Ricerca
6054 elementi soddisfano i criteri specificati.
Title | ||
---|---|---|
Germania: oltre 600 città e comuni partecipano al campionato dell'energia solareNella Solarbundesliga, il campionato dell'energia solare che si svolge ogni anno in Germania, a far punteggio sono la potenza fotovoltaica installata per abitante e la superficie di sistemi termici a collettori solari per abitante. |
NotiziaInternazionale Energia |
03/04/2007 |
Svizzera: conferito il marchio alla 101ª Città dell'energiaAd oggi, 25 marzo, sono 101 i comuni svizzeri a cui è stato conferito il marchio "Città dell'energia". Più di un quarto della popolazione svizzera vive ora in una Città dell'energia. Con Schwyz 100ª città dell'energia e St. Moritz 101ª, hanno ottenuto il riconoscimento due città alpine. La 99ª Città dell'energia è stata Mendrisio, primo comune della Svizzera italiana. |
NotiziaSvizzera, Internazionale Energia, Sviluppo del territorio |
03/04/2007 |
Energia elettrica e calore principalmente da energie rinnovabiliEntro il 2050 in Germania il 65% del fabbisogno di energia elettrica e il 50% del calore potranno essere ottenuti da energie rinnovabili. Con un risparmio nel 2050 di almeno il 75% delle emissioni serra (rispetto al 2000). |
NotiziaGermania, Internazionale Energia |
03/04/2007 |
"L'Unione Europea e le Alpi": pubblicati gli atti del ConvegnoLa Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi CIPRA ha pubblicato gli atti del proprio Convegno annuale 2001 sul tema "L'Unione Europea e le Alpi". La pubblicazione si occupa dei rapporti tra l' Unione Europea (UE) e le Alpi sulla base dei temi dello sviluppo regionale e dell'agricoltura. Vengono discusse le attività dell'UE nelle regioni di montagna, la situazione effettiva in loco, i principali problemi e le possibili impostazioni per la soluzione dei problemi. |
NotiziaInternazionale |
03/04/2007 |
Nuove cartoguide "Alpi senza frontiere"Nell'ambito di un Programma Interreg II sono state elaborate le cartoguide "Alpi senza frontiere". Una serie di 20 carte e guide escursionistiche in diverse lingue dedicata alla regione di confine italo-francese tra il Lago di Ginevra e il Mediterraneo. Alla loro realizzazione hanno cooperato in particolare i Club alpini italiano e francese e i rispettivi Servizi cartografici statali. |
NotiziaFrancia, Internazionale, Italia, Svizzera Turismo & tempo libero |
03/04/2007 |
"Spazio e ambiente alpino": nuovo campo di ricerca a InnsbruckDopo decennali lavori di preparazione, nel febbraio scorso presso la Facoltà di Scienze giuridiche dell'Università di Innsbruck/A è stato istituito il campo di ricerca "Alpiner Raum und Alpine Umwelt", focalizzato sul tema "Spazio alpino e ambiente alpino". Il Comitato permanente della Convenzione delle Alpi, la cui sede si trova anch'essa a Innsbruck, intende collaborare con l'Università nel nuovo campo di ricerca. |
NotiziaAustria, Internazionale Natura, Sviluppo del territorio |
03/04/2007 |
Decisioni dell'UE in tema di trasportiIl 16 marzo, con una procedura di mediazione tra il Consiglio dell'UE e il Parlamento Europeo (PE), è stato raggiunto un accordo sul secondo pacchetto ferroviario, secondo cui dal 2007 il trasporto merci dovrà essere completamente liberalizzato. Si è inoltre raggiunto un accordo su nuove disposizioni per la sicurezza nelle ferrovie e per l'interoperabilità, così come per l'istituzione di una Agenzia ferroviaria europea. |
NotiziaInternazionale Mobilità & Trasporto |
03/04/2007 |
Appello delle ONG per il Parco Nazionale del TricornoAlla metà di febbraio le associazioni per la protezione dell'ambiente hanno organizzato un convegno internazionale come contributo alle discussioni sulla nuova proposta di legge per il Parco Nazionale sloveno del Tricorno (Triglav). |
NotiziaNatura |
03/04/2007 |
Domenica 28 marzo i piccoli comuni italiani in festaSi chiama "Voler bene all'Italia" l'iniziativa promossa da Legambiente, con il patronato del Presidente della Repubblica Italiana, per dar voce agli oltre 5500 piccoli comuni italiani di montagna e collina. |
NotiziaItalia, Internazionale Persone, Economia, Sviluppo del territorio |
03/04/2007 |
