Ricerca
6054 elementi soddisfano i criteri specificati.
Title | ||
---|---|---|
Italia: Internet veloce anche per la montagna friulanaCon il Progetto Banda Larga verrà presto esteso al territorio montano del Friuli la rete Web capace di trasmettere informazioni ad alta velocità e capacità. Anche in termini di opportunità rispetto ad Internet spesso le zone di montagna sono disagiate rispetto alle città dove la rete a banda larga già da tempo consente di avere prestazioni decisamente superiori. |
NotiziaItalia, Internazionale Sviluppo del territorio, Persone, Economia |
03/04/2007 |
Sviluppo sostenibile delle città: le ricadute sono positive"Gli insediamenti sparsi in Svizzera sono in continuo aumento e l'urbanizzazione procede in modo tutt'altro che sostenibile.", cosí afferma l'Ufficio federale svizzero dello sviluppo territoriale in occasione della giornata nazionale dello sviluppo sostenibile a livello locale. |
NotiziaInternazionale Sviluppo del territorio |
03/04/2007 |
Richiesta di partecipazione alla "La Città in Giardino" di TrentoLa Città di Trento invita tutte le Città alpine a partecipare alla manifestazione "La Città in Giardino". "Sentire la natura, giocare con le piante", questo il motto della manifestazione che dal 28 marzo al 6 giugno vedrà il centro storico della Città teatro di tante aiuole realizzate da varie città europee, attirando migliaia di visitatori. |
NotiziaAlto Adige, Italia, Internazionale Natura, Sviluppo del territorio, Persone |
03/04/2007 |
Le palme avanzano verso le AlpiQuasi nessun altra pianta fa pensare ai climi caldi come la palma. Da alcune ricerche recentemente pubblicate risulta che la palma del Giappone (Trachycarpus fortunei) riesce a crescere a quote sempre più alte sia nel versante nord che nel versante sud delle Alpi, anche in campo aperto. |
NotiziaInternazionale Clima, Natura, Persone |
03/04/2007 |
Proteste contro gli sport motoristici nelle AlpiIn diverse regioni delle Alpi aumentano le proteste contro gli sport motoristici. Mountain Wilderness e altre associazioni sono attive su questo tema in Francia, Italia e Svizzera. |
NotiziaInternazionale Turismo & tempo libero |
03/04/2007 |
Referendum popolare sulla seconda canna al GottardoL'8 febbraio la popolazione della Svizzera si recherà alle urne per decidere tra l'altro se si dovrà costruire un secondo tunnel stradale del Gottardo. Si tratta di una proposta multipla, che oltre all'apertura della seconda canna al Gottardo prevede l'ampliamento della rete autostradale svizzera e la concessione di contributi alle infrastrutture di trasporto negli agglomerati urbani. |
NotiziaSvizzera, Internazionale Mobilità & Trasporto |
03/04/2007 |
Rinnovato impegno nelle ricerche nel settore dei sistemi di gestione dei trasporti stradaliLa società di gestione delle autostrade austriache ASFINAG allestisce un Centro di ricerca e sviluppo per la telematica all'interno del Lakeside Science & Technology Park a Klagenfurt. Nel settore dei trasporti la "tecnologia del futuro" telematica (collegamento di telecomunicazioni e informatica) dovrebbe svolgere la funzione di aumentare la fluidità del traffico e di ridurre il numero delle vittime di incidenti. |
NotiziaAustria, Internazionale Mobilità & Trasporto |
03/04/2007 |
Sondaggio: gli orsi sono benvenuti in TrentinoIn un referendum il 76% della popolazione della Provincia autonoma di Trento si esprimerebbe a favore della permanenza degli orsi in Trentino. |
NotiziaAlto Adige, Italia, Internazionale Natura, Persone |
03/04/2007 |
Italia: Progetto turistico mette rischio la zona della MarmoladaLa Società Funiviaria della Marmolada ha presentato un progetto che prevede, nella piccola conca di Malga Ciapela ai piedi della Marmolada/I, la costruzione di due alberghi, alcuni chalet, infrastrutture per alberghi, aree con piscine e attrazioni d'acqua per richiamare una clientela selezionata grazie al nome della vetta più alta delle Dolomiti. |
