Ricerca

6054 elementi soddisfano i criteri specificati.

Title
Pubblicazioni

Svizzera, Internazionale, Francia

Turismo & tempo libero, Persone
02/12/2009

cc.alps: Le richieste della CIPRA per la pianificazione territoriale

La diversità delle Alpi. L’arco alpino è caratterizzato da peculiarità di cui si deve tener conto nella pianificazione territoriale e nella protezione del clima.

Posizioni

Internazionale

Sviluppo del territorio
26/11/2009

Città e agglomerazioni

Pubblicazioni

Internazionale

Sviluppo del territorio
24/11/2009

Le Alpi sotto serra

Pubblicazioni

Internazionale, Svizzera

Clima
24/11/2009

Trasporto pubblico: le esigenze di bilancio impongono tagli

In Austria e in Svizzera sono previsti tagli nel trasporto pubblico. In molte località si potrebbe giungere a breve alla chiusura di linee ferroviarie e di autolinee per colmare i buchi creati dal crollo delle entrate. All'inizio di novembre il Consiglio federale svizzero ha approvato un programma di risparmio di 1, 5 miliardi di franchi all'anno per gli anni dal 2011 al 2013. Secondo l'Ufficio federale dei trasporti UFT, nei trasporti si dovranno risparmiare mediamente 300 milioni di franchi all'anno.

Notizia

Austria, Internazionale, Svizzera

Mobilità & Trasporto
24/11/2009

I Grigioni/CH danno il buon esempio nella protezione della natura

All'inizio di novembre a Vaduz/FL, la Fondazione Binding - una fondazione senza scopo di lucro con sede in Liechtenstein - ha assegnato i premi per l'anno in corso per le "prestazioni esemplari" nella protezione della natura e dell'ambiente. Il caseificio Andeer e il Center da Capricorns - entrambi nei Grigioni - si sono suddivisi un premio di 10.000 franchi svizzeri. Il premio principale è andato a Paula Ghillani per la sua battaglia contro lo sfruttamento della natura e per una gestione aziendale sostenibile.

Notizia

Liechtenstein, Internazionale

Natura
24/11/2009

Tirolo: alleanza per la protezione della natura scende in campo per difendere il fiume Lech

Un'alleanza transfrontaliera, comprendente associazioni e persone impegnate per la protezione della natura, ha presentato ricorso presso la Commissione europea a Bruxelles/BE contro un progetto delle Ferrovie federali austriache (ÖBB), che prevede la derivazione di tre torrenti che alimentano il fiume Lech e la loro deviazione nel bacino artificiale di Spullersee/A.

Notizia

Austria, Internazionale

Natura, Acqua
24/11/2009

L'ampliamento di una zona sciistica rischia di violare il Piano alpino della Baviera

Uno studio di fattibilità sta attualmente valutando il progetto il collegamento delle zone sciistiche di Balderschwang e Grasgehren in Alta Algovia/D. Gli impianti di risalita necessari interessano la Zona C del Piano alpino della Baviera.

Notizia

Turismo & tempo libero
24/11/2009

Privatizzazione dell'acqua potabile in Italia

La riforma dei servizi pubblici locali, recentemente approvata in Italia, prevede la liberalizzazione del servizio di fornitura dell'acqua potabile. Il decreto presentato dal Governo italiano ha suscitato le aspre critiche delle associazioni ambientaliste, tra cui Legambiente e il WWF.

Notizia

Italia, Internazionale

Acqua
24/11/2009

Gli eventi climatici estremi influenzano la distribuzione delle specie arboree

In uno studio recentemente pubblicato, ricercatori e ricercatrici dell'Istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio WSL, in collaborazione con un gruppo di ricerca internazionale, dimostrano per la prima volta che non solo l'aumento della temperatura media, ma anche gli eventi climatici estremi sono responsabili della scomparsa di alcune specie di alberi da determinate regioni.

Notizia

Svizzera, Internazionale

Clima, Natura, Persone
24/11/2009

Rigorose prescrizioni climatiche per gli edifici nuovi a partire dal 2020

A partire dal 2020 nell'UE i nuovi edifici dovranno osservare rigorose prescrizioni per quanto riguarda il bilancio energetico. La scorsa settimana, i rappresentanti del Parlamento europeo e degli Stati UE hanno concordato che in futuro gli edifici di nuova costruzione dovranno ridurre quasi completamente le emissioni di gas serra.

