Ricerca

6054 elementi soddisfano i criteri specificati.

Title

Convegno annuale: la Convenzione delle Alpi e la sua attuazione giuridica in Austria

Vent'anni dopo la prima Conferenza delle Alpi di Berchtesgaden, il 21 e 22 ottobre 2009 a Salisburgo/A la CIPRA Austria traccia un bilancio nell'ambito del proprio convegno specialistico annuale.

Notizia

Austria, Internazionale
17/10/2009

La Provincia di Bolzano verso l'indipendenza energetica

Entro il 2020 la Provincia di Bolzano intende eliminare completamente la propria dipendenza dalle fonti fossili. Lo ha annunciato ai recenti Colloqui di Dobbiaco, l'Assessore Michl Laimer. Già ora la Provincia è in grado di produrre il 56% del proprio fabbisogno energetico utilizzando fonti rinnovabili.

Notizia

Alto Adige, Italia, Internazionale

Energia
17/10/2009

Ricomparso il lupo nelle dolomiti

Dopo l'orso è ricomparso nelle Dolomiti/I anche il lupo. E' stata infatti rinvenuta una carcassa di un esemplare adulto di lupo, morto di morte naturale, nei pressi del Passo San Pellegrino, tra le province di Trento e Belluno.

Notizia

Alto Adige, Italia, Internazionale

Natura
17/10/2009
Document
05/10/2009
Pubblicazioni

Italia, Internazionale
02/10/2009

Con dynAlp-climate analizzare a fondo le misure per la protezione del clima

Slogan come: "Noi siamo il clima" oppure "Il clima ci riguarda tutti" si ritrovano oggi a ogni angolo di strada e in ogni rivista. Anche nelle Alpi, dove gli effetti del cambiamento climatico sono particolarmente percepibili, molti attori si trovano a dover fare i conti con il tema del clima. Purtroppo vengono talvolta adottate misure che si scontrano con il principio dello sviluppo sostenibile e vanno contro la protezione della natura.

Notizia

Internazionale

Clima
02/10/2009

Con la coda dell'occhio: Mobili sì, ma anche sostenibili!

Al giorno d'oggi mobilità è sinonimo di qualità della vita. Si tratta di spostarsi da A a B nel modo più veloce, comodo e tranquillo possibile. Purtroppo molti preferiscono salire nella propria auto, anziché sedersi su un treno con altre persone, oppure servirsi della bici o delle proprie gambe. Troppo grande appare il rischio di eventuali ritardi o di cattivo tempo.

Notizia

Internazionale

Mobilità & Trasporto
02/10/2009

Il Grosse Walsertal/A diventa una regione modello

Fortunatamente negli ultimi tempi la regione membro del Grosse Walsertal/A ha fatto parlare di sé! Nel maggio 2009 è stata proclamata vincitrice austriaca del premio europeo "European Destinations of Excellence". Nell'occasione sono state apprezzate le attività esemplari della regione nel settore del turismo e della tutela della natura, in particolare le offerte del progetto DYNALP2 Alchemilla.

Notizia

Svizzera, Internazionale

Natura
02/10/2009

Bandiera verde meritata per Fontainemore/I

Il comune membro di Fontainemore, in Valle d'Aosta/I, l'anno scorso ha ottenuto la bandiera verde, il riconoscimento attribuito dalla Carovana delle Alpi di Legambiente, per l'impegno esemplare a favore dell'ambiente.

Notizia

Italia, Internazionale

Turismo & tempo libero
02/10/2009

Una mostra di e per i visitatori del Parco nazionale des Ecrins/F

A Vallouise/F la Casa del Parco nazionale presenta una mostra alquanto particolare: fino alla fine dell'anno, i visitato-ri e le visitatrici hanno la possibilità non solo di osservare le immagini e i testi della mostra "Les Ecrins - un'area con carattere", ma anche di produrre in prima persona oggetti da esporre.

Notizia

Francia, Internazionale

Persone, Natura
02/10/2009

Uno sguardo nuovo sulla natura

Dalla protezione della natura alla rete ecologica Negli ultimi anni, nella protezione della natura e delle specie sono cambiati i paradigmi: abbandonata l'idea della mera conservazione di spazi vitali rari si è passati a considerare il paesaggio nel suo complesso. Da ciò è scaturito il modello delle reti ecologiche che consentono alle aree protette di guardare oltre i loro confini.

