Ricerca

6051 elementi soddisfano i criteri specificati.

Nuove linee ad alta tensione nelle Alpi

Circa 430 milioni di europei sono collegati alla rete elettrica europea gestita dall'UCTE (Unione per il coordinamento della generazione e trasmissione di elettricità). La continua crescita del consumo di energia elettrica ha conseguenze immediate sulle infrastrutture per la trasmissione.

Notizia

Internazionale

Energia
03/04/2007

Pressione sui deflussi minimi

Nel 2000 l'Unione europea ha approvato la direttiva quadro sull'acqua che tutti gli Stati membri sono tenuti ad applicare fino al 2027! Nel frattempo gli Stati alpini affrontano ancora i loro problemi a livello nazionale o regionale. Le società fornitrici di energia elettrica continuano a fare pressione sul tema dei deflussi minimi.

Notizia

Internazionale

Energia, Acqua
03/04/2007

Dighe e sicurezza: spada di Damocle?

Negli ultimi quarant'anni tre catastrofi hanno colpito dighe nell'area alpina. Considerato il numero di dighe nelle Alpi i pericoli ad esse connessi si possono ritenere limitati. Ciononostante occorre prestare continua attenzione agli impianti idroelettrici.

Notizia

Internazionale

Energia
03/04/2007

Energia eolica e idroelettrica: un binomio felice?

Nel 2004 in Europa la produzione dell'energia eolica installata è stata di 34,2 GW. Entro il 2040 potrebbe raggiungere i 65 GW nel peggiore dei casi e i 115 GW nel migliore. Questa energia di fascia deve essere accumulata, per essere poi messa a disposizione quando la domanda sia particolarmente alta.

Notizia

Internazionale

Energia
03/04/2007

Efficienza energetica: la riserva dimenticata

Nel 2004 l'Unione europea ha reso noto che il 10% dell'energia elettrica consumata dalle famiglie europee è legato ai sistemi di stand-by degli elettrodomestici. Gli specialisti della politica energetica prevedono per il 2015 una carenza di elettricità. Invece di concentrare gli sforzi sul risparmio di energia, nelle Alpi e ovunque in Europa sono in progetto nuovi impianti.

Notizia

Internazionale

Energia
03/04/2007

Grazie Andreas Weissen!

Andreas Weissen, Presidente della CIPRA-International dal 1995 al 2004 ha fatto sentire con forza la sua presenza nelle Alpi durante questi dieci anni.

Notizia

Internazionale
03/04/2007

CIPRA-Austria: interfaccia per la protezione delle Alpi

Con una cerimonia all'inizio di luglio del 2005, CIPRA Austria celebrerà il suo trentesimo anniversario. Sarà presentato il programma per i prossimi cinque anni. La CIPRA-Austria si propone come interfaccia e sosterrà una politica alpina sostenibile in tutto il Paese.

Notizia

Austria, Internazionale
03/04/2007

alpMedia-dossier - "innevamento artificiale"

Cresce nelle Alpi il numero delle piste da sci dotate di impianti di innevamento artificiale. I circoli ambientalisti e gli operatori del settore del turismo giudicano spesso in modo controverso il tema della neve artificiale. La CIPRA ha raccolto informazioni a tale proposito, pubblicate nel nuovo dossier "Innevamento artificiale sull'arco alpino", apparso recentemente su alpMedia. News, link e riferimenti bibliografici e a manifestazioni completano a relazione approfondita.

Notizia

Internazionale

Turismo & tempo libero
03/04/2007

Case senza riscaldamento? Ma certo!

Secondo le testimonianze giunte a noi, Socrate avrebbe sostenuto che "La casa ideale è calda d'inverno e fresca d'estate". Questa pubblicazione della CIPRA-Internazionale dimostra come oggi ciò sia possibile anche facendo a meno dei sistemi convenzionali di riscaldamento e mette in luce anche i vantaggi dell'utilizzo di legname di origine locale come combustibile e materiale da costruzione.

Notizia

Internazionale

Energia, Clima
03/04/2007

Piste da sci in Baviera - una fiaba invernale?

In Baviera gli operatori degli impianti a fune si erano finora mostrati invidiosi nei confronti dei loro vicini austriaci: mentre questi producevano neve artificiale in gran quantità per mantenere alto il morale degli sciatori, loro si ritrovavano a fare i conti con inverni sempre più avari di neve.

Notizia

Germania, Internazionale

Turismo & tempo libero
03/04/2007

Mobilità sostenibile in Val Clarée/F

Inquinamento acustico ed atmosferico, distruzione del paesaggio, turisti, escursionisti e residenti scontenti: queste le conseguenze dell'intasamento estivo della Val Carée, nelle Alpi francesi a causa del traffico legato al turismo.

