Ricerca

6054 elementi soddisfano i criteri specificati.

Title

Emmental - visione di una valle riscaldata senza petrolio

Sole e legno invece di petrolio, gas ed energia elettrica - queste saranno le risorse energetiche da cui dipenderà il riscaldamento nell'Emmental. La regione dell'Emmental, particolarmente ricca di boschi, acquista ogni anno petrolio, gas ed energia elettrica per un valore di circa 30 milioni di franchi svizzeri, mentre nello stesso tempo più della metà dell'incremento di massa legnosa annuale marcisce nei boschi.

Notizia

Svizzera, Internazionale

Energia
03/04/2007

Svizzera: 139 zone candidate a far parte della rete Smeraldo

Il WWF Svizzera in collaborazione con la Lega svizzera per la protezione degli uccelli ha segnalato 139 potenziali "zone smeraldo". La rete Smeraldo, analogamente a Programma UE "Natura 2000", intende creare una rete di aree protette di importanza europea con l'obiettivo di conservare piante, animali e habitat minacciati.

Notizia

Svizzera, Internazionale

Natura
03/04/2007

La Francia ratificherà presto i protocolli della Convenzione delle Alpi?

La Francia fa parte degli Stati che non hanno ancora ratificato i protocolli attuativi della Convenzione delle Alpi. Questa situazione dovrebbe modificarsi entro breve tempo, almeno se le cose seguiranno le indicazioni di una Commissione presieduta dal sindaco di Grenoble, Michel Destot. La Commissione ha infatti proposto all'Assemblea Nazionale francese di ratificare tutti i sette protocolli.

Notizia

Francia, Internazionale
03/04/2007

Nuova via dei pellegrini tra la Carinzia e la Slovenia

Con il progetto "Hemma-Pilgerweg" la Chiesa cattolica della Carinzia vuole ridare vita ad uno storico percorso di pellegrinaggio che va dal Passo di Loibl, tra Austria e Slovenia, fino a Gurk in Austria, creando altresì posti di lavoro nella regione. Il progetto senza scopo di lucro e finalizzato a promuovere l'occupazione viene finanziato dallo Stato austriaco, dal Land di Carinzia e dall'UE per un ammontare complessivo di 53,7 milioni di euro.

Notizia

Austria, Internazionale, Slovenia

Persone, Turismo & tempo libero
03/04/2007

Veicoli battipista a idrogeno nelle Alpi

L'associazione svizzera Swiss Alps 3000 ha avviato un'iniziativa per una mobilità priva di emissioni nel territorio alpino. È stato presentato il prototipo di un veicolo per la preparazione delle piste alimentato a idrogeno. Già nell'inverno 2003/04 era stato testato un primo un veicolo battipista a idrogeno.

Notizia

Svizzera, Internazionale

Energia, Turismo & tempo libero
03/04/2007

Tecnologie informatiche nelle regioni di montagna

L'agenzia per lo sviluppo della regione slovena di Gorenjska partecipa da aprile al progetto internazionale MODI (Montagne Digitale). Entro il settembre 2006 in tre villaggi di montagna nella regione di Gorenjska sarà possibile utilizzare le nuove tecnologie per l'informazione.

Notizia

Slovenia, Internazionale, Alto Adige, Italia

Sviluppo del territorio
03/04/2007

Al sicuro la più vasta zona palustre intatta dell'Europa Centrale

La conservazione della palude di Murnau/D, la più vasta zona palustre dell'Europa Centrale, è assicurata. Il Libero Stato di Baviera si assumerà i costi dei necessari interventi di bonifica, dopo l'esaurimento del finanziamento concesso dallo Stato tedesco. La Baviera mette a disposizione 750.000 Euro per i prossimi tre anni.

Notizia

Germania, Internazionale

Natura, Persone
03/04/2007

Ricercatori scoprono due nuove specie animali nei corsi d'acqua alpini

Per gli zoologi è un evento quasi sensazionale: alcuni ricercatori del Museo Tridentino di Scienze Naturali hanno scoperto nel Parco nazionale dello Stelvio/I due nuove specie animali. Hanno scoperto un piccolo verme in un torrente di montagna a 2000 metri di quota e un gambero in un corso d'acqua sotterraneo.

Notizia

Alto Adige, Italia, Internazionale

Natura, Persone
03/04/2007

Assegnazione dei premi della King Albert I Memorial Foundation

L'11 settembre 2004 a Pontresina/CH la King Albert I Memorial Foundation ha assegnato per la quarta volta i premi per prestazioni di spicco in relazione alle montagne del mondo.

Notizia

Svizzera, Internazionale
03/04/2007

Svizzera: il Prix Pegasus promuove progetti e idee nel settore della mobilità energeticamente efficiente

Il Premio Pegasus viene conferito annualmente da SvizzeraEnergia ad un progetto innovativo realizzato in Svizzera nel campo della mobilità sostenibile.

