Ricerca

6051 elementi soddisfano i criteri specificati.

Svizzera: è presente uno spazio vitale sufficiente per gli orsi

Uno studio commissionato dal WWF mostra quali sono i possibili habitat e i corridoi per gli spostamenti per l'orso bruno nelle Alpi svizzere. Dallo studio risulta che in Svizzera le condizioni ecologiche idonee per un ritorno dell'orso sono presenti sia nelle Alpi meridionali, che settentrionali, che nelle Alpi centrali. Le maggiori probabilità in tal senso riguardano una migrazione dal Trentino in Italia.

Notizia

Svizzera, Internazionale

Natura, Persone
03/04/2007

Banca dati con "Sudtirolismi" - da Halbmittag a Aufenthaltssteuer

È stata recentemente pubblicata la prima raccolta sistematica di espressioni tipiche del Sudtirolo, la maggior parte delle quali non ancora riportate dai dizionari. Si tratta di uno sviluppo del dizionario delle varianti nazionali e regionali della lingua tedesca. La banca dati sul tedesco del Sudtirolo è stata elaborata dall'Università di Innsbruck e consiste in un rilevamento della lingua standard e non dei dialetti.

Notizia

Alto Adige, Italia, Internazionale

Persone
03/04/2007

Fine della confusione terminologica nello spazio alpino

Recentemente è stato avviato il progetto LexAlp, con cui i Paesi alpini perseguono un'armonizzazione della terminologia giuridica nel settore della tutela del territorio e della pianificazione territoriale.

Notizia

Internazionale
03/04/2007

Draghi, gnomi e giganti: il fantastico mondo delle Alpi

La Rete delle aree protette alpine ha pubblicato un libro sulle leggende e le saghe delle aree protette dell'arco alpino per avvicinare i lettori al mondo fantastico e all'unicità di 40 aree protette tra Nizza e Vienna.

Notizia

Internazionale

Persone
03/04/2007

Convegno sulle opportunità e gli ostacoli nello sviluppo dello spazio rurale in Europa

Tra il 12 e il 16 giugno a Sion/CH si svolgerà il convegno internazionale "Diversità, identità e qualità - le carte vincenti dello spazio rurale".

Notizia

Svizzera, Internazionale

Sviluppo del territorio, Persone
03/04/2007

Il Sudtirolo entra a far parte dell'Alleanza europea contro la depressione

Dall'inizio di aprile il Sudtirolo partecipa al programma d'azione "Alleanza europea contro la depressione".

Notizia

Alto Adige, Italia, Internazionale

Persone
03/04/2007

L'influenza delle ONG sulla politica di sviluppo territoriale

Le ONG possono dare un rilevante contributo allo sviluppo territoriale. Questo documentano i risultati della tesi di laurea di Simon Ortner presentata all'Università di Vienna.

Notizia

Sviluppo del territorio
03/04/2007

Nuovo progetto UE: AlpNaTour

Dall'inizio dell'anno è in corso il progetto Interreg IIIB "AlpNaTour". Al centro del progetto la questione dell'integrazione degli interessi delle attività turistiche e ricreative nella programmazione della gestione delle aree Natura 2000 in modo orientato alla pratica.

Notizia

Internazionale

Natura, Turismo & tempo libero
03/04/2007

Mostra per il centenario del Museo alpino svizzero

Quest'anno il Museo alpino svizzero di Berna festeggia il suo centesimo compleanno.

Notizia

Internazionale

Persone
03/04/2007

Giappone: numerosi impianti sciistici vicini alla bancarotta

I centri di sport invernali del Giappone sono in crisi. Dagli anni del boom all'inizio degli anni Novanta, il numero degli sportivi della neve si è ridotto di più di un terzo. Numerosi ski-lift restano chiusi anche durante i fine settimana con neve certa. La bancarotta incombe su di un impianto sciistico su due.

Notizia

Internazionale

Turismo & tempo libero
03/04/2007

Convegno: Sviluppo regionale e politiche per le Alpi

Il Dipartimento di Scienze Economiche dell'Università di Udine, in collaborazione con l'Università Statale di Milano, organizza un convegno dal titolo "Sviluppo regionale e politiche per le Alpi".

Notizia

Internazionale

Sviluppo del territorio
03/04/2007

Finalmente protetto un prezioso bosco di montagna nel Parco Nazionale francese della Vanoise

Il bosco di montagna di Orgère, nella zona centrale del Parco Nazionale della Vanoise, sarà ora tutelato efficacemente.

