Ricerca

6052 elementi soddisfano i criteri specificati.

2006: terzo anno di siccità per la Francia?

Sin dal mese di gennaio, la ministra francese dell'ecologia Nelly Olin mette in guardia contro il rischio che, nell'estate 2006, la Francia si trovi ad affrontare il terzo anno consecutivo di siccità. In gran parte della Francia, compresi i territori alpini, le precipitazioni rilevate tra l'inizio di ottobre 2005 e la fine di febbraio 2006 sono state inferiori alla media, con un bilancio pluviometrico in deficit e, poiché il periodo più propizio per il ripristino delle riserve sotterranee va da ottobre a marzo, le piogge di marzo non sarebbero sufficienti per impedire il rischio di siccità.

Notizia

Francia, Internazionale

Clima, Acqua
03/04/2007

"Green Week 2006" a Bruxelles - la CIPRA è presente

La CIPRA, Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi, ha recentemente ottenuto dalla Commissione Europea la conferma di uno stand alla "Green Week 2006", uno di maggiori forum di discussione annuali sui temi della politica ambientale.

Notizia

Internazionale

Natura
03/04/2007

Conferenza stampa: moria di pini nel Vallese/CH

L'Istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio (WSL), in collaborazione con il Cantone del Vallese, ha indagato sulle cause della moria di pini attualmente in atto. I risultati della ricerca e le misure possibili per la conservazione delle pinete saranno presentati il 25 aprile 2006 a Salgesch/CH.

Notizia

Svizzera, Internazionale

Foresta, Natura
03/04/2007

Manifestazioni internazionali sul tema dell'acqua in montagna

Dal 20 al 22 settembre 2006 avrà luogo a Megève/F il 2° Congresso Internazionale "Water in Mountains" sul tema "Integrated Management of High Watersheds - Implementing the European Water-Framework Directive", organizzato dalla Société d'Economie Alpestre dell'Alta Savoia, allo scopo di fornire assistenza con un approccio integrato agli operatori delle aree montane, impegnati nell'attuazione di strategie sostenibili di gestione delle risorse idriche.

Notizia

Internazionale

Acqua
03/04/2007

La Francia verso l'efficienza energetica

Nel dipartimento francese dell'Isère sono stati recentemente scelti cinque impianti di riscaldamento a legna da inserire nella "Strada europea del legno energia", uno strumento di sviluppo e comunicazione ed anche un esempio riuscito di collaborazione internazionale comprendente vari impianti a legna situati in sei paesi alpini e visitabili su appuntamento.

Notizia

Francia, Internazionale

Energia
03/04/2007

Fumetto informativo sulla Convenzione delle Alpi

La comunità di lavoro dei club alpini degli Stati alpini (CAA - Club Arc Alpin) ha pubblicato il fumetto informativo "Noi alpinisti rispettiamo la Convenzione delle Alpi".

Notizia

Internazionale

Persone
03/04/2007

Prima assemblea comune di cittadini al Passo del Brennero

Il 26 maggio 2006 dalle 12.00 alle 24.00, il Transitforum Austria-Tirol, insieme alla Federazione Protezionisti Altoatesini e ad altre associazioni e organizzazioni provenienti dalla Baviera, dal Tirolo e dal Trentino-Alto Adige, terrà un'assemblea di cittadini sulla A13, l'autostrada del Brennero.

Notizia

Internazionale

Mobilità & Trasporto
03/04/2007

Mobilità dolce nella prassi

In collaborazione con Mountain Wilderness e France Nature Environnement la CIPRA Francia ha recentemente pubblicato una versione aggiornata di un documento relativo alla mobilità sostenibile, uscito per la prima volta nel 2003, nella quale si fa un bilancio delle iniziative e degli strumenti, adottati in Francia nel campo della mobilità dolce.

Notizia

Francia, Internazionale

Mobilità & Trasporto
03/04/2007

Autorizzazione alla costruzione di una grande segheria

Nulla si oppone ormai alla costruzione della più grande segheria della Svizzera. Il comune di Domat/Ems nel Cantone dei Grigioni ha infatti rilasciato l'autorizzazione e la prima pietra di questo progetto che comporta un investimento di 80 milioni di franchi verrà posta il 28 aprile 2006.