Notizia

Svizzera, Internazionale

Mobilità & Trasporto, Energia
03/04/2007

Comuni mobili: pubblicazione finale della micro-rete valle del Reno

Una brochure di 58 pagine raccoglie le esperienze condotte dai comuni di Mäder, Frastanz/A, Grabs/CH, Mauren e Schaan/FL - tutti membri dell'Alleanza nelle Alpi - nell'ambito del progetto Interreg IIIA "Mikronetzwerk Rheintal" (Micro-rete valle del Reno).

Notizia

Austria, Internazionale, Liechtenstein, Svizzera

Mobilità & Trasporto
03/04/2007

Agenda 21 comunale, ricetta di successo per lo sviluppo sostenibile

In Baviera/D i comuni hanno accolto molto positivamente l'Agenda 21 comunale quale metodo per uno sviluppo sostenibile locale. Dal 1994 il 38% dei comuni bavaresi ha iniziato un processo di Agenda 21 comunale, più di tre quarti di tale processi sono attivi.

Notizia

Germania, Internazionale

Sviluppo del territorio
03/04/2007

Staffetta ecologica 2004 - Protezione del clima, commercio biologico, equo e solidale in quasi 200 comuni

Quest'anno la staffetta ecologica ha promosso la protezione del clima, l'agricoltura biologica ed il commercio equo e solidale su un percorso di 3000 km.

Notizia

Austria, Internazionale, Slovenia, Germania

Turismo & tempo libero, Mobilità & Trasporto
03/04/2007

Transito dei mezzi pesanti - nuovo studio e mobilitazione europea a ottobre

L'Ufficio federale dello sviluppo territoriale della Svizzera ha pubblicato un nuovo studio secondo cui nei prossimi 30 anni il trasporto merci in Svizzera continuerà ad aumentare. Sempre al tema della mobilità è dedicata un'azione a livello europeo che si svolgerà in autunno contro il transito dei mezzi di trasporto pesanti.

Notizia

Internazionale

Mobilità & Trasporto
03/04/2007

Progetto di collegamento per realizzare il più grande comprensorio sciistico dell'Austria

I responsabili turistici della regione di Pinzgau/A stanno lavorando ad un megaprogetto: essi vogliono collegare le zone sciistiche di Saalbach-Hinterglemm/Leogang e Zell am See attraverso nuovi impianti di risalita e nuove piste in modo da realizzare il più grande comprensorio sciistico continuo dell'Austria.

Notizia

Austria, Internazionale

Turismo & tempo libero, Sviluppo del territorio, Natura
03/04/2007

"Casa passiva" anche sui monti

L'edificio commerciale costruito con le tecniche della "casa passiva" più alto delle Alpi è stato festosamente inaugurato alla fine di agosto a Punt Muragl (Engadina/Svizzera).

Notizia

Svizzera, Internazionale

Sviluppo del territorio, Energia
03/04/2007

Costi di trasporto esterni - una tassa sui trasporti pesanti anche in Francia?

Il 25 settembre a Parigi si svolgerà un seminario sul tema "Costi di trasporto esterni - verso una tassa sui trasporti pesanti in Francia?", organizzato dall'associazione ambientalista federativa France Nature Environnement.

Notizia

Francia, Internazionale

Mobilità & Trasporto
03/04/2007

Naturathlon - dalle Alpi al Mar Baltico con mezzi sportivi e rispettosi dell'ambiente

Naturathlon è una corsa con mezzi di locomozione rispettosi dell'ambiente che si svolge dal 16 settembre al 3 ottobre. Il percorso attraversa tutta la Germania, dalle Alpi, con partenza dal Parco nazionale di Berchtesgaden, fino al Mar Baltico (circa 2.800 km), toccando 41 parchi naturali o nazionali e riserve della biosfera. L'iniziativa intende informare su natura e paesaggio, sfruttamento sostenibile dell'ambiente naturale, attività sportive compatibili con l'ambiente, aree protette, turismo interno e protezione della natura.

Notizia

Germania, Internazionale

Natura, Turismo & tempo libero, Persone
03/04/2007

Aree dismesse in Svizzera: nuova vita nei vecchi impianti industriali

Nelle Alpi il suolo è una risorsa particolarmente scarsa e preziosa. Ciononostante in Svizzera il processo di espansione urbanistica disordinata e diffusa prosegue con l'edificazione di sempre nuove aree commerciali. Nello stesso tempo, in seguito al processo di deindustrializzazione in Svizzera sono disponibili 17 milioni di km2 di aree industriali inutilizzate. Questi sono i risultati di uno studio pubblicato in tedesco e francese dagli Uffici federale dello sviluppo territoriale e per l'ambiente, la foresta e il paesaggio, che intende proporre soluzioni possibili per il riutilizzo di aree industriali dismesse.

