Ricerca
6054 elementi soddisfano i criteri specificati.
Title | ||
---|---|---|
CIPRA PubblicazioniInternazionale Clima, Mobilità & Trasporto |
10/02/2010 | |
PubblicazioniInternazionale Sviluppo del territorio |
09/02/2010 | |
Risoluzione franco – italiana : traffico pesante attraverso le Alpi italo – francesi.Risoluzione franco – italiana : traffico pesante attraverso le Alpi italo – francesi. L’obiettivo è il dimezzamento entro il 2020. CIPRA Francia e CIPRA Italia hanno adottato la seguente risoluzione comune: 1. Esse ricordano il carattere strategico del trasferimento su ferro per il trasporto delle merci e le condizioni preliminari e urgenti alla sua messa in opera. 2. Considerano che il trasferimento del trasporto merci dalla strada alla rotaia è una priorità assoluta, coerentemente con le misure previste dal protocollo sui trasporti della Convenzione delle Alpi ed affermano l’ urgenza di una piena ratifica del protocollo sui Trasporti da parte del Parlamento Italiano, e una sua piena attuazione senza restrizioni in Francia come in Italia. |
PosizioniFrancia, Internazionale, Italia Mobilità & Trasporto |
03/02/2010 |
CIPRA PubblicazioniInternazionale Natura, Clima, Persone |
01/02/2010 | |
CIPRA PubblicazioniInternazionale Energia, Clima |
01/02/2010 | |
PubblicazioniInternazionale Sviluppo del territorio |
01/02/2010 | |
PubblicazioniInternazionale Clima |
01/02/2010 | |
Austria: aumenta la pressione dello sfruttamento in alta montagnaLa barriera psicologica per la progettazione e l'autorizzazione di progetti in aree sensibili d'alta montagna si è ulteriormente abbassata nel 2009. Il Club alpino austriaco (OeAV) mette in guardia dalla distruzione delle risorse paesaggistiche e ricreative alpine e chiede condizioni quadro per una pianificazione territoriale equilibrata, affinché il caratteristico paesaggio alpino non venga ulteriormente intaccato. |
NotiziaAustria, Internazionale Natura, Turismo & tempo libero, Persone |
01/02/2010 |
Competenze specifiche mirate per creare reti ecologiche nelle AlpiL'Iniziativa Continuum ecologico ha riunito un gruppo di esperti internazionali in un think tank con l'obiettivo a lungo termine di creare una rete ecologica nelle Alpi. Per gli esperti dalla ricerca scientifica e dalla prassi il think tank costituisce una cornice, all'interno della quale sviluppare nuovi progetti che integrino e proseguano le attività già avviate, come ad esempio il progetto ECONNECT. |
NotiziaInternazionale Natura, Persone |
01/02/2010 |
Perché quando si cucinano i "maluns" bisogna chiudere porte e finestre?Da metà gennaio saperlo non è un problema: basta leggere il "Libro di cucina dell'ArgeAlp". Nel sito della Comunità di lavoro delle regioni alpine ArgeAlp ciascun membro si presenta con le specialità gastronomiche del proprio territorio. Le ricette sono servite con un ricco contorno di illustrazioni. |
NotiziaInternazionale Persone |
01/02/2010 |
Qual è la percezione dei prodotti agroalimentari delle regioni di montagna europee?Dal febbraio 2007 al gennaio 2010 il progetto EuroMarc ha affrontato la questione e presenta ora i risultati raggiunti. Dieci gruppi di lavoro hanno svolto sondaggi tra i consumatori, i rivenditori e i promotori di iniziative locali in sei Paesi europei (Francia, Norvegia, Austria, Romania, Scozia e Slovena). |
NotiziaInternazionale Natura |
01/02/2010 |
Bilancio della Tassa sui trasporti pesanti commisurata alle prestazioni in SvizzeraNove anni dopo l'introduzione della Tassa sui trasporti pesanti commisurata alle prestazioni (TTPCP) sulle strade della Svizzera, l'Ufficio federale svizzero dello sviluppo territoriale (ARE) ha tracciato un bilancio. Il rapporto "Equa ed efficiente - la Tassa sui trasporti pesanti commisurata alle prestazioni TTPCP in Svizzera" dimostra che l'efficienza dei trasporti pesanti è nettamente aumentata grazie alla TTPCP e al limite delle 40 tonnellate contemporaneamente introdotto per i veicoli pesanti. |
NotiziaSvizzera, Internazionale Mobilità & Trasporto |
01/02/2010 |
Senso di responsabilità locale per un problema globaleLa manifestazione internazionale "I comuni aiutano il clima", della Rete di comuni "Alleanza nelle Alpi" e della CIPRA, Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi, ha richiamato a Mäder/A, da giovedì 21 a venerdì 22 gennaio, oltre un centinaio di persone interessate da tutto lo spazio alpino. |
NotiziaAustria, Internazionale |
01/02/2010 |
Il Club alpino tedesco chiede Giochi olimpici invernali ecologiciIl Club alpino tedesco (Deutsche Alpenverein, DAV) chiede un incisivo piano ambientale per la candidatura di Monaco di Baviera e Garmisch-Partenkirchen/D per i Giochi olimpici invernali 2018. Secondo Heinz Röhle, presidente del DAV, l'attuale piano ambientale è costituito da valide impostazioni, ma ha ancora un carattere scarsamente vincolante, è privo di scadenze e di una precisa definizione delle responsabilità. |
NotiziaGermania, Internazionale Turismo & tempo libero |
01/02/2010 |
