Ricerca
6054 elementi soddisfano i criteri specificati.
Title | ||
---|---|---|
Il modello della crescita ha fatto il suo tempoConvegno annuale 2009 “Crescere a ogni costo?”, Gamprin/FL. Andreas Götz, direttore della CIPRA Internazionale, parla delle opportunità di un’economia in decrescita. |
NotiziaInternazionale, Liechtenstein |
08/07/2010 |
La CIPRA prepara il terreno per nuove idee nello spazio alpinoIn occasione del convegno annuale dal titolo “Crescere a ogni costo? Le Alpi alla ricerca della felicità”, tenutosi a settembre a Gamprin/FL, la CIPRA ha sollevato un tema di grande attualità e di vastissima portata, lanciando innanzitutto uno sguardo sui circuiti e gli effetti globali e puntando poi i riflettori verso il territorio alpino, sul quale ricadono gli effetti dei cicli globali. L’evento ha promosso così un confronto che si è svolto coinvolgendo diversi livelli. Il convegno ha avuto una risonanza molto positiva e ampiamente condivisa dai circa 200 partecipanti provenienti da tutti i paesi alpini. |
NotiziaInternazionale, Liechtenstein |
08/07/2010 |
PubblicazioniInternazionale Turismo & tempo libero |
07/07/2010 | |
Energia idroelettrica sostenibile - mera illusione?In Francia rappresentanti della politica, dell'economia idrica e della protezione dell'ambiente hanno sottoscritto un accordo per l'utilizzo sostenibile dell'energia idroelettrica: le centrali esistenti devono diventare più efficienti, i corsi d'acqua devono essere rinaturalizzati. |
NotiziaFrancia, Internazionale Energia |
07/07/2010 |
Arge Alp: contro i gigaliner e a favore dello sviluppo culturale nello spazio alpinoNella Conferenza dei Capi di Governo dell' Arge Alp (Comunità di Lavoro delle Regioni Alpine), che si è tenuta alla metà di giugno scorso ad Appiano, i convenuti si sono espressi contro i gigaliner, i mega-Tir da 60 tonnellate. Nella risoluzione approvata i membri chiedono che i gigaliner siano vietati nell'ambito del trasporto nazionale e internazionale. |
NotiziaInternazionale Mobilità & Trasporto |
07/07/2010 |
Riforma comunale in Svizzera: dalla decrescita un'occasione di rinnovamento sostenibileDal 1° luglio 2010, nel Canton Glarona/CH 70 comuni sono spariti per formarne tre nuovi. Un chance per ottenere più sostenibilità - poiché i processi di contrazione offrono un'opportunità di consolidamento e per riflettere su quali sono gli elementi costitutivi della qualità della vita regionale. |
NotiziaSvizzera, Internazionale Sviluppo del territorio |
07/07/2010 |
Nuova legge forestale in GermaniaAl terzo tentativo, alla metà di giugno 2010, il Governo federale della Germania è infine riuscito a modificare la legge forestale, che era rimasta invariata dagli anni Settanta. Le modifiche hanno riguardato il concetto di "bosco": le aree alberate sottoposte a utilizzo agricolo, come ad esempio i pascoli e gli alpeggi o i pascoli arborati semiaperti, non saranno più considerati boschi. |
NotiziaInternazionale Foresta |
07/07/2010 |
Muoversi senz'auto anche nel tempo liberoOrganizzare il proprio tempo libero senza auto è chic - questo emerge dal numero sempre maggiore di proposte pubblicizzate. Il Club alpino sudtirolese (AVS), ad esempio, ha appena pubblicato cinque opuscoli della collana "Wandern ohne Auto" (Escursioni senz'auto). |
NotiziaInternazionale Turismo & tempo libero |
07/07/2010 |
Svizzera: carenze nella pianificazione territorialeSecondo uno studio del think tank vicino a settori dell'economia "Avenir Suisse", i cantoni svizzeri assolvono ai loro compiti nel settore della pianificazione territoriale in modo molto deficitario: la superficie costruita aumenterebbe più rapidamente della popolazione, in particolare nei cantoni di montagna, provocando una forte frammentazione del paesaggio. |
NotiziaSvizzera, Internazionale Sviluppo del territorio |
07/07/2010 |
Manifestazione di protesta degli amministratori di montagna per la gestione delle risorse idricheMigliaia di persone, tra amministratori e gente comune, si sono ritrovati il 26 giugno davanti ai più importanti invasi artificiali delle Alpi italiane e dell'Appennino per chiedere che ai territori montani tornino parte dei proventi dello sfruttamento delle risorse naturali, prima tra tutte l'acqua. |
NotiziaItalia, Internazionale Acqua |
07/07/2010 |
