Ricerca

6054 elementi soddisfano i criteri specificati.

Title

Via Alpina Explorer 2022

[Progetto concluso] Infilati le scarpe da trekking, pronti, via! In occasione del 20° anniversario della Via Alpina, l’itinerario escursionistico di lunga percorrenza che attraversa le Alpi, con il sostegno della Fondazione VAUDE Sport Albrecht von Dewitz, assegniamo otto borse di viaggio escursionistiche di 1.500 euro ciascuna a persone selezionate.

Progetto CIPRA

Internazionale

Natura, Turismo & tempo libero
13/12/2021

Il paesaggio alpino incontra la cultura

Patrimonio culturale e paesaggio per un nuovo turismo alpino

Pubblicazioni
13/12/2021

Nuova alleanza per le zone di montagna europee

Alla fine di novembre 2021 tre organizzazioni federali attive nei settori dell’alpinismo e della sostenibilità nelle aree montane europee hanno deciso di cooperare: il Club Arc Alpin (CAA), l’Unione Europea delle Associazioni di Alpinismo (EUMA) e la Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi CIPRA.

Notizia

Internazionale

Turismo & tempo libero, Natura, Politica alpina
07/12/2021

Nuova alleanza per le zone di montagna europee

Il riscaldamento globale, l’eccessivo sfruttamento turistico e la distruzione del paesaggio richiedono il massimo nei termini di soluzioni articolate e sfaccettate. Alla fine di novembre 2021 tre organizzazioni federali attive nei settori dell’alpinismo e della sostenibilità nelle aree montane europee hanno deciso di cooperare: il Club Arc Alpin (CAA), l’Unione Europea delle Associazioni di Alpinismo (EUMA) e la Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi CIPRA.

Comunicato stampa

Internazionale

Turismo & tempo libero, Politica alpina, Natura
07/12/2021

Alpine Climate Action

[Progetto concluso] Dalle forme classiche di partecipazione politica ai metodi creativi di resistenza civile non violenta: nel corso di quattro workshop online giovani adulti apprendono le molteplici possibilità di impegno politico – e come utilizzarle per la protezione del clima.

Progetto CIPRA

Internazionale, Germania, Liechtenstein, Austria, Svizzera, Alto Adige

Clima, Politica alpina
06/12/2021

Poche tracce sul nostro percorso

Come possiamo andare in montagna lasciando meno tracce possibili sia durante il viaggio che sul posto? Il 22 novembre 2021 circa 150 partecipanti hanno viaggiato virtualmente attraverso le Alpi durante una conferenza online scambiandosi idee sulle misure per l’orientamento dei flussi turistici nelle aree naturali sensibili.

Notizia

Internazionale

Natura, Turismo & tempo libero, Persone
25/11/2021

Poche tracce sul nostro percorso

Come possiamo andare in montagna lasciando meno tracce possibili sia durante il viaggio che sul posto? Il 22 novembre 2021 circa 150 partecipanti hanno viaggiato virtualmente attraverso le Alpi durante una conferenza online scambiandosi idee sulle misure per l’orientamento dei flussi turistici nelle aree naturali sensibili – dai pannelli informativi ai tornelli, dai fumetti alle campagne sui social media, dai suggerimenti per viaggiare con i trasporti pubblici fino ai ranger digitali.

Comunicato stampa

Internazionale, Austria, Francia, Italia, Alto Adige, Germania, Slovenia, Svizzera

Sviluppo del territorio, Turismo & tempo libero, Mobilità & Trasporto, Persone, Natura, Economia
25/11/2021

Interrogativi sullo sviluppo delle stazioni sciistiche

Funivie, invasi e piloni per l’attivazione di valanghe: il paesaggio alpino è stato e continua ad essere sotto pressione per lo sviluppo del turismo invernale – anche durante la pandemia. Senza risparmiare le riserve naturali e nonostante molte critiche.

Notizia

Internazionale

Natura, Turismo & tempo libero
15/11/2021

Alla ricerca di edifici di elevata qualitá

Il premio di architettura “Constructive Alps” giunge alla sesta edizione: entro il 14 gennaio 2022 possono essere presentati edifici che contribuiscono al raggiungimento dell’obiettivo climatico “net zero”.

