Ricerca

6054 elementi soddisfano i criteri specificati.

Title

Italia: approvato il regolamento definitivo per l'accesso all'Alpe di Siusi

Anche in futuro l'accesso all'Alpe di Siusi, una delle grandi mete turistiche del Sudtirolo/I, con l'auto privata sarà soggetto a limitazioni.

Notizia

Alto Adige, Italia, Internazionale

Turismo & tempo libero, Mobilità & Trasporto
03/04/2007

La Convenzione delle Alpi davanti ad una svolta

Il 16 novembre prossimo i Ministri dell'ambiente degli Stati alpini e dell'UE in occasione dell'8ª Conferenza delle Alpi a Garmisch-Partenkirchen/D getteranno le basi per il futuro della Convenzione delle Alpi. Oltre ad una decisione riguardante il personale, si tratta anche di questioni di contenuto e della visibilità della Convenzione delle Alpi.

Notizia

Internazionale
03/04/2007

Studio comparato sul commercio locale nei Paesi ARGE-ALP

Il 19 ottobre la Commissione "Economia e lavoro" delle undici regioni ARGE-Alp d'Austria, Italia, Svizzera e Germania ha presentato uno studio comparato sul commercio d'approvvigionamento locale. Nei comuni con meno di 2.500 abitanti è stata presa in esame la situazione del commercio d'approvvigionamento locale, il quadro normativo e le misure di sostegno.

Notizia

Internazionale

Sviluppo del territorio
03/04/2007

Online la nuova piattaforma per la sostenibilità per i comuni sul Lago di Costanza

Con la nuova piattaforma Internet, le città e i comuni sul Lago di Costanza "Unternehmen 21" (Impresa 21) possono da ora iniziare a realizzare uno sviluppo sostenibile. La piattaforma è online dal 15 ottobre all'indirizzo www.unternehmen21.net e aiuta i comuni a impostare e a guidare progetti e a organizzare un management della qualità.

Notizia

Germania, Internazionale, Svizzera, Austria

Sviluppo del territorio
03/04/2007

Programmazione sostenibile di grandi eventi sportivi nel territorio alpino

Una delle prossime grandi manifestazioni sportive nelle Alpi saranno le Olimpiadi invernali di Torino all'inizio del 2006. Per favorire lo svolgimento di tale evento in modo possibilmente sostenibile, l'8 ottobre scorso si è svolto a Torino il seminario "Organizzatori di grandi eventi sportivi: modelli a confronto"; hanno partecipato organizzatori di grandi eventi nazionali e internazionali.

Notizia

Italia, Internazionale

Turismo & tempo libero
03/04/2007

Valtellina: annullata la variante urbanistica per i Mondiali di sci 2005

Una nuova tegola va ad aggiungersi ai numerosi problemi che stanno contrassegnando l'organizzazione dei Mondiali di sci alpino che si svolgeranno in Valtellina, Italia, tra la fine di gennaio e l'inizio di febbraio 2005.

Notizia

Italia, Internazionale

Natura, Turismo & tempo libero, Sviluppo del territorio
03/04/2007

Sudtirolo: strategie unitarie contro l'inquinamento atmosferico

Per prevenire lo smog invernale e il superamento dei valori limite della qualità dell'aria, i principali comuni del Sudtirolo - Bolzano, Merano, Bressanone e Brunico - intendono ricorrere a strategie unitarie. Un accordo in tal senso è stato raggiunto dai rappresentanti delle città in un vertice ambientale che si è svolto il 5 ottobre scorso con la partecipazione di tecnici dell'Agenzia provinciale per l'ambiente.

Notizia

Alto Adige, Italia, Internazionale

Clima, Mobilità & Trasporto
03/04/2007

La cultura alpina: fortuna del passato, crisi del presente, sviluppi del futuro - Convegno

Noti esponenti della ricerca, delle amministrazioni, dei media e d'ONG si incontreranno l'11 novembre a Torino/I per discutere il tema della cultura alpina. Con questo incontro gli organizzatori, il Goethe-Institut Torino e la CIPRA-Italia (rappresentanza italiana della Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi CIPRA), si propongono di proseguire il dibattito sulla collocazione culturale delle popolazioni alpine in un contesto sempre più connotato dalle spinte contrapposte di modernità e tradizione.

Notizia

Internazionale, Italia

Persone
03/04/2007

Tutto formaggio: 3ª Olimpiade dei formaggi di montagna nell'Appenzell

Dal 28 al 31 ottobre nella regione d'Appenzell in Svizzera il formaggio di montagna sarà al centro dell'attenzione. Negli "Swiss Cheese Awards" verrà eletto il miglior formaggio della Svizzera. Quindi si svolgeranno le III Olimpiadi del formaggio di montagna. Produttori di formaggio dalle regioni di montagna d'Europa e del mondo metteranno alla prova la loro arte casearia. Tra più di 300 varietà di formaggio verrà incoronato un vincitore.

