Ricerca
6054 elementi soddisfano i criteri specificati.
Title | ||
---|---|---|
Tempo di anniversario per le rappresentanze nazionali CIPRALa CIPRA nasceva esattamente 70 anni fa, nel 2022. Successivamente si sono aggiunte le rappresentanze nazionali, alcune delle quali hanno raggiunto quest’anno un anniversario a cifra tonda. Le ragioni della loro nascita andavano dal sostegno alla Convenzione delle Alpi all’opposizione ai Campionati mondiali di sci. |
NotiziaInternazionale |
30/11/2022 |
Gestione dei flussi turisticiÈ in costante aumento il numero di persone che si recano in montagna – che si trattengono tuttavia per soggiorni sempre più brevi. E questo comporta problemi di traffico e ambientali. Regioni pilota in Italia, Austria, Slovenia e Germania si propongono di cambiare questa situazione. Nel progetto speciAlps2, attualmente in fase di conclusione, sono stati compiuti i primi passi per tenere sotto controllo l’afflusso di visitatrici e visitatori. |
NotiziaInternazionale Turismo & tempo libero |
24/11/2022 |
Stop al matrimonio tra ghiacciai in TiroloOra è ufficiale: i progetti che avrebbero portato al più grande comprensorio sciistico su ghiacciaio del mondo sono storia passata. Nel novembre 2022, l’Ufficio del Governo del Land del Tirolo ha respinto il progetto di fusione delle aree sciistiche su ghiacciaio delle valli austriache Ötztal e Pitztal. |
NotiziaAustria Politica alpina, Turismo & tempo libero, Natura, Qualità del Suolo |
24/11/2022 |
Premiati i primi campioni del clima dell’Europa sudorientaleProtezione del clima attraverso le frontiere: il 9 novembre 2022, a Sarajevo/BiH, sono stati premiati i primi Campioni del clima dell’Europa sudorientale. Tra i 40 progetti presentati sulla protezione del clima e la sostenibilità, una giuria internazionale di esperti ne ha selezionati cinque, mentre altri due progetti hanno ricevuto premi speciali. |
NotiziaInternazionale Persone, Clima, Natura, Economia |
18/11/2022 |
Gestione dei flussi turisticiÈ in costante aumento il numero di persone che si recano in montagna – che si trattengono tuttavia per soggiorni sempre più brevi. E questo comporta problemi di traffico e ambientali. Regioni pilota in Italia, Austria, Slovenia e Germania si propongono di cambiare questa situazione. Nel progetto speciAlps2, attualmente in fase di conclusione, sono stati compiuti i primi passi per tenere sotto controllo l’afflusso di visitatrici e visitatori. |
Comunicato stampaSlovenia, Austria Natura, Foresta, Turismo & tempo libero, Persone |
09/11/2022 |
Le città alpine come chiave per lo sviluppo sostenibileNell’ambito della Presidenza svizzera della Convenzione delle Alpi, è stata presentata la nona Relazione sullo Stato delle Alpi dal titolo “Alpine towns”. Il documento fa luce sul modo in cui il sistema insediativo alpino ostacola – o promuove – lo sviluppo sostenibile delle Alpi. |
NotiziaInternazionale, Germania, Francia, Italia, Liechtenstein, Austria, Svizzera, Slovenia, Alto Adige Politica alpina, Persone, Clima, Sviluppo del territorio |
08/11/2022 |
Alleanza per trasporti alpini neutrali dal punto di vista climaticoSette degli otto Stati contraenti della Convenzione delle Alpi hanno firmato Ieri a Briga/CH un piano d’azione progressivo per una mobilità neutrale dal punto di vista climatico entro il 2050. La CIPRA Internazionale ha contribuito all’elaborazione del piano d’azione, durata quasi due anni, con proposte per l’“Alleanza del Sempione”. |
NotiziaInternazionale Politica alpina, Mobilità & Trasporto, Clima |
07/11/2022 |
Ricorso blocca la costruzione di un bacino di accumuloIl comune di La Clusaz, nel dipartimento francese dell’Alta Savoia, ha presentato un progetto per la costruzione un bacino di accumulo destinato principalmente alla produzione di neve artificiale. Le attiviste e gli attivisti hanno occupato il sito e le associazioni ambientaliste hanno presentato un ricorso contro il progetto. Alla fine di ottobre 2022, una sentenza del tribunale ha bloccato il progetto. |
NotiziaFrancia Politica alpina, Clima, Turismo & tempo libero, Acqua, Natura |
07/11/2022 |
Riapre la scuola dopo 50 anniUn piccolo comune alpino ha completato il percorso di rivitalizzazione: negli anni’80 era ridotto a meno di dieci abitanti, poi una lenta ma costante inversione di tendenza. La riapertura della scuola materna costituisce un passaggio fondamentale di questo percorso. |
NotiziaItalia Persone |
07/11/2022 |
