Ricerca
6054 elementi soddisfano i criteri specificati.
Title | ||
---|---|---|
"Arrivano i Walser!" - Raduno internazionale a GaltürDall'8 al 12 settembre, la località austriaca di Galtür (A), dove vive la comunità piú orientale dei Walser e l'unica del Tirolo, ospiterà l'edizione 2004 del raduno internazionale dei Walser. |
NotiziaAustria, Internazionale Persone |
03/04/2007 |
Una catena di falò in difesa delle aree protette e contro il traffico di transitoAnche quest'anno, migliaia di cittadini e associazioni ambientaliste hanno manifestato in difesa dell'ecosistema alpino e delle sue peculiarità biologiche, naturali e culturali, accendendo piú di 120 falò in tutto l'arco alpino. Per la prima volta, poi, all'iniziativa, organizzata nella notte tra il 14 e il 15 agosto, ha partecipato la Slovenia, con tre falò. |
NotiziaInternazionale, Slovenia Natura, Persone, Mobilità & Trasporto |
03/04/2007 |
Novità editoriale: Riscoprire la saggezza della natura - Il dialogo ecologico tra l'Himalaya e le AlpiIl Naturschutzbund Steiermark (Lega ambientalista della Stiria/A) ha pubblicato recentemente gli atti di un convegno internazionale intitolato "Riscoprire la saggezza della natura - Il dialogo ecologico tra l'Himalaya e le Alpi", svoltosi dall'8 all'11 ottobre 2002 a Graz (A) nell'ambito dell'anno internazionale della montagna, e patrocinato dal Dalai Lama. I testi sono scritti in tedesco o inglese. |
NotiziaAustria, Internazionale Natura, Persone |
03/04/2007 |
Turismo sostenibile e gestione delle risorse: nuovi impulsi dall'UECol progetto Interreg IIIC intitolato "SiTaR" (Sustainability in Tourism and Resource Management) l'UE sta cercando di promuovere il turismo culturale, ecologico e della salute, oltre ad una gestione sostenibile delle risorse. Tra le quattro regioni europee coinvolte nel progetto figurano il Burgenland (A), che svolge le funzioni di coordinatore, e l'Alto Adige (I). Avviato all'inizio del 2004, il progetto SiTaR si protrarrà fino alla fine del 2007. |
NotiziaAustria, Internazionale, Alto Adige, Italia Persone, Turismo & tempo libero |
03/04/2007 |
Svizzera: nuovi ritardi per la Convenzione delle AlpiStenta ancora a decollare, in Svizzera, la ratifica dei protocolli attuativi della Convenzione delle Alpi. La Commissione legislativa per l'ambiente, la pianificazione territoriale e l'energia (CAPTE) del Consiglio nazionale, infatti, ha deciso che riprenderà ad occuparsi dei protocolli solo quando sarà stato presentato un nuovo rapporto sulle loro ricadute sulla legislazione nazionale e le aree montane. |
NotiziaSvizzera, Internazionale |
03/04/2007 |
Nuovo commissario UE per la Convenzione delle AlpiLe competenze dell'UE in materia di Convenzione delle Alpi sono passate ufficialmente nelle mani di Stavros Dimas, attualmente commissario per il lavoro e gli affari sociali, ed ora assegnatario delle politiche ambientali. |
NotiziaInternazionale |
03/04/2007 |
Premio per il turismo sostenibile: è il momento d'iscriversi!In occasione del sesto vertice sul turismo di Chamonix (Monte Bianco), l'amministrazione dipartimentale dell'Alta Savoia (F) bandisce un premio per il progetto turistico piú sostenibile. |
NotiziaFrancia, Internazionale Turismo & tempo libero |
03/04/2007 |
"Iniziativa delle Alpi" chiede il divieto di transito per gli autocarri Euro-0Piú di un quarto delle polveri sospese e il 15% degli ossidi d'azoto sono immessi nell'atmosfera dagli autocarri della classe Euro-0. Sostituendo questi vecchi modelli, attualmente il 9% del parco circolante, con veicoli moderni della classe Euro-3, si potrebbero ridurre gli ossidi d'azoto dell'8% e le polveri sottili del 21%. |
NotiziaInternazionale Mobilità & Trasporto, Clima |
03/04/2007 |
Premio per l'ambiente nelle Alpi italianeLe Agenzie provinciali per l'ambiente del Sudtirolo e del Trentino assegnano quest'anno un premio per l'ambiente. Il premio è stato lanciato l'anno scorso dal Sudtirolo e ha avuto un grande successo. |
NotiziaAlto Adige, Italia, Internazionale Natura |
03/04/2007 |
Tesi di dottorato su legno morto e conservazione della biodiversità nel boscoRita Bütler, dottoranda presso il Politecnico federale di Losanna/CH, ha approfondito la questione di quanto legno morto sia necessario per la conservazione della molteplicità specifica all'interno del bosco. |
NotiziaInternazionale Natura, Foresta |
03/04/2007 |