Notizia

Svizzera, Internazionale

Persone, Agricoltura
03/04/2007

Convegno internazionale: aspetti sociali di uno sviluppo sostenibile

Il convegno internazionale "Nuovi orientamenti comunitari in materia di consulenza agricola nell'UE. Responsabilità sociale: una sfida particolare" è dedicata al tema degli aspetti sociali di uno sviluppo sostenibile del territorio rurale.

Notizia

Internazionale

Sviluppo del territorio, Agricoltura
03/04/2007

Concorso europeo per attività per la difesa del clima a livello locale

L' Alleanza per il clima delle città europee con i popoli indigeni delle foreste pluviali invita tutte le città e i comuni europei a partecipare al concorso "Climate Star 2004".

Notizia

Internazionale

Clima, Energia, Natura
03/04/2007

Scuole di agricoltura danno il via ad un progetto per lo scambio di esperienze

Alcune scuole di agricoltura del Land Salisburgo/A e della Baviera meridionale/D, insieme a manager dell'iniziativa Comunitaria UE LEADER+, hanno avviato il progetto "Lernen von Europa" (Imparare dall'Europa).

Notizia

Germania, Internazionale, Austria

Agricoltura, Persone
03/04/2007

Wolfgang E. Burhenne compie 80 anni

Nei circoli della Convenzione delle Alpi Wolfgang E. Burhenne è una personalità conosciuta. Ma che è stato uno degli uomini lungimiranti che 52 anni fa hanno fondato la CIPRA lo sanno solo in pochi. Ed anche i sui altri enormi meriti internazionali sono sconosciuti ai più. La sua modestia gli impedisce di proclamarlo ai quattro venti.

Notizia

Internazionale
03/04/2007

La popolazione, forza motrice per l'attuazione della Convenzione delle Alpi

La Convenzione delle Alpi mette in primo piano gli interessi della popolazione dello spazio alpino e mira ad un miglioramento della qualità della vita. Tuttavia alcuni, nelle Alpi, vedono la Convenzione come un'imposizione dall'alto. L'elaborazione del Protocollo "Popolazione e cultura" offre l'opportunità di dimostrare che nell'ambito di una convenzione internazionale è possibile essere vicini ai cittadini.

Notizia

Internazionale

Persone
03/04/2007

Cogliere la Convenzione come opportunità

Dopo oltre un decennio dal varo della Convenzione delle Alpi tra la popolazione alpina cresce ora l'impazienza. È soprattutto la voce dei detrattori della Convenzione a giungere al pubblico, mentre le opportunità che la Convenzione delle Alpi offre alla gente vengono comunicate con molta ritrosia.

Notizia

Internazionale
03/04/2007

La Convenzione delle Alpi non decolla

Nel Novembre del 2002 la Germania è succeduta all'Italia alla presidenza della Conferenza delle Parti della Convenzione delle Alpi per un mandato di due anni. Nonostante il buon lavoro della Presidenza la Convenzione delle Alpi è lungi dal decollare. Singoli stati bloccano la ratifica dei protocolli di attuazione e mettono in pericolo i risultati conseguiti sino ad ora.

Notizia

Germania, Internazionale
03/04/2007

Nuovo presidente della CIPRA-International

In occasione della sua Assemblea dei delegati a Kranjska Gora/SI la Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi CIPRA ha eletto Dominik Siegrist suo nuovo presidente. Andreas Weissen, presidente dal 1995, non si è presentato dopo essere stato in carica per tre mandati.

Notizia

Slovenia, Internazionale, Svizzera
03/04/2007

Rapporto conclusivo documenta le trasformazioni nelle Alpi

L'aspetto del paesaggio delle Alpi si modifica velocemente. Il rilevamento e la valutazione del cambiamento vengono ora presentati nel rapporto conclusivo "Documentare le trasformazioni dello spazio vitale Alpi" del Gruppo di lavoro "Obiettivi ambientali e indicatori".

Notizia

Internazionale
03/04/2007

Meno sostegno allo sviluppo delle zone sciistiche sul Monte Bianco

Il sostegno fornito dai comuni della zona al progettato comprensorio sciistico "Espace Diamant" nel versante francese del Monte Bianco inizia a sgretolarsi.

