Ricerca

6054 elementi soddisfano i criteri specificati.

Title

150 ticket Yoalin per 8 paesi alpini

Esplorare le Alpi nel rispetto del clima: il progetto YOALIN apre per la nuova stagione e suscita ancora una volta la febbre della partenza. Entro il 20 maggio giovani adulti possono presentare domanda per uno dei 150 ticket con cui viaggiare in modo sostenibile attraverso la regione alpina nel corso della prossima estate.

Comunicato stampa

Internazionale

Persone, Clima, Turismo & tempo libero, Mobilità & Trasporto
05/04/2022

A proposito di risorse alpine

Nel bosco comunale, nel corso del workshop sul cambiamento climatico, nel laboratorio teatrale sui conflitti di utilizzo: alla fine di marzo una quarantina di giovani provenienti dai paesi alpini hanno discusso su come gestire le risorse alpine. L’incontro transnazionale si è svolto a St. Pierre d’Entremont/F nell’ambito del progetto Re.sources della CIPRA.

Comunicato stampa

Internazionale, Francia

Persone, Qualità del Suolo
31/03/2022

A proposito di risorse alpine

Nel bosco comunale, nel corso del workshop sul cambiamento climatico, nel laboratorio teatrale sui conflitti di utilizzo: alla fine di marzo una quarantina di giovani provenienti dai paesi alpini hanno discusso su come gestire le risorse alpine. L’incontro transnazionale si è svolto a St. Pierre d’Entremont/F nell’ambito del progetto Re.sources della CIPRA.

Comunicato stampa

Internazionale, Francia

Persone
31/03/2022

Cambiate il sistema!

Quali sono le vie d'uscita dalle attuali crisi? Per il Parlamento dei giovani della Convenzione delle Alpi è necessario cambiare il sistema. In dodici richieste gli studenti hanno delineato come potrebbe configurarsi questa svolta.

Notizia

Internazionale, Liechtenstein

Politica alpina, Persone, Clima
22/03/2022

Rapporto IPCC: crisi climatica nelle Alpi

Secondo il Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico (IPCC), l’impatto della crisi climatica è più forte di quanto ipotizzato: nelle Alpi, i ghiacciai si stanno sciogliendo, le cadute di massi sono in aumento, la siccità imperversa. Cos'altro attende le Alpi? E come affrontarlo?

Notizia

Internazionale

Clima
22/03/2022

Un voto a favore del trasporto su gomma anziché della sostenibilità

A metà febbraio il Parlamento europeo ha approvato la direttiva Eurovignette. Il nuovo regolamento sui pedaggi per il trasporto dei mezzi pesanti promuove in modo unilaterale l’idrogeno e i motori elettrici, il che comporta un enorme svantaggio per il trasporto merci su rotaia.

Notizia

Internazionale, Alto Adige, Austria, Italia

Politica alpina, Clima, Mobilità & Trasporto
21/03/2022

Cercansi #alpinechangemaker

Progetti per una buona vita nelle Alpi: entro il 15 maggio persone motivate della regione alpina possono candidarsi con le loro idee per l’“Alpine Changemaker Basecamp” (ACB). Ad attenderli c’è una settimana di progetto transdisciplinare, uno scambio con persone a loro affini e un anno di mentoring.

Notizia

Internazionale

Natura, Persone, Clima, Politica alpina
21/03/2022

Punto di vista: Gli eccessi delle Olimpiadi

Alti costi di realizzazione, impianti sportivi inutilizzati, grandi progetti dannosi per l'ambiente: le critiche che circondano l'allestimento dei Giochi Olimpici di Milano e Cortina/I 2026 rimangono forti. Dobbiamo chiederci se tali eventi sportivi hanno ancora un posto nelle Alpi, sostiene Vanda Bonardo, presidente della CIPRA Italia.

Notizia

Italia, Internazionale

Natura, Persone, Politica alpina
21/03/2022

Giovani ambasciatori della sostenibilità

Una "Biblioteca degli oggetti", la gestione sostenibile di eventi e gli “ambasciatori per gli OSS”: giovani provenienti da diversi paesi alpini hanno sviluppato idee innovative nell’ambito del progetto “Alps2030” e le hanno realizzate nei loro rispettivi comuni. Si sono incontrati per l’evento finale a Belluno/I.