Notizia

Internazionale, Svizzera

Sviluppo del territorio
03/04/2007

Nuova pubblicazione "Suoli forestali della Svizzera"

I suoli della Svizzera vengono analizzati a fondo: nell'opera in tre volumi "Waldböden der Schweiz" (Suoli forestali della Svizzera) l'Istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio WSL illustrano i fondamenti dei processi di formazione del suolo e i profili del suolo tipici di regioni selezionate.

Notizia

Svizzera, Internazionale

Qualità del Suolo
03/04/2007

La Commissione Europea loda gli interventi di sistemazione idraulica sul fiume alpino della Drava

La Commissione Europea ha recentemente lodato gli esemplari interventi di sistemazione idraulica sull'alto corso della Drava (Carinzia/Austria) che dopo tre anni di lavori si sono conclusi alla fine del 2003. Nell'ambito dell'iniziativa Natura 2000 l'Ufficio per la gestione delle acque ha svolto misure di ripristino delle condizioni naturali rimuovendo le precedenti pesanti opere di regimazione nell'alto corso della Drava.

Notizia

Austria, Internazionale

Acqua
03/04/2007

Cultura e trasporti: approvate due risoluzioni per le regioni montane

Nel corso del Convegno "Incontri tra montani", l'organizzazione a livello alpino Pro Vita alpina il 22 agosto ha approvato un "Manifesto per la sopravvivenza della cultura alpina". Il Gruppo svizzero per le regioni di montagna (SAB) protesta con la sua risoluzione contro le misure di risparmio del Governo nelle regione montane e richiede interventi in particolare nel settore dei trasporti.

Notizia

Internazionale

Agricoltura
03/04/2007

"Obbligo solare" per il nuovo parco industriale di Traunstein

Nella trasformazione di una ex area militare in parco industriale, la città di Traunstein/D, proprietaria dell'area, impone alle aziende che vi si insediano di installare un proprio impianto fotovoltaico oppure di mettere il tetto a disposizione di un gestore.

Notizia

Germania, Internazionale

Energia, Sviluppo del territorio
03/04/2007

Premio per l'ambiente della Svizzera

La Fondazione Pro Aqua-Pro Vita indice il quinto "Premio dell'ambiente della Svizzera". Entro il 15 dicembre persone private, aziende o istituzioni da tutti i Paesi possono presentare la propria candidatura.

Notizia

Svizzera, Internazionale

Natura
03/04/2007

Nuovo sito sulle aree di ristagno e inondabili

Le potenziali aree di ristagno e inondabili della Baviera/D possono a partire da ora essere scaricate da Internet all'indirizzo www.bayern.de/lfw/iug (de). Il nuovo servizio cartografico interattivo è a disposizione dei comuni come supporto alla pianificazione, in quanto esso rappresenta già con precisione le aree inondabili che devono ancora essere "ufficialmente" definite.

Notizia

Germania, Internazionale

Natura, Persone
03/04/2007

Premiazione dei migliori progetti di sostenibilità a livello mondiale

Un comitato di esperti internazionali ha scelto i 40 migliori progetti di sostenibilità a livello mondiale. Dieci tra questi verranno insigniti nel prossimo ottobre con il "Dubai International Award for Best Practices in Improving the Living Environment".

Notizia

Internazionale
03/04/2007

Conservare la biodiversità delle piante da reddito nell'arco alpino

Nell'area del Lago di Costanza è partito un progetto transfrontaliero per la conservazione delle pomacee tradizionali. Con l'aiuto delle associazioni di categoria e di tutta la popolazione, in un progetto inserito nel programma INTERREG dell'UE si vogliono raccogliere, documentare e conservare tutte le varietà a coltivazione estensiva.

Notizia

Austria, Internazionale, Germania, Liechtenstein

Agricoltura
03/04/2007

1° Colloquio internazionale "Sviluppo di qualità nelle aree protette alpine"

Un "colloquio" internazionale alpino in programma a Lubéron (F) e Verdon (F) sarà l'occasione per discutere sulle possibilità di promuovere i prodotti e i servizi di qualità nelle aree protette.

Notizia

Francia, Internazionale

Sviluppo del territorio, Economia, Natura
03/04/2007

Natura 2000: l'attuazione va a rilento

Il 12 agosto scorso, il WWF Austria ha presentato ad Innsbruck (A) un rapporto aggiornato sulla realizzazione dei biotopi Natura 2000 in Austria. Finora, solo per un terzo circa delle 172 aree protette interessate dalla direttiva flora/fauna/habitat (FFH) è stato presentato un piano organico d'attuazione.

Notizia

Austria, Internazionale

Natura, Persone
03/04/2007

Le alterazioni climatiche in Europa e la canicola del 2003

Negli ultimi cento anni, il clima europeo ha subito delle alterazioni evidenti, e le conseguenze sono ormai visibili a molti livelli, basti pensare ai ghiacciai alpini, ridotti ormai a meno della metà del proprio volume originario.

Notizia

Internazionale

Clima
03/04/2007