Notizia

Francia, Internazionale

Turismo & tempo libero, Natura
03/04/2007

Le NTFA, il progetto del secolo, all'insegna del risparmio

Secondo indicazioni dell'Ufficio federale per i trasporti, i costi complessivi delle "Nuove trasversali ferroviarie alpine" (NTFA) in Svizzera supereranno di 302 milioni di franchi le stime calcolate quest'estate.

Notizia

Svizzera, Internazionale, Austria

Mobilità & Trasporto
03/04/2007

I cannoni da neve non sono più un tabù

Secondo un recente studio dell'Ufficio regionale per la protezione dell'ambiente della Baviera/D, la neve artificiale dovrebbe essere meno dannosa di quanto finora supposto.

Notizia

Germania, Internazionale

Turismo & tempo libero, Clima
03/04/2007

Langenegg è il vincitore del concorso "Comune del futuro"

Il 24 settembre a Kranjska Gora/SI il comune di Langenegg nel Vorarlberg/A è stato insignito del primo premio del concorso "Il comune del futuro" di quest'anno.

Notizia

Austria, Internazionale, Svizzera

Sviluppo del territorio, Energia
03/04/2007

Sfruttamento idroelettrico controverso nel Reno alpino

Il Programma di sviluppo per il Reno alpino prevede 35 misure, la cui versione definitiva sarà presentata dalla Commissione intergovernativa internazionale Reno alpino all'inizio dell'anno prossimo.

Notizia

Svizzera, Internazionale, Liechtenstein, Austria

Acqua
03/04/2007

Maggior tutela da incroci con piante transgeniche

I Ministri dell'ambiente di Svizzera, Austria, Liechtenstein e Germania hanno chiesto regole transfrontaliere sulle piante geneticamente manipolate.

Notizia

Natura
03/04/2007

I lupi potrebbero non essere più una specie "assolutamente protetta"?

Il Governo svizzero (Consiglio federale) nella prossima riunione del Comitato permanente della Convenzione di Berna (Convenzione sulla conservazione della vita selvatica e dell'ambiente naturale in Europa) del novembre prossimo intende passare il lupo dalla categoria delle specie "assolutamente protetta" alla categoria delle specie "protette".

Notizia

Svizzera, Internazionale

Natura, Persone
03/04/2007

Italia: riconosciuta l'autonomia istituzionale delle comunità montane.

Nell'ambito delle riforme costituzionali in corso in Italia è stato modificato il comma 7 dell'art. 118 della Costituzione, grazie al quale le Comunità Montane e tutte le altre forme associative di piccoli comuni o di comuni montani trovano pieno riconoscimento costituzionale.

Notizia

Italia, Internazionale
03/04/2007

II Conferenza Internazionale per giovani ricercatori "Mountain Research" nel Parco Nazionale dello Stelvio

Circa 90 giovani ricercatori provenienti da Europa, Asia e Nord America si sono confrontati dal 29 settembre al 2 ottobre nel Parco Nazionale dello Stelvio/I sullo stato della ricerca interdisciplinare e gli effetti degli interventi umani sull'ecosistema alpino.

Notizia

Italia, Internazionale, Alto Adige

Natura
03/04/2007

Premio giubileo Wald-Wild-Flur 2005

In occasione del suo 50° anniversario "Der Silberne Bruch" (Il ramo d'argento) - fondazione per la protezione del bosco, della fauna selvatica e dei terreni coltivati - assegna un premio Wald-Wild-Flur 2005 con una dotazione di 25.000 franchi svizzeri.

Notizia

Austria, Internazionale, Germania, Francia

Natura, Persone
03/04/2007

Alpi in piena forma per il futuro - Avvio del progetto "Il futuro nelle Alpi"

Nell'ambito della Settimana Alpina 2004, che si è svolta in Slovenia a Kranjska Gora, la Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi (CIPRA) ha presentato il suo nuovo progetto "Il futuro nelle Alpi", un ampio progetto volto alla promozione di uno sviluppo alpino capace di futuro.

Notizia

Internazionale, Liechtenstein, Svizzera
03/04/2007

Maggior cooperazione nella difesa dai rischi naturali

La Svizzera, la Germania, l'Austria e il Liechtenstein vogliono intensificare la loro cooperazione nel settore della difesa dai rischi naturali nelle Alpi. Questa decisione è stata assunta dai quattro Ministri dell'ambiente di lingua tedesca nel loro incontro svoltosi quest'anno a Potsdam/D. Nell'occasione hanno concordato sul fatto che le catastrofi naturali nelle Alpi stanno diventando sempre più frequenti, nonostante tutti gli sforzi adottati per la difesa del clima.

Notizia

Germania, Internazionale, Austria, Svizzera

Natura, Clima, Persone
03/04/2007