Ricerca
6054 elementi soddisfano i criteri specificati.
Title | ||
---|---|---|
Gli Sloveni della Carinzia in attesa dei loro dirittiL'impero austro-ungarico, con il suo spiccato carattere multietnico, ha lasciato dietro di sé spazio a numerosi conflitti, spesso collegati a confini dibattuti. Così anche in Carinzia, dove il gruppo etnico sloveno conta tra le 15000 e le 30000 persone. Il rapporto tra la popolazione di lingua tedesca e quella di lingua slovena non si può ancora dire del tutto disteso. La lingua slovena ottiene crescete riconoscimento nella vita pubblica: sono sorte, ad esempio, scuole in cui la lingua slovena è lingua veicolare oltre ad emittenti radio-televisive; in alcuni distretti lo sloveno è riconosciuto anche come seconda lingua ufficiale. |
NotiziaAustria, Internazionale Persone |
03/04/2007 |
Leggere e camminare in QueyrasIn Francia il parco naturale regionale del Queyras, nelle Alpi meridionali, sta realizzando un progetto di pianificazione territoriale che permette di sostenere i luoghi della vita sociale e dell'informazione attraverso una rete di biblioteche multimediali. Questo progetto a tutto campo si basa sulla fondazione di una biblioteca maggiore nella sede del parco, in collaborazione con la biblioteca del dipartimento Hautes-Alpe e con una rete di biblioteche comunali esistenti o pianificate nel Queyras. |
NotiziaFrancia, Internazionale Persone, Turismo & tempo libero, Natura |
03/04/2007 |
Emigrazione: unica alternativa?I lavori di Werner Bätzing, ricercatore specializzato in materia di Alpi attivo presso l'Università di Erlangen, mostrano che il movimento della popolazione nell'arco alpino è sostanzialmente simile a quello del resto dell'Europa, ma con estremi più accentuati. Si registrano infatti un lieve incremento demografico e un crescente invecchiamento. Dal 1980 si nota addirittura una crescita superiore alla media europea. Ciò nonostante in alcune regioni il fenomeno dell'emigrazione è molto accentuato. Tra il 1871 ed il 2000 la popolazione è più che raddoppiata nel 56% dei comuni alpini, nel 44% dei casi è calata tra un quarto e la metà. |
NotiziaInternazionale Persone |
03/04/2007 |
La molteplice unicità delle AlpiEsiste un'identità alpina. L'abbiamo riconosciuta a Roma, Parigi, Berlino, Vienna, Berna, Lubiana e Vaduz. L'abitante delle Alpi è un tipo simpatico, gli piacciono le mucche e le automobili. L'identità alpina esiste solo al plurale. Le abbiamo ritrovate in Valfurva, a Miéville, Guillestre, Bovec, Brandberg, Planken, Krün. L'abitante delle Alpi è un funzionario, un impiegato, un operaio, un avvocato. È nato lì o proviene dall'Africa, dall'Asia, dall'America. Trascorre le vacanze con la famiglia sulle spiagge del Mediterraneo. |
NotiziaInternazionale Persone |
03/04/2007 |
7ª Accademia estiva della CIPRA: le Alpi in tre settimaneDal 16 agosto al 3 settembre si svolgerà la 7ª Accademia estiva della Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi CIPRA. Questa proposta nel settore della formazione avvicina il territorio alpino a tutti gli interessati. Attraverso relazioni e attività progettuali su temi rilevanti sulle Alpi viene trasmesso alle/ai partecipanti un quadro complessivo e articolato sulle Alpi. |
NotiziaLiechtenstein, Internazionale Persone |
03/04/2007 |
Al via il progetto "Alpine Freight Railway"Il 17 febbraio scorso si è svolto l'incontro di apertura del progetto Interreg IIIB AlpFRail "Alpine Freight Railway". L'obiettivo di AlpFRail consiste nel trasferire più merci su rotaia nei Paesi alpini tramite un programma transfrontaliero. |
NotiziaGermania, Internazionale Mobilità & Trasporto |
