Ricerca
6052 elementi soddisfano i criteri specificati.
Il ghiacciaio del Rodano potrebbe sparire entro il 2100
Una serie di complesse simulazioni numeriche ha consentito a ricercatori e ricercatrici dei Politecnici federali di Losanna/CH e Zurigo/CH di formulare previsioni secondo cui il ghiacciaio del Rodano, nel Vallese/CH, scomparirebbe entro il 2100.
Notizia
Svizzera, Internazionale
Clima, Qualità del Suolo
Centro termale Snovik – rispetto dell’ambiente ed efficienza energetica
Alle terme di Snovik, si è voluto puntare fin dall’inizio ad una chiara visione: realizzare uno stabilimento termale rispettoso dell’ambiente e orientato alle esigenze dei visitatori. Fin dalla fase di progettazione sono state coinvolte nel progetto diverse istituzioni. Con il loro contributo è stata affrontata la questione di come costruire il complesso termale in una valle intatta, ponendo in primo piano la fruizione delle acque termali. Secondo le indicazioni del Piano regolatore, nell’area di 23,6 ettari possono essere promosse le potenzialità di sviluppo in ambito sociale, in particolare per quanto riguarda gli aspetti economici e ambientali.
Progetto CIPRA
Piano di mobilità aziendale (PDE)
Il Piano di mobilità aziendale della STMicroelectronics di Grenoble si propone di favorire i mezzi di trasporto alternativi all’automobile per il percorso domicilio-lavoro e per altri spostamenti dovuti a motivi professionali dei propri dipendenti. Una serie di interventi a lungo termine sono stati – sono e saranno – attuati per far sì che vengano maggiormente utilizzati i mezzi di trasporto pubblici, i gruppi di viaggio, la bicicletta e altri veicoli rispettosi dell’ambiente.
Progetto CIPRA
Centro per l’ambiente e la cultura
Il Centro per l’ambiente e la cultura è un’istituzione formativa fondata dai Salesiani di Don Bosco, che si caratterizza per l’offerta di proposte innovative per la conservazione delle basi naturali della vita e del patrimonio culturale. Gli obiettivi si concentrano nell’impegno di promuovere lo sviluppo di una responsabilità per il futuro, in particolare tra i bambini e i giovani. La nostra attività formativa si svolge nel territorio del convento, che con i suoi 200 ettari costituisce il più vasto progetto di estensivizzazione delle colture della Baviera. Le attività formative, la gestione dell’ecosistema, la ricerca, il turismo e l’agricoltura si fondono qui in una sintesi e uniti contribuiscono a rafforzare la regione.
Progetto CIPRA
Centro scientifico del Parco nazionale degli Alti Tauri – officina meteo & laboratorio del clima
Nel Centro scientifico del Parco nazionale degli Alti Tauri si illustrano interattivamente i fondamenti del “tempo” meteorologico in 5 passi, mediante l’osservazione del vento e delle nuvole” si trasmettono conoscenze sul tempo in modo sperimentale, si indagano gli effetti dell’irraggiamento e delle temperature e la speciale funzione assunta dalle Alpi nell’evoluzione del clima. L’effetto serra e i cambiamenti del clima sono i temi al centro dell’attenzione, e contemporaneamente si cerca di elaborare modalità di intervento condivise. Il modulo sul clima rappresenta il punti di partenza ideale della “Scuola del clima”, un nuovo progetto avviato e seguito dal Parco nazionale.
Progetto CIPRA
Sviluppo sostenibile dell’area fluviale del basso corso della Salzach
La riqualificazione della morfologia fluviale del basso corso della Salzach (fiume che forma il confine tra la Baviera e l’Austria) rappresenta una sfida per la moderna ingegneria idraulica. La riqualificazione si propone di arrestare l’ulteriore approfondimento dell’alveo, garantire la protezione dalle piene lungo il corso del fiume e conseguire un miglioramento ecologico dell’ecosistema fluviale e dei boschi golenali. Il principio di fondo dell’operazione consiste nel portare il fiume a un nuovo equilibrio sostenibile, individuando soluzioni possibilmente economiche.