Notizia

Natura, Sviluppo del territorio, Persone
02/10/2009

Intervista

Convegni annuali della CIPRA Gamprin/FL, dal 17 al 19 settembre

Document
01/10/2009

«La fisica non accetta dibattiti volti a creare consenso»

Franz Josef Radermacher, relatore al convegno annuale a Gamprin/FL, esperto di globalizzazione, in un’intervista con la CIPRA disegna un nuovo ordine economico e sociale. Il futuro sviluppo nelle Alpi dipenderebbe dalle strutture globali. Secondo la nota personalità, membro del Club of Rome, alla CIPRA spetterebbe il ruolo di trovare il giusto approccio ai problemi.

Document
01/10/2009
Pubblicazioni

Internazionale

Natura, Persone
25/09/2009
Pubblicazioni

Internazionale

Clima, Acqua
25/09/2009

Nuove idee per preservare la qualità della vita nelle Alpi al termine dell'era fossile

Il convegno annuale della CIPRA sul tema della crescita, svoltosi la settimana scorsa, ha attirato in Liechtenstein 200 interessati. È emerso chiaramente che la crescita non può essere infinita a causa della limitatezza delle risorse. Sono numerose le idee e le richieste su come affrontare l'inevitabile processo di contrazione. La CIPRA ha sintetizzato le più urgenti in un decalogo di richieste.

Notizia

Internazionale

Persone, Energia
25/09/2009

Vertice dei ricercatori internazionali sulle aree protette a Kaprun

Dal 17 al 19 settembre 2009, oltre 170 esperti, professionisti e studenti di 12 paesi hanno partecipato al 4° Simposio internazionale sulla ricerca nelle, per e sulle aree protette organizzato dal Parco nazionale degli Alti Tauri a Kaprun/A. Dalla conservazione della biodiversità a una corretta gestione della fauna selvatica, dalla rete di collegamenti ecologici tra le aree protette all'integrazione delle offerte turistiche: le aree protette forniscono un enorme contributo alla conservazione del patrimonio naturale e culturale europeo.

Notizia

Austria, Internazionale

Natura, Turismo & tempo libero
25/09/2009

La Convenzione delle Alpi in sintesi

Nel sito della Convenzione delle Alpi, nella sezione "La Convenzione in pillole", il Segretariato permanente presenta una serie di brevi sintesi sui principali contenuti della Convenzione. Le prime sintesi sui temi "Le Alpi", "Popolazione e cultura" e "Pianificazione territoriale e sviluppo sostenibile" sono già pubblicate nel sito.

Notizia

Internazionale
25/09/2009

Studio: risorse idriche nelle Alpi e cambiamento climatico

È stato recentemente pubblicato un nuovo studio dal titolo "Regional climate change and adaptation - The Alps facing the challenge of changing water resources", che si occupa dei sistemi idrologici nelle Alpi nel periodo dei cambiamenti climatici. La pubblicazione, in inglese, analizza quali potrebbero essere gli adattamenti alla mutata disponibilità idrica nelle regioni alpine, quali sono i fattori chiave per intervenire con successo e quali sono le barriere da superare.

Notizia

Internazionale

Clima, Acqua
25/09/2009

Esempi tangibili di efficienza energetica applicata all'edilizia in montagna

Nell'estate 2009 è stato inaugurato il primo rifugio alpino realizzato in base allo standard energetico Minergie-P. Il rifugio "Matterhorn Glacier Paradise", situato a 3883 metri di quota ai piedi del Piccolo Cervino nel comprensorio sciistico di Zermatt/CH, è un edificio modello dal punto di vista ecologico: la facciata rivolta a sud è completamente ricoperta da pannelli fotovoltaici. L'energia così prodotta viene utilizzata per il riscaldamento e il funzionamento delle apparecchiature dell'edificio. L'involucro edilizio è ottimamente coibentato e la produzione di energia è integrata mediante una pompa di calore.

Notizia

Svizzera, Internazionale

Energia, Turismo & tempo libero
25/09/2009

Scuole di montagna a rischio chiusura a seguito della riforma scolastica

La riforma scolastica sta già avendo i suoi effetti, in particolare sulle scuole dei piccoli comuni di montagna. Al momento i tagli delle risorse hanno provocato soprattutto un aumento delle pluriclassi, scuole dove i bambini di età diverse vengono raggruppati in un'unica classe. Soltanto nelle scuole montane del Piemonte le pluriclassi sono 330 e 41 di queste raggruppano tutti i bambini dalla 1° alla 5° elementare. Il prossimo anno è destinato a colpire ancora maggiormente le scuole di montagna con l'applicazione del numero minimo di alunni per scuola.

