Ricerca
6054 elementi soddisfano i criteri specificati.
Title | ||
---|---|---|
Italia: Alta Velocità ferroviaria - costi quadruplicatiL'Alta Velocità ferroviaria italiana è un pozzo senza fondo, che sottrae risorse all'ammodernamento delle linee per le merci e i passeggeri. Il costo del sistema è quadruplicato rispetto alle stime del 1991, lo ha denunciato nel corso di un convegno a Milano il WWF Italia. |
NotiziaItalia, Internazionale Mobilità & Trasporto |
03/04/2007 |
Ampia e consolidata discussione sulla sostenibilità per l'Alto AdigeUndici note organizzazioni altoatesine richiedono una concretizzazione del concetto di "sostenibilità" per la loro regione. In particolare l'idea di base relativa alla sostenibilità, derivante originariamente dal settore dell'economia forestale, in Alto Adige si vuole adottare in tutti gli ambiti dell'esistenza. |
NotiziaAlto Adige, Italia, Internazionale Sviluppo del territorio, Economia |
03/04/2007 |
Riproduzione di una miniera molto speciale nella regione del lago Achensee (Austria)Da oltre 100 anni in Tirolo dagli scisti bituminosi si estrae petrolio greggio da utilizzare come unguento naturale con proprietà terapeutiche. La "montagna" di vetro realizzata nella regione del lago Achensee mostra i dettagli di questa tradizione. |
NotiziaAustria, Internazionale Qualità del Suolo, Energia |
03/04/2007 |
Aumento delle sponsorizzazioni delle manifestazioni sportive dell'estateLa Tirol Werbung intende aumentare i suoi interventi come sponsor delle grosse manifestazioni sportive in programma durante l'estate, allo scopo di far conoscere meglio il Tirolo come regione ben attrezzata per l'attività sportiva e il turismo in genere. |
NotiziaAustria, Internazionale Turismo & tempo libero |
03/04/2007 |
Tesi per dottorato di ricerca sul tema turismo escursionistico lungo la GTALa Grande Traversata delle Alpi (GTA) è un sentiero per escursionismo lungo oltre 650 km che si estende in circa 55 tappe giornaliere dal confine svizzero fino al Mediterraneo. |
NotiziaItalia, Internazionale, Svizzera Turismo & tempo libero |
03/04/2007 |
Concorso "Comune del futuro": partecipate adesso!L'11 giugno scade il termine per partecipare al concorso "Comune del futuro 2004" con cui la rete dei comuni "Alleanza nelle Alpi" premia progetti di sostenibilità nei comuni alpini. |
NotiziaInternazionale |
03/04/2007 |
Sonthofen: Città alpina dell'anno 2005Il 27 aprile scorso il consiglio comunale di Sonthofen/D ha deciso di accettare il titolo di "Città alpina dell'anno 2005" ed è pronto a sottoscrivere il relativo contratto con il Comitato per la Città alpina dell'anno. |
NotiziaGermania, Internazionale |
03/04/2007 |
Trento ottiene l'Award di eccellenza per il 2004, anno da Città alpinaLo scorso 11 maggio, a Roma, la città di Trento è stata insignita del Premio SFIDE per aver ottenuto per il 2004 il titolo di Città alpina dell'anno. |
NotiziaAlto Adige, Italia, Internazionale Sviluppo del territorio |
03/04/2007 |
Analisi della qualità del suolo nelle città: sondaggio nell'ambito del progetto Interreg IIIB TUSEC-IPA settembre 2003 è iniziato il progetto "Il suolo nelle aree urbane - metodi e strategie per uno sviluppo territoriale sostenibile" (TUSEC-IP) nell'ambito del programma UE Interreg IIIB Spazio Alpino. |
NotiziaInternazionale Sviluppo del territorio, Qualità del Suolo |
03/04/2007 |
CIVITAS: rete delle città europee per un trasporto pubblico più pulitoEntro il 2020 un quinto dei veicoli destinati al trasporto pubblico urbano dovrà essere sostituito con mezzi non alimentati da fonti di energia fossili. CIVITAS, una rete che comprende oltre 100 città europee, si propone di raggiungere gli obiettivi previsti nel Libro verde UE sull'energia. |
NotiziaInternazionale Mobilità & Trasporto, Sviluppo del territorio |
03/04/2007 |
Tirolo: meno tutelati i ghiacciai di fronte a nuovi ski-liftIl 12 maggio il Parlamento del Land del Tirolo ha approvato un controverso emendamento alla Legge per la protezione della natura del Tirolo. Esso consente infatti la costruzione di nuovi ski-lift nella zona sciistica su ghiacciaio nelle valli Kaunertal e Pitztal/A. Il Land del Tirolo violerebbe in tal modo la Convenzione delle Alpi, che in Austria ha valore giuridico, sostiene l'Ufficio della Convenzione delle Alpi della rappresentanza austriaca della Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi CIPRA. |
NotiziaAustria, Internazionale Turismo & tempo libero, Qualità del Suolo |
03/04/2007 |
