Ricerca
6052 elementi soddisfano i criteri specificati.
La percezione delle Alpi nella storia della cultura europea
La pubblicazione "Die Alpen! Les Alpes!", curata da Jon Mathieu e Simona Boscani Leoni, è costituita da un rapporto di ricerca sulla percezione delle Alpi nella storia della cultura europea a partire da Rinascimento. Il progetto di ricerca, comprendente una parte dedicata alla Svizzera e una internazionale, si basa sull'ipotesi che il discorso sulle Alpi sia moto più diversificato da Paese a Paese di quanto finora supposto.
Notizia
Internazionale
Persone
Convegno internazionale sulla frontiera sud dei Grigioni tra il 1943 e il 1945
"La frontiera sud dei Grigioni dal 1943 al 1945 - profughi, partigiani, spie, contrabbandieri e l'alpinista Ettore Castiglioni" è il titolo di un convegno internazionale che si terrà dal 2 al 4 giugno a Maloja/CH. Lo spunto è offerto dalla figura dell'alpinista e antifascista italiano Ettore Castiglioni, in Italia molto stimato, mentre in Svizzera è quasi sconosciuto. Il drammatico ultimo giorno della sua vita si svolse a Maloja, dove egli il 12 marzo 1944 nella sua fuga verso l'Italia morì congelato.
Notizia
Svizzera, Internazionale, Italia
Persone
Valanga di Tir al Brennero - con o senza tunnel di base
Uno studio dell'istituto svizzero di ricerca sul traffico progtrans mette in discussione la ragionevolezza dell'opera. Anche se il tunnel di base infatti fosse completato per il 2015, entro il 2025 il numero dei Tir attraverso il Brennero aumenterebbe di 2.000 unità al giorno. Espressa in volume di merci trasportate all'anno questa previsione si traduce in un aumento del trasporto merci su strada da 27 milioni di tonnellate a 39 milioni nel 2025 - che si costruisca il tunnel oppure no.
Notizia
Austria, Internazionale
Mobilità & Trasporto
Svizzera: indispensabile il sostegno finanziario al trasferimento del trasporto merci
Nel 2005 hanno attraversato le Alpi svizzere circa il 4% di Tir in meno rispetto all'anno precedente e più del 14% in meno del 2000. 1,2 milioni di transiti sono ancora tuttavia di gran lunga troppi affinché si possa realisticamente pensare di raggiungere l'obiettivo della politica di trasferimento di 650.000 transiti entro il 2009.
Notizia
Svizzera, Internazionale
Mobilità & Trasporto
Salisburgo: presentata dettagliata banca dati sulla biodiversità online
La "Banca dati della biodiversità alla casa della natura" fornisce informazioni, da poco anche on-line, sulla molteplicità degli esseri viventi nel Land federale austriaco di Salisburgo e nelle regioni confinanti, in particolare in tutta la regione del Parco nazionale Alti Tauri. Qui le conoscenze sul patrimonio naturale del Salisburghese sono disponibili organizzate e preparate, oltre che scientificamente verificate.
Notizia
Austria, Internazionale
Natura, Persone
Un libro bianco sullo sfruttamento energetico rivolto a rappresentanti comunali
L'amministrazione del Parco naturale del Luberon/F nell'ambito della realizzazione del Piano locale energetico e ambientale ha pubblicato un libro bianco sullo sfruttamento energetico. L'iniziativa intende offrire a rappresentanti e politici comunali una base di informazioni e un supporto per le decisioni in materia di energia.
Notizia
Francia, Internazionale
Energia, Natura
Un futuro per le Alpi - nuova edizione dell'Università estiva "SommerUni 2006" a Davos
Dedicata al tema "Un futuro per le Alpi", dal 21 al 25 agosto si svolgerà a Davos/CH la nuova edizione dell'Università estiva "SommerUni".
Notizia
Svizzera, Internazionale
Persone
Montagnalibri - la mostra sui libri di montagna al TrentoFilmFestival
Dal 29 aprile al 7 maggio si svolgerà a Trento/I la ventesima edizione della Rassegna internazionale dell'editoria di montagna "Montagnalibri".
Notizia
Italia, Internazionale
Persone
Museo virtuale Alta Austria
Grazie alla realizzazione del portale Internet in lingua tedesca www.ooegeschichte.at , il Museo virtuale dell'Alta Austria, è ora disponibile on-line la storia della regione e della cultura dell'Alta Austria.
Notizia
Austria, Internazionale
Persone
Dieci idee per una mobilità sostenibile nel Nord Italia
Potenziare, integrare e innovare - queste sono le parole chiave di un documento presentato dal WWF in un convegno a Milano/I; vengono qui avanzate dieci proposte per un settore dei trasporti efficiente ed eco-compatibile.
