Ricerca

6051 elementi soddisfano i criteri specificati.

Serie di manifestazioni sull'agricoltura sostenibile

Dalla fine di maggio alla fine di ottobre nelle Alpi francesi si terranno cinque seminari e una serie di manifestazioni sul tema dell'agricoltura sostenibile organizzati da SUACI, il Servizio Montagna della Camera dell'agricoltura dei Dipartimenti Isère, Savoia e Alta Savoia.

Notizia

Francia, Internazionale

Agricoltura
03/04/2007

Una settimana "sui sentieri di montagna" a Davos

Quest'anno i Davoser Literatur- und Kulturtage (Giornate della letteratura e dell'arte a Davos) saranno dedicate alla rappresentazione delle Alpi nell'arte e nella letteratura dell'epoca moderna. L'iniziativa si svolgerà dall'8 al 12 agosto nel Centro congressi di Davos/CH.

Notizia

Svizzera, Internazionale

Persone
03/04/2007

"Traffico senza frontiere? Traffico nei giusti limiti!"

Il 16 e 17 giugno si svolgerà a Ravensburg/D una manifestazione internazionale sul tema dei trasporti, dedicata in particolare al tema del traffico di transito. L'attenzione della riunione scientifica plenaria si concentrerà sulle aree frontaliere, da sempre punti caldi e strettoie per il traffico di transito.

Notizia

Internazionale

Mobilità & Trasporto
03/04/2007

La Francia ratifica tutti i protocolli della Convenzione delle Alpi

Il 12 maggio il Senato francese ha approvato la ratifica di tutti i protocolli della Convenzione delle Alpi non ancora ratificati. Con ciò il Senato ha confermato con una sola astensione la decisione della Camera dei Deputati che il 10 marzo aveva deciso di ratificare i protocolli.

Notizia

Francia, Internazionale
03/04/2007

Nuova pubblicazione su uomo e ghiacciai

La nuova pubblicazione "Mythos Gletscher" di Hans Haid mette in luce il rapporto tra uomo e ghiacciai nelle Alpi. In dodici capitoli l'autore traccia un ampio arco dalle prime relazioni e i primi disegni di ghiacciai del XVI secolo fino al cambiamento climatico odierno e ai problemi ad esso connessi.

Notizia

Internazionale

Qualità del Suolo, Persone
03/04/2007

Incontro dei giovani ranger 2005 - aree protette in cooperazione transfrontaliera

Dal 31 luglio al 6 agosto il Parco Nazionale di Gesäuse in Austria invita ad un incontro internazionale di "giovani ranger". Il progetto pilota europeo "Junior Ranger", coordinato dalla federazione EUROPARC, si rivolge ai giovani residenti nelle aree protette coinvolte e nelle regioni limitrofe.

Notizia

Austria, Internazionale

Natura, Persone
03/04/2007

Premio internazionale per l' ambiente "Turismo e ambiente"

La federazione tedesca delle agenzie di viaggio e degli operatori turistici assegna anche quest'anno il premio "Turismo e ambiente".

Notizia

Internazionale

Turismo & tempo libero, Natura, Persone
03/04/2007

Visita all'Hotel Natura - inaugurata la Mostra interregionale 05 del Tirolo

Nel Tirolo è stata inaugurata l'esposizione Landesausstellung 05 Tirol (Mostra interregionale 05). Il tema chiave di quest'anno "Il futuro della natura" viene presentato creativamente in due località nel Tirolo del Nord/A.

Notizia

Internazionale

Natura, Turismo & tempo libero, Persone
03/04/2007

Buio e spiragli di luce per la Convenzione delle Alpi

Il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi va incontro all'insolvibilità, se l'Italia non invia i contributi dovuti.

Notizia

Internazionale, Francia, Italia
03/04/2007

Impianti sciistici e neve artificiale minacciano la molteplicità di piante

Sulle piste da sci della Svizzera si assiste ad una diminuzione dell'11 percento nella varietà di piante rispetto a quella presente nei prati limitrofi.

Notizia

Svizzera, Internazionale

Natura, Turismo & tempo libero
03/04/2007

Reazioni contrastanti alla nuova direttiva UE sui costi delle infrastrutture dei trasporti

Il 21 aprile, al loro quarto tentativo, i ministri dei trasporti dell'UE si sono accordati su una nuova direttiva relativamente ai costi delle infrastrutture dei trasporti.