Notizia

Internazionale, Germania, Francia, Italia, Liechtenstein, Austria, Svizzera, Slovenia, Alto Adige

Persone, Energia, Clima, Sviluppo del territorio, Natura, Economia
15/11/2021

Giovane ricerca sociale alpina

Il gruppo di ricerca italiano “Montagne in Movimento” cerca di definire cosa serve per vivere bene in montagna e come rivitalizzare le località periferiche. A tal fine, a metà ottobre hanno organizzato una serie di incontri a Torino e nelle montagne dei dintorni nell’ambito del progetto Re.sources della CIPRA.

Notizia
09/11/2021

Ricette per un clima migliore

Passare dalle parole ai fatti: questa è la richiesta di molte persone nella regione alpina – con scioperi del clima, escursioni, documenti di richiesta e libri di cucina.

Notizia

Internazionale

Clima
09/11/2021

Punto di vista: I cambiamenti climatici non sono democratici!

Piogge intense e inondazioni, ondate di calore e incendi boschivi: le regioni di montagna più di altre devono fare i conti sempre più spesso con tutto ciò, anche se non sono loro la causa principale del cambiamento climatico. Questo non è molto democratico. Tuttavia, tutti dobbiamo fare la nostra parte per frenare il cambiamento climatico, afferma Francesco Pastorelli, direttore della CIPRA Italia.

Notizia

Internazionale, Italia

Clima
04/11/2021

Campo di ricerca sul clima a Lubiana

Una Slovenia neutrale dal punto di vista climatico al più tardi entro il 2050: per raggiungere questo obiettivo sono necessari decisori ed esperti ben informati. A fine ottobre 2021, la CIPRA Slovenia ha organizzato presso l’Università di Lubiana un campo di ricerca sul clima della durata di tre giorni per studenti.

Notizia
03/11/2021
Pubblicazioni
01/11/2021

Limitare il consumo di superfici

[Progetto concluso] Con il progetto "Flächen:sparen" (Limitare il consumo di superfici), la CIPRA si batte per un'inversione di tendenza nell'uso della terra nelle aree periurbane, al fine di trasferire i risultati scientifici nella pratica, rendere visibili gli esempi pilota e incoraggiare l'imitazione.

Progetto CIPRA

Internazionale

Qualità del Suolo, Agricoltura, Clima, Natura, Economia
21/10/2021

Conservare e rinaturalizzare i corsi d’acqua di montagna

Nella valle francese della Romanche una diga costruita un secolo fa viene abbattuta – in totale nella regione vengono smantellate cinque dighe e tre centrali elettriche. Quest’anno in Svizzera i torrenti Beverin e Chamuera sono stati i primi corsi d’acqua a ottenere il riconoscimento di “Perla d’acqua Plus”.

Notizia

Internazionale, Francia, Svizzera

Politica alpina, Persone, Energia, Clima, Natura, Acqua, Economia
20/10/2021

Limitare il consumo di superfici, salvare il suolo

Ogni giorno nelle Alpi, così come altrove, si costruisce su nuovi terreni, con conseguente perdita di prezioso suolo. Il progetto “Flächen:sparen” indica alternative e sviluppa soluzioni in collaborazione con le regioni pilota.

Notizia

Internazionale

Natura, Qualità del Suolo
14/10/2021

Indagine per una qualità di vita sostenibile

Elevata qualità della vita e sostenibilità sono in contraddizione? Questa domanda è oggetto di indagine di un progetto di ricerca svizzero, nell’ambito del quale è stata intervistata la popolazione di tre parchi naturali e di un'altra regione rurale.

Notizia

Internazionale, Svizzera

Persone, Qualità del Suolo, Energia, Clima, Sviluppo del territorio, Natura, Economia
13/10/2021
Pubblicazioni
12/10/2021

Tema chiave: economia

Document

Internazionale

Economia
05/10/2021

Aria alpina – più (o meno) inquinata

A che punto siamo con la qualità dell’aria nei paesi alpini? L’ottava relazione sullo stato delle Alpi fornisce informazioni al riguardo. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) rende più severi i suoi limiti.

Notizia

Internazionale, Germania, Francia, Italia, Liechtenstein, Austria, Svizzera, Slovenia, Alto Adige

Politica alpina, Persone, Clima, Natura, Mobilità & Trasporto
05/10/2021

Punto di vista: Uniamo le forze per i giovani nello spazio alpino!