Giovani in campo per le AlpiImplementare le proprie idee a livello locale, avviare un cambiamento sostenibile e scoprire risorse personali: questo hanno conseguito i due progetti giovanili Erasmus+ Alps2030 e Re.sources, che si sono conclusi nell’autunno del 2022. |
NotiziaInternazionale Persone, Economia, Clima |
03/11/2022 |
Alleanza per trasporti alpini neutrali dal punto di vista climaticoSette degli otto Stati contraenti della Convenzione delle Alpi hanno firmato Ieri a Briga/CH un piano d’azione progressivo per una mobilità neutrale dal punto di vista climatico entro il 2050. La CIPRA Internazionale ha contribuito all’elaborazione del piano d’azione, durata quasi due anni, con proposte per l’“Alleanza del Sempione”. La CIPRA e l’Iniziativa delle Alpi chiedono che l’Alleanza non si limiti a una semplice dichiarazione di facciata. |
Comunicato stampaInternazionale Politica alpina, Mobilità & Trasporto, Clima |
28/10/2022 |
Punto di vista: Un “Piano alpino” per tutte le regioni alpine!Nel 2022 il Piano alpino della Baviera celebra il suo 50° anniversario. La pianificazione territoriale alpina ha dimostrato di essere in grado di trovare soluzioni ai problemi più urgenti del momento. In molte regioni alpine mancano strumenti di pianificazione analoghi, anche se sarebbero più che mai necessari, affermano Paul Kuncio, direttore della CIPRA Austria, e Uwe Roth, direttore della CIPRA Germania. |
NotiziaInternazionale, Germania, Austria Politica alpina, Qualità del Suolo, Sviluppo del territorio |
26/10/2022 |
Aria pesante nella Valle dell’IsonzoIl più grande cementificio della Slovenia si trova nella valle dell’Isonzo. Un impianto controverso, perché mette in pericolo la salute della popolazione locale a causa dell’inquinamento atmosferico. Questa criticità è stata confermata anche dal relatore speciale delle Nazioni Unite David Boyd dopo la sua visita in Slovenia nell’autunno del 2022. |
NotiziaSlovenia Politica alpina, Persone, Economia |
26/10/2022 |
Attraverso le Alpi in modo flessibile e rispettoso dell’ambienteLa decisione giusta per il portafogli e per l’ambiente: all’inizio di ottobre 2022 150 giovani partecipanti al progetto della CIPRA Youth Alpine Interrail hanno festeggiato a Berna la fine del loro viaggio rispettoso del clima alla scoperta delle Alpi in treno e autobus. |
NotiziaInternazionale Persone, Clima, Mobilità & Trasporto, Turismo & tempo libero |
18/10/2022 |
Attraverso le Alpi in modo flessibile e rispettoso dell’ambienteLa decisione giusta per il portafogli e per l’ambiente: all’inizio di ottobre 2022 150 giovani partecipanti al progetto della CIPRA Youth Alpine Interrail hanno festeggiato a Berna la fine del loro viaggio rispettoso del clima alla scoperta delle Alpi in treno e autobus. |
Comunicato stampaInternazionale Persone, Clima, Turismo & tempo libero, Mobilità & Trasporto |
18/10/2022 |
Alpine Climate Camps[Progetto concluso] Rigenerarsi, esplorare i ghiacciai, andare in bicicletta: il progetto Alpine Climate Camps coniuga gli sport di montagna con la protezione del clima e incoraggia i giovani e le giovani attiviste per il clima. |
Progetto CIPRAGermania, Austria, Liechtenstein, Internazionale Persone, Clima, Turismo & tempo libero |
13/10/2022 |
Idee dal Pinzgau per JelovicaPreservare il patrimonio naturale e culturale regionale: questo è quanto si vuole realizzare sull’altopiano carsico sloveno di Jelovica. A metà settembre 2022 i partner sloveni del progetto “JeloviZA” si sono recati nella regione austriaca del Pinzgau per trarre spunto dalla regione del Parco Nazionale degli Alti Tauri. |
NotiziaSlovenia, Austria Natura, Turismo & tempo libero, Foresta |
12/10/2022 |
JeloviZA[Progetto concluso] Il progetto JeloviZA si propone di migliorare le condizioni degli ecosistemi e di conservare determinate specie nel sito Natura 2000 sloveno di Jelovica. Sei partner del progetto collaborano alla predisposizione di un piano di gestione dell’area, che comprenda la conservazione della natura, il turismo e lo sviluppo regionale. |
Progetto CIPRAInternazionale, Slovenia Politica alpina, Economia, Foresta, Natura, Persone |
07/10/2022 |
Idee dal Pinzgau per JelovicaPreservare il patrimonio naturale e culturale regionale: questo è quanto si vuole realizzare sull’altopiano carsico sloveno di Jelovica. A metà settembre 2022 i partner sloveni del progetto “JeloviZA” si sono recati nella regione austriaca del Pinzgau per trarre spunto dalla regione del Parco Nazionale degli Alti Tauri. |