Notizia

Internazionale

Mobilità & Trasporto
03/04/2007

Nuova pubblicazione: "La protezione delle specie selvatiche (flora e fauna) nella Convenzione delle Alpi"

Lo studio da poco pubblicato in lingua italiana dal titolo "La protezione delle specie selvatiche (flora e fauna) nella Convenzione delle Alpi" offre una visione d'insieme delle attuali misure attive nell'area alpina per la protezione e la conservazione delle specie animali e vegetali nonché dei biotopi minacciati a livello europeo.

Notizia

Internazionale

Natura, Persone
03/04/2007

Ricerca alpina attuale

Il convegno Phil.Alp, che si svolgerà il 9 e 10 giugno presso il Museo alpino a Berna, offre una panoramica sullo stato attuale della ricerca alpina in Svizzera nei settori dell'ambiente e dello sviluppo sostenibile.

Notizia

Svizzera, Internazionale
03/04/2007

Progetto di ricerca sull'impatto ambientale lungo le principali vie di transito alpine

Questa primavera è partito con ALPNAP un nuovo progetto nel quadro dell'iniziativa comunitaria Interreg IIIB "Programma Spazio Alpino".

Notizia

Internazionale

Mobilità & Trasporto
03/04/2007

Aggiornamento sulla sostenibilità per gli attori locali

Il Centre International de Formation des Acteurs Locaux (CIFAL) di Divonne/F propone nella regione di confine tra Francia e Svizzera un seminario con un vasto programma per i soggetti decisionali locali che desiderano ampliare le proprie conoscenze sul tema sostenibilità.

Notizia

Francia, Internazionale, Svizzera

Persone
03/04/2007

Italia: Monviso illuminato a giorno durante le Olimpiadi invernali del 2006

La Comunità montana Valli Po, Bronda e Infernotto vuole illuminare di notte per tutto il periodo delle Olimpiadi invernali 2006 il Monviso, montagna simbolo del Piemonte.

Notizia

Italia, Internazionale

Turismo & tempo libero
03/04/2007

Calore dal sole dal Watzmann fino al Wendelstein

Nella regione di Chiemgau/D iniziative solari basate sul volontariato, comuni e aziende artigianali hanno unito le proprie forze nella campagna "Sonnenwärme vom Watzmann bis zum Wendelstein" (Calore da sole dal Watzmann fino al Wendelstein).

Notizia

Germania, Internazionale

Energia
03/04/2007

Traforo del tunnel ferroviario del Lötschberg

Il 28 aprile, proprio a metà del tunnel ferroviario del Lötschberg lungo 35 chilometri scarsi che attraversa le Alpi svizzere, si è assistito alla conclusione del perforamento.

Notizia

Svizzera, Internazionale

Mobilità & Trasporto
03/04/2007

Accordo tra la Convenzione delle Alpi e le Città alpine

Il 26 aprile 2005 a Villach/A, marginalmente alla 30 riunione del Comitato permanente della Conferenza delle Alpi, è stato siglato un accordo tra il Comitato d'interesse Città alpina dell'anno, la Comunità di lavoro città delle Alpi e il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi.

Notizia

Internazionale
03/04/2007

Workshop sulla ricerca sismica alpina

Dal 23 al 25 maggio a Milano/I si terrà un workshop internazionale nell'ambito del progetto Interreg IIIB Alps-GPS-Quakenet.

Notizia

Internazionale

Qualità del Suolo
03/04/2007

Frutti tropicali e caviale nella valle svizzera del Kandertal - sogno o realtà?

Nel Kandertal nell'Oberland Bernese/CH è in corso il progetto "Tropenhaus mit Aquakultur Frutigen" (Edificio tropicale con acquacoltura Frutigen) per la produzione di frutti tropicali e per l'allevamento di pesci originari di acque calde. L'iniziativa verrà realizzata grazie all'acqua calda proveniente dal tunnel ferroviario del Lötschberg, attualmente in costruzione. Il tunnel fa parte della NTFA (Nuova trasversale ferroviaria alpina). All'ingresso nord del tunnel, nei pressi di Frutigen/CH, la montagna rilascia da 150 a 200 litri d'acqua calda al secondo ad una temperatura compresa tra i 18 e i 20° C.

Notizia

Svizzera, Internazionale

Agricoltura, Mobilità & Trasporto, Energia
03/04/2007

Conferenza per il 70° anniversario del Parco Nazionale dello Stelvio

Quest'anno il Parco Nazionale dello Stelvio raggiunge la rispettabile età di 70 anni. In occasione dell'anniversario, dall'8 all'11 settembre 2005 la direzione del Parco nazionale organizza "Stelvio Settanta", un fine settimana di festeggiamenti con tre convegni scientifici. Il primo convegno si occuperà della biodiversità in relazione alle trasformazioni, naturali ed antropiche, e all'evoluzione degli ecosistemi nelle regioni montane.

