Ricerca
6054 elementi soddisfano i criteri specificati.
Title | ||
---|---|---|
Nuova serie di podcast sulla gestione dei flussi turisticiLa nuova serie di podcast multilingue “speciAlps Podcast: orientare i flussi turistici, preservare l’esperienza della natura” si rivolge a visitatori e visitatrici giornalieri e a turiste/i della regione alpina fornendo loro informazioni di base. È prodotta dalla CIPRA International e dalla Rete dei Comuni “Alleanza nelle Alpi”. Nell’autunno del 2023 è previsto un webinar sulle tecniche di nudging nella gestione dei flussi di visitatrici e visitatori. |
Comunicato stampaInternazionale Turismo & tempo libero |
07/06/2023 |
Fare rete al KatzenturmLe organizzazioni ambientaliste della regione del Vorarlberg/A uniscono le forze: il 16 giugno 2023 sarà inaugurata con una festa la nuova sede “Haus am Katzenturm” a Feldkirch. La nuova struttura ospita anche il CIPRA Lab GmbH, che sviluppa e realizza progetti per la CIPRA Internazionale. |
NotiziaAustria Natura |
06/06/2023 |
Zona d’incontro AlpiChi si muove nella regione alpina? Dove corrono le linee di conflitto e dove avvengono gli incontri? Come possiamo trovare percorsi più rispettosi del clima e quali strade portano in un vicolo cieco? Domande come queste sono poste nella rivista tematica Alpinscena, uscita nel giugno 2023. |
NotiziaInternazionale Mobilità & Trasporto |
31/05/2023 |
Ars vivendi[Progetto concluso] Come rendere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) facilmente comprensibili e trasmissibili? Nell’ambito del progetto “ars vivendi”, viene sviluppato uno strumento didattico per l’Agenda globale 2030. |
Progetto CIPRAInternazionale, Italia, Germania Persone, Clima |
31/05/2023 |
Alpinscena n° 110 - Zona d’incontro AlpiDiverse forme di mobilità in montagna e nelle valli |
CIPRA PubblicazioniInternazionale Mobilità & Trasporto |
24/05/2023 |
Dolomiti senz’auto?I valichi dolomitici nella stagione turistica sono soffocati dal traffico. Un comitato scientifico ha presentato una proposta di regolamentazione attuabile già dalla prossima estate 2023. Due ore al giorno di chiusura al traffico motorizzato sui quattro passi dolomitici. |
NotiziaAlto Adige, Italia Mobilità & Trasporto, Turismo & tempo libero |
24/05/2023 |
MultiBiosOltre ai rischi naturali consueti, come colate di fango e inondazioni, anche le ondate di calore e la siccità iniziano a colpire la regione alpina con sempre maggiore frequenza. Il progetto internazionale MultiBios, in collaborazione con le riserve della biosfera, analizza in che modo i comuni e le regioni colpite possono prepararsi meglio a fronteggiare i molteplici rischi climatici. |
Progetto CIPRAInternazionale, Germania, Austria Natura, Clima |
22/05/2023 |
speciAlps podcast[Progetto concluso] Dall'intelligenza artificiale all'ultimo chilometro, dai limiti di carico della natura al "nudging": la serie di podcast di speciAlps e un webinar approfondiscono il tema della guida dei visitatori e visitatrici per un vasto pubblico. |
Progetto CIPRAInternazionale Turismo & tempo libero |
12/05/2023 |
Gestire i rischi climatici nelle riserve della biosferaSiccità, inondazioni e altri rischi naturali stanno diventando sempre più frequenti a causa dei cambiamenti climatici. Come possiamo imparare ad affrontare questo fenomeno e diventare più resilienti? Quale ruolo possono svolgere le riserve della biosfera nella regione alpina? Un nuovo progetto di ricerca con la partecipazione della CIPRA sta esaminando queste domande. |
NotiziaInternazionale, Germania, Austria Clima, Natura |
10/05/2023 |
Villaggi attraenti – nonostante la diminuzione della neveLe piccole destinazioni invernali a media quota sono gravemente colpite dal cambiamento climatico a causa della diminuzione della copertura nevosa e dell’affidabilità della neve. Il progetto BeyondSnow aiuta i comuni a prepararsi a questo cambiamento e a sviluppare strategie turistiche sostenibili. |