NotiziaAlto Adige, Italia, Internazionale Turismo & tempo libero, Economia, Sviluppo del territorio |
03/04/2007 |
Italia: valorizzati i prodotti agroalimentari di montagnaCon un'iniziativa del Ministero per le Politiche Agricole l'Italia ha istituito l'"Albo dei prodotti di montagna". |
NotiziaItalia, Internazionale Agricoltura, Economia |
03/04/2007 |
Gestione del bosco naturale o liberalizzata in Svizzera?Il 26 gennaio è stato pubblicato il Programma forestale svizzero (PF-CH). Questo programma politico d'azione comprende visioni sullo stato auspicato del bosco nel 2015, obiettivi, provvedimenti e strumenti. |
NotiziaSvizzera, Internazionale Foresta |
03/04/2007 |
"öbox" - banca dati informatica internazionale per costruire in modo ecologicoL'Istituto per l'energia del Vorarlberg/A ha recentemente presentato una banca dati sul tema della bioarchitettura. |
NotiziaAustria, Internazionale Sviluppo del territorio |
03/04/2007 |
Nomina del Vicesegretario generale della Convenzione delle AlpiIl 4 dicembre 2003 Ruggero Schleicher-Tappeser è stato nominato Vicesegretario generale del Comitato permanente della Convenzione delle Alpi. |
NotiziaInternazionale |
03/04/2007 |
Riorganizzazione della CIPRA-SloveniaIl 17 gennaio la rappresentanza slovena della Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi CIPRA è stata trasformata da organizzazione federale in associazione. |
NotiziaSlovenia, Internazionale |
03/04/2007 |
Incontro delle associazioni biologiche di 4 PaesiAlla fine dell'anno scorso sei associazioni di prodotti biologici di quattro Stati si sono incontrate a Linz in Austria. L'associazione di agricoltori biologici della Repubblica Ceca Pro-Bio è stata accolta come nuovo membro all'interno del gruppo dei tre Stati Austria, Germania e Svizzera, attivo da diversi anni. |
NotiziaInternazionale Economia, Agricoltura |
03/04/2007 |
Concorso "Comune del futuro"Dopo il successo degli ultimi anni, la Rete di Comuni "Alleanza nelle Alpi" bandisce anche per il 2004 un concorso per progetti di sostenibilità nei comuni alpini. |
NotiziaInternazionale |
03/04/2007 |
Mondiali di sci 2005: Disboscamento illegale?Ancora problemi per l'organizzazione dei Mondiali di sci del 2005 in Valtellina. La Direzione Generale Ambiente della Commissione Europea, accogliendo una denuncia di Legambiente contro la realizzazione della nuova pista di discesa libera femminile a Santa Caterina Valfurva all'interno del Parco Nazionale dello Stelvio, ha inviato all'Italia una lettera di messa in mora per violazione delle direttive comunitarie sulla difesa degli Habitat (92/43/CEE) e degli uccelli (79/409/CEE). |
NotiziaItalia, Internazionale Turismo & tempo libero, Natura |
03/04/2007 |
La Commissione ricorre contro la superstrada S18La Commissione UE ha attualmente avviato un ricorso nei confronti dell'Austria e del Vorarlberg, poiché nell'area della progettata superstrada S18 non è stata istituita alcuna area protetta, come invece richiedeva la direttiva per la protezione degli uccelli. |
NotiziaAustria, Internazionale Mobilità & Trasporto, Natura |
03/04/2007 |
Il ruolo delle organizzazioni non governative nelle regioni di montagnaSono stati recentemente pubblicati gli atti del convegno annuale 2002 della Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi CIPRA di Schaan/Liechtenstein. In occasione del 50° anniversario della CIPRA, il Convegno è stato dedicato al ruolo delle organizzazioni non governative (ONG) nelle regioni di montagna. |
NotiziaInternazionale Sviluppo del territorio, Natura |
03/04/2007 |
Popolazione e cultura: necessaria la partecipazioneIl tema "Popolazione e cultura" assume una particolare importanza nella Convenzione delle Alpi. Per consentire agli attori di esprimere il proprio parere in proposito e di partecipare attivamente alla definizione del protocollo, la Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi CIPRA mette a disposizione online un formulario che permette a tutti gli interessati di far pervenire il proprio contributo. |