Progetto CIPRA
Piano-b: altre strade sono possibili per andare da A a B
Coordinati a livello regionale e con numerosi partner esterni, i comuni del Vorarlberg di Bregenz, Hard, Kennelbach, Lauterach, Wolfurt e Schwarzach danno impulsi efficaci per una mobilità più rispettosa dell’ambiente nella regione. I comuni di “Piano-b” mettono in atto molteplici provvedimenti – per la scuola, la scuola materna, le imprese, nell’amministrazione e nel tempo libero – per la qualità del viaggiare, per muoversi cioè in modo sano e rispettoso del clima, in direzione di una maggior qualità della vita nella regione.
Progetto CIPRA
Sfida cambiamento climatico – difendere al meglio il clima e la popolazione con interventi concordati e incisivi
Con il cambiamento climatico, le regioni vedono emergere sfide specifiche, ma anche opportunità specifiche (ad es. bioenergie, clima relativamente mite ecc.). A questo proposito è sicuramente utile ricorrere a scenari climatici regionali. Questo progetto sviluppa – in modo esemplare per il distretto di Murau (Stiria) – un processo di consultazione, in cui tecnici ed esperti locali sono messi nelle condizioni di elaborare strategie coordinate e possibilmente incisive.ie coordinate e possibilmente incisive.
Progetto CIPRA
Comune energeticamente efficiente
Il comune di Mäder, aderendo all’Alleanza per il clima (nel 1993), si è impegnato a dimezzare le emissioni di CO2 entro il 2010. Già il piano di sviluppo comunale del 1992 aveva stabilito che il comune intendeva diventare un comune modello in campo ambientale. Questi obiettivi verranno raggiunti attraverso una serie di misure. Qui vengono presentati il piano energetico e il rapporto energetico annuale. Il comune si propone così come modello e, attraverso incentivi e una costante informazione, stimola la popolazione a partecipare attivamente.
Progetto CIPRA
CasaClima
La certificazione degli edifici KlimaHaus/CasaClima/ClimateHouse è sinonimo di risparmio energetico, elevato confort dell’abitare e protezione attiva del clima. Il progetto CasaClima si basa su tre colonne: sensibilizzazione, aggiornamento professionale e consulenza. Il certificato energetico è una presentazione chiara e trasparente della complessa materia del risparmio energetico, che aiuta i consumatori a orientarsi e li informa sull’efficienza energetica degli edifici. Finora in Italia sono stati certificati oltre un migliaio di edifici.
Progetto CIPRA
Comunione d’interessi bus alpin
21.12.2010 - Con il progetto pilota “Bus delle vallate alpine / Bus Alpin”, tra il 2005 e il 2007, in quattro regioni montane della Svizzera poco o per nulla servite dai trasporti pubblici, è stato istituito un servizio di trasporto mediante autobus e la nuova offerta è stata sperimentata per due anni. Sono state trasportate 23.000 persone, si sono risparmiate 100 tonnellate di CO2, con un incremento della creazione di valore di 2 milioni di franchi. Con l’istituzione della Comunione d’interessi bus alpin, il servizio è assicurato a lungo termine e il programma è stato trasferito ad altre quattro regioni.
Progetto CIPRA
“100% dalla regione per la regione” – approvvigionamento energetico sostenibile nell’Achental
Il progetto vuole realizzare un modello di approvvigionamento e di utilizzo dell’energia impostato su basi sostenibili su tutto il territorio dell’Achental, con l’obiettivo di ottenere il “100% di energia dalla regione per la regione entro il 2020”. L’obiettivo specifico di utilizzo efficiente e sostenibile dei residui biogeni si inserisce nella strategia globale dell’associazione Ecomodello Achental e.V.
Progetto CIPRA
Rinaturalizzazione delle torbiere nel territorio alpino della Baviera
L’associazione per la protezione della natura Bund Naturschutz in Bayern e.V. (BN) svolge da decenni, in gran parte a titolo di volontariato, attività volte a migliorare il bilancio idrico di zone umide degradate. A tale scopo sono stati acquistati o affittati terreni, sono state abolite forme di utilizzo inadeguate e soprattutto si è intervenuti innalzando il livello dell’acqua in alcune aree. Nelle zone umide così recuperate, ha ripreso a svilupparsi la vegetazione delle torbiere. Sono in aumento le specie tipiche delle torbiere e migliora l’efficienza delle torbiere quali pozzi di carbonio (prevenzione) e riserve idriche (adattamento).
