Ricerca
6054 elementi soddisfano i criteri specificati.
Title | ||
---|---|---|
Accademia estiva della CIPRA 2004: maggiore orientamento alla prassiLa 7ª Accademia estiva della CIPRA "Obiettivo delle Alpi" si svolgerà dal 16 agosto al 3 settembre 2004 nei locali della Scuola Tecnica Universitaria del Liechtenstein a Vaduz. |
NotiziaInternazionale, Liechtenstein Persone |
03/04/2007 |
Rinviato il protocollo "Acqua"Il Comitato permanente della Conferenza delle Alpi non ha deciso in via definitiva se la Convenzione delle Alpi deve avere un protocollo Acqua. Dopo 12 anni di Convenzione delle Alpi, continua a mancare un protocollo attuativo in tema di "Acqua". |
NotiziaInternazionale |
03/04/2007 |
Zederhaus: traffico di transito senza fineIl comune di Zederhaus/A, 1.260 abitanti, è situato in una stretta valle ai piedi dei Bassi Tauri, dove circa 30 anni fa venne costruita l'autostrada dei Tauri (A10). A nord della Valle di Zederhaus, a oltre 1000 metri di altezza, si trova il tunnel dei Tauri, la cui aria di scarico viene emessa all'interno dell'area protetta per la tutela del paesaggio. |
NotiziaAustria, Internazionale Mobilità & Trasporto |
03/04/2007 |
Werfenweng "Mobilità leggera - turismo senza auto"La promozione di un turismo sostenibile e senza auto costituisce l'obiettivo principale del comune di Werfenweng/A nel Salisburghese. Si tratta di un paese di 280 abitanti a 900 metri di altezza; Il turismo e l'agricoltura sono le principali fonti di reddito della popolazione. |
NotiziaInternazionale, Austria Turismo & tempo libero, Mobilità & Trasporto |
03/04/2007 |
"Andarsene non è un'alternativa!"Manifestazione conclusiva del Convegno annuale a Zederhaus |
NotiziaInternazionale Mobilità & Trasporto, Persone |
03/04/2007 |
Iniziative civiche scendono in campo per il protocollo TrasportiNel Convegno annuale di Salisburgo hanno preso la parola anche tre iniziative impegnate, a diverso livello, per l'attuazione del protocollo Trasporti. |
NotiziaInternazionale Mobilità & Trasporto |
03/04/2007 |
A piedi tra le nuvole - Mobilità turistica all'interno del Parco Nazionale Gran Paradiso/IL'altopiano del Nivolet, caratterizzato da corsi d'acqua e ambienti umidi (dai 2400 ai 2600 metri di altezza del Colle) nel Parco Nazionale Gran Paradiso/I, rappresenta un ecosistema ricco di specie e delicato, che, in particolare nei mesi estivi, attira un gran numero di visitatori. |
NotiziaItalia, Internazionale Turismo & tempo libero, Natura, Mobilità & Trasporto |
03/04/2007 |
MOGOMA - una carta per il turismo leggero si fa avanti in FranciaIn considerazione delle crescenti attività del tempo libero, la pianificazione del territorio e l'orientamento dei visitatori negli spazi naturali acquistano un'importanza sempre maggiore per gli enti locali. |
NotiziaInternazionale Turismo & tempo libero |
03/04/2007 |
Bodan-Rail 2020: creazione di una rete per il trasporto ferroviario passeggeri a livello regionaleIl programma "Bodan-Rail 2020" è un programma di trasporti per il trasporto ferroviario passeggeri che getta le premesse per una pianificazione internazionale dei trasporti nella regione metropolitana del Lago di Costanza, un'area di complessivi 4,5 milioni di abitanti. |
NotiziaInternazionale Mobilità & Trasporto |
03/04/2007 |
"Alpi 2005" - un programma per la mobilità dai Paesi BassiOgni anno più di 2 milioni di olandesi visitano le Alpi, l'80% dei quali in automobile. Non si è ancora affermata l'abitudine di tener conto dei principi della sostenibilità negli spostamenti. Con l'obiettivo di motivare gli olandesi ad un comportamento sostenibile durante le vacanze, riducendo così l'enorme impatto ambientale, è stata istituita la Niederländische Alpenplattform NAP (Piattaforma alpina dei Paesi Bassi). |
NotiziaInternazionale Mobilità & Trasporto |
03/04/2007 |
Il protocollo Trasporti dal punto di vista della GermaniaL'obiettivo del protocollo Trasporti consiste nel garantire la mobilità di uomini e merci nel rispetto dell'ambiente. Il quadro di riferimento si deve configurare in modo da consentire un massimo di attività con il minimo di trasporti possibili. |