Giornata mondiale dell'acqua: richiesta tutela delle acque e stop alla liberalizzazioneIl 22 marzo, Giornata mondiale dell'acqua, si è svolto quest'anno all'insegna del motto "Acqua e disastri". Numerose organizzazioni hanno colto l'occasione per presentare le proprie richieste in merito ad una miglior protezione dell'acqua. |
NotiziaInternazionale, Svizzera Acqua, Natura, Persone |
03/04/2007 |
Iniziate discussioni sulla Legge forestale e sulla caccia in GermaniaIl Governo tedesco ha recentemente presentato i punti chiave della proposta di revisione della Legge forestale e sulla caccia. Ai sensi di una maggior sostenibilità la caccia deve essere più orientata alla tutela della fauna e alla conservazione dei sistemi ecologici, mentre i boschi devono essere gestiti in modo naturale e nello stesso tempo occorre incrementare la domanda di legname delle foreste tedesche. |
NotiziaInternazionale, Germania Foresta |
03/04/2007 |
PRIMALP - produzione primaria sostenibile nell'esempio del territorio alpinoNell'ambito del progetto "PRIMALP - produzione primaria sostenibile nell'esempio del territorio alpino" è ora disponibile un rapporto conclusivo di 305 pagine. |
NotiziaInternazionale Agricoltura, Foresta |
03/04/2007 |
Presentato marchio comune internazionale per "vacanze benessere" nelle Alpi80 aziende da Austria, Svizzera e Sudtirolo si presenteranno dalla fine dell'anno sotto il marchio comune "Alpine Wellness International GmbH". |
NotiziaAustria, Internazionale, Germania, Alto Adige, Italia Turismo & tempo libero, Persone, Economia |
03/04/2007 |
Nuova Newsletter sulla cultura popolareL'Istituto austriaco per la cultura popolare e lo sviluppo culturale (Institut für Volkskultur und Kulturentwicklung) ha iniziato ad inviare mensilmente per e-mail la Newsletter in tedesco "Baustelle Volkskultur" (Cantiere per la cultura popolare). |
NotiziaInternazionale Persone |
03/04/2007 |
Riconosciuto il valore naturale dei passi dolomiticiRappresentanti delle province italiane di Bolzano, Trento e Belluno hanno confermato in un incontro che le quattro principali strade dei passi nelle Dolomiti saranno valorizzate. |
NotiziaItalia, Internazionale, Alto Adige Mobilità & Trasporto |
03/04/2007 |
Consultazione internet dell’UE: strategie per l’ambiente urbanoFino al 1 aprile è in atto una consultazione internet della Commissione Europea sul tema dello sviluppo delle strategie tematiche per l’ambiente urbano. Le linee strategiche dovrebbero essere disponibili per la metà del prossimo anno (2005). |
NotiziaInternazionale Natura, Sviluppo del territorio, Persone |
03/04/2007 |
„Le città alpine hanno un futuro“ – ultimo numero di Planet AlpenIl numero 9 della rivista in lingua tedesca Planet Alpen è dedicato principalmente alle città alpine dell’anno. A partire da Villach 1997 fino ad Herisau 2003, ognuna delle città alpine degli anni scorsi viene presentata in due pagine che non mancano di suggerimenti per escursioni. |
NotiziaInternazionale Sviluppo del territorio |
03/04/2007 |
Svizzera: associazioni e partiti si impegnano a favore di nuovi parchi naturaliAlla fine di febbraio il Consiglio federale della Svizzera (il Governo) ha deciso di rinviare la prevista revisione parziale della legge federale sulla protezione della natura e del paesaggio (LPN) alla legislatura 2008-2011. Tale revisione avrebbe reso possibile l'istituzione di nuovi parchi naturali e paesaggistici. Questa decisione ha sollevato l'opposizione di diversi settori. |
NotiziaSvizzera, Internazionale Natura |
03/04/2007 |
La Convenzione delle Alpi: cercasi Segretario generaleIl Comitato permanente della Conferenza delle Alpi, cioè i funzionari di tutte le Parti contraenti con le competenze per la Convenzione delle Alpi, alla fine di febbraio si è riunito per la 27ª volta a Innsbruck. Il futuro del protocollo "Acqua" rimane incerto. |
NotiziaInternazionale |
03/04/2007 |
Il futuro delle regioni di montagna nell'UE ampliataDal 19 al 21 marzo, in occasione di un convegno internazionale, il Forum Europeo di Alpbach/A propone un momento di riflessione sulle regioni di montagna come spazio di vita nell'UE ampliata. Politici di alto livello, rappresentanti dei Paesi candidati e di gruppi di interesse sono invitati alla manifestazione. |
NotiziaInternazionale |
03/04/2007 |
