Ricerca

6052 elementi soddisfano i criteri specificati.

Terreni agricoli ancora occupati dai siti olimpici

La Coldiretti torinese (il maggior sindacato italiano degli agricoltori) denuncia i ritardi con cui procedono i lavori di ripristino dei terreni agricoli occupati da alcuni siti olimpici.

Notizia

Italia, Internazionale

Natura, Sviluppo del territorio, Agricoltura, Persone
03/04/2007

Svizzera: inventario dei castagni monumentali nel canton Ticino e del Moesano

Ricercatrici e ricercatori dell'Istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio hanno redatto un inventario dei castagni con una circonferenza del tronco superiore ai 7 metri presenti nel territorio del Canton Ticino e del Moesano.

Notizia

Svizzera, Internazionale

Natura, Persone
03/04/2007

Balneazione senza problemi su tutto il corso dell'Isar in Baviera

Per la prima volta da 40 anni è possibile fare il bagno nell'Isar dalla frontiera austriaco-tedesca fino a Freising, per 130 km senza interruzioni.

Notizia

Germania, Internazionale

Acqua
03/04/2007

Settimana dello sviluppo sostenibile a Gap

Durante la settimana dello sviluppo sostenibile dal 29 maggio al 4 giugno 2006, nella città di Gap si svolgeranno numerose iniziative all'insegna del motto "Viviamo insieme diversamente".

Notizia

Francia, Internazionale

Natura
03/04/2007

Iniziative e attività per l'attuazione della Convenzione delle Alpi a Trento

Pubbliche relazioni: la Provincia di Trento e la Città di Trento hanno pubblicato un pieghevole che spiega ai bambini e ai giovani l'importanza della Convenzione delle Alpi. Il pieghevole è stato presentato ad Aprile in una manifestazione informativa per insegnanti e studenti. Fonte e info: www.comune.tn.it (it) Mobilità: dalla metà di maggio Trento mette gratuitamente a disposizione di cittadine e cittadini 10 auto elettriche da utilizzare per le commissioni da svolgere in centro. Le "ecomobili" sono state sponsorizzate dalla Banca UniCredit. L'iniziativa rientra in un progetto per la promozione della mobilità urbana alternativa a Trento. Fonte e info: www.comune.tn.it (it)

Notizia

Alto Adige, Italia, Internazionale

Energia, Agricoltura
03/04/2007

Nuova risoluzione della CIPRA per la protezione del clima

Oggi a Bad Hindelang/D nel corso dell'Assemblea dei delegati la Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi CIPRA ha approvato una risoluzione sulla "protezione del clima e le strategie di adattamento al cambiamento climatico". Essa sollecita l'Unione Europea, gli organi della Convenzione delle Alpi, gli Stati alpini e tutti gli enti statali e non statali a intensificare gli sforzi per la difesa del clima e a sviluppare strategie sostenibili per prepararsi ad affrontare le crescenti conseguenze del cambiamento del clima.

Notizia

Germania, Internazionale

Clima
03/04/2007

Cooperazione nelle montagne d'Europa

"Le regioni di montagna d'Europa e la cooperazione territoriale in Europa" è il titolo della conferenza conclusiva di Pro Monte che si svolgerà l'8 e il 9 giugno a Chambéry/F. Il progetto Pro Monte, avviato nell'ambito dell'iniziativa UE Interact, sostiene e mette in rete gli attori delle regioni di montagna europee che cercano risposte a impellenti questioni di politica ambientale, sociali e di pianificazione territoriale.

Notizia

Francia, Internazionale
03/04/2007

ALPRO - uno strumento di valutazione per progetti nello spazio alpino

ALPRO è un manuale di lavoro per autorità, organizzazioni, committenti e investitori, che consente una valutazione complessiva dei progetti che alterano il paesaggio nello spazio alpino. Questo strumento è stato elaborato dallo studio di pianificazione IC Infraconsult nell'ambito del Programma nazionale di ricerca svizzero PNR 48 "Paesaggi e habitat delle Alpi" e verificato attraverso tre esempi concreti.

Notizia

Svizzera, Internazionale

Natura
03/04/2007

Critiche allo sfruttamento idroelettrico in Svizzera

L'associazione ambientalista svizzera Pro Natura ha lanciato la campagna "Liberate i nostri fiumi" che denuncia in particolare i forti prelievi idrici praticati dalle aziende locali per la produzione di energia idroelettrica. Si chiede un più rigoroso rispetto del deflusso minimo prescritto per legge.

Notizia

Svizzera, Internazionale

Energia, Acqua
03/04/2007

Dietro le esigenze di sicurezza si nasconde il raddoppio del tunnel del Frejus

A pochi giorni dall'insediamento del nuovo Governo, colpo di coda del Ministro dei Trasporti Italiano Pietro Lunardi con la complicità del collega francese Dominique Perben che nell'ambito della Conferenza Intergovernativa del 28 aprile ha di fatto approvato il raddoppio del tunnel autostradale del Frejus.

