Ricerca

6052 elementi soddisfano i criteri specificati.

Nuovo portale Internet per dati ambientali

Il Land del Vorarlberg ha recentemente messo a disposizione un motore di ricerca on-line www.vorarlberg.at/umweltwegweiser per domande che hanno a che fare con la natura e l'ambiente.

Notizia

Austria, Internazionale

Natura
23/10/2008

L'aquila imperiale e l'ibis eremita tornano nelle Alpi

L'aquila imperiale, minacciata in tutto il pianeta, per quasi duecento anni è stata considerata estinta in Austria. I tentativi di reintroduzione condotti in Bassa Austria hanno dato i primi segnali positivi: per la prima volta una coppia è riuscita ad allevare due giovani aquile imperiali.

Notizia

Internazionale

Natura, Persone
23/10/2008

La CIPRA premiata per il suo Rapporto sullo stato delle Alpi

Il 3° Rapporto sullo stato delle Alpi della Commissione internazionale per la protezione delle Alpi (CIPRA), con sede a Schaan (Liechtenstein), è stato premiato con il prestigioso riconoscimento Premio Gambrinus “Giuseppe Mazzotti“. La giuria di rango di questo premio letterario italiano esprime il suo particolare apprezzamento per il fatto che la CIPRA, con quest’opera, non solo mette a fuoco i problemi, ma presenta anche diverse soluzioni veramente riuscite.

Comunicato stampa

Internazionale
20/10/2008

Visioni ed esigenze delle popolazioni montane

Recentemente in Francia l'Associazione nazionale degli eletti della montagna (ANEM) e il canale televisivo parlamentare francese LCP hanno sottoscritto un accordo di partenariato: essi intendono informare meglio sulle particolarità e le sfide delle regioni montane, avvicinando le cittadine e i cittadini alle missioni, attività e problemi dei rappresentanti popolari delle aree di montagna.

Notizia

Francia, Internazionale

Persone
09/10/2008

Assegnato ad Alpine Pearls il Premio per la mobilità 2008 del VCÖ

La rete turistica "Alpine Pearls", che si impegna per promuovere una mobilità dolce nello spazio alpino, è stata insignita del Premio per la mobilità 2008 dell'Associazione Trasporti e Ambiente Austria (VCÖ).

Notizia

Austria, Internazionale

Mobilità & Trasporto, Turismo & tempo libero
09/10/2008

climalp: Rinnovamento del sito e nuovo blog sull'efficienza energetica nell'edilizia

È stato rinnovato il sito di climalp, la campagna di informazione della CIPRA (Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi) per la promozione degli edifici energeticamente efficienti costruiti in legno regionale.

Notizia

Internazionale

Sviluppo del territorio
09/10/2008

Il turismo (alpino) alla prova del cambiamento climatico

Con il titolo "Il turismo vince con la protezione del clima", l'ultimo numero di "Integra", la rivista di divulgazione scientifica dell'Istituto respect (Institut für Integrativen Tourismus und Entwicklung), è interamente dedicato alla protezione del clima e al turismo.

Notizia

Internazionale

Clima, Turismo & tempo libero
09/10/2008

Centrale solare termica nelle Haute-Alpes francesi

La società energetica Dalkia e Solar Euromed si sono associate per costruire insieme la prima centrale solare termodinamica in Francia. L'impianto, che si prevede entrerà in servizio nel 2010, verrà costruito a Chevalet a Aspres sur Buëch e produrrà 60.000 MWh di energia elettrica all'anno.

Notizia

Francia, Internazionale

Energia
09/10/2008

Premiazione del concorso sul clima della CIPRA

Il 6 novembre la CIPRA, Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi, premierà sette provvedimenti per il clima che si sono particolarmente distinti nell'ambito del concorso cc.alps. Verranno assegnati premi da 20.000 e 10.000 euro per un valore complessivo di 100.000 euro.