03/04/2007 |
Nuove iniziative per evitare la produzione di rifiuti in EuropaLa Città di Vienna/A ha indetto il primo Concorso rifiuti europeo per i giovani "Scarabeo 2004". I giovani da oltre 40 Paesi possono inviare entro il 15 maggio progetti per evitare la produzione dei rifiuti e promuovere la raccolta differenziata. |
NotiziaAustria, Internazionale, Alto Adige, Italia |
03/04/2007 |
Austria/Italia: Attività contro l'inquinamento luminosoCon l'iniziativa "Die helle Not" (L'emergenza luminosa) il Land Vorarlberg/A, l'Energieinstitut e l'associazione degli astronomi amatoriali richiamano l'attenzione sui vantaggi di un rapporto attento e meticoloso con la luce artificiale e l'impiego di illuminazioni stradali ad alta efficienza energetica. |
NotiziaAustria, Internazionale, Italia Energia, Natura |
03/04/2007 |
Prosegue l'iniziativa "Pro Vent" per un turismo rispettoso dell'ambienteI Club alpini tedesco e austriaco insieme all'Associazione turistica di Vent, paese austriaco molto frequentato dagli alpinisti situato nell'Ötztal, nell'ambito della federazione "Pro Vent", intendono investire 50.000 euro all'anno per la manutenzione e la costruzione di nuove infrastrutture compatibili con l'ambiente. |
NotiziaAustria, Internazionale Turismo & tempo libero |
03/04/2007 |
Progettata casa a basso consumo energetico in alta montagnaL'Istituto federale svizzero per lo studio della neve e delle valanghe (SLF) di Davos sta progettando di costruire una casa a basso consumo energetico sul Weissfluhjoch a 2700 metri di altezza. Il singolare progetto dal nome "New Spirit Alpin" intende dimostrare che una casa a basso consumo energetico è in grado di funzionare anche in alta montagna. |
NotiziaSvizzera, Internazionale Sviluppo del territorio |
03/04/2007 |
Germania: centro di sport invernali disposto a sacrificare un bosco di montagna per i Mondiali di sciLa località di sport invernali di Garmisch-Partenkirchen/D si candida per i Campionati del mondo di sci del 2009 auspicando così un rilancio economico. E si dichiara disposta ad acconsentire al disboscamento di alcuni ettari di bosco di montagna per la costruzione di una seconda pista di discesa. |
NotiziaGermania, Internazionale Turismo & tempo libero, Foresta |
03/04/2007 |
Bilancio dopo 10 anni di articolo sulla protezione delle Alpi in SvizzeraA 10 anni dall'inserimento nella Costituzione federale dell'articolo di protezione delle Alpi, proposto dell'Iniziativa delle Alpi, il bilancio è quanto mai deludente. Oggi secondo il testo costituzionale il traffico pesante dovrebbe essere trasferito su ferrovia. Si è invece verificato un aumento del traffico merci su strada. |
NotiziaSvizzera, Internazionale Mobilità & Trasporto |
03/04/2007 |
Sforzi per i pesci nelle AlpiDopo la conclusione del progetto "Fischnetz" (rete dei/per pesci), è ora partito il progetto successivo "Optimierung der Fischfangerträge und der Gewässerqualität" (Ottimizzazione delle catture di pesce e della qualità delle acque), con l'obiettivo di fornire sostegno ai cantoni e alle associazioni dei pescatori in Svizzera e in Liechtenstein nell'attuazione delle misure previste. |
NotiziaSvizzera, Internazionale, Italia Acqua, Natura |
03/04/2007 |
Svizzera: I parchi naturali esclusi dal nuovo programma di legislaturaIl Consiglio federale svizzero ha stralciato dal programma di legislatura 2004-2007 la prevista revisione parziale della legge sulla protezione della natura e del paesaggio (LPN). L'integrazione della LPN avrebbe consentito, grazie ad un ampio sostegno locale, di istituire e di gestire i cosiddetti parchi d'importanza nazionale (parchi nazionali, parchi naturali regionali e parchi naturali periurbani). |