Bilancio positivo: a sciare con il treno e l'autobusUn numero sempre maggiore di sciatrici e sciatori utilizza i treni e gli autobus della neve della società di trasporto pubblico Vorarlberger Verkehrsverbund. I principali impianti sciistici del Land austriaco, come ad esempio Montafon, il Klostertal o la regione dell'Arlberg, sono raggiungibili con i mezzi pubblici. Il bilancio positivo di questa stagione ha motivato il Verkehrsverbund ad estendere l'offerta fino alla Germania meridionale. |
NotiziaAustria, Internazionale Mobilità & Trasporto, Turismo & tempo libero |
03/04/2007 |
Austria: collaborazione tra le Foreste federali e le associazioni di montagnaIn Austria circa la metà di tutti i percorsi escursionistici sono situati all'interno del territorio delle Foreste federali austriache (ÖBf). In futuro le ÖBf e la federazione delle associazioni alpine austriache (VAVÖ) collaboreranno più strettamente per la manutenzione della rete escursionistica e delle infrastrutture dei rifugi. |
NotiziaAustria, Internazionale Turismo & tempo libero |
03/04/2007 |
Otto giorni attraverso il Trentino per la Convenzione delle AlpiInizierà il 14 marzo per concludersi il 21 la manifestazione internazionale "Proteggiamo le Alpi" che prevede l'attraversamento scialpinistico delle montagne trentine da parte di un gruppo di attivisti provenienti da più parti d'Europa e che ha lo scopo di portare l'attenzione sulla Convenzione delle Alpi e sui suoi protocolli attuativi. La manifestazione è organizzata da Mountain Wilderness Italia e patrocinata dalla CIPRA Italia. |
NotiziaAlto Adige, Italia, Internazionale Natura |
03/04/2007 |
Francia: petizione contro la riforma dei parchi nazionaliCosì come in Svizzera, anche in Francia è attualmente in corso una discussione sulla legislazione in tema di grandi aree protette. Il 9 marzo l'associazione ambientalista Mountain Wilderness France ha lanciato una petizione per ottenere il ritiro del progetto di legge per la riforma dei parchi nazionali ("Rapport Giran"). |
NotiziaFrancia, Internazionale Natura |
03/04/2007 |
Territori rurali in Francia: iniziative di leggeIn Francia il progetto di legge sullo sviluppo dei territori rurali è stato presentato all'Assemblea Nazionale. Esso intende contribuire alla soluzione dei problemi delle regioni rurali. |
NotiziaFrancia, Internazionale Sviluppo del territorio |
03/04/2007 |
Italia: un comune rifiuta fondi per impianti di risalitaIl comune di Chiusa Pesio (Provincia di Cuneo/Italia) ha attirato recentemente l'attenzione su di sé per aver rifiutato un finanziamento a fondo perduto di 3 milioni di Euro, fondi legati alle Olimpiadi 2006. |
NotiziaItalia, Internazionale Turismo & tempo libero, Natura |
03/04/2007 |
Lupi: sistema di segnalazione precoce e ritorno nelle Alpi LepontineLa Wildlife Conservation Society di New York ha elaborato un "Sistema di segnalazione precoce per gli attacchi dei lupi" con l'obiettivo di evitare conflitti tra l'uomo e questi predatori, contribuendo così alla protezione di questi ultimi. |
NotiziaInternazionale, Italia Natura, Persone |
03/04/2007 |
Giornata internazionale del bosco 2004: creazione di valore aggiunto regionale con legno svizzeroIl 20 marzo, Giornata internazionale del bosco 2004, intende far sapere alla popolazione della Svizzera che dovrebbe essere utilizzato più legname proveniente dai boschi locali, contribuendo ad aumentare la creazione di valore aggiunto a livello locale. |
NotiziaSvizzera, Internazionale Foresta, Economia |
03/04/2007 |
Svizzera: revoca della protezione delle paludi a favore della produzione di energia elettrica?Il 25 febbraio il Consiglio federale della Svizzera ha deciso di inserire l'ambiente palustre di Grimsel nell'Inventario dei paesaggi palustri e quindi di sottoporlo a tutela. Tuttavia una parte della zona umida rimane esclusa dal provvedimento, e quindi priva di protezione; perciò le centrali elettriche di Oberhasli hanno potuto mandare avanti la procedura di autorizzazione per il progetto di innalzare il muro della diga di sbarramento. |
NotiziaSvizzera, Internazionale Natura, Energia |
03/04/2007 |
È deceduto Andrea SchneiderIl 7 marzo Andrea Schneider è deceduto per un collasso cardiaco. Originario di Montafon, in Austria, all'inizio degli anni Ottanta ha fondato insieme alla moglie Maria il Centro Culturale Borgata a San Martino in Valle Maira (Piemonte/I),... |
NotiziaItalia, Internazionale Persone, Turismo & tempo libero |
03/04/2007 |