Notizia

Internazionale, Liechtenstein

Clima
09/10/2008

"Piano d'azione Brennero 2008-2022" entro la fine dell'anno

In un incontro svoltosi il 30 settembre, i cinque enti territoriali - i Länder della Baviera/D e del Tirolo/A e le Province di Bolzano/I, Trento/I e Verona/I - hanno ribadito il proprio impegno comune per potenziare l'asse del Brennero. Gli enti si sono posti inoltre l'obiettivo di elaborare entro la fine dell'anno un Piano d'azione che preveda chiari provvedimento per il periodo precedente la realizzazione del tunnel di base del Brennero.

Notizia

Alto Adige, Italia, Internazionale

Mobilità & Trasporto
09/10/2008

Rischio declassamento per il Parco Veglia Devero: la Regione vuole affidarne la gestione alla Provincia

La Regione Piemonte, che dal 1975 ha realizzato un sistema di oltre 60 aree protette regionali, mediante un protocollo d'intesa con la Provincia di Verbania prevede di trasferire alla stessa provincia la gestione del Parco Naturale dell'Alpe Veglia e Devero.

Notizia

Italia, Internazionale

Natura
09/10/2008

Rivista "CIPRA Info": le innovazioni al banco di prova

L'ultimo CIPRA Info "Innovare [nel]le Alpi", il n. 88 uscito a settembre, è dedicato alla seconda Settimana alpina; la manifestazione si è svolta nel giugno 2008 ad Argentière-la-Bessée, nel Pays des Ecrins in Francia, e per un'intera settimana si è proposta quale luogo di riflessione sul tema dell'innovazione.

CIPRA Pubblicazioni

Internazionale
09/10/2008

Carta per il clima dell'Internazionale Amici della Natura

In un congresso svoltosi a Liberec (Repubblica Ceca), gli Amici della Natura Internazionale (NFI) ha approvato una Carta per il clima che chiede all'Unione Europea e agli Stati membri un'ambiziosa politica per il clima, ma punta anche ad attuare gli obiettivi di Kyoto nel proprio ambito di attività.

Notizia

Internazionale

Clima, Sviluppo del territorio
09/10/2008

Nuovo corso di insegnamento "Management delle esperienze negli ambienti naturali"

Dalla fine di gennaio 2009, alle Università di Rapperswil/CH, Wädenswil/CH e Kempten/D e all'Academia Engiadina/CH verrà proposto il nuovo corso di insegnamento "Management delle esperienze negli ambienti naturali".

Notizia

Svizzera, Internazionale, Germania

Persone, Natura, Turismo & tempo libero
09/10/2008

Come vivere in modo sostenibile nelle Alpi nel XXI secolo

Tra il 20 ottobre e il 18 novembre a Sallanches, nel Dipartimento francese dell'Alta Savoia, si terrà la seconda edizione degli Incontri alpini (Rencontres Alpines); per un mese verrà proposta una variegata offerta di conferenze, film, mostre e altre iniziative.

Notizia

Francia, Internazionale

Persone
09/10/2008
CIPRA Pubblicazioni

Internazionale
26/09/2008

Quale agricoltura per l'Europa?

Il 22 e 23 settembre i ministri europei dell'agricoltura, nella riunione informale di Annecy, hanno proceduto a un primo scambio di idee sulla politica agricola comune (PAC) dopo il 2013. È stata in particolare la Francia, che detiene attualmente la Presidenza, a prendere chiaramente posizione, chiedendo un deciso ritorno alla politica di sostegno dei prezzi a favore dei produttori.

Notizia

Internazionale

Agricoltura
25/09/2008

Nuova newsletter della Mountain Research Initiative

È appena stata pubblicata la prima edizione della newsletter "MRI NEWS". La newsletter della Mountain Research Initiative (MRI) verrà inviata via mail due volte all'anno in inglese ed è interamente dedicata alla ricerca sul cambiamento globale nelle regioni di montagna del mondo.

Notizia

Svizzera, Internazionale
25/09/2008

Rhône-Alpes si posiziona bene nel confronto tra le regioni

La regione Rhône-Alpes, nelle Alpi francesi settentrionali, ottiene risultati confortanti da una ricerca francese dell'"Institut national de la statistique et des études économiques".