Comunicato stampaSlovenia, Austria Turismo & tempo libero, Natura, Foresta |
07/10/2022 |
Nuove forze femminili per la CIPRALa CIPRA è femminile? Fino a qualche anno fa la risposta a questa domanda era negativa. Osservando lo sviluppo della famiglia CIPRA nell’ultimo anno, si può affermare che: ben tre rappresentanze nazionali della CIPRA sono ora guidate da direttrici. |
NotiziaFrancia, Alto Adige, Svizzera |
28/09/2022 |
Aumentano i pericoli in montagnaCamminate ed escursioni sulle Alpi diventano sempre più pericolose. Un’occhiata alle statistiche sugli incidenti nei Paesi alpini mette in evidenza come questo fenomeno non sia legato solo alla crisi climatica. |
NotiziaInternazionale Natura, Mobilità & Trasporto, Turismo & tempo libero, Persone |
28/09/2022 |
Punto di vista: Abbiamo bisogno di visioni positive per le Alpi!Le visioni sulla capacità di attrazione di uno spazio alpino sostenibile possono stimolare le persone al cambiamento e incoraggiarle a passare all’azione, di questo è convinta Caroline Begle, responsabile della comunicazione della CIPRA International. |
NotiziaInternazionale Persone, Politica alpina |
26/09/2022 |
Edifici premiati nelle AlpiIl 16 settembre 2022 la Svizzera e il Liechtenstein hanno assegnato per la sesta volta il premio di architettura «Constructive Alps» per le ristrutturazioni e le costruzioni sos-tenibili nelle Alpi. Tra i circa 240 progetti presentati da sette Paesi, la giuria ne ha premiati undici di particolare rilievo. Questi progetti minimizzano il consumo di suolo, utilizzano il legno come materiale da costruzione e autoproducono l'elettricità di cui hanno bisogno. |
NotiziaInternazionale, Francia, Austria, Svizzera Persone |
21/09/2022 |
Rendere possibile il cambiamentoContributi stimolanti, accese discussioni, scambi fruttuosi ed escursioni nella straordinaria regione del Vallese, nella Città alpina di Briga-Glis/CH e nei suoi dintorni: la SettimanaAlpina 2022 di Briga-Glis, all’inizio di settembre, si è svolta all’insegna del “Cambiamento nelle Alpi”. |
NotiziaInternazionale, Svizzera Politica alpina |
20/09/2022 |
Alleanza del Sempione e pedaggi al BrenneroAll’inizio di settembre al Passo del Sempione/CH le organizzazioni per la protezione delle Alpi hanno chiesto un piano d’azione ambizioso per trasporti rispettosi del clima. La CIPRA chiede inoltre misure di accompagnamento per un aumento del pedaggio per i veicoli pesanti al valico del Brennero. |
NotiziaInternazionale Mobilità & Trasporto |
15/09/2022 |
Progetti controversi per la produzione di energia rinnovabileDall’espansione dell’energia idroelettrica in montagna agli impianti fotovoltaici ad alta quota: a quale prezzo è ancora giustificabile l’espansione delle energie rinnovabili nella regione alpina? Questa domanda è di grande attualità sia a proposito della valle Kaunertal/A che a Gondo/CH. |
NotiziaInternazionale Energia, Acqua |
05/09/2022 |
Osservare i gipetiQuanti gipeti ci sono sulle Alpi? Dall’8 al 15 ottobre 2022 si terranno le Giornate internazionali di osservazione del gipeto, alle quali tutti possono partecipare. |
NotiziaInternazionale Natura |
05/09/2022 |
Trasporti rispettosi del clima: l’ora della verità per i Ministeri alpiniUn piano d’azione ambizioso e lungimirante per trasporti rispettosi del clima: è quanto richiesto a Briga/CH da sette organizzazioni per la protezione delle Alpi di tutto l’arco alpino in una lettera aperta indirizzata alle ministre e ai ministri dei trasporti e dell’ambiente degli Stati alpini. Tra le altre cose, gli Stati alpini dovrebbero porre fine al trasporto di merci pericolose attraverso i passi alpini. L’appello, con la simbolica partecipazione congiunta al Passo del Sempione, segna l’inizio della SettimanaAlpina internazionale 2022 nell’Alto Vallese. |
Comunicato stampaInternazionale Mobilità & Trasporto, Politica alpina |
05/09/2022 |
PubblicazioniItalia Economia, Turismo & tempo libero |
31/08/2022 | |
Via Alpina: Explorer in camminoInfilarsi le scarpe da montagna, pronti, via! Fino alla fine di settembre 2022, nove “Explorer” percorrono l’itinerario rosso rinnovato della Via Alpina. Durante il percorso raccontano storie sulla biodiversità alpina, sulla magia dell’escursionismo a lunga distanza, sulle specialità regionali e sugli incontri lungo il cammino – in brevi video, reportage, progetti artistici e filmici. |
Comunicato stampaInternazionale Turismo & tempo libero |
24/08/2022 |