Notizia

Internazionale, Italia

Persone, Clima, Politica alpina
18/03/2022

Nello spirito della Convenzione delle Alpi

Un’opera di consultazione per amministratori, giuristi, ONG e soggetti interessati: la “Banca dati giuridica della Convenzione delle Alpi” della CIPRA Austria, recentemente rielaborata, riunisce la giurisprudenza e la letteratura sulla Convenzione delle Alpi e i suoi protocolli di attuazione.

Notizia

Internazionale, Austria

Politica alpina
18/03/2022

Selezionati i progetti edilizi rispettosi del clima

Quest'anno avrà luogo per la sesta volta il premio internazionale di architettura “Constructive Alps. Dei circa 240 progetti presentati, la giuria ha selezionato 31 progetti che propongono ristrutturazioni e costruzioni esemplari sotto il profilo climatico nelle Alpi.

Notizia

Internazionale

Energia, Clima, Persone
15/03/2022

Giovani ambasciatori della sostenibilità

Nell’ambito del progetto “Alps2030”, avviato nel 2020, dei giovani di diversi paesi alpini si sono confrontati sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (OSS/SDGs) dell’ONU e sulla loro attuazione. Questa settimana i partner del progetto si sono incontrati per l’evento finale a Belluno con circa 30 partecipanti provenienti da diversi paesi alpini.

Comunicato stampa

Internazionale, Italia

Politica alpina, Persone, Clima, Economia
14/03/2022

Addio ad una pioniera del turismo dolce

Maria Schneider, insieme col marito, già sul finire degli anni Ottanta diede una spinta determinante allo sviluppo di nuove forme di turismo in Valle Maira/I e in tutte le montagne piemontesi. Ci ha lasciati il 22 febbraio, deceduta nella sua abitazione di San Martino di Stroppo/I.

Notizia

Persone, Turismo & tempo libero
09/03/2022

Suoli alpini: alleati nella protezione del clima

I suoli delle Alpi svolgono un ruolo decisivo nella protezione del clima. Un utilizzo intensivo e l'aumento delle temperature costituiscono tuttavia una seria minaccia. Non solo perdono la loro preziosa funzione di serbatoi di carbonio, ma possono addirittura diventare una fonte di gas serra.

Notizia

Internazionale

Qualità del Suolo, Clima, Natura
04/03/2022

Orizzonte Alpi

Document
01/03/2022

Climate Bridges

[Progetto concluso] Il progetto Climate Bridges rafforza la cooperazione per la protezione del clima a livello transnazionale nel territorio dei Balcani occidentali, dalla Croazia attraverso la Bosnia-Erzegovina fino all’Albania. Insieme ad altre ONG, la CIPRA Lab crea una piattaforma a rete per tale scopo.

Progetto CIPRA

Internazionale

Clima, Persone, Natura, Economia
23/02/2022

Il turismo alpino del futuro

I risultati del progetto della CIPRA “Reset Turismo Alpino” evidenziano come il settore del turismo possa operare in modo più resiliente e rispettoso dell’ambiente.

Notizia

Internazionale

Persone, Turismo & tempo libero
16/02/2022

La Via Alpina ha bisogno di te!

Percorsi ben segnalati e sicuri da Trieste al Principato di Monaco, una programmazione delle escursioni semplice e individuale grazie alle innovazioni tecnologiche, un sito web moderno con informazioni sulle sfide che si incontrano sulla via della vetta, testimonianze ed esperienze da tutti i paesi alpini: l’itinerario escursionistico transalpino di lunga percorrenza della Via Alpina si rinnova, online e offline. A tal fine la CIPRA International cerca sostegno attraverso il crowdfunding.

Comunicato stampa

Internazionale, Germania, Francia, Italia, Liechtenstein, Austria, Svizzera, Slovenia, Alto Adige

Persone, Turismo & tempo libero
11/02/2022

Una rete transalpina dei pastori

Quali sono le opportunità e le sfide per un’organizzazione dei pastori a livello alpino? Il 27 gennaio 2022, la CIPRA ha organizzato una conferenza online con rappresentanti di istituti agrari, autorità nazionali, organizzazioni di protezione della natura e dei pastori con l’obiettivo di trovare delle risposte.

Notizia

Internazionale

Persone, Agricoltura, Natura
04/02/2022

Passy è la Città alpina dell'anno 2022

La città francese di Passy ha ottenuto il titolo di “Città alpina dell’anno 2022” per la sua politica di sviluppo sostenibile. Il comune, situato nelle Alpi della Savoia, si propone di migliorare l’efficienza energetica, la qualità dell’aria e la gestione delle aree naturali sensibili.