Notizia

Internazionale

Energia, Sviluppo del territorio
24/11/2009

Escursioni alla scoperta del patrimonio geologico dell'arco alpino

Recentemente, in Liguria/I, in occasione di manifestazioni che si sono tenute a Genova/I e Prariondo/I, sono stati inaugurati alcuni tratti della Via GeoAlpina. Hanno partecipato anche esperti di geologia che hanno guidato le escursioni nel Geoparco del Beigua. I percorsi attualmente attivi in Italia sono 15 per un totale di 40 giornate da trascorrere sui sentieri.

Notizia

Internazionale

Natura
24/11/2009

Nuovi dossier alpMedia ora on-line

I dossier di alpMedia sull'energia e la protezione della natura sono ora disponibili in tedesco e inglese nel sito della CIPRA. Oltre a una relazione, essi contengono informazioni di approfondimento come news, pubblicazioni, manifestazioni ed esempi di buone pratiche.

Notizia

Internazionale

Natura
24/11/2009

AlpHouse unisce artigianato tradizionale con efficienza energetica

Il nuovo progetto triennale Alpine Space "AlpHouse" è stato lanciato all'inizio di ottobre a Milano. AlpHouse si propone di migliorare la competitività delle PMI, in particolare nel settore dell'artigianato, con interventi mirati di riqualificazione, al fine di recuperare e rinnovare a un alto livello qualitativo gli edifici tipici del territorio alpino.

Notizia

Energia, Sviluppo del territorio
24/11/2009

Il primo edificio amministrativo MINERGIE-P è stato inaugurato in Liechtenstein

Alla fine di ottobre a Vaduz/FL è stato inaugurato il nuovo edificio dell'Archivio nazionale del Liechtenstein. Il fabbricato, progettato dallo studio di architettura Kaundbe di Vaduz, ospita l'archivio e uffici amministrativi ed è il primo edificio pubblico amministrativo della Svizzera e del Liechtenstein a conseguire lo standard MINERGIE-P.

Notizia

Liechtenstein, Internazionale

Sviluppo del territorio
24/11/2009

I comuni aiutano il clima - Interventi di mitigazione al banco di prova

Questo il titolo della conferenza internazionale che si svolgerà il 21 e 22 gennaio 2010 Mäder/A, organizzata dalla Rete di comuni "Alleanza nelle Alpi" e dal progetto cc.alps della CIPRA.

Notizia

Austria, Internazionale

Clima
24/11/2009

Discussione internazionale: voli in elicottero nelle Alpi

Mountain Wilderness Francia, la Federazione dei club alpini francesi FFCAM e la CIPRA Francia invitano a un incontro per discutere di voli in elicottero nelle Alpi il 9 dicembre a Chambéry/F. Esperte ed esperti da Francia, Italia e Svizzera discuteranno sulla diversa interpretazione delle leggi da parte dei diversi operatori che offrono voli in elicottero.

Notizia

Francia, Internazionale

Mobilità & Trasporto, Turismo & tempo libero
24/11/2009

cc.alps: CIPRA-Richieste su costruire e risanare

L'energia è troppo preziosa e non va sprecata! Purtroppo però oggi accade proprio questo. Circa la metà dell'energia mondiale viene utilizzata per costruire, utilizzare e mantenere gli edifici. Nelle Alpi così come nel resto d'Europa gli edifici privati utilizzano la stessa quantità di energia che viene utilizzata per il sistema generale dei trasporti. Il riscaldamento è il primo usufruitore, seguito dall'acqua calda sanitaria, bisogni che vengono coperti principalmente da fonti energetiche fossili quali gasolio e metano. Lo spreco energetico lo si può attribuire principalmente agli edifici vecchi e male isolati.

Posizioni

Internazionale

Sviluppo del territorio
18/11/2009

cc.alps: Le richieste della CIPRA relative alla mobilità

I trasporti - in particolare il traffico automobilistico e dei veicoli pesanti - è una delle principali cause del cambiamento climatico. Nei Paesi alpini la percentuale delle emissioni di gas serra dovuta ai trasporti ammonta a più del 25%. Tra tutti i settori coinvolti, i trasporti hanno fatto registrare i più forti incrementi di emissioni di gas serra dal 1990. Uno sviluppo distorto che va contro l'obiettivo politico di ridurre le emissioni. Nelle Alpi la percentuale dei tragitti per-corsi con l'auto privata è più elevata rispetto alla media europea.