Progetto CIPRA
Wildpoldsried – precursore dell’innovazione
Il comune di Wildpoldsried ha sviluppato un programma basato su tre colonne portanti costituito da tre componenti: 1) produzione di energia rinnovabile e risparmio energetico; 2) massimo impiego del legno come materiale da costruzione ecologico nell’edilizia; 3) tutela delle risorse idriche, superficiali e sotterranee, e depurazione ecologica delle acque reflue. Nell’ambito di questo programma globale, negli ultimi anni si sono realizzati i seguenti interventi: 1) realizzazione di un sistema di riscaldamento per il paese; 2) costruzione di una palestra e di un parcheggio in legno; 3) allestimento di una serie di bacini acquatici (con possibilità di balneazione) sistemati in modo naturale, protezione dalle piene.
Progetto CIPRA
Pubblicazioni
Alto Adige, Italia, Internazionale
Natura
Recinzioni elettrificate a tutela dell'orso installate dal WWF in Valtellina
Avviato in Valtellina il progetto a tutela dell'orso bruno che prevede l'installazione di recinti elettrificati a difesa di apiari e greggi.
Notizia
Italia, Internazionale
Agricoltura, Natura, Persone
Sistema d'allarme preventivo per la scarsità d'acqua nelle Alpi
Nell'ambito del programma Interreg Spazio alpino, ha preso il via alla metà di ottobre ad Annecy/F il progetto transnazionale "ALP-WATER-SCARCE - Strategie di gestione delle acque contro la scarsità dell'acqua nelle Alpi".
Notizia
Internazionale
Acqua
Manuale per l'attuazione della Convenzione delle Alpi in Baviera
Secondo la rappresentanza tedesca della CIPRA, Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi, in Baviera le disposizioni della Convenzione delle Alpi e dei suoi protocolli continuano a non essere sufficientemente recepite.
Notizia
Internazionale
Francia: confermato il valore giuridico della Carta dell'ambiente
Il Consiglio di Stato, la suprema istanza della giurisdizione amministrativa in Francia, ha annullato un decreto che si proponeva di diminuire il livello di protezione dei laghi di montagna facendo riferimento alla Carta dell'ambiente.
Notizia
Francia, Internazionale
Acqua
Scuole di montagna a rischio chiusura
In Italia in questi giorni è di attualità il tema della riforma scolastica e delle sue ripercussioni sulle scuole di ogni ordine e grado. L'UNCEM lancia l'allarme per quanto riguarda le scuole di montagna, molte delle quali rischiano la chiusura, a causa del basso numero di alunni.
Notizia
Italia, Internazionale
Persone
CasaClima: continua l'avanzata verso sud
Il programma CasaClima, sviluppato dalla Provincia di Bolzano per migliorare l'efficienza energetica nelle case di nuova costruzione e nelle ristrutturazioni, si diffonde sempre più a sud in Italia.
Notizia
Internazionale, Alto Adige, Italia
Sviluppo del territorio, Natura
Scarsa qualità delle aree protette nell'Unione Europea
Secondo quanto riferisce un rapporto dell'European Environment Agency (EEA), più della metà delle specie e degli habitat protetti nell'UE sono sotto pressione. A livello globale sono quasi 17.000 le specie elencate nella lista rossa, cioè minacciate di estinzione.
Notizia
Natura, Persone
Nuovo geoparco nella valle Gailtal in Austria
In Carinzia verrà istituito il terzo geoparco austriaco. Finora in Austria ne erano attivi due: quello di Eisenwurzen, in Stiria, e quello di Kamptal, in Bassa Austria, i quali offrivano una panoramica sulla storia della Terra.
Notizia
Austria, Internazionale
Natura, Qualità del Suolo, Persone
Attività all'aperto in armonia con l'ambiente
L'opuscolo "Guida di buone pratiche sportive", pubblicato in francese dalla Fédération Rhône-Alpes de Protection de la Nature (FRAPNA) Isère, illustra come praticare attività sportive all'aperto rispettando la natura.
Notizia
Francia, Internazionale
Turismo & tempo libero, Natura
Nuovo numero della "Revue de Géographie Alpine"
L'ultima edizione della rivista "Revue de Géographie Alpine/Journal of Alpine Research", pubblicata in due lingue, presenta quattro approfonditi articoli su diversi temi.
Notizia
Francia, Internazionale
Acqua, Natura, Agricoltura, Persone