NotiziaSvizzera, Internazionale Natura |
03/04/2007 |
Pubblicata la prima edizione della newsletter "Alpenkonvention: Innsbruck News"Dalla metà di febbraio la newsletter "Alpenkonvention: Innsbruck News" (Convenzione delle Alpi: Innsbruck News) riporta informazioni sulla Convenzione delle Alpi in tedesco. Essa è diretta da Peter Hasslacher ed è pubblicata dalla Città di Innsbruck/A, sede del Segretariato permanente della Convenzione delle Alpi, e dal Club alpino austriaco (OeAV). |
NotiziaAustria, Internazionale |
03/04/2007 |
L'UE riconosce la bovina grigia alpina come razza minacciata di estinzioneSu richiesta della Provincia Autonoma di Bolzano l'UE ha riconosciuto la razza bovina grigio alpina come razza minacciata di estinzione. La grigio alpina è una tipica razza bovina alpina diffusa in Svizzera, Austria e Italia del nord. |
NotiziaAlto Adige, Italia, Internazionale Agricoltura |
03/04/2007 |
Gallerie 57/34.6 km - collegamento tra cultura e costruzione di tunnelLa Fondazione svizzera per la cultura PRO HELVETIA e CULTURAMOBILE fanno incontrare nel progetto "Gallerie 57/34.6 km" la costruzione dei tunnel del Gottardo e del Lötschberg con la cultura. La musica costituisce il cardine del programma per il 2004. |
NotiziaSvizzera, Internazionale Persone, Mobilità & Trasporto |
03/04/2007 |
Conservare le aree naturali di maggior pregio delle AlpiDa lunedì 9 febbraio i rappresentanti di 187 Stati sono riuniti a Kuala Lumpur, Malaysia, per mettere a punto misure per la conservazione della biodiversità mondiale. Un tema centrale di questa conferenza dell'ONU è la conservazione delle regioni di montagna. Nell'occasione il WWF presenta uno studio che identifica le 23 aree naturali più importanti per la biodiversità di tutto il territorio alpino. |
NotiziaInternazionale Natura, Persone |
03/04/2007 |
Convegno internazionale: Biodiversità nelle AlpiAnche sul tema "Biodiversità nelle Alpi" il Landesbund für Vogelschutz in Bayern (Lega per la protezione degli uccelli della Baviera) e il Verbund für Arten- und Biotopschutz (Associazione per la protezione delle specie e dei biotopi) organizzano un convegno internazionale dal 12 al 15 maggio a Bad Hindelang/D. |
NotiziaGermania, Internazionale Natura |
03/04/2007 |
Vacanze "verdi" sulle Alpi per i turisti dei Paesi BassiDiversi operatori turistici dei Paesi Bassi, tra cui la società affiliata della TUI Holland International e l'agenzia specializzata in vacanze per escursionisti e ciclisti SNP, offrono a partire dalla prossima estate cosiddette "sistemazioni verdi" per la Svizzera e l'Austria. I turisti possono prenotare una vacanza escursionistica o ricreativa in località turistiche senza auto. |
NotiziaInternazionale, Svizzera, Austria Turismo & tempo libero, Mobilità & Trasporto |
03/04/2007 |
Temperature estive sulle AlpiContrariamente a quanto annunciato dai mass media, il freddo degli ultimi giorni di gennaio (siberiano, da record, come titolavano giornali e telegiornali) era assolutamente nella norma della stagione, mentre l'anomalia è stata piuttosto l'ondata di caldo dei giorni scorsi causato dallo stesso anticiclone che l'estate passata ha portato temperature elevate in tutta Europa. La scorsa settimana in alcune località delle Alpi italiane, anche a quote elevate, le temperature hanno superato abbondantemente i valori medi del periodo. |
NotiziaItalia, Internazionale Clima |
03/04/2007 |