Notizia
Italia, Internazionale
Mobilità & Trasporto, Clima
Dalla Marmolada la richiesta di fermare l'eliski
Dalla Marmolada, dove nella giornata del 19 febbraio nonostante le condizioni meteo sfavorevoli hanno radunato oltre cento alpinisti, Mountain Wilderness rinnova con decisione la contrarietà alla pratica dell'eliski e rilancia al mondo politico la richiesta di una legge nazionale che lo vieti su tutto il territorio e di far rispettare il divieto laddove previsto.
Notizia
Italia, Internazionale
Turismo & tempo libero
Il tunnel del Vereina non innesca il temuto boom edilizio in Bassa Engadina
Il tunnel ferroviario del Vereina tra la regione della Prettigovia/CH e la Bassa Engadina/CH ha prodotto una crescita della domanda nel turismo, ma non ha generato un vero e proprio boom economico. Questo viene evidenziato da uno studio condotto congiuntamente dall'Ufficio federale dello sviluppo territoriale (ARE) e dal Cantone dei Grigioni, che traccia comunque un bilancio positivo sugli effetti del tunnel.
Notizia
Svizzera, Internazionale
Mobilità & Trasporto, Sviluppo del territorio
Porta Alpina - la porta per il mondo alpino?
La popolazione del Cantone dei Grigioni/CH nel referendum del 12 febbraio 2006 ha approvato nettamente il finanziamento di oltre 20 milioni di franchi per il progetto della Porta Alpina. Grazie al progetto della Porta Alpina, un collegamento della regione del Gottardo alle linee ferroviarie internazionali, si spera che la nuova linea porti non solo turisti, ma anche un potenziale di sviluppo per tutto l'anno.
Notizia
Svizzera, Internazionale
Mobilità & Trasporto, Turismo & tempo libero, Economia
La priorità della difesa del clima assume una posizione molto diversa tra i Paesi alpini
I Paesi alpini ottengono piazzamenti molto diversi in una classifica relativa alla protezione del clima "Klimaschutz-Index" recentemente pubblicata. Questa ricerca è stata elaborata e presentata dall'organizzazione per l'ambiente e lo sviluppo Germanwatch.
Notizia
Internazionale
Clima, Natura
Nevediversa - un'altra neve è possibile
Nelle regioni alpine italiane l'associazione Legambiente organizza l'iniziativa "Nevediversa" proponendo una serie di appuntamenti. Si tratta di esperienze diverse di vivere il rapporto con la neve e la montagna che mirano a far scoprire la bellezza e il piacere del paesaggio invernale, per una volta senza sci, snowboard e racchette.
Notizia
Italia, Internazionale
Turismo & tempo libero
Strumenti di pianificazione per uno sviluppo territoriale sostenibile
"Strumenti di pianificazione per uno sviluppo territoriale sostenibile - monitoraggio e controllo basato su indicatori in Svizzera, Austria e Germania" è il titolo di una nuova pubblicazione in tedesco. Il punto di partenza del libro è la discrepanza tra pretese e realtà nei confronti della sostenibilità nella pianificazione territoriale, che conduce qui alla richiesta di nuovi strumenti direttivi e controllo.
Notizia
Germania, Internazionale, Austria, Svizzera
Sviluppo del territorio
Tirolo: si intensifica la discussione sui progetti idroelettrici - in pericolo Vent, il "paese degli alpinisti"
Alla fine di marzo la società idroelettrica Tiroler Wasserkraft AG (TIWAG) presenterà un approfondito studio di fattibilità relativo a progetti per il potenziamento o la costruzione di nuove centrali idroelettriche. I progetti riguardano le valli Malfontal, Kaunertal, Ötztal, Stubaital e Gschnitztal.
Notizia
Austria, Internazionale
Energia, Natura
Patto delle Alpi piemontesi
Il 22 febbraio a Torino è stato presentato il "Patto delle Alpi piemontesi" sottoscritto da vari esponenti della società civile delle valli alpine piemontesi. In questo documento, che è il risultato di un percorso di confronti ed approfondimenti iniziati nelle valli occitane piemontesi, viene denunciata l'emarginazione politica, economica e culturale della montagna piemontese rispetto ai centri di potere situati nella pianura e nelle città.
Notizia
Italia, Internazionale
Persone, Economia
Conferenza delle regioni transnazionali libere da OGM
Il 10 e 11 marzo 2006 si svolgerà a Bregenz/A una conferenza internazionale delle regioni "Libere da OGM". L'iniziativa intende offrire uno spazio per uno scambio di informazioni e di esperienze attuali e per un coordinamento mirato delle strategie d'azione regionali.
Notizia
Austria, Internazionale
Natura
Documentazione della Conferenza del Caucaso on line
Dal 9 all'11 marzo 2006 si è tenuta a Berlino/D la conferenza "Protezione della natura nel Caucaso", organizzata dal Ministero tedesco per lo sviluppo, dalla banca di sviluppo KfW Entwicklungsbank e dal WWF Germania, cui hanno preso parte, oltre ai Ministri dell'ambiente della regione, anche rappresentanti e finanziatori di organizzazioni internazionali.