Notizia

Internazionale, Francia

Politica alpina, Persone
01/02/2022

Con l'elicottero per discese fuoripista

L’eliski è di interesse pubblico? Il Vorarlberg proroga le autorizzazioni per due anni e mezzo. La CIPRA Austria invita ad attribuire maggiore importanza alla protezione del clima.

Notizia

Internazionale, Austria

Politica alpina, Natura, Turismo & tempo libero
01/02/2022

Veicoli pesanti per vie traverse

Un terzo dei camion transitanti sull’autostrada del Brennero percorre un tragitto più lungo per risparmiare sul costo del pedaggio. A tal fine sono disposti a percorrere fino 120 chilometri in più, come mostra uno studio condotto in Tirolo/A. Ma il Parlamento europeo non ne tiene conto.

Notizia

Internazionale, Italia, Austria

Mobilità & Trasporto, Economia
31/01/2022

Salvaguardare il futuro della Via Alpina

Una moderna piattaforma di informazione e di messa in rete, più sicurezza e un orientamento più facile lungo il percorso: nel 2022 l’itinerario escursionistico transalpino di lunga percorrenza della Via Alpina si rinnova. A tal fine la CIPRA International cerca sostegno tramite il crowdfunding

Notizia

Internazionale

Turismo & tempo libero
28/01/2022

Olimpiadi invernali – nulla di nuovo sotto il sole

La storia si ripete: dopo il pesante lascito delle Olimpiadi invernali di Torino 2006 con debiti e cattedrali nel deserto abbandonate nei territori montani, anche per le Olimpiadi del 2026 a Milano e Cortina si sollevano numerose voci critiche

Notizia

Internazionale, Italia

Politica alpina, Turismo & tempo libero
28/01/2022

Anno dello sviluppo sostenibile delle montagne

Le regioni di montagna al centro dell’attenzione: le Nazioni Unite proclamano il 2022 Anno internazionale dello sviluppo sostenibile delle regioni di montagna.

Notizia

Internazionale, Austria, Svizzera

Persone, Sviluppo del territorio, Politica alpina, Natura, Clima
27/01/2022

Olimpiadi invernali 2026: non c’è traccia di sostenibilità

Tra breve inizieranno le Olimpiadi invernali di Pechino. È un’occasione per riesaminerete criticamente i piani per i Giochi invernali cosiddetti “verdi” di Milano e Cortina 2026. In una lettera aperta al Comitato Internazionale Olimpico (CIO), la CIPRA Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi, chiede che i progetti programmati per Cortina siano riconsiderati e ridimensionati.

Comunicato stampa

Internazionale, Italia

Politica alpina, Persone, Clima, Turismo & tempo libero, Natura, Economia
26/01/2022

Punto di vista: È giunta l’ora di cliccare il tasto reset nel turismo!

Il turismo di massa nelle Alpi è crollato in seguito alla pandemia di Covid in corso, mentre sono aumentate le opportunità di una transizione verso un turismo sano dal punto di vista ambientale e sociale. Tali opportunità devono tuttavia essere sfruttate, afferma Hans Weber, direttore della CIPRA Svizzera.

Notizia

Internazionale, Svizzera

Persone, Turismo & tempo libero, Natura
24/01/2022

Alla scoperta della Via Alpina

Infilati le scarpe da trekking, pronti, via! In occasione del 20° anniversario della Via Alpina, l’itinerario escursionistico di lunga percorrenza che attraversa le Alpi, con il sostegno della Fondazione VAUDE Sport Albrecht von Dewitz, CIPRA Internazionale assegna otto borse di viaggio escursionistiche. Persone interessate possono candidarsi fino al 6 febbraio.

Comunicato stampa

Internazionale, Germania, Francia, Italia, Liechtenstein, Austria, Svizzera, Slovenia, Alto Adige

Persone, Clima, Turismo & tempo libero, Natura
20/01/2022

Città alpine attive per il clima

Con il progetto “Climate Action in Alpine Towns” nove Città Alpine si impegnano a realizzare interventi per il clima in termini di pianificazione territoriale e partecipazione dei cittadini.

Notizia

Internazionale, Germania, Francia, Italia, Austria, Slovenia, Svizzera

Politica alpina, Persone, Clima, Sviluppo del territorio, Mobilità & Trasporto
17/01/2022

Statuto

Document

Italia
20/12/2021