Si intensifica la cooperazione tra i Paesi alpiniLa cooperazione transfrontaliera tra diversi Paesi alpini si intensifica ulteriormente. In particolare l'Austria e l'Italia rafforzano la loro collaborazione in diversi settori e anche la Slovenia e la Germania sono sempre più orientate in direzione dei paesi alpini confinanti. |
NotiziaInternazionale Sviluppo del territorio |
03/04/2007 |
Centro per le nanotecnologie nelle Alpi francesiDal 2 febbraio la prima rete europea per le nanobiotecnologie, Nano2life, viene coordinata a Grenoble/F. Dopo Parigi, Grenoble diventa così il secondo centro di ricerca per ordine di grandezza della Francia, con 18.200 persone occupate in 200 laboratori. |
NotiziaFrancia, Internazionale Economia |
03/04/2007 |
No al secondo tunnel stradale del GottardoL'8 febbraio gli elettori svizzeri hanno chiaramente respinto un'articolata proposta per la promozione in particolare del trasporto stradale. In tal modo il raddoppio del tunnel autostradale del Gottardo è scongiurato per molto tempo. |
NotiziaSvizzera, Internazionale Mobilità & Trasporto |
03/04/2007 |
Pubblicata una documentazione francese sulle Alpi"Les Alpes. Une montagne au coeur de l'Europe" (Le Alpi. Una montagna nel cuore d'Europa) è il titolo di una documentazione di Rémy Knafou recentemente pubblicata in francese. Knafou, docente d'Università a Parigi, presenta un'analisi delle trasformazioni nelle Alpi derivanti dallo sviluppo turistico, dei trasporti e industriale, dal passato fino al periodo contemporaneo. |
NotiziaInternazionale |
03/04/2007 |
Uno studio prevede il dimezzamento degli impianti di risalita del Vallese nei prossimi 10 anniTra 10 anni la metà delle società attive nel settore degli impianti di risalita nel Vallese in Svizzera saranno scomparse. Questo è il risultato di fondo di uno studio commissionato dal Cantone Vallese che è stato presentato il 10 febbraio. Le società di gestione degli impianti scompariranno in parte in seguito a fusioni, in parte per la cessazione delle attività. |
NotiziaSvizzera, Internazionale Turismo & tempo libero, Economia |
03/04/2007 |
Il Tirolo vuole ammorbidire la legge per la protezione dei ghiacciaiCon un emendamento alla legge per la protezione della natura il Land austriaco del Tirolo intende consentire, a determinate condizioni, interventi, opere e trasformazioni nelle aree glaciali svantaggiate e strutturalmente deboli. Inoltre il Commissario per l'ambiente (garante per l'ambiente del Land) non avrebbe la possibilità di ricorrere in giudizio. |
NotiziaAustria, Internazionale Natura, Qualità del Suolo, Persone |
03/04/2007 |
L'architettura contemporanea del Vorarlberg ospite in FranciaLa mostra "Une provocation constructive, architecture et développement durable au Vorarlberg" (Una provocazione costruttiva - architettura e sviluppo sostenibile nel Vorarlberg) del land austriaco sarà esposta a Grenoble dal 18 febbraio al 18 marzo. |
NotiziaFrancia, Internazionale, Austria Sviluppo del territorio |
03/04/2007 |
Promozione delle coltivazioni di montagna nei Grigioni/CHL'associazione per le piante coltivate alpine si impegna per la conservazione delle varietà locali nelle coltivazioni. Il 4 marzo essa organizza uno scambio sui temi di coltivazione, selezione e utilizzazione di varietà di ortaggi alpini. |
NotiziaSvizzera, Internazionale, Alto Adige, Italia Agricoltura |
03/04/2007 |
Svizzera: avanti piano sui protocolli della Convenzione delle AlpiIl 30 gennaio la Commissione dell'ambiente, della pianificazione del territorio e dell'energia del Consiglio degli Stati della Svizzera ha esaminato il protocollo "Pianificazione territoriale e sviluppo sostenibile" della Convenzione delle Alpi. |
NotiziaSvizzera, Internazionale Sviluppo del territorio |
03/04/2007 |