Notizia

Francia, Internazionale

Mobilità & Trasporto
03/04/2007

Un bilancio a due facce per l'VIII Conferenza delle Alpi

La CIPRA è delusa per la mancanza di volontà, da parte dei Paesi alpini, di giungere all'elaborazione di un Protocollo "Popolazione e cultura" della Convenzione delle Alpi che sia vincolante dal punto di vista giuridico. Nel settore dei trasporti, invece, i Ministri dell'ambiente degli Stati alpini hanno inviato chiari segnali a Bruxelles.

Notizia

Internazionale
03/04/2007

Dalle "Alpi della prossima generazione" al "Futuro nelle Alpi"

In occasione della Settimana alpina tenutasi a Kranjska Gora la CIPRA ha presentato il suo nuovo progetto "Il futuro nelle Alpi". Il momento non avrebbe potuto essere più opportuno. Il progetto si inserirà proprio là dove il convegno ha toccato i propri limiti.

Notizia

Internazionale
03/04/2007

Le Alpi della prossima generazione

Tra il 22 ed il 25 settembre scorsi 240 persone provenienti da tutti i Paesi alpini si sono incontrate a Kranjska Gora, nelle Alpi slovene, in occasione della "Settimana alpina". Il tema del convegno "Le Alpi delle prossima generazione" rappresentava una sfida. Le relazioni presentate hanno affrontato non solo gli aspetti ecologici ma anche quelli sociali ed economici, discussi poi intensamente nell'ambito dei workshop proposti.

Notizia

Internazionale

Sviluppo del territorio
03/04/2007

Convegno della CIPRA 2005 Città alpina - Territorio alpino

Dal 22 al 24 settembre 2005 la CIPRA organizza a Briga/CH il suo Convegno annuale dedicato al tema della responsabilità delle città alpine per il futuro delle Alpi. Red. Due terzi della popolazione alpina vivono in agglomerazioni urbane o dipendono direttamente da esse. In questa prospettiva è evidente che le città alpine sono il cuore socioeconomico della regione alpina. Con il convegno di quest'anno la CIPRA vorrebbe perciò spingere le città ad assumere il ruolo di attori della politica alpina. La loro importanza per uno sviluppo sostenibile deve essere sottolineata e la Convenzione delle Alpi deve tenerne conto in modo adeguato.

Notizia

Internazionale

Persone, Sviluppo del territorio
03/04/2007

Futuro nelle Alpi: Spinta vigorosa per lo sviluppo sostenibile

La CIPRA-International sta preparando grandi cose. Il suo progetto "Futuro nelle Alpi" raccoglie l'attuale sapere alpino per metterlo a disposizione di tutto il territorio alpino, dando così rinnovato slancio ad una nuova progettualità per lo sviluppo sostenibile nella regione alpina.

Notizia

Internazionale
03/04/2007

CIPRA-Svizzera: per uno sviluppo ambientalmente e socialmente compatibile nelle Alpi

La CIPRA-Svizzera riunisce sotto il suo ombrello un'ampia gamma di temi e di competenze specifiche. Le attività vanno dall'informazione sui temi alpini, attraverso il coordinamento su temi di poli-tica alpina, fino all'organizzazione di convegni e progetti.

Notizia

Svizzera, Internazionale
03/04/2007

Sfruttare l'alta quota contro il cambiamento climatico?

Red. Dal 1996 le società di gestione di impianti funiviari e alcuni rappresentanti regionali si battono per lo sviluppo della zona sciistica di Lauchernalp (Lötschental/Vallese/Svizzera). Con l'argomento della "certezza della neve" è stato accelerato lo sfruttamento della cima dell'Hockengrat, ad oltre 3000 metri di quota sul ghiacciaio di Milibach. Nonostante a causa del riscaldamento del clima questo ghiacciaio esposto a sud sia destinato a ridursi sempre più rapidamente, la nuova funivia è stata costruita e alla fine di gennaio 2003 è stata inaugurata. L'opposizione da parte di rappresentanti della protezione dell'ambiente non è stata coronata da successo e alla fine il Governo federale svizzero ha respinto un ricorso presentato dalla Fondazione svizzera per la tutela del paesaggio.

Notizia

Svizzera, Internazionale

Turismo & tempo libero
03/04/2007

Liechtenstein - grande nella promozione degli impianti fotovoltaici!