Notizia

Italia, Internazionale

Sviluppo del territorio, Persone
25/09/2009

L'ANEM contro lo smantellamento dei servizi nelle regioni di montagna

Il 10 settembre 2009 il Comitato direttivo dell'Associazione nazionale degli eletti delle regioni di montagna (ANEM) ha approvato tre mozioni relative alla televisione digitale terrestre, agli uffici postali e alla convocazione del Consiglio nazionale della montagna. Le mozioni, indirizzate ai Ministeri rispettivamente competenti, intendono ricordare la Governo che nelle prossime riforme nel settore della pianificazione territoriale occorre tener conto delle specificità territoriali delle regioni di montagna.

Notizia

Francia, Internazionale

Persone, Sviluppo del territorio
25/09/2009

Degrado del lago Dvojno jezero nella Valle dei laghi del Triglav

All'inizio di agosto sono state pubblicate alcune fotografie del lago alpino Dvojno jezero invaso da alghe. Il lago si trova al di sotto del rifugio dei sette laghi, nel cuore del Parco nazionale del Triglav. Dopo l'abbassamento del livello dell'acqua durante l'estate, si è verificato un massiccio aumento delle alghe, che poi hanno iniziato a decomporsi con la conseguente formazione di odori sgradevoli. Il forte degrado del lago montano è conosciuto ormai da anni dagli appassionati di montagna e dalle autorità competenti. Finora non è però successo nulla, nonostante l'inquinamento aumenti di anno in anno, denuncia la CIPRA Slovenia, e dichiara che le cause principali dell'inquinamento dell'acqua sarebbero l'immissione di pesci nel lago e l'attività del rifugio.

Notizia

Slovenia, Internazionale

Acqua, Natura
25/09/2009

Provincia di Bolzano: i comuni potranno aumentare la tassa di soggiorno per le seconde case

I comuni della Provincia di Bolzano in futuro potranno aumentare la tassa di soggiorno sulle seconde case del 100 per cento. La delibera è già stata approvata dalla Giunta provinciale, ora deve ancora essere modificata la legge provinciale in modo da consentire tale aumento. Secondo l'assessore al turismo Hans Berger, la modifica sarà inserita in una delle prossime iniziative di legge. I comuni interessati avranno così a disposizione un ulteriore strumento fiscale per governare il problematico sviluppo delle seconde case.

Notizia

Alto Adige, Italia, Internazionale

Sviluppo del territorio, Turismo & tempo libero
25/09/2009

Ancora aperte le iscrizioni al convegno "Città e territorio in dialogo"

Il convegno "Città e territorio in dialogo" si svolgerà il 16 e 17 ottobre 2009 a Bad Reichenhall/D e sarà dedicato alla cooperazione tra aree urbane e rurali. I processi di comunicazione e di cooperazione, con le relative difficoltà, i campi d'azione e le proposte di miglioramento, saranno illustrati e discussi sulla base di esempi concreti.

Notizia

Germania, Internazionale

Sviluppo del territorio
25/09/2009

Terza edizione degli Incontri alpini di Sallanches/F

Sallanches/F ospita per la terza volta gli Incontri alpini (Recontres Alpines), organizzati dal Centre de la Nature Montagnarde. Il tema della manifestazione di quattro settimane, che si svolge dal 24 ottobre al 20 novembre 2009, è "Scoprire e proteggere i territori d'eccezione in montagna".

Notizia

Internazionale, Francia

Natura, Persone
25/09/2009

Segnale di partenza per "MONITRAF!"

La prosecuzione del Programma INTERREG IIIB MONITRAF è stata recentemente approvata come Programma INTERREG IVB per una durata di ulteriori tre anni. MONITRAF si propone di monitorare e analizzare gli effetti del traffico stradale interalpino e transalpino lungo i quattro corridoi di transito BrenneroA/I, FréjusF/I, San Gottardo/CH e Monte BiancoF/I.

Notizia

Internazionale

Mobilità & Trasporto
25/09/2009

Disponibile nuovo dossier tematico di ALPARC

Il nuovo dossier tematico dal titolo "I grandi carnivori nelle Alpi e nei Carpazi - la convivenza con i predatori" presenta i risultati del convegno sui grandi carnivori che si è svolto all'inizio di luglio in Slovacchia.

Notizia

Internazionale

Natura
25/09/2009
Document
24/09/2009

Convegno annuale della CIPRA 2009: Presentazioni

Qui potete scaricare le presentazioni.

Document
23/09/2009