La Consulta dei giovani della CIPRA, il Parlamento dei giovani della Convenzione delle Alpi, il Gruppo di lavoro dei giovani del Comitato alpino francese e, a partire dal 2021, il Consiglio dei giovani EUSALP: tutti questi soggetti si impegnano per coinvolgere i giovani nelle decisioni politiche. Ora è il momento di continuare sulla strada che abbiamo intrapreso unendo le forze anziché procedere uno a fianco dell’altro, affermano Jean Horgues-Debat, presidente della CIPRA Francia, e Julika Jarosch, responsabile di progetto presso la CIPRA Francia.

Notizia

Internazionale, Germania, Francia, Italia, Liechtenstein, Austria, Svizzera, Slovenia, Alto Adige

Politica alpina, Persone
05/10/2021

La crisi climatica fa sgretolare le montagne

La caduta di massi e le frane non sono una novità nelle Alpi, ma la diminuzione del permafrost aggrava la situazione – sia per chi pratica l’alpinismo sia per gli abitanti dei villaggi.

Notizia

Internazionale, Germania, Francia, Italia, Liechtenstein, Austria, Svizzera, Slovenia, Alto Adige

Politica alpina, Clima, Natura
05/10/2021

Viaggiare nel rispetto del clima

La tendenza verso una maggiore regionalità e sostenibilità è emersa con particolare evidenza durante la pandemia. Grazie a “Yoalin” 125 giovani hanno viaggiato in treno e in autobus attraverso le Alpi nel rispetto del clima. Al termine, nel settembre 2021, si sono incontrati a Innsbruck/A,con esperti per discutere della mobilità del futuro.

Notizia

Internazionale, Germania, Francia, Italia, Liechtenstein, Austria, Svizzera, Slovenia, Alto Adige

Politica alpina, Persone, Clima, Turismo & tempo libero, Natura, Mobilità & Trasporto
05/10/2021

Idee per il turismo alpino del futuro

Quali lezioni ha saputo trarre il settore turistico dalla pandemia e come sta rispondendo alla crisi climatica? Il progetto “Reset Turismo Alpino” della CIPRA analizza la situazione nelle Alpi.

Notizia

Internazionale, Germania, Francia, Italia, Liechtenstein, Austria, Svizzera, Slovenia, Alto Adige

Politica alpina, Persone, Clima, Sviluppo del territorio, Turismo & tempo libero, Natura, Mobilità & Trasporto, Economia
05/10/2021
Pubblicazioni

Internazionale, Germania, Francia, Italia, Liechtenstein, Austria, Svizzera, Slovenia, Alto Adige

Politica alpina, Clima, Agricoltura, Natura, Mobilità & Trasporto, Foresta
30/09/2021

Paesi abbandonati e terre incolte

I paesi periferici di montagna del Piemonte/I sono colpiti da anni da una forte emigrazione. La Regione eroga un contributo a favore delle persone che si trasferiscono in montagna. Una ricerca condotta in Austria mostra come l’agricoltura alpina sia in pericolo.

Notizia

Internazionale, Italia, Austria

Persone, Agricoltura, Sviluppo del territorio, Natura
30/09/2021

Viaggiare nel rispetto del clima

La tendenza verso una maggiore regionalità e sostenibilità è emersa con particolare evidenza durante la pandemia. Grazie a “Yoalin” 125 giovani hanno viaggiato in treno e in autobus attraverso le Alpi nel rispetto del clima. Il progetto della CIPRA si è concluso con successo il 19 e 20 settembre a Innsbruck/AT.

Comunicato stampa

Internazionale

Persone, Clima, Mobilità & Trasporto, Turismo & tempo libero
27/09/2021

Attività ricreative nelle aree protette

La voglia natura cresce. Come possono le aree protette alpine gestire il crescente numero di visitatori e garantire la sostenibilità delle attività all’aria aperta? Le aree protette dell’Ossola assieme alla CIPRA Italia hanno affrontato con successo questo problema attraverso il progetto RESICETS.

Notizia

Internazionale, Italia

Natura, Turismo & tempo libero, Persone
16/09/2021

Quanta energia idroelettrica è ecologicamente sostenibile?

Riqualificare le centrali elettriche esistenti invece di costruirne di nuove, preservare gli ultimi corsi d’acqua integri, coordinare l’utilizzo e la protezione nei diversi Stati: la CIPRA pubblica un documento di posizione con richieste dettagliate sullo sfruttamento dell’energia idroelettrica nelle Alpi.

Notizia

Internazionale

Acqua, Natura, Energia, Politica alpina, Sviluppo del territorio
15/09/2021