Notizia

Francia, Internazionale

Natura, Foresta
03/04/2007

Una rete di teleriscaldamento più efficiente a Salisburgo

Nei prossimi cinque anni l'intera rete di teleriscaldamento della città di Salisburgo/A verrà unificata passando ad un funzionamento ad acqua calda.

Notizia

Austria, Internazionale

Energia
03/04/2007

La Rolex premia lo spirito d'iniziativa

I premi Rolex vengono assegnati a iniziative nel settore dell'ambiente, del patrimonio culturale, della scienza e della medicina, della tecnologia e dell'innovazione, dell'esplorazione e delle scoperte.

Notizia

Internazionale

Persone
03/04/2007

Il circo bianco travolge la protezione dei ghiacciai

In Tirolo/A i gestori di impianti di risalita si apprestano a sfruttare nuovi ghiacciai per metterli a disposizione del circo bianco a scapito della protezione dell'ambiente e del paesaggio, e degli amanti della montagna. Il riscaldamento del clima fa sciogliere sempre più velocemente i ghiacciai delle Alpi e ci regala degli inverni verdi anche in alta montagna. In questo contesto, l'ampliamento delle zone dedicate allo sci appare poco ragionevole anche in prospettiva economica.

Notizia

Austria, Internazionale

Qualità del Suolo, Turismo & tempo libero
03/04/2007

Più energia, ma sempre meno ghiacciai

Fa sempre più caldo, i ghiacciai si sciolgono sempre più velocemente e le centrali idroelettriche in montagna producono di più. Tuttavia, anche per quanto riguarda la produzione di energia idroelettrica, il riscaldamento climatico produce vantaggi solo ad un livello molto superficiale, in realtà crea invece problemi gravi e a lungo termine.

Notizia

Internazionale

Energia, Qualità del Suolo
03/04/2007

Le Alpi sempre più inquiete

Nelle Alpi il cambiamento climatico si manifesta con particolare evidenza. Il clima si riscalda più velocemente rispetto al resto d'Europa e del mondo, e in conseguenza di ciò si ha un incremento degli eventi meteorici estremi e dei fenomeni franosi. Inoltre il turismo invernale deve procedere ad una reimpostazione di fondo, perché la neve diventa sempre più rara.

Notizia

Internazionale

Clima
03/04/2007

Il clima cambia - ma quanto?

La terra si sta riscaldando a tempo di record. Le cause sono ampiamente conosciute: l'aumento dei gas serra nell'atmosfera. Tuttavia le previsioni prospettate dagli scenari climatici presentano forti divergenze dovute all'andamento delle emissioni di gas serra. Gli scienziati sono però concordi: l'evoluzione del riscaldamento del clima è nelle mani degli Stati industrializzati. È giunto il momento di agire, se vogliamo evitare gravi conseguenze nel futuro, poiché il riscaldamento globale ha uno "spazio di frenata", o meglio un tempo di arresto, estremamente lungo. A quali rischi andiamo incontro?

Notizia

Internazionale

Clima
03/04/2007

L'Austria vuole il protocollo Acqua della Convenzione delle Alpi

Gli obiettivi di lavoro della Presidenza austriaca della Convenzione delle Alpi sono stabiliti. Il 18 marzo il Ministro dell'ambiente Josef Pröll ha presentato il programma austriaco in una conferenza stampa a Innsbruck/A. Secondo quanto affermato da Pröll, gli interessi dell'Austria si concentreranno in particolare sull'approvazione di un protocollo dedicato all'acqua, alla problematica del traffico e alla conclusione del rapporto sullo stato delle Alpi.

Notizia

Austria, Internazionale

Mobilità & Trasporto
03/04/2007

La Francia verso la ratifica di tutti i protocolli della Convenzione delle Alpi

Giovedì 10 marzo il Parlamento francese, dopo una lunga discussione, ha deciso di ratificare tutti i protocolli della Convenzione delle Alpi finora non ancora ratificati. Si tratta cioè di tutti i protocolli, ad eccezione dei protocolli Agricoltura di montagna e Composizione delle controversie, già ratificati dalla Francia nel 2002.

Notizia

Francia, Internazionale
03/04/2007

Aria pesante in Tirolo

Agli abitanti di Innsbruck manca letteralmente il fiato: quest'anno l'inquinamento da polveri sottili ha già superato il livello massimo consentito di 50 microgrammi per metro cubo per ben 37 volte.