Notizia

Svizzera, Internazionale

Foresta, Economia
03/04/2007

Trento: gli studenti incontrano la Convenzione delle Alpi

Grazie ad una iniziativa promossa dal Comune di Trento e dall'Agenzia Provinciale per la protezione dell'Ambiente (APPA) l'11 aprile scorso gli studenti liceali di Trento hanno avuto la possibilità di scoprire molti aspetti della Convenzione delle Alpi e di comprendere il significato dell'essere cittadini di una regione sensibile.

Notizia

Alto Adige, Italia, Internazionale

Persone
03/04/2007

Premiati giovani ricercatori alpini

Durante il concorso "Phil.Alp - Le Alpi dal punto di vista dei giovani ricercatori", dal 23 al 24 marzo, giovani ricercatrici e ricercatori hanno presentato i loro lavori finali. Sono stati premiati una tesi di laurea sulla geologia, le glaciazioni, il permafrost ed eventi franosi nella parete est del Monte Rosa e una dissertazione sul gallo cedrone. Entrambe le ricerche si distinguono in particolare per la loro impostazione interdisciplinare.

Notizia

Svizzera, Internazionale, Italia

Persone
03/04/2007

Conferenza finale del progetto Interreg IIIB Habitalp

Dopo quattro anni di cooperazione transfrontaliera il progetto Interreg "Alpine Habitat Diversity - Habitalp" si avvia alla conclusione.

Notizia

Internazionale

Natura
03/04/2007

Moduli transfrontalieri di formazione continua sul turismo nelle regioni di montagna

La Scuola professionale svizzera di turismo del Vallese organizza insieme all'Università francese della Savoia moduli di formazione continua nel settore del turismo.

Notizia

Svizzera, Internazionale, Francia

Persone, Turismo & tempo libero
03/04/2007

Italia: Piccoli passi verso l'efficienza energetica negli edifici

Il settore dell'edilizia assorbe oltre il 30% dei consumi energetici. Lentamente, anche in Italia, ci si avvia sulla strada della maggior efficienza energetica e della riduzione degli sprechi.

Notizia

Italia, Internazionale

Sviluppo del territorio, Energia
03/04/2007

Una convenzione per l'osservazione dei ghiacciai trentini

E' stata approvata una convenzione tra la Giunta Provinciale di Trento, la Società degli Alpinisti Tridentini, il Museo tridentino di Scienze Naturali ed il Centro Universitario per la difesa Idrogeologica dell'Ambiente Montano che sancisce la collaborazione tra diversi enti che si occupano di glaciologia.

Notizia

Italia, Internazionale

Qualità del Suolo, Natura, Persone
03/04/2007

Un censimento degli impianti obsoleti sulle montagne torinesi

Sulle stesse montagne dove si sono recentemente disputati i Giochi Olimpici, spesso a pochi chilometri di distanza da località divenute famose in tutto il mondo, fanno bella mostra di sé impianti di risalita e infrastrutture turistiche da anni inutilizzate ed abbandonate.

Notizia

Italia, Internazionale

Turismo & tempo libero, Natura
03/04/2007

Potenzialità di sviluppo della Convenzione delle Alpi

Dal tavolo diplomatico all'attuazione alla base! Il Ministero austriaco per la vita ha preso a cuore questo slogan in relazione alla Convenzione delle Alpi e ha fatto elaborare lo studio "Potenziali di sviluppo della Convenzione delle Alpi - strade per un'implementazione di successo in Austria" (Entwicklungspotentiale der Alpenkonvention - Wege zu einer erfolgreichen Implementierung in Österreich).

Notizia

Austria, Internazionale
03/04/2007

Trovare il punto di equilibrio tra Alpi e turismo

Nelle Alpi italiane la neve è sempre di meno e le precipitazioni sono diminuite, negli ultimi 30 anni, del 20%. Per attirare turismo, che per le Alpi rappresenta un'autentica risorsa, si ricorre sempre più all'innevamento artificiale. Un'analisi della situazione delle Alpi italiane è stato realizzato di recente dal WWF che ha pubblicato i risultati in un dossier.

Notizia

Italia, Internazionale

Turismo & tempo libero
03/04/2007

Programma Interreg IIIB "Spazio alpino": conclusione e nuovo inizio

Mentre il Programma Interreg IIIB "Spazio alpino" 2000-2006 si avvicina alla sua conclusione, sono in corso i preparativi per il programma successivo "Spazio alpino II", che prenderà il via nel 2007 e durerà fino al 2013. In questo contesto, il 19 e 20 giugno si svolgerà a Stresa/I il Peak Event Alpine Space.