Con la Legge sul risparmio energetico (LGBI 1996, n. 193) e il Piano energetico "Liechtenstein 2013" il Principato ha creato i presupposti per ridurre il consumo energetico e promuovere l'utilizzo delle energie rinnovabili.

Notizia

Liechtenstein, Internazionale

Energia
03/04/2007

Chambéry è la Città alpina dell'anno del 2006

Per la seconda volta il titolo di "Città alpina dell'anno" va alla Francia: dopo Gap nel 2002, Chambéry, capoluogo del Dipartimento della Savoia, ottiene ora il riconoscimento per il 2006.

Notizia

Francia, Internazionale
03/04/2007

Gemellaggio tra Alpi e Carpazi

Il 16 giugno il Programma per l'ambiente delle Nazioni Unite UNEP e il WWF hanno lanciato a Montecatini/I il gemellaggio tra le Alpi e i Carpazi.

Notizia

Internazionale

Natura
03/04/2007

La nuova Ministra dell'ambiente francese aumenta la quota di abbattimento dei lupi nelle Alpi

Nelly Olin, da tre settimane Ministra dell'ambiente in Francia, con il suo primo decreto ha aumentato la quota di abbattimento di lupi nelle Alpi da quattro a sei. La Ministra ha motivato la decisione sostenendo che gli attacchi alle greggi di pecore sono aumentati del 15% tra il 2003 e il 2004.

Notizia

Francia, Internazionale
03/04/2007

Impianti dismessi in montagna: demolirli invece di stare ad aspettare

Gli escursionisti e gli alpinisti che durante la loro attività nelle Alpi svizzere dovessero incontrare impianti o edifici dismessi possono partecipare al concorso "Olympiade-Wilderness 2005" (Olimpiadi della Wilderness 2005) e comunicare la loro "scoperta" a Mountain Wilderness (MW).

Notizia

Svizzera, Internazionale, Francia

Natura
03/04/2007

Giochi olimpici verso il traguardo di "emissioni zero" attraverso il mercato delle emissioni

Con l'aiuto del programma HECTOR (Heritage Climate Torino) avviato nel 2004, Torino/I intende ridurre al massimo le emissioni di gas serra durante i prossimi Giochi olimpici invernali.

Notizia

Italia, Internazionale

Clima, Turismo & tempo libero
03/04/2007

Segnalazione del pericolo di uragani, incendi boschivi e valanghe

Il nuovo sito www.meteorisk.info offre la previsione di eventi meteorologici estremi nel territorio alpino, a livello regionale e sovraregionale. A tale scopo i servizi meteorologici di 14 regioni alpine in Slovenia, Austria, Italia, Germania e Svizzera hanno collegato tra loro più di 1.000 stazioni di rilevamento.

Notizia

Internazionale

Clima, Natura, Persone
03/04/2007

Mancanza di coordinamento su progetti di grandi insediamenti per la vendita al dettaglio nella regione di confine tra Austria e Baviera

In futuro l'elevata densità di superfici di vendita al dettaglio lungo l'autostrada A8 tra Monaco di Baviera/B e Salisburgo/A aumenterà ancora, se i prossimi sviluppi seguiranno la volontà dei politici comunali austriaci e bavaresi.

Notizia

Austria, Internazionale, Germania

Sviluppo del territorio
03/04/2007

CIPRA-Austria: 30 anni di impegno per le Alpi

Il 24 giugno la rappresentanza austriaca della Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi CIPRA ha festeggiato a Innsbruck il suo trentesimo compleanno.

Notizia

Austria, Internazionale
03/04/2007

Italia: pressioni politiche sul progetto della Torino-Lione

La Presidente della Regione Piemonte, Mercedes Bresso, ha accolto le richieste delle popolazioni della Val di Susa e ha proposto una moratoria di tre mesi sul progetto di nuovo tunnel di base della ferrovia ad alta velocità Torino-Lione.

Notizia

Italia, Internazionale, Francia

Mobilità & Trasporto
03/04/2007

Germania: sensibilmente ampliatile le possibilità di agire in giudizio delle associazioni ambientaliste

Dal 25 giugno in Germania è in vigore la direttiva UE che concede alle associazioni ambientaliste un più ampio potere di azione giudiziaria in materia ambientale.

Notizia

Internazionale, Germania
03/04/2007

Fondata la rete delle regioni modello libere da tecnologie genetiche

In Germania sette regioni, tra cui la valle del Danubio e la regione Chiemgau-Inn-Salzach, si sono unite per dare luogo alla rete delle "Regioni modello libere da tecnologie genetiche".

Notizia

Germania, Internazionale

Agricoltura
03/04/2007