NotiziaInternazionale Persone |
03/04/2007 |
10 anni fa la protezione delle Alpi entrava nella Costituzione svizzeraIl 20.02.1994 la popolazione svizzera, contro il volere del Consiglio federale e del Parlamento, approvava la proposta di inserire nella Costituzione il cosiddetto "articolo sulla protezione delle Alpi", ponendo così le basi per il trasferimento del traffico merci su rotaia. |
NotiziaSvizzera, Internazionale Natura, Mobilità & Trasporto, Persone |
03/04/2007 |
"Phil.Alp 2004": Convegno per giovani ricercatori/trici alpiniPer la terza volta l'ICAS (Interacademic Commission for Alpine Studies) organizza il convegno "Phil.Alp - Die Alpen aus der Sicht junger Forschender" (Le Alpi viste dal punto di vista dei giovani ricercatori). L'11 e il 12 marzo giovani ricercatrici/tori presenteranno a Sion/CH le loro tesi di laurea o dottorato recentemente conseguite. |
NotiziaInternazionale, Svizzera Natura, Foresta |
03/04/2007 |
Al via il progetto Interreg "I Walser nel territorio alpino"Recentemente a Briga/CH è stato avviato il progetto Interreg IIIB "I Walser nel territorio alpino", che si pone l'obiettivo di tutelare l'identità Walser. A tale scopo si intende mettere in contatto le diverse comunità Walser e promuovere l'insegnamento del tedesco-Walser, una lingua sempre meno parlata. |
NotiziaSvizzera, Internazionale, Liechtenstein, Austria Persone |
03/04/2007 |
Le lingue delle minoranze alpine conquistano nuovi mediaFinora l'apprendimento del romancio era possibile praticamente solo attraverso il tedesco. Dalla fine dell'anno scorso la Lia Rumantscha, l'associazione federale delle lingue romanze, mette gratuitamente a disposizione online " myPledari", un vocabolario online inglese romancio. |
NotiziaSvizzera, Internazionale Persone |
03/04/2007 |
Positivi per la salute i lunghi soggiorni montaniL'aria di montagna fa bene anche alle persone affette da malattie cardiovascolari. Gli effetti migliori si ottengono con soggiorni ad una quota attorno ai 2000 metri per una durata di almeno tre settimane. Questo è quanto emerge da un recente studio di Thomas Becker dell'Università di Colonia. |
NotiziaInternazionale Turismo & tempo libero |
03/04/2007 |
Approvato l'elenco Natura 2000 per le regioni di montagna dell'UEL'elenco delle aree protette Natura 2000 nelle regioni di montagna dell'UE è stato approvato dalla Commissione Europea alla fine del 2003. Esso comprende 959 siti nelle Alpi, nei Pirenei, negli Appenini e nelle montagne della Fennoscandia di importanza comunitaria in base alla direttiva Fauna-Flora-Habitat. |
NotiziaInternazionale Natura |
03/04/2007 |
Terza edizione del Premio dei lettori Arge AlpLa Comunità di lavoro delle regioni alpine (Arge Alp), in occasione della Festa della Lettura il 5 giugno a Trento/I, Città alpina dell'anno 2004, assegnerà per la terza volta il Premio dei lettori. |
NotiziaInternazionale Persone |
03/04/2007 |
Inchiesta sulle best practice nella gestione delle aree protetteEsperti e dipendenti di aree protette sono invitati a partecipare ad un'inchiesta sulle best practice nella gestione dei territori protetti. |
NotiziaInternazionale Natura |
03/04/2007 |
Svizzera: miglioramento del trasporto merci su rotaiaIn vista dell'apertura della Nuova trasversale ferroviaria alpina (NTFA), l'Ufficio federale svizzero dei trasporti ha svolto con successo un viaggio di prova con un treno merci lungo 1,5 km. |
NotiziaSvizzera, Internazionale Mobilità & Trasporto |
03/04/2007 |
Nuova pubblicazione: gestione sostenibile del pascolo nel boscoLa ricerca pubblicata in francese e tedesco "Exploitation durable des pâturages boisés" (Utilizzo sostenibile del pascolo nel bosco) illustra sulla scorta di un caso di studio nel Giura svizzero quali conseguenze possono derivare dalla modifica delle modalità di utilizzo dei pascoli nel bosco. |
NotiziaInternazionale Agricoltura |
03/04/2007 |