Notizia

Internazionale
03/04/2007

Baviera: per la prima volta si prende in considerazione la Convenzione delle Alpi

L'autorità amministrativa circondariale competente ha approvato le richieste presentate dal comune di Garmisch-Partenkirchen/D, candidato ad ospitare i Campionati del mondo di sci alpino del 2011, relative all'innevamento artificiale della pista dell'Horn e della Kandahar e all'ampliamento delle due discese.

Notizia

Germania, Internazionale

Turismo & tempo libero
03/04/2007

Film di sport di montagna in tournée

Dal 21 marzo all'8 maggio il Festival canadese di sport di montagna Banff Mountain Film Festival sarà in tournée in Austria e in Germania. Il principale festival mondiale di film di montagna e sport d'avventura premia da più di 30 anni le opere degli autori più prestigiosi.

Notizia

Germania, Internazionale, Austria

Persone, Turismo & tempo libero
03/04/2007

Francia: progetto autostradale a caro prezzo tra Grenoble e Sisteron

Per il prolungamento dell'autostrada A51 tra Grenoble e Sisteron è stato scelto il percorso più lungo e più costoso attraverso Gap. Questo è stato reso noto il 15 marzo dal Ministro francese dei trasporti Dominique Perben. I costi sono stimati in 2,2 miliardi di Euro, mentre importanti partner, come la Regione Rhône-Alpes, hanno già annunciato di non essere disposti a partecipare finanziariamente al progetto.

Notizia

Francia, Internazionale

Mobilità & Trasporto
03/04/2007

Progetto sul cambiamento del paesaggio culturale in Baviera

Il progetto condotto dalla CIPRA-Germania "Cambiamento del paesaggio culturale nell'Alta Algovia meridionale / Valle di Tannheim " analizza la trasformazione del paesaggio durante gli ultimi cento anni e indica i processi fondamentali che influenzano questo cambiamento.

Notizia

Germania, Internazionale

Natura
03/04/2007

Premio per la mobilità austriaco: mobili in modo energeticamente efficiente

Il Premio per la mobilità è il principale concorso austriaco per una mobilità sicura ed ecologicamente compatibile e viene organizzato dall'associazione sui trasporti Verkehrsclub Österreich.

Notizia

Austria, Internazionale

Mobilità & Trasporto
03/04/2007

Concessione a privati delle riserve di caccia statali in Baviera

Il piano di gestione recentemente presentato per le riserve di caccia statali delle Foreste statali bavaresi prevede un'estensione delle aree forestali concesse in affitto a privati.

Notizia

Germania, Internazionale

Foresta
03/04/2007

Anno dopo anno aumenta il traffico di Tir attraverso le Alpi austriache

Il numero dei Tir che attraversano l'Austria è quasi triplicato dal 1990 al 2005, passando da 1,2 milioni a 3,45 milioni. Questo risulta da un ricerca dell'associazione austriaca che si occupa di trasporti Verkehrsclubs Österreich (VCÖ).

Notizia

Austria, Internazionale

Mobilità & Trasporto
03/04/2007

Rete dei paesaggi terrazzati nel territorio alpino on-line

È da poco on-line il nuovo sito del progetto Interreg IIIB ALPTER "Rete dei paesaggi terrazzati dell'arco alpino".

Notizia

Internazionale

Natura
03/04/2007

Rete Impresa Alpi: promozione delle attività economiche orientate alla sostenibilità

Nell'ambito del progetto NENA dieci partner da tutti i Paesi alpini si sono posti l'obiettivo di costruire una rete alpina di piccole e medie imprese e di promuovere in tal modo le attività economiche orientate alla sostenibilità.

Notizia

Internazionale
03/04/2007

Firmata la Convenzione degli Appenini

Gli Appennini, la catena montuosa italiana che percorre tutta la penisola per oltre 1500 chilometri, interessando il territorio di 15 Regioni, si sono dotati da alcuni giorni di un nuovo strumento di tutela e gestione.

Notizia

Internazionale

Natura
03/04/2007

Progetto per il potenziamento delle strutture turistiche dei Grigioni

Poiché il valore aggiunto del comparto turistico nei Grigioni è da tempo in calo, nel suo programma di governo 2005-2008 il cantone svizzero ha accolto l'asse di sviluppo "Chance del turismo".

Notizia

Svizzera, Internazionale

Turismo & tempo libero
03/04/2007