Notizia

Francia, Internazionale

Persone, Economia
25/09/2008

Le Ande e le Alpi unite in una cordata

Alcune guide alpine peruviane, su invito dei loro colleghi svizzeri, sosterranno quest'anno una parte della loro formazione nelle Alpi. Già all'inizio degli anni '80 l'Associazione svizzera delle guide alpine aveva avviato un'iniziativa di formazione professionale per guide alpine nello stato andino.

Notizia

Internazionale

Persone, Turismo & tempo libero
25/09/2008

Imparare in modo interattivo attraverso un percorso virtuale sul clima

Il portale formativo del Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) ha trasformato il percorso didattico sul clima nei pressi di Pontresina/CH in una piattaforma didattica virtuale.

Notizia

Internazionale, Svizzera

Natura, Clima
25/09/2008

Firmata convenzione tra Principato di Monaco e i parchi Mercantour e Alpi Marittime

E' stata siglata il 19 settembre scorso, nel Principato di Monaco, in presenza dei Ministri dell'Ambiente di Italia e Francia e del Principe Alberto II, la Convenzione quadro di partenariato tra il Parco nazionale francese del Mercantour e il Parco regionale piemontese delle Alpi Marittime.

Notizia

Francia, Internazionale, Italia

Natura
25/09/2008

Svizzera: piccoli passi verso la borsa dei transiti alpini

Il Parlamento svizzero si sta attualmente occupando del trasporto merci transalpino. Alcuni giorni fa il Consiglio nazionale ha conferito al Consiglio federale le competenze per l'introduzione di una borsa dei transiti alpini (BTA) in accordo con le istituzioni internazionali.

Notizia

Svizzera, Internazionale

Mobilità & Trasporto
25/09/2008

Portale on-line sui temi dei trasporti e del risparmio energetico

Dall'inizio di settembre due portali Internet sono a disposizione dei cittadini e delle cittadine della Provincia di Bolzano con informazioni interattive sui temi della viabilità e del risparmio energetico.

Notizia

Alto Adige, Italia, Internazionale

Mobilità & Trasporto, Energia
25/09/2008

Festival internazionale dei mestieri di montagna

Dal 20 al 23 novembre si svolgerà a Chambéry/F un'esposizione internazionale sui mestieri con una stretta relazione alle aree montane, il Festival des Métiers de Montagne.

Notizia

Francia, Internazionale

Persone
25/09/2008

Percorso balcone nel Parco nazionale del Mercantour: a tutti i costi?

Il progetto "Balcons du Mercantour" è molto ambizioso: creare nel Parco nazionale del Mercantour/F un percorso escursionistico di lunga percorrenza di 12 tappe per un totale di 140 km a una altitudine compresa tra i 2000 e i 2700 metri.

Notizia

Francia, Internazionale

Turismo & tempo libero, Natura
25/09/2008

In Valle d'Aosta sta per arrivare la Capra del Cashmere

In Valle d'Aosta sta per essere introdotta, con finalità di allevamento, la Capra Cashmere.

Notizia

Italia, Internazionale

Agricoltura
25/09/2008

Centrale solare termica nelle Alte Alpi francesi

La società energetica Dalkia e Solar Euromed si sono associate per costruire insieme la prima centrale solare termodinamica in Francia. L'impianto, che si prevede entrerà in servizio nel 2010, verrà costruito a Chevalet d'Aspres sur Buech e produrrà 60.000 MWh di energia elettrica all'anno.

Notizia

Svizzera, Internazionale

Natura, Persone
25/09/2008

Alla ricerca di un linguaggio comune

Il credo di organizzazioni che, alle attuali sfide da affrontare nelle Alpi, rispondono con "collegare in rete!" non può essere "ognun per sé"

Notizia

Internazionale
25/09/2008

L'innovazione e noi: un nuovo rapporto

L'innovazione può nascere dalle crisi, dalla guerra e dal confronto con situazioni difficili. Ora le Alpi, come tutto il pianeta, sono di fronte a problemi da prendere sul serio: cambiamento climatico, perdita della biodiversità, crisi economica e sociale... La sfida collettiva che si pone alle nostre società, è quella di creare, ai fini dello sviluppo sostenibile, un nuovo rapporto con l'innovazione.

Notizia

Internazionale
25/09/2008