Notizia

Austria, Internazionale

Clima
03/04/2007

Italia: nato un consorzio per un merchandise ecologico e le aree protette

In Italia un gruppo di cooperative che operano nelle aree protette e di imprese hanno costituito il consorzio "Natura è". L'obiettivo è di promuovere un approccio ecologico, improntato allo sviluppo sostenibile e alla responsabilità etica e sociale nella progettazione, nella produzione e nella commercializzazione di prodotti.

Notizia

Italia, Internazionale

Natura, Economia
03/04/2007

La mostra "Ghiacciai sotto serra" in tour

Chi si è perso la mostra "Ghiacciai sotto serra" esposta presso il Museo Alpino di Monaco di Baviera/D, nel corso del 2005 avrà più di un'occasione di visitarne una versione ridotta. A ottobre e novembre ospiterà la mostra la "Città alpina dell'anno 2005" Sonthofen/D.

Notizia

Germania, Internazionale, Liechtenstein

Persone, Qualità del Suolo
03/04/2007

Appello per l'attuazione del programma di sviluppo "Futuro Reno Alpino"

In occasione della Giornata mondiale dell'acqua 2005 del 22 marzo, le associazioni per la protezione dell'ambiente hanno invitato rappresentanti di governo da Grigioni/CH, Liechtenstein, San Gallo/CH e Vorarlberg/A ad un appello per l'attuazione del programma di sviluppo "Futuro Reno Alpino".

Notizia

Austria, Internazionale, Svizzera, Liechtenstein

Acqua, Energia
03/04/2007

Alpi come regione wellness - nuovo progetto dell'UE

Nel gennaio 2005 ha preso il via il progetto "Alpshealthcomp" con l'obiettivo di rafforzare la competitività dello spazio alpino come destinazione nel settore della salute e del wellness. I partner di "Alpshealthcomp", un progetto dell'iniziativa comunitaria Interreg IIIB "Programma Spazio Alpino", provengono da Italia, Austria e Germania e il progetto è stato finanziato per circa un milione di Euro.

Notizia

Italia, Internazionale, Austria, Germania

Turismo & tempo libero, Persone
03/04/2007

Ciclo di dibattiti per una mobilità ecologica nelle Alpi

Nell'ambito del ciclo "Per una mobilità nuova, ecologica e sostenibile nelle Alpi" l'associazione Transitinitiative Sudtirolo organizza una serie di dibattiti serali. Il 31. marzo a Vipiteno e il 1° aprile 2005 a Bressanone/I si svolgeranno discussioni pubbliche dedicate al tema "Nuova mobilità nelle Alpi".

Notizia

Alto Adige, Italia, Internazionale

Mobilità & Trasporto
03/04/2007

Archivio storico delle Alpi su Internet

Il Deutsche Alpenverein (DAV, Club alpino tedesco) in collaborazione con l'Österreichische Alpenverein (ÖAV, Club alpino austriaco) sta preparando un archivio storico sulle Alpi su Internet. A questo proposito archivisti e storici dell'arte hanno esaminato i grandi archivi dei due Club alpini a Monaco di Baviera/D e Innsbruck/A.

Notizia

Austria, Internazionale, Germania

Persone
03/04/2007

Nuovo corso di studi: master per la gestione delle aree protette

L'Università di Klagenfurt/A ha introdotto un nuovo corso di studi sul tema della gestione delle aree protette. Il corso biennale, in lingua inglese, inizierà per la prima volta nel settembre 2005.

Notizia

Austria, Internazionale

Natura, Persone
03/04/2007

Svizzera: zona di protezione per il gipeto nel Vallese

Una coppia di gipeti nel Vallese sembra seriamente intenzionata a dedicarsi alla cova. Per favorire la possibilità che per la prima volta dopo quasi un secolo possa nascere un pulcino di gipeto in Svizzera, il Consiglio di Stato del Vallese all'inizio dell'anno ha definito un'ampia zona di protezione attorno all'area di nidificazione nel Basso Vallese.

Notizia

Svizzera, Internazionale

Natura, Persone
03/04/2007

Italia: promozione turistica on-line dei parchi

L'ENIT (Ente Nazionale Italiano per il Turismo) e la Federazione Italiana dei Parchi hanno sottoscritto un protocollo d'intesa per la promozione turistica on-line dei parchi italiani. L'accordo fa leva sull'utilizzo sempre più diffuso che i turisti fanno delle informazioni on-line e, attraverso il sito della Federparchi, si propone una migliore divulgazione all'estero delle aree protette.

Notizia

Italia, Internazionale

Natura, Turismo & tempo libero, Economia
03/04/2007