NotiziaInternazionale Turismo & tempo libero |
10/05/2023 |
PietrePreziose: Vita e natura a profusioneLe pietre creano vita: il progetto PietrePreziose riporta alla coscienza elementi preziosi del paesaggio culturale alpino, come i cumuli di pietre o i muri a secco. |
Progetto CIPRAInternazionale Natura, Persone |
09/05/2023 |
Alpine Compass: Giovani per la qualità della vita nelle Alpi[Progetto concluso] Come migliorare la qualità della vita delle giovani e dei giovani nelle Alpi? Il progetto Alpine Compass responsabilizza le/i giovani, sensibilizza i decisori e rafforza la cooperazione transnazionale. |
Progetto CIPRAInternazionale, Germania, Francia, Slovenia Persone, Politica alpina |
28/04/2023 |
Dal colpo di calore alla depressioneLa crisi climatica mette in pericolo la nostra salute, allo stesso tempo le montagne hanno anche un potere curativo. Il primo ForumFuturo Alpi del Liechtenstein “La mia salute, il nostro clima”, che si terrà il 30 giugno e il 1° luglio 2023 a Schaan/LI, farà luce sui rischi e sulle misure per mantenere in salute noi e l’ambiente. |
NotiziaInternazionale, Liechtenstein Clima, Persone |
25/04/2023 |
Natura e vita a profusioneLe pietre creano vita: il progetto PietrePreziose riporta alla coscienza elementi preziosi del paesaggio culturale alpino, come i cumuli di pietre o i muri a secco. |
NotiziaInternazionale Natura, Persone |
25/04/2023 |
Impedire che le montagne vengano sommerse dai rifiutiI rifiuti si accumulano non solo nei mari o nelle aree urbane. Il cosiddetto littering interessa sempre più spesso anche le aree montane. Iniziative e campagne motivano le persone a raccogliere ed evitare i rifiuti nelle Alpi. |
NotiziaInternazionale Natura |
21/04/2023 |
Facilitare la transizioneAndare al lavoro in modo più sano ed ecologico: questo è l’obiettivo che si sono posti il comune sloveno di Škofja Loka e le aziende locali nell’ambito del progetto Trata 2.1, ispirato alle esperienze di gestione della mobilità aziendale nella valle alpina del Reno. |
NotiziaSlovenia, Liechtenstein, Austria Mobilità & Trasporto |
21/04/2023 |
Punto di vista: Le Alpi non sono una fonte di energia illimitata!L’energia solare, eolica e idroelettrica ci aiutano a ridurre la nostra dipendenza dai combustibili fossili come carbone, petrolio e gas. Tutto ciò è possibile anche senza sacrificare gli ultimi hotspot della biodiversità delle Alpi, afferma Isabella Helmschrott, direttrice della CIPRA Svizzera. |
NotiziaInternazionale Energia |
21/04/2023 |
Turismo invernale nella crisi climaticaLa neve naturale diventa più rara e quella artificiale più costosa a causa degli inverni secchi: il rapporto "Nevediversa 2023" analizza gli effetti della crisi climatica sulle stazioni sciistiche in Italia. |
NotiziaInternazionale Turismo & tempo libero, Natura, Acqua |
21/04/2023 |
ForumFuturo Alpi del Liechtenstein: “La mia salute, il nostro clima”In che modo la crisi climatica influisce sulla nostra salute fisica e mentale? Quali misure sono necessarie per mantenere noi e l’ambiente in buona salute? Queste e altre domande saranno affrontate nel primo ForumFuturo Alpi del Liechtenstein che si svolgerà il 30 giugno e il 1° luglio 2023 a Schaan con il titolo «La mia salute, il nostro clima». |
Comunicato stampaInternazionale, Liechtenstein Persone, Politica alpina, Natura, Foresta, Turismo & tempo libero |
13/04/2023 |
Il CIO favorevole alla soluzione della pista da bob all'esteroIl Comitato Olimpico Internazionale (CIO) ha formalmente informato la Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi (CIPRA) che non è necessario costruire una nuova pista di bob per ospitare i Giochi Olimpici Invernali. |