Organismi geneticamente modificati nella regione del Lago di CostanzaNell'ambito di Interreg IIIA è stato elaborato un rapporto sul tema degli organismi geneticamente modificati (OGM) nell'agricoltura. Il punto centrale è costituito da un'elencazione dei fondamenti giuridici dell'UE e delle rispettive condizioni quadro in Germania, Austria, Svizzera e Liechtenstein. |
NotiziaAustria, Internazionale, Svizzera, Liechtenstein Natura, Agricoltura |
03/04/2007 |
Convegno su "Città e montagne"L'associazione francese per la montagna Montanea insieme alla rivista "Alpe" organizza un convegno internazionale sul tema "Cités et montagne" (Città e montagne), che si svolgerà il 29 giugno nel Centro congressi di Chambéry. L'ingresso è libero, il termine per le iscrizioni è il 22 giugno. Il convegno sarà tradotto in simultanea in francese, tedesco e italiano. |
NotiziaFrancia, Internazionale Sviluppo del territorio |
03/04/2007 |
Ministri dei Paesi alpini: più sicurezza stradale e alternative al trasporto su stradaI Ministri dei trasporti dei Paesi alpini in un incontro in Svizzera hanno confermato la loro volontà di aumentare, congiuntamente e con particolare riguardo alle esigenze dei Paesi alpini, la sicurezza stradale del trasporto pesante attraverso le Alpi e di rafforzare il trasferimento del trasporto pesante su rotaia. All'incontro erano presenti rappresentanti di Austria, Francia, Germania e Italia e della commissione Europea. |
NotiziaInternazionale Mobilità & Trasporto |
03/04/2007 |
K2: trekking dell'anniversario con conseguenze per l'ambienteIl Club alpino italiano in occasione del 50° anniversario della salita alla vetta del K2 organizza diversi trekking al campo base ai piedi della cima himalayana. In alcuni campi intermedi quest'anno transiteranno presumibilmente fino a 60.000 persone. Questo provocherebbe problemi, come ad esempio la lenta decomposizione dei rifiuti biologici ad alta quota, l'inquinamento dei fiumi o danni alla vegetazione per la raccolta di legna da ardere. Alcune spedizioni utilizzeranno anche in maggior misura elicotteri. |
NotiziaInternazionale Turismo & tempo libero, Natura |
03/04/2007 |
7ª Accademia estiva della CIPRA: ultime possibilità di partecipazioneSono ancora disponibili alcuni posti per l'Accademia estiva della Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi CIPRA. Le iscrizioni sono aperte fino al 31 maggio all'indirizzo www.cipra.org (de/fr/it/sl)/en, presso il quale sono disponibili anche altre informazioni su questa proposta di formazione, compreso il programma. |
NotiziaInternazionale, Liechtenstein Persone |
03/04/2007 |
Opposizione contro il potenziamento della funivia del Monte BiancoLa funivia che da Courmayeur/I conduce alla Punta Helbronner sul massiccio del Monte Bianco deve essere ricostruita. Le associazioni ambientaliste di Italia, Francia e Svizzera hanno manifestato la loro opposizione. Nel 2007 la funivia esistente raggiungerà la durata massima di esercizio e dovrà chiudere per essere sostituita da un nuovo impianto, più moderno e con una maggior capacità. La Regione Valle d'Aosta ha già approvato il progetto preliminare e a luglio la Regione, il comune di Courmayeur e la Società di gestione sottoscriveranno un accordo di programma per la costruzione del nuovo impianto. |
NotiziaItalia, Internazionale, Francia, Svizzera Turismo & tempo libero |
03/04/2007 |
Slovenia: semaforo verde per la prima centrale eolicaAlla fine di aprile il Ministero sloveno per l'ambiente, il territorio e l'energia ha approvato la costruzione del primo parco eolico in Slovenia. Questo contro l'opposizione delle associazioni ambientaliste (tra cui la CIPRA-Slovenia) e nonostante la posizione critica dell'Ufficio sloveno per la protezione dell'ambiente e dell'Agenzia per l'ambiente. |
NotiziaSlovenia, Internazionale Energia, Natura |
03/04/2007 |
L'effetto protettivo dei boschi dopo un'infestazione da bostricoAnche dopo 10 anni gli alberi morti in foresta sono ancora in grado di proteggere dalle valanghe o dalla caduta di massi. Questo è uno dei risultati di una dissertazione presentata all'Istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio, in cui Andrea Kupferschmid analizza la capacità protettiva del legno morto nei boschi di montagna e la rinnovazione naturale del bosco. |
NotiziaSvizzera, Internazionale Foresta |
03/04/2007 |
Nuova pubblicazione: alberi da frutta sparsi sui prati nel territorio alpino - futuro di una produzione di qualità minacciataCome conservare il prezioso patrimonio di frutteti sparsi dal grande valore ecologico, come perfezionarlo, per renderlo un habitat sempre più attraente per piante e animali minacciati, e al contempo farlo diventare sempre più invitante come "polmone verde" nonché riserva genetica: tutto questo viene presentato negli atti che documentano il Convegno sugli alberi da frutta che crescono sui prati in ordine sparso e non nelle piantagioni intensive. |