NotiziaInternazionale Mobilità & Trasporto |
03/04/2007 |
Attuazione del protocollo Trasporti in AustriaAttualmente in Austria il Comitato austriaco nazionale, un organo nazionale composto da rappresentanti dei Ministeri, dei Länder federali, delle ONG e delle parti sociali, sta elaborando un catalogo per l'attuazione di tutti gli otto protocolli della Convenzione delle Alpi. Nel settore dei trasporti sono già stati avviati i primi progetti attuativi. |
NotiziaInternazionale Mobilità & Trasporto |
03/04/2007 |
La Francia e il protocollo Trasporti - a che punto siamo?Occorre purtroppo constatare che in Francia il protocollo Trasporti non ha finora trovato posto nell'agenda della politica dei trasporti. Da cosa dipende questo fatto? |
NotiziaInternazionale Mobilità & Trasporto |
03/04/2007 |
Il futuro del trasporto transalpino dal punto di vista della SvizzeraCon l'accoglimento del referendum di iniziativa popolare per la difesa del territorio alpino dal traffico di transito, la popolazione della Svizzera ha dato un chiaro segnale. In conseguenza di ciò, il numero dei viaggi dei veicoli pesanti per il trasporto delle merci su strada attraverso le Alpi svizzere deve scendere a 650.000 all'anno, la metà cioè rispetto al livello attuale. |
NotiziaInternazionale Mobilità & Trasporto |
03/04/2007 |
Gruppo di lavori TrasportiSu incarico della Conferenza delle Alpi, il Comitato permanente ha istituito un gruppo di lavoro Trasporti (GdL Trasporti) sotto la presidenza della Francia per garantire l'attuazione del protocollo Trasporti della Convenzione delle Alpi. |
NotiziaInternazionale Mobilità & Trasporto |
03/04/2007 |
L'attuazione della Convenzione delle Alpi: una sfida internazionalePer definizione l'attuazione della Convenzione delle Alpi (CA) è una questione internazionale. Le sfide di maggior rilievo e più urgenti sembrano essere le seguenti: |
NotiziaInternazionale |
03/04/2007 |
L'attuazione della Convenzione delle Alpi dal punto di vista giuridicoL'attuazione della Convenzione delle Alpi (CA) significa realizzare la Convenzione e i suoi protocolli a livello nazionale, regionale e locale attraverso l'applicazione e l'interpretazione da parte delle autorità e dei tribunali nazionali, nonché attraverso l'adeguamento delle normative nazionali mediante misure legislative. |
NotiziaInternazionale |
03/04/2007 |
Risoluzione CIPRA per l’attuazione del protocollo Trasportiapprovata dall’Assemblea dei delegati della Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi CIPRA il 23 ottobre 2003 a Salisburgo/Austria |
NotiziaInternazionale Mobilità & Trasporto |
03/04/2007 |
L'attuazione della Convenzione delle Alpi nella prospettiva delle ONGLo sviluppo della Convenzione delle Alpi è come una fatica di Sisifo. Appena si è superata a fatica una montagna, subito ne appare un'altra. E ora siamo di fronte alla montagna più alta, la montagna dell'attuazione. |
NotiziaInternazionale |
03/04/2007 |
Proposta di direttiva UE sui costi delle infrastrutture di trasportoIl 29.08.2003 la Commissione UE ha presentato una proposta di modifica della cosiddetta direttiva "Eurovignetta" del 1999. L'obiettivo della nuova direttiva consiste nell'introdurre una tassa sui trasporti pesanti dipendente dal chilometraggio volta ad ottenere l'internalizzazione dei costi ambientali. |
NotiziaInternazionale Mobilità & Trasporto |
03/04/2007 |
Il protocollo Trasporti come manuale per una moderna politica dei trasporti nelle AlpiIl protocollo Trasporti della Convenzione delle Alpi è uno strumento eccezionale che può essere impiegato nella pianificazione della mobilità a livello comunale, regionale, statale ed europeo. È un parametro per valutare le misure adottate nel settore dei trasporti, urbanistico, nello sviluppo del turismo e in generale nello sviluppo dell'economia di un territorio. Nonostante il protocollo Trasporti si rivolga specificamente allo spazio alpino, esso ha un valore più generale. Grazie alla sua particolare sensibilità ecologica, lo spazio alpino può svolgere un ruolo d'avanguardia per tutta l'Europa. |