Posizioni

Internazionale

Mobilità & Trasporto
18/11/2009

La Convenzione delle Alpi non offre risposte ai cambiamenti climatici

Oggi, nel corso della 10a Conferenza delle Alpi a Evian/F, gli Stati alpini hanno ripreso le trattative per un approccio comune in materia di cambiamenti climatici. Non sono tuttavia stati in grado di trovare un accordo per un piano d'azione sul clima degno di questo nome. Oltre a una serie di formulazioni di carattere generale, il Piano d'azione sul clima approvato dalla Conferenza contiene solo poche misure concrete - introdotte tra l'altro su pressione della CIPRA. Esse sono poi troppo timide per far realmente progredire la protezione del clima nelle Alpi.

Notizia

Francia, Internazionale

Natura
18/11/2009
Pubblicazioni

Internazionale

Natura, Persone
06/11/2009

Film festival nelle Alpi

Pubblicazioni

Internazionale

Persone
06/11/2009

I funghi delle nostre Alpi

Pubblicazioni

Internazionale

Natura
06/11/2009

Strategia Alpi

Pubblicazioni

Austria, Internazionale

Foresta
06/11/2009
Pubblicazioni

Internazionale

Clima
06/11/2009

cc.alps: le richieste della CIPRA per la protezione della natura

Se il clima cambia, la natura ne subisce le conseguenze. Le regioni di montagna sono parti-colarmente sensibili, proprio qui si teme infatti che scomparirà il maggior numero di specie di piante e animali. Secondo gli attuali modelli, nelle Alpi quasi una specie di piante su due è minacciata di estinzione entro il 2100. Si prospetta quindi una perdita immane per il ricco patrimonio floristico dell'Europa Centrale. Ma anche le specie animali più conosciute - come lo stambecco, la pernice bianca e la lepre variabile - vanno incontro a un deciso peggiora-mento delle condizioni dei loro habitat alpini a causa del riscaldamento terrestre.

Posizioni

Internazionale

Natura, Persone
06/11/2009

cc.alps: le richieste della CIPRA in materia di energia

Per arginare il riscaldamento globale è anzitutto importante utilizzare l'energia in modo più efficiente. Ma questo non basta per rendere le attività umane compatibili con il clima. Noi dobbiamo modificare sostanzialmente il nostro consumo di energia e di merci e servizi ad alta intensità energetica. L'esperienza dimostra tuttavia che i consumi calano solo se vengo-no inviati chiari segnali politici. Tra questi rientrano, in particolare, i provvedimenti legislativi che premiano il risparmio energetico e sanzionano lo sperpero. Il passaggio dalle energie fossili alle energie rinnovabili deve essere accelerato - ma non a spese della natura. La produzione di biomasse, l'installazione di impianti eolici e nuove cen-trali idroelettriche nelle Alpi, sono tutti interventi che presentano aspetti controversi e conflit-tuali. Gli effetti ecologici, sociali ed economici dei provvedimenti climatici devono essere va-gliati accuratamente e raffrontati gli uni con gli altri.

Posizioni

Internazionale

Energia
06/11/2009

Check del clima per le Alpi

Quali sono gli effetti diretti e indiretti dei cambiamenti climatici? L'ultimo numero della rivista della CIPRA Alpinscena, intitolato "In nome della protezione del clima", analizza l'approccio al cambiamento climatico nelle Alpi e indica la strada per intervenire in modo sostenibile.

Notizia

Internazionale

Clima
06/11/2009

La Convenzione delle Alpi non è uno strumento restrittivo

L'85% delle decisioni amministrative assunte in Austria facendo riferimento alla Convenzione delle Alpi e ai suoi protocolli hanno per oggetto l'autorizzazione di un progetto. Solo nel 15% dei casi le disposizioni della Convenzione delle Alpi vengono richiamate per motivare il rifiuto di un'autorizzazione. Questi dati sono stati presentati dal giurista Sebastian Schmid dell'Università di Innsbruck/A in occasione di un convegno della CIPRA Austria tenutosi a Salisburgo il 21 e 22 ottobre.

Notizia

Austria, Internazionale
06/11/2009

I ghiacciai si sciolgono - e liberano veleni

Un nuovo studio conferma che i ghiacciai sciogliendosi liberano sostanze chimiche da tempo proibite e non più prodotte. I ricercatori di istituti di ricerca svizzeri hanno prelevato carotaggi di sedimenti congelati accumulati sul fondo del lago artificiale di Oberaar nella regione di Grimsel/CH, quindi analizzando gli strati di sedimenti hanno ricostruito la storia del lago dalla sua nascita al 1953. Dagli anni '90 è stato osservato un forte aumento della quantità di POP (inquinanti organici persistenti).

Notizia

Svizzera, Internazionale

Acqua, Clima
06/11/2009