Notizia

Francia, Internazionale, Italia

Mobilità & Trasporto
03/04/2007

Francia: conclusa la definizione delle aree Natura 2000

Con notevole ritardo la Francia ha concluso la definizione delle aree natura 2000. Già due volte era stata condannata dalla Corte di Giustizia europea per l'insufficiente delimitazione di aree, e ora rischiava di subire una terza condanna.

Notizia

Internazionale, Francia

Natura
03/04/2007

I politici UE si informano sulla politica svizzera dei trasporti

L'8 maggio il Presidente federale della Svizzera Moritz Leuenberger ha informato i vertici dell'UE sulla politica dei trasporti svizzera. Nell'occasione Leuenberger ha discusso con il Commissario europeo ai trasporti Jacques Barrot e il Presidente del Consiglio dei Ministri dei trasporti UE Hubert Gorbach anche della borsa dei transiti alpini come strumento al servizio della politica di trasferimento.

Notizia

Internazionale, Svizzera

Mobilità & Trasporto
03/04/2007

Giornata europea dei parchi

Il 24 maggio è la Giornata europea dei parchi nazionali, delle riserve della biosfera e dei parchi naturali. È stata istituita nel 1999 dalla Federazione Europea dei Parchi EUROPARC, e da allora viene celebrata ogni anno.

Notizia

Germania, Internazionale

Natura
03/04/2007

Profitti davanti alla qualità nelle foreste statali della Baviera?

In Baviera nell'ambito del cosiddetto "Piano per la sostenibilità" il numero dei distretti forestali statali dovrà essere ridotto dagli attuali 558 a 330. La massiccia cancellazione del 40% del numero dei distretti significa un ampliamento della superficie media dei distretti di circa il 70%.

Notizia

Germania, Internazionale

Foresta
03/04/2007

Italia: Attraverso le Alpi, con lentezza

La traversata delle Alpi "Piedimontanari" è concepita come contrappunto ai grandi progetti, quali le Olimpiadi invernali o il progetto di alta velocità Torino-Lione. Piedimontanari si svolge dal 24 al 30 giugno e porterà dalla Val Pellice alla Val di Susa /I.

Notizia

Italia, Internazionale

Turismo & tempo libero
03/04/2007

Francia: dibattito pubblico sulla politica dei trasporti nella Valle del Rodano

Da marzo si stanno svolgendo in Francia una serie di cosiddetti dibattiti pubblici sul tema "La politica dei trasporti nella Valle del Rodano e nella regione della Languedoc".

Notizia

Francia, Internazionale

Mobilità & Trasporto
03/04/2007

Inverni sempre più piovosi nelle Alpi tedesche

Una recente ricerca sulle conseguenze del cambiamento climatico per la Germania mette in guardia dal rischio di danni per miliardi di Euro. I modelli matematici dell'Istituto di meteorologia Max Planck di Amburgo/D hanno simulato con un livello di dettaglio finora mai raggiunto l'evoluzione del clima nei prossimi cento anni.

Notizia

Germania, Internazionale

Clima
03/04/2007

Slovenia: serie di centrali idroelettriche in progetto

La Slovenia ha rilasciato concessioni di derivazione a scopo idroelettrico per la progettazione di una serie di impianti a catena sui fiumi Mur, Drava e Sava. Il Comitato internazionale per la protezione della Mur "Unsere Mur - Nasa Mura" (nostra Mur), fondato nella primavera 2006, si oppone a questi progetti che minacciano preziosi ambienti fluviali delle Alpi e delle Prealpi.

Notizia

Slovenia, Internazionale

Acqua
03/04/2007

Località sciistica americana si attiva contro il riscaldamento del clima

A partire dal 2015 Aspen, la nota stazione turistica e di sport invernali delle Montagne Rocciose, intende coprire il proprio fabbisogno energetico interamente attraverso fonti rinnovabili. Questo in prima istanza per la consapevolezza che il cambiamento del clima mette in pericolo il turismo invernale ad Aspen. Le analisi dei dati climatici locali hanno messo in evidenza che attualmente la stagione sciistica è più breve di circa un mese rispetto a 50 anni fa.

Notizia

Internazionale

Clima
03/04/2007

Commercio dei diritti di emissione per la regolazione del trasporto merci

Nell'ambito del progetto "Emissionsgesteuerter Güterverkehr im Alpenraum" (Trasporto merci regolato in base alle emissioni nel territorio alpino) un team interdisciplinare di ricercatori sotto la guida dell'Università Tecnica di Graz/A ha cercato soluzioni volte a proteggere meglio le regioni sensibili, come il territorio alpino, dagli effetti negativi del trasporto merci. I risultati del lavoro di ricerca di due anni sono ora disponibili.