NotiziaInternazionale Mobilità & Trasporto |
03/04/2007 |
L'implementazione del protocollo Trasporti - una strada irta di ostacoliLa Convenzione delle Alpi persegue l'obiettivo di creare un'integrazione tra interessi ecologici ed economici attraverso misure interdisciplinari e transnazionali. La difficoltà di questo obiettivo emerge nel modo più chiaro nel settore dei trasporti, perché qui si scontrano anche sostanziali contrapposizioni di interessi tra la popolazione alpina ed extra alpina. |
NotiziaInternazionale Mobilità & Trasporto |
03/04/2007 |
Confronto tra il protocollo Trasporti e il Libro bianco dell'UEPer l'Austria è una questione di grande importanza che l'UE recepisca gli stimoli della Convenzione delle Alpi e dei relativi protocolli e partecipi attivamente alla loro attuazione. Tale richiesta è assolutamente realistica, come si evince da un confronto del protocollo Trasporti con il Libro bianco sulla politica europea dei trasporti. |
NotiziaInternazionale Mobilità & Trasporto |
03/04/2007 |
Popolazione e cultura: Consultazione organizzata dalla CIPRA per la redazione di un protocollo "Popolazione e cultura" della Convenzione delle AlpiIl tema "Popolazione e cultura" assume una particolare importanza nella Convenzione delle Alpi. Un gruppo di lavoro della Convenzione delle Alpi sta attualmente affrontando la questione di quale forma sia più adeguata per questo tema e quali contenuti siano necessari. Il gruppo di lavoro "Popolazione e cultura" (GdL) ha avuto mandato dalla Conferenza delle Alpi di delineare un modello di concezione con i possibili contenuti. Esso deve inoltre indicare gli appropriati strumenti politici e giuridici. |
NotiziaInternazionale Persone |
03/04/2007 |
Cercasi Città alpina dell'anno 2005 e 2006Fino al 31 gennaio 2004 tutte le città del territorio alpino possono ancora candidarsi per ottenere il titolo di "Città alpina dell'anno" del 2005 o 2006. Il titolo viene assegnato ad una città che si sia particolarmente distinta per il impegno nell'applicazione della Convenzione delle Alpi e per l'importanza attribuita allo sviluppo sostenibile. Oltretutto l'iniziativa ha anche un non trascurabile effetto pubblicitario. |
NotiziaInternazionale |
03/04/2007 |
COLLECTIO - La Convenzione delle Alpi raccolta in un unico volumeÈ fresca di stampa la COLLECTIO Convenzione delle Alpi, un agile volume che raccoglie i principali documenti ufficiali relativi alla Convenzione che introducono ai suoi obiettivi operativi e alle attività dei suoi organi. |
NotiziaInternazionale, Alto Adige, Italia |
03/04/2007 |
Secondo convegno internazionale: ricerca interdisciplinare sulle aree di montagnaGiovani ricercatrici/tori sono invitati a partecipare al secondo convegno internazionale sulla ricerca interdisciplinare sulle aree di montagna. Il Convegno è organizzato dal 29 settembre al 2 ottobre 2004 dal Parco nazionale dello Stelvio, dall'Accademia europea di Bolzano e dall'Università di Innsbruck presso il Centro del Parco nazionale dello Stelvio a Stilfs/Trafoi (I). |
NotiziaInternazionale, Alto Adige, Italia Natura |
03/04/2007 |
Prix Wilderness: premiati gli organizzatori di escursioni ecologiche in montagnaL'associazione WaldZeit della Baviera orientale/D e il gruppo giovanile della sezione Bachtel del Club alpino svizzero sono i vincitori del Prix Wilderness di quest'anno. |
NotiziaInternazionale, Germania, Svizzera Natura, Turismo & tempo libero |
03/04/2007 |
Convegno internazionale: Matriarcato e montagnaIl 13 e il 14 dicembre il Centro Multipolare per lo Sviluppo Sostenibile di Sardagna/I ha organizzato il 5° Convegno internazionale biennale dedicato al tema "Matriarcato e montagna". |
NotiziaInternazionale, Alto Adige, Italia Persone, Agricoltura |
03/04/2007 |
52° Filmfestival Internazionale della MontagnaDal 29 aprile al 9 maggio 2004 si svolgerà a Trento/I, Città alpina dell'anno 2004, il 52° Filmfestival internazionale del cinema di montagna, esplorazione e avventura. |
NotiziaInternazionale, Alto Adige, Italia Persone |
03/04/2007 |