Notizia

Alto Adige, Italia, Internazionale

Natura
03/04/2007

Nuova pubblicazione: l'aria buona delle Alpi

Una nuova pubblicazione della collana "Revue de géographie alpine/journal of alpine research" è dedicata al tema dell'aria delle Alpi. A partire dalla fine del XVIII secolo l'aria d'alta quota ha avuto un ruolo importante nella storia delle Alpi. La pubblicazione in francese e in inglese presenta sei contributi sull'argomento.

Notizia

Internazionale

Clima, Persone, Turismo & tempo libero
03/04/2007

Austria: la più grande centrale a biomassa forestale d'Europa

Dall'inizio di giugno 2006 la più grande centrale energetica a biomassa forestale d'Europa, con una potenza installata prevista di 62 Megawatt, fornirà energia pulita a circa 60.000 famiglie a Vienna/A. La costruzione è iniziata questo mese a Semmering. L'impianto fornirà energia elettrica a quattro quinti delle famiglie, mentre ad un quinto sarà garantito il riscaldamento. Si potranno così risparmiare 144.000 tonnellate di CO2 all'anno.

Notizia

Austria, Internazionale

Energia
03/04/2007

Premio europeo per il rapporto di sostenibilità della Riserva della biosfera del Grosse Walsertal

La Riserva della biosfera del Grosse Walsertal ha vinto il premio European Sustainability Reporting Award (ESRA) 2004. Il premio viene assegnato annualmente dalla Camera dei Commercialisti, l'associazione di categoria europea dei commercialisti, per i migliori rapporti di sostenibilità. Oltre alla Riserva della biosfera è stata premiata con l'ESRA anche una grande banca inglese.

Notizia

Austria, Internazionale

Natura
03/04/2007

Cercasi Città alpina dell'anno per il 2007 e il 2008

Fino al 15 settembre 2005 tutte le città dello spazio alpino possono candidarsi per il titolo di "Città alpina dell'anno" per il 2007 e il 2008. Il titolo viene assegnato ad una città alpina che si distingua particolarmente per il proprio impegno nell'attuazione degli obiettivi della Convenzione delle Alpi.

Notizia

Internazionale
03/04/2007

Nuovo atlante fotografico delle Alpi

La recente pubblicazione "Bildatlas Alpen - eine Kulturlandschaft im Portrait" (Atlante fotografico delle Alpi - un paesaggio culturale per immagini) coniuga testo e immagini in una visione d'insieme del territorio alpino. Al centro dell'attenzione l'attuale cambiamento dei paesaggi rurali tradizionali colti nel processo che li trasforma in aree per il tempo libero, urbane, occupate da infrastrutture di trasporto o aree wilderness. Un cambiamento che oggi si manifesta in tutte le valli alpine.

Notizia

Internazionale

Natura
03/04/2007

Italia: nasce l'alleanza delle regioni autonome di montagna

Recentemente i rappresentanti delle quattro Regioni e Province autonome di montagna Friuli-Venezia Giulia, Sudtirolo, Trentino e Val d'Aosta hanno stretto un'alleanza informale. Lo scopo dell'intesa è lo scambio di idee su importanti questioni di politica agraria. Si intende inoltre presentare con maggiore efficacia gli interessi delle regioni di montagna a Roma e garantire un flusso di informazioni costante e tempestivo dalla capitale.

Notizia

Italia, Internazionale
03/04/2007

Impianti sciistici sull'Himalaya

Le piste da sci più alte dell'emisfero Nord stanno per essere realizzate da un imprenditore francese a Gulmarg, sulle pendici del Monte Afarwat, ad oltre 4500 metri, nel Kashmir (India). Per ora sono annunciati un investimento di 2,5 milioni di Euro, la realizzazione di alcuni impianti di risalita e di una pista di due chilometri e mezzo.

Notizia

Internazionale

Turismo & tempo libero
03/04/2007

Il Club alpino tedesco riduce la sua attività di manutenzione dei sentieri

Il Club alpino tedesco (Deutsche Alpenverein, DAV) è costretto a ridurre il proprio impegno per la manutenzione dei sentieri di montagna. Il Ministero bavarese ha cancellato contributi al DAV per la manutenzione di sentieri e rifugi per un ammontare, rispetto alla media degli ultimi anni, di circa 500.000 Euro.

Notizia

Germania, Internazionale, Austria

Turismo & tempo libero
03/04/2007