Notizia

Austria, Internazionale

Mobilità & Trasporto
03/04/2007

Europa: aumenta l'inquinamento dovuto ai trasporti

Non sono bastate le misure più restrittive sulle emissioni adottate dagli stati europei e l'innovazione tecnologica assunte dal sistema dei trasporti a contenere l'inquinamento. Anzi, l'aumento della domanda di trasporto, in particolare di quello su strada, ha provocato negli ultimi anni un incremento delle sostanze inquinanti.

Notizia

Internazionale

Clima
03/04/2007

Ghiacciai come supporti pubblicitari?

Le società funiviarie ricoprono con pellicole in materiale sintetico superfici sempre più ampie di ghiacciai, riducendo così la velocità di scioglimento. Le associazioni ambientaliste assistono con preoccupazione a questo tipo di lotta contro i sintomi. Esse ritengono che non si tratti qui di protezione dei ghiacciai, o addirittura del clima, ma solo di difesa delle piste. I motivi reali non sarebbero tanto di ordine ecologico, quanto veramente economici.

Notizia

Austria, Internazionale, Svizzera, Francia

Qualità del Suolo, Clima
03/04/2007

Inefficiente il tunnel di base del Brennero

Un altro esperto esprime critiche di fondo nei confronti del previsto tunnel di base del Brennero tra l'Austria e l'Italia.

Notizia

Austria, Internazionale, Alto Adige, Italia

Mobilità & Trasporto
03/04/2007

Retoromani, Walser, Alemanni e la biodiversità nel territorio alpino

Che effetto esercita la tradizione culturale sulla varietà delle specie dei prati e dei pascoli alpini? Ricercatrici e ricercatori dell'Università di Zurigo e Basilea hanno approfondito questa domanda nell'ambito di un progetto ora concluso del Programma nazionale di ricerca svizzero PNR 48.

Notizia

Svizzera, Internazionale

Persone, Natura
03/04/2007

Primo Incontro internazionale del libro di montagna ad Arolla

Dal 30 giugno al 2 luglio si svolgerà nel Vallese/CH il 1° Incontro internazionale del libro di montagna di Arolla/CH.

Notizia

Svizzera, Internazionale

Persone
03/04/2007

Conferenza internazionale sul cambiamento climatico globale

Dal 9 al 12 novembre 2006 si terrà a Pechino la cosiddetta "Global Change Open Science Conference" sul tema "Cambiamento climatico globale: sfide regionali" organizzata dalla Earth System Science Partnership, nel cui ambito cooperano diversi programmi internazionali.

Notizia

Internazionale

Clima
03/04/2007

Dai valori regionali alle reti di plusvalore

"Più creazione di valore nei progetti Regio-Plus" - questo è il titolo di un seminario che si terrà il 29 e 30 giugno a Sörenberg/CH. Regio-Plus è un programma d'impulso del Segretariato di Stato dell'economia della Svizzera a sostegno dei cambiamenti strutturali nelle aree rurali.

Notizia

Svizzera, Internazionale

Sviluppo del territorio
03/04/2007

Download delle relazioni e dei contributi del convegno

Il 10 marzo 2006 si è svolto a Salisburgo/A il convegno sull'attuazione della Convenzione delle Alpi "ALPEN.ZUKUNFT - Die Potenziale der Alpenkonvention nutzen" ("Futuro.Alpi" - utilizzare le potenzialità della Convenzione delle Alpi).

Notizia

Francia, Internazionale, Austria

Mobilità & Trasporto
03/04/2007

La Convenzione delle Alpi solidale con altre regioni montane

Il convegno tematico della 32a seduta del Comitato Permanente della Conferenza delle Alpi si è occupato dei partenariati montani internazionali. In futuro, la Convenzione delle Alpi collaborerà in via prevalente con operatori delle regioni montane dell'Asia centrale, del Caucaso, dei Carpazi e dei Balcani, concentrandosi tra l'altro sulla creazione o il sostegno di reti di comuni e di aree protette.

Notizia

Internazionale
03/04/2007

Premiati vari progetti architettonici esemplari nell'arco alpino

L'associazione "Sesto Cultura"/I e la Haus der Architektur della Carinzia/A (casa dell'architettura) hanno assegnato per la quarta volta il premio "Architettura contemporanea alpina". I primi premi erano stati consegnati a Rainer Köberl e Astrid Tschapeller di Innsbruck/A per il supermercato MPreis a Wenns/A e Gion A, nonché a Caminada di Vrin/CH per il suo convitto femminile nel monastero di Disentis/CH.

Notizia

Internazionale

Sviluppo del territorio
03/04/2007