austria: l'Umweltdachverband festeggia 30 anni di attivitàIl 4 dicembre l'Umweltdachverband (organizzazione federale delle associazioni ambientaliste austriache) celebra a Vienna il suo anniversario. |
NotiziaInternazionale Natura |
03/04/2007 |
Versione stampa dello studio "Risorse genetiche agricole delle Alpi"Il Monitoring Institute for Rare Breeds and Seeds in Europe ha recentemente pubblicato la versione stampa della pubblicazione "Risorse genetiche agricole delle Alpi". |
NotiziaInternazionale Natura, Agricoltura, Persone |
03/04/2007 |
Dettagliata documentazione sulla copertura del suolo e la vegetazione del pianetaUn'approfondita banca dati sulla copertura del suolo e la vegetazione della Terra nel 2000 è ora disponibile su Internet (Global Landcover 2000). |
NotiziaInternazionale Natura, Persone |
03/04/2007 |
Assegnato il Premio Binding 2003 per la protezione della natura e dell'ambienteIl 14 novembre a Vaduz/FL è stato conferito per la 18ª volta il Premio Binding per eccezionali risultati conseguiti nella protezione della natura e dell'ambiente. Tre dei quattro vincitori si sono distinti per il loro impegno per la protezione delle Alpi e per la Convenzione delle Alpi. |
NotiziaLiechtenstein, Internazionale Natura, Persone |
03/04/2007 |
La Riserva della biosfera Grosses Walsertal vince il Premio FORD per l'ambienteLa Riserva della biosfera Grosses Walsertal ha ottenuto il 20° Premio FORD per l'ambiente, che è stato assegnato il 6 novembre a Vienna. La Riserva è stata premiata per il suo programma di successo regionale come una delle migliori iniziative per la protezione del patrimonio naturale e culturale. |
NotiziaAustria, Internazionale Natura, Persone |
03/04/2007 |
Più attenzione per la biodiversità nel territorio alpinoI primi risultati del progetto di ricerca UFOPLAN per la biodiversità nelle Alpi sono stati presentati all'inizio di ottobre in occasione di un convegno e sono ora pubblicati online. Su incarico dell'Ufficio federale per l'ambiente della Germania UBA si sono condotte ricerche su come sintetizzare le attuali conoscenze sulla biodiversità delle Alpi e su come si possano collegare più strettamente la Convenzione delle Alpi e la Convenzione sulla Biodiversità, per poi attuarle in modo mirato. |
NotiziaGermania, Internazionale Natura, Persone |
03/04/2007 |
25 anni del progetto internazionale gipeto25 anni fa veniva avviato in Svizzera il progetto internazionale per la reintroduzione del gipeto nelle Alpi. L'obiettivo era di ricostituire una popolazione in grado di mantenersi nelle Alpi. |
NotiziaSvizzera, Internazionale Natura, Persone |
03/04/2007 |
Al via la piattaforma transfrontaliera "Edilizia ed energia"L'Istituto per l'energia del Vorarlberg/A e il Centro per l'energia e l'ambiente (eza!) dell'Algovia/D hanno istituito la piattaforma transfrontaliera "Bau und Energie" (Edilizia ed energia), con l'obiettivo di contribuire a intensificare la cooperazione tra 170 specialisti nel settore della costruzione di case ecologiche ad alta efficienza energetica. Il Vorarlberg e l'Algovia intendono essere regioni battistrada in questo campo. "Affrontare temi e proporre lo scambio di conoscenze attraverso le frontiere mostrerà i suoi risultati nella prassi quotidiana delle aziende associate", è convinto il direttore dell'eza! Martin Sambale. |
NotiziaGermania, Internazionale, Austria Sviluppo del territorio, Energia |
03/04/2007 |