Notizia
Internazionale
Natura
Nuovo Dossier alpMedia - "Reti ecologiche"
Il 7 e l'8 novembre 2005, in un seminario dedicato al tema "Creazione di una rete ecologica di aree protette", i rappresentanti degli otto Stati membri della Convenzione delle Alpi hanno discusso delle concrete possibilità di realizzare una rete ecologica comprendente tutto il territorio alpino. Il Dossier di alpMedia sulle "Reti ecologiche" è sorto in questo contesto e fornisce una panoramica sugli strumenti che assumono un ruolo significativo a livello globale, paneuropeo, europeo e nazionale in merito all'istituzione di reti ecologiche.
Notizia
Internazionale
Natura, Persone
Finalmente una nuova legge sui parchi nazionali in Francia
Dopo una quindicina d'anni, la rete dei parchi nazionali (7 parchi nazionali creati in 45 anni, 3 dei quali nelle Alpi, meno dell'1% del territorio nazionale) ha avuto uno scarso sviluppo in Francia. Una riforma appariva quindi necessaria. Dopo il ripetuto esame da parte del Parlamento francese, il progetto di legge sui parchi nazionali è stato definitivamente approvato il 30 marzo 2006. La nuova legge porta una serie di cambiamenti sul piano istituzionale, territoriale, operativo e penale.
Notizia
Francia, Internazionale
Natura
Il Manifesto dell'UNCEM per il rilancio della montagna italiana
Alla vigilia delle elezioni politiche del 9 aprile, l'UNCEM - Unione Nazionale dei Comuni e delle Comunità Montane - rivolge un appello alle coalizioni candidate a governare il Paese perché si impegnino formalmente per il rilancio della montagna italiana nei loro programmi di governo.
Notizia
Italia, Internazionale
Economia
Svizzera: l'agricoltura di montagna di fronte a drastici cambiamenti
L'abrogazione dei pagamenti diretti nell'agricoltura svizzera avrebbe drastiche conseguenze per gli agricoltori di montagna. In caso di una liberalizzazione dell'agricoltura di ampia portata, nell'arco di dieci anni in alcune regioni di montagna fino ad un quinto delle le aree attualmente coltivate verrebbero abbandonate.
Notizia
Svizzera, Internazionale
Agricoltura, Natura
Seminari nell'ambito del progetto di cooperazione Alpi-Carpazi
Nell'ambito del progetto cooperazione tra le Alpi e i Carpazi, la Rete delle aree alpine protette organizza due seminari internazionali.
Notizia
Internazionale
Persone, Natura
Petizione contro il traffico motorizzato del tempo libero in Francia
Il coordinamento "C.A.L.M.E.- - Coordination pour une Adaptation des Loisirs Motorisés à l'Environnement" unisce le più diverse associazioni francesi per l'ambiente e di rappresentanti dei cittadini, schierate insieme contro gli eccessi del traffico motorizzato del tempo libero.
Notizia
Internazionale, Francia
Mobilità & Trasporto
Nuova pubblicazione sulla fruizione e la gestione dei sentieri di montagna
Il nuovo dossier in francese della collana "Revue de la Géographie Alpine" è interamente dedicato ai sentieri di montagna, al loro utilizzo e alla loro gestione nelle aree protette. I contributi scientifici sono nati nell'ambito di un progetto di ricerca interdisciplinare dell'Istituto di Geografia alpina di Grenoble/F in stretta collaborazione con gestrici e gestori di aree protette.
Notizia
Francia, Internazionale
Natura, Turismo & tempo libero
Due nuove pubblicazioni sul tema del cambiamento del clima
La Mountain Research Initiative ha presentato due nuove pubblicazioni sul tema del cambiamento climatico. Lo studio "GLOCHAMORE Research Strategy", disponibile on-line, riassume i risultati dello scambio condotto per due anni tra esperti del clima della ricerca scientifica e manager di riserve della biosfera di montagna dell'UNESCO.
Notizia
Internazionale
Clima
Restituito a nuovo splendore il Museo nazionale della montagna di Torino
Il Museo nazionale della montagna "Duca degli Abruzzi" di Torino/I è stato riaperto nel dicembre 2005 dopo due anni di lavori di ristrutturazione. Le sue sale rinnovate ospitano fino al 1° maggio 2006 la mostra "Viaggio alle Alpi. Alle origini del turismo alpino".
Notizia
Italia, Internazionale
Persone
Swiss Mountain Water Award 2006
Per la seconda volta dopo il 2005 la Conferenza dei governi dei cantoni alpini ha bandito il concorso Swiss Mountain Water Award, dotato di un premio di 50.000 CHF.
Notizia
Svizzera, Internazionale
Energia