Austria: misure contro la diffusione di OGM nei campiMisure in tal senso sono già state adottate in Carinzia e nel Salisburghese. In futuro in Tirolo ogni agricoltore che intende utilizzare sementi geneticamente manipolate sarà tenuto a renderlo pubblico mediante un annuncio su un "quotidiano ad alta tiratura". |
NotiziaAustria, Internazionale Agricoltura, Natura |
03/04/2007 |
Il più grande impianto di biogas d'Europa in Carinzia/AA St.Veit/A un impianto di biogas produce energia elettrica per circa 2.000 famiglie. Con una produzione annua di 8,5 milioni di kWh, si tratta del più grande impianto di questo tipo d'Europa. |
NotiziaAustria, Internazionale Energia |
03/04/2007 |
Italia: il Governo nomina un rappresentante della Federazione sciistica a nuovo Presidente del Parco nazionale dello StelvioIl Governo italiano ha nominato un nuovo presidente del Parco nazionale dello Stelvio: sarà Ferruccio Tomasi, che detiene incarichi direttivi all'interno della FISI (Federazione Italiana Sport Invernali), a presiedere il più grande Parco nazionale delle Alpi. Tomasi non avrebbe né i titoli scientifici né le competenze amministrative per governare un parco, sostengono le associazioni ambientaliste WWF Italia e Legambiente. |
NotiziaItalia, Internazionale Natura, Turismo & tempo libero |
03/04/2007 |
Nuove pubblicazioni sulla mobilità turistica sostenibile nelle AlpiSono recentemente state pubblicate diverse pubblicazioni che affrontano il complesso di temi relativo a mobilità, turismo e sostenibilità. L'opuscolo in italiano "Mobilità turistica nelle valli alpine" presenta alcune esperienze di mobilità sostenibile in tutto il territorio alpino. |
NotiziaInternazionale Mobilità & Trasporto, Turismo & tempo libero |
03/04/2007 |
AlpConFoto - concorso fotografico ispirato alla Convenzione delle AlpiIl concorso fotografico "Alpconfoto", dedicato al tema "Luoghi e culture delle Alpi: il territorio si racconta nell'immagine", è organizzato dall'Accademia Europea di Bolzano/I, che vuole così contribuire ad aumentare il grado di notorietà della Convenzione delle Alpi. |
NotiziaInternazionale Persone |
03/04/2007 |
Convegno internazionale sulle problematiche dell'erosioneIl terzo Convegno annuale dell'Alleanza per il suolo delle città, dei circondari e dei comuni europei (European Land and Soil Alliance, ELSA) si terrà all'insegna del motto "Erosione e difesa del suolo - erosione del suolo quale sfida per la difesa del suolo a livello comunale". Si svolgerà il 23 e 24 settembre a Bolzano/I, con servizio di traduzione simultanea in tedesco, inglese e italiano. |
NotiziaInternazionale Qualità del Suolo |
03/04/2007 |
Inquinamento atmosferico: nessuna prospettiva di misure unitarieRilevamenti delle sostanze nocive nell'atmosfera effettuati in Tirolo hanno evidenziato che in singole aree l'inquinamento dell'aria (ozono, polveri fini, biossido di azoto e anidiride solforosa) è troppo elevato. |
NotiziaGermania, Internazionale Clima |
03/04/2007 |
Nuovi comprensori turistici in alta montagnaNei prossimi anni nell'area di confine tra la Carinzia/A e il Friuli Venezia Giulia/I saranno realizzati nuovi impianti di risalita nell'ambito del progetto di sviluppo del comprensorio turistico di Pramollo - Nassfeld. |
NotiziaAustria, Internazionale, Italia Turismo & tempo libero |
03/04/2007 |
Nuova pubblicazione: Le montagne europee - attori, legittimazione, delimitazioneLe montagne d'Europa sono il tema di una nuova pubblicazione della collana "Revue de géographie alpine/journal of alpine research". Sintetizzati sotto le tre parole chiave "Attori, legittimazione, delimitazione" vengono presentati sei saggi di noti scienziati, come ad esempio Werner Bätzing, in francese e inglese. |
NotiziaInternazionale |
03/04/2007 |
Ancora lacunose le ricerche sul permafrostIl permafrost reagisce al riscaldamento meno sensibilmente di quanto finora supposto. Questa affermazione è stata pronunciata da Reynold Delaloye, geografo presso l'Università di Fribourg/CH, che nel corso di una serie di rilevamenti condotti per sei anni non ha potuto constatare alcun cambiamento di temperatura negli strati profondi del suolo. Il ricercatore ha spiegato tali risultati con un meccanismo di ventilazione che si innesca durante l'inverno. |
NotiziaInternazionale Qualità del Suolo |
03/04/2007 |
Remotion - Conferenza internazionale sulla Mobilità sostenibile e il turismoREMOTION 2004 è una Conferenza specialistica che invita a riflettere e discutere insieme sulle prospettive future della mobilità nel turismo. L'incontro si svolge dal 19 al 21 settembre a Werfenweng/A e intende far incontrare ad un tavolo comune le destinazioni turistiche con i rappresentanti del settore delle tecnologie di trasporto sostenibili e dei sistemi di trasporto alternativi nella mobilità locale. Oltre allo scambio di esperienze e di informazioni, la Conferenza vuole favorire lo sviluppo di rapporti di partenariato strategici. |