NotiziaInternazionale Agricoltura, Natura, Persone |
03/04/2007 |
Concorso: premio internazionale "Turismo e ambiente"I progetti esemplari di protezione ambientale da tutto il mondo in stretta relazione con il turismo possono ottenere il premio "Turismo e ambiente" (International Environment Award). Questo premio viene assegnato annualmente dalla federazione tedesca delle agenzie di viaggio (Deutsches Reisebüro und Reiseveranstalter Verband). |
NotiziaInternazionale Turismo & tempo libero, Natura |
03/04/2007 |
Festa e presentazione di un libro: 10 anni di Mountain Wilderness SvizzeraCon una festa e la presentazione di un libro l'associazione ambientalista Mountain Wilderness Svizzera celebra il 9 giugno a Zurigo i suoi 10 anni di vita. Il libro pubblicato in occasione del decennale "Wildnis - Ein Wegbegleiter durchs Gebirge" (Wilderness - un compagno di viaggio attraverso le montagne apre questioni come "Cos'è la wilderness e (dove) esiste ancora?" Quali rappresentazioni destava la wilderness nel passato? "Qual è la sua importanza oggi e quale ruolo potrà svolgere in futuro?". |
NotiziaSvizzera, Internazionale |
03/04/2007 |
"Settimana alpina": quattro organizzazioni attive a livello alpino, un solo obiettivoQuest'anno la Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi (CIPRA), il Comitato Scientifico Internazionale per la Ricerca sulle Alpi (ISCAR), la Rete di comuni "Alleanza nelle Alpi" e la Rete delle Aree Protette Alpine (Alparc) organizzano un convegno congiunto con la formula della "settimana alpina" che si terrà dal 22 al 25 settembre a Kranjska Gora/SI. Il tema è "Le Alpi della prossima generazione - dalla previsione all'azione". |
NotiziaInternazionale, Slovenia |
03/04/2007 |
Al via un progetto: ricerca sugli inquinanti persistenti nelle AlpiLa concreta dimensione della minaccia portata alle Alpi dagli inquinanti organici persistenti (Pops, Persistent Organic Pollutants) è finora poco conosciuta. Le prime ricerche evidenziano tuttavia un effetto inquinante sulle Alpi, in particolare perché le Pops si depositano preferibilmente nelle regioni fredde, come appunto le regioni di montagna. |
NotiziaSlovenia, Internazionale Natura |
03/04/2007 |
Le Assemblee elettive del territorio alpino decidono di rafforzare la cooperazioneI presidenti delle Assemblee elettive delle Alpi intendono rafforzare la cooperazione e proporsi uniti anche nei confronti dell'Unione Europea. Questo è il risultato emerso nella loro prima Conferenza svoltasi alla fine di aprile a Varese/I e documentato da una dichiarazione rilasciata nell'occasione. |
NotiziaItalia, Internazionale |
03/04/2007 |
Le regioni dell'UE riconoscono la peculiarità del territorio alpinoIl 22 aprile a Bruxelles la 54ª sessione plenaria del Comitato delle Regioni ha approvato una particolare protezione della regione alpina nell'ambito delle strategie europee per un turismo sostenibile. |
NotiziaInternazionale |
03/04/2007 |
European Mountain Forum lancia un servizio di coordinamento per il MediterraneoNell'ambito del convegno internazionale "Sviluppo sostenibile nelle montagne del Mediterraneo: passato, presente e futuro", il 16 e 17 giugno a Les Planes de Son/E l'European Mountain Forum lancia il suo nuovo servizio di coordinamento per il Mediterraneo. |
NotiziaInternazionale |
03/04/2007 |
Protocollo Trasporti della Convenzione delle Alpi: iniziative dalle regioni alpine italianeIl Consiglio Regionale della Valle d'Aosta/I ha recentemente approvato una mozione a favore del Protocollo Trasporti della Convenzione delle Alpi che in Italia è stato accantonato da quelli in attesa di ratifica. |
NotiziaItalia, Internazionale |
03/04/2007 |
Definito l'elenco dei progetti prioritari di trasporto nell'UEIl 22 aprile il Parlamento Europeo ha approvato le nuove linee guida per le Reti transeuropee di trasporto TEN. La procedura legislativa si è così conclusa con la definizione dell'elenco dei 30 "progetti prioritari" che possono contare su un finanziamento del 20% dell'UE. |
NotiziaInternazionale Mobilità & Trasporto |
03/04/2007 |
Italia/Austria: firmato l'accordo per il tunnel di base del BrenneroIl 30 aprile i Ministri dei trasporti di Italia e Austria hanno sottoscritto l'accordo tra i rispettivi Governi per la costruzione di un tunnel ferroviario di base sull'asse del Brennero (tunnel di base del Brennero). |
NotiziaAustria, Internazionale, Alto Adige, Italia Mobilità & Trasporto |
03/04/2007 |