Tra Piemonte e Liguria via libera a nuove autostrade e i treni scompaionoSe ne parla da anni, in particolare sotto elezioni, di un nuovo collegamento autostradale tra il Sud Piemonte e la Riviera ligure. Forse non dovrebbero essere presi sul serio gli annunci dei politici, anche perché l'ultimo progetto - 119 km di autostrada, dei quali 77 in galleria e 23 su viadotti - ha un costo proibitivo: 6 miliardi di euro! |
NotiziaItalia, Internazionale Mobilità & Trasporto |
01/02/2010 |
Progetti all'altezza della più preziosa delle risorse - 2 concorsi dedicati all'acquaSono attualmente in corso due premi dedicati all'acqua. Il premio internazionale per la gestione sostenibile dei bacini idrografici si propone di promuovere progetti innovativi nel settore delle misure regionali per la protezione delle risorse idriche. Possono partecipare progetti dal carattere pionieristico nei settori della cultura, delle istituzioni e della tecnologia. |
NotiziaSvizzera, Internazionale |
01/02/2010 |
Lubiana: insieme per una strategia per la biciclettaNella capitale della Slovenia si sta elaborando una strategia globale per la bicicletta, con l'obiettivo di far diventare Lubiana una delle città più favorevoli alla bicicletta d'Europa. Chiunque sia interessato al tema può dare il proprio contributo alla città di Lubiana a predisporre il programma. |
NotiziaSlovenia, Internazionale Mobilità & Trasporto |
01/02/2010 |
Pubblicazione: montagne e cambiamento del climaRecentemente è stato pubblicato lo studio in inglese "Mountains and Climate Change" che indaga le prospettive delle montagne a livello internazionale al cospetto del cambiamento climatico. La pubblicazione illustra lo stato delle conoscenze sul cambiamento del clima nelle montagne del mondo e i suoi effetti sull'acqua, i ghiacciai, i pericoli naturali, la biodiversità, la sicurezza alimentare e le migrazioni. |
NotiziaInternazionale Clima |
01/02/2010 |
Concorsi sulla biodiversità per fotografi e contadiniLe fotografe e i fotografi da tutto il mondo sono invitati a inviare le loro opere digitali sul tema della biodiversità. Sono previste le seguenti categorie: la biodiversità attorno alle case degli amanti della natura, lungo i percorsi natura, nei paesaggi dell'anno e nelle località delle "Perle alpine". Per ogni categoria si possono inviare un massimo di quattro fotografie. |
NotiziaInternazionale Natura |
01/02/2010 |
A causa del cambiamento climatico, nelle Alpi aumenta la frequenza e l'intensità degli episodi alluvionaliUna delle conseguenze del riscaldamento globale è l'aumento della frequenza e dell'intensità degli episodi alluvionali in montagna. Queste è stato recentemente confermato da ricercatori del Politecnico di Torino/I nella rivista "Geophysical Research Letters". |
NotiziaInternazionale Clima, Natura, Persone |
01/02/2010 |
Piemonte, un piano di comunicazione per i prodotti di qualitàLa Regione Piemonte ha promosso un piano coordinato di promozione e comunicazione per le sue produzioni agroalimentari di qualità. |
NotiziaItalia, Internazionale Persone |
01/02/2010 |
PubblicazioniInternazionale Natura, Persone |
29/01/2010 | |
PubblicazioniSvizzera, Internazionale Clima |
29/01/2010 | |
PubblicazioniInternazionale Energia |
29/01/2010 | |
PubblicazioniInternazionale |
29/01/2010 | |
PubblicazioniInternazionale |
29/01/2010 | |
Bad Aussee /A, Città alpina 2010Il 13 febbraio 2010 Bad Aussee dà il via al "suo" anno da Città alpina nell'ambito di una serata di ballo tradizio-nale. Con i suoi circa 5.000 abitanti, la città termale della Stiria è la più piccola città ad aver finora ricevuto il titolo di "Città alpina dell'anno". Una particolareggiata descrizione della città viene presentata nel sito della Rete: www.cittaalpina.org/it/citta-alpine/219 (de/fr/it/sl). |
NotiziaAustria, Internazionale |
29/01/2010 |
Bolzano/I: il Patto per il clima è pronto per l'attuazioneCome riportato nell'Info breve di maggio 2009, nell'"anno della Città alpina" la città di Bolzano si è impe-gnata a elaborare il Patto per il clima "Stima e valutazione delle emissioni di CO2 e programma di misure per la loro riduzione nella città di Bolzano". L'impegno della città è stato sostenuto dall'Accademia europea (EURAC). Attualmente la "Città alpina 2009" è in procinto di approvare il Patto per il clima. |
NotiziaAlto Adige, Italia, Internazionale Clima |
29/01/2010 |
Sonthofen/D per il commercio equo e per il climaCome preannunciato nell'Info breve di maggio 2009, la città di Sonthofen si è proposta di puntare con maggior decisione alla promozione del commercio equo e all'utilizzo di prodotti locali. Ora, con il premio di città fairtrade, ottenuto il 10.12.09, si è compiuto un buon tratto di strada verso l'obiettivo. In tre mesi e mezzo la città ha rag-giunto i cinque criteri da soddisfare per l'attribuzione del riconoscimento. |
NotiziaGermania, Internazionale Economia |
29/01/2010 |
Villach/A: nuova piattaforma panoramica e appoggio del soccorso alpinoL'ex stazione a monte della funivia "Zehnerlift", nel Parco naturale di Dobratsch, è stata modernizzata nell'ambito di un progetto UE Leader. La nuova "Casa Zehner", sulla montagna che sovrasta Villach, è un'apprezzata meta escursionistica, sia d'estate che d'inverno, ed è situata proprio lungo il percorso che conduce sulla cima del monte Dobratsch. |
NotiziaAustria, Internazionale Turismo & tempo libero |
29/01/2010 |