NotiziaItalia Turismo & tempo libero |
11/04/2023 |
Il CIO favorevole alla soluzione della pista da bob all'esteroIl Comitato Olimpico Internazionale (CIO) ha formalmente informato la Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi (CIPRA) che non è necessario costruire una nuova pista di bob per ospitare i Giochi Olimpici Invernali. Il CIO ritiene che si debba utilizzare una pista esistente. La CIPRA si rivolge pertanto ai responsabili italiani per l’organizzazione dei Giochi affinché venga formulata immediatamente una richiesta ai gestori della pista di bob di Innsbruck per l’utilizzo di quell’impianto. |
Comunicato stampaItalia, Austria Turismo & tempo libero |
03/04/2023 |
Trata 2.1[Progetto concluso] Facilitare la transizione: la mobilità dei pendolari nell’area industriale slovena di Trata diventerà più ecologica, grazie all’esperienza di progetti analoghi nel triangolo di confine tra Svizzera, Austria e Liechtenstein. |
Progetto CIPRASlovenia, Austria, Liechtenstein, Internazionale Mobilità & Trasporto |
03/04/2023 |
Viaggiare con la coscienza pulitaIn palio 150 biglietti Yoalin per dei giovani tra i 18 e i 27 anni che potranno viaggiare nelle Alpi in modo rispettoso del clima, in treno e in bus. Inoltre, saranno invitati a eventi organizzati in diversi Stati alpini e diventeranno parte di una comunità attiva. |
NotiziaInternazionale Turismo & tempo libero |
03/04/2023 |
Viaggiare con la coscienza pulitaIn palio 150 biglietti Yoalin per dei giovani tra i 18 e i 27 anni che potranno viaggiare nelle Alpi in modo rispettoso del clima, in treno e in bus. Inoltre, saranno invitati a eventi organizzati in diversi Stati alpini e diventeranno parte di una comunità attiva. La scadenza per la presentazione delle candidature è il 26 maggio. |
Comunicato stampaInternazionale Persone, Clima, Turismo & tempo libero |
31/03/2023 |
DocumentInternazionale Natura, Agricoltura |
22/03/2023 | |
DocumentInternazionale Natura, Agricoltura |
22/03/2023 | |
Punto di vista: Gestione dei flussi turistici nelle Alpi – necessaria e urgente!La regione alpina è sotto pressione: le estati sempre più calde spingono le persone a cercare refrigerio in montagna. A ciò si aggiungono le tendenze dei social media, il marketing del patrimonio naturale e culturale da parte delle organizzazioni turistiche e il costante miglioramento delle attrezzature per le attività all’aperto. Solo una gestione integrata e strategica dei flussi turistici può alleviare la pressione sulle Alpi, afferma Katarina Žemlja, collaboratrice della CIPRA Slovenia. |
NotiziaInternazionale, Slovenia Turismo & tempo libero, Natura |
21/03/2023 |
Scambio di conoscenze per pastoriUn modulo di formazione e un piccolo lessico multilingue sui termini relativi alla pastorizia: con questi e altri contributi, un progetto della CIPRA mira a rafforzare le reti di pastorizia a livello transfrontaliero. |
NotiziaInternazionale Natura, Agricoltura, Persone |
21/03/2023 |
Più cultura per i giovaniPonti verdi per gli animali, sms per una maggiore consapevolezza ambientale, un bonus cultura per i giovani: al 17° Parlamento dei Giovani della Convenzione delle Alpi, studentesse e studenti hanno adottato otto risoluzioni per migliorare la qualità della vita nelle Alpi. |
NotiziaInternazionale, Germania Persone |
21/03/2023 |
Clima alpino – segnalare lo stato di emergenza in modo congiuntoMeno neve, rapido scioglimento dei ghiacciai ed estati torride hanno già avuto un forte impatto sulla vita nelle Alpi. Per evidenziare gli eventi più importanti e classificarli nell’evoluzione del clima, i servizi meteorologici di Germania, Austria e Svizzera hanno iniziato a pubblicare ogni sei mesi il bollettino “Clima alpino”. |
NotiziaGermania, Austria, Svizzera Clima, Acqua, Agricoltura, Natura |
21/03/2023 |