NotiziaTurismo & tempo libero, Mobilità & Trasporto |
03/04/2007 |
Misure contro i lupi in Francia e in SvizzeraIn Francia e in Svizzera le autorità hanno approvato nuove disposizioni relative alla gestione del lupo volte a ridurre il conflitto tra gli allevatori e il predatore. Nonostante in Francia siano presenti solo 39 lupi, rispetto ad esempio ai circa 700 dell'Italia, questi sono responsabili di numerosi attacchi alle greggi che pascolano allo stato brado. |
NotiziaFrancia, Internazionale, Svizzera Natura, Persone |
03/04/2007 |
Ampliamento delle zone sciistiche su ghiacciaio in TiroloProssimamente il Governo regionale del Tirolo intende approvare il "Programma di pianificazione territoriale riguardante la protezione delle aree glaciali". Tale documento prevede l'ampliamento delle zone sciistiche nel Pitztal e nel Kaunertal. |
NotiziaAustria, Internazionale Sviluppo del territorio, Turismo & tempo libero, Qualità del Suolo |
03/04/2007 |
Dimezzamento del Fondo Nazionale per la Montagna in Italia: proteste degli enti localiIl recente intervento del governo italiano per risanare i conti dello Stato ha colpito direttamente i territori montani con il dimezzamento del Fondo Nazionale per la Montagna (dei 61,48 milioni di Euro stanziati per il 2004 ne sono stati tagliati 30,74). |
NotiziaItalia, Internazionale Sviluppo del territorio |
03/04/2007 |
Manifestazione ai 3400 m in difesa del Monte BiancoMountain Wilderness ha appena portato a termine una settimana di presidio ai 3400 metri di Punta Helbronner (Mon-te Bianco). Presso la Tenda Gialla (simbolo delle campagne dell'associazione ambientalista) attivisti ed alpinisti dal 18 al 25 luglio hanno accolto i frequentatori e proposto escursioni nelle più belle zone del massiccio promuovendo la riscoperta dell'alta quota in maniera rispettosa ed offrendo valide alternative al turismo "senza fatica" della funivia. |
NotiziaItalia, Internazionale Natura, Turismo & tempo libero |
03/04/2007 |
Convenzione dei Carpazi: Segretariato ad interim a ViennaL'organizzazione per l'ambiente delle Nazioni Unite (UNEP) ha aperto una nuova sede a Vienna: da luglio l'ufficio dell'UNEP assumerà anche le funzioni di Segretariato ad interim della Convenzione quadro per la protezione e lo sviluppo sostenibile dei Carpazi. La decisione di aprire una sede dell'UNEP in Austria è stata motivata con la possi-bilità di sviluppare sinergie con le diverse organizzazioni internazionali che già hanno sede a Vienna (UNIDO, OSCE, ICPDR, e il Segretariato della Convenzione delle Alpi). |
NotiziaInternazionale |
03/04/2007 |
Nuove piste ciclabili transfrontaliereDalla metà di luglio la Baviera/D e il Tirolo/A sono collegati da una nuova pista ciclabile. Si tratta della "Via Bavarica Tyrolensis", lunga 225 km che porta da Monaco alla Valle dell'Inn. Successivamente la Via sarà prolungata fino a Verona/I, diventando così un percorso transalpino per ciclisti. |
NotiziaGermania, Internazionale, Austria, Liechtenstein Mobilità & Trasporto |
03/04/2007 |
Slovenia: un altro terremoto nella regione di PosoceIl 12 luglio la terra ha tremato nelle Alpi slovene. La stessa area era stata colpita da un terremoto nel periodo di Pasqua del 1998. Nonostante l'intensità del sisma, di magnitudo 4.9 nella scala Richter, sia stata questa volta assai inferiore rispetto al terremoto di sei anni fa (5.6 gradi), l'entità dei danni è più o meno la stessa di allora. |
NotiziaSlovenia, Internazionale Natura, Persone |
03/04/2007 |
Più cooperazione transfrontalieraCarinzia/A, Stiria/A, Slovenia, Friuli-Venezia Giulia/I e Veneto/I vogliono costituire una nuova regione europea Eure-gio. In un incontro svoltosi il 27 luglio a Goriska Brda in Slovenia i loro rappresentanti politici hanno concordato di intensificare la cooperazione transfrontaliera, in particolare nei settori di economia, turismo, sport e cultura. |
NotiziaAustria, Internazionale, Italia |
03/04/2007 |
Funghi radioattivi nelle AlpiQuasi 20 anni dopo la catastrofe al reattore di Cernobyl i funghi delle regioni sottoposte al fallout radioattivo, come ad esempio le Alpi della Germania meridionale, continuano a presentare livelli di radioattività molto elevati. |
NotiziaGermania, Internazionale Natura |
03/04/2007 |