Fuga dei cervelli: una rete di opportunità per le AlpiAnche lo spazio alpino è interessato dalla migrazione di persone altamente qualificate verso altre regioni o paesi. Tuttavia, secondo uno studio dell'Arge Alp (Comunità di Lavoro delle Regioni Alpine), le Alpi possono anche trarre vantaggi da questo "brain drain". |
NotiziaInternazionale |
07/07/2010 |
Gli effetti del cambiamento climatico nelle regioni montaneSono disponibili i risultati del bando CIRCLE MOUNTAIN. Quattro progetti transnazionali verranno finanziati per un periodo di due anni e un ammontare rispettivamente di circa 300.000 euro. |
NotiziaInternazionale Clima |
07/07/2010 |
Convegno annuale della CIPRA 2010: il futuro dello spazio ruraleIl convegno annuale della Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi si terrà dal 14 al 16 ottobre a Semmering/A e verterà sul tema "Le Alpi in mutamento - Aree periferiche tra abbandono e speranza". |
NotiziaLiechtenstein, Internazionale |
07/07/2010 |
60.000 metri di dislivello per proteggere le Alpi60.000 metri di dislivello in 60 giorni, un diario di viaggio nel sito del DAV (Club alpino tedesco) e il progetto di un libro sulla GTA (Grande Traversata delle Alpi). |
NotiziaInternazionale Natura |
07/07/2010 |
Slovenia: il nuovo treno delle Alpi GiulieDalla fine di giugno 2010, il treno "Alpi Giulie" collega la capitale Lubiana con Nova Gorica, nella Slovenia occidentale al confine con l'Italia. Con il suo aspetto particolare il treno, in servizio nei fine settimana e nei giorni festivi, vuole attrarre l'attenzione e aumentare la consapevolezza per la mobilità sostenibile: poiché il percorso attraversa le Alpi Giulie, sui vagoni sono raffigurate delle montagne variopinte. |
NotiziaSlovenia, Internazionale Mobilità & Trasporto |
07/07/2010 |
"Mobilità verso il futuro - Città alpine alla ricerca di una mobilità clima sostenibile"Il 24 settembre 2010 Belluno/I sarà teatro di interessanti discussioni: esperti e decisori internazionali si confronteranno con la politica della mobilità nello spazio urbano alpino. |
NotiziaInternazionale Mobilità & Trasporto |
07/07/2010 |
Al via i progetti climatici nei comuni!Lo sapete già? Per tutti quelli che non sono ancora a conoscenza della buona novella: grazie al sostegno finanziario della Fondazione svizzera MAVA per la natura, anche nell'ambito del programma dynAlp-climate la Rete di comuni potrà sostenere i propri membri nell'attuazione della Convenzione delle Alpi! Gli aspetti prioritari sono la protezione del clima e l'adattamento ai cambiamenti climatici. La Rete di comuni promuove progetti selezionati con incentivi da 10.000 a 40.000 euro, mentre almeno il 50% del finanziamento è a carico dei Comuni. Complessivamente saranno concessi 300.000 euro. |
NotiziaInternazionale |
05/07/2010 |
La biodiversità sotto i riflettoriBiodiversità - nell'Anno internazionale della biodiversità 2010 tutti ne parlano e anche nei comuni è diventata IL tema all'ordine del giorno. È perciò ormai chiaro a tutti di cosa si tratta: la varietà biologica, la sua conservazione e tutela vanno considerate il fondamento della nostra vita. |
NotiziaInternazionale Natura |
05/07/2010 |
...e luce fu: illuminazione stradale a richiesta via cellulareUn'interessante possibilità si prospetta per i comuni per ridurre i consumi energetici e i costi: l'illuminazione stradale attivata su chiamata. Nel progetto "dial4light" alcuni comuni tedeschi mostrano come funziona: basta una chiamata con il cellulare e si accendono le luci della strada! |
NotiziaInternazionale Energia |
05/07/2010 |
Scambio di conoscenze utile sui rischi naturaliNell'epoca dei cambiamenti climatici, per molti comuni alpini i pericoli naturali sono un tema costantemente presente. Per migliorare la stima e la prevenzione di questi pericoli, il progetto Alpine Space "AdaptAlp - Adattamento al cambiamento climatico nello spazio alpino" intende promuovere uno scambio dei più recenti metodi e conoscenze per prevenire gli eventi catastrofici. |
NotiziaInternazionale Natura, Persone |
05/07/2010 |
I comuni possono migliorare le proprie competenze sul clima!"La protezione del clima riguarda tutti" è il titolo del corso di formazione organizzato da Klimabündnis Austria e rivolto a incaricati comunali per la protezione del clima. Il corso si terrà dall'autunno 2010 a febbraio 2011. |
NotiziaInternazionale Clima |
05/07/2010 |
Scambio tra membri francesi dell'"Alleanza nelle Alpi"Il 26 giugno i rappresentanti dei comuni membri francesi si sono incontrati a Monêtier les Bains/F. |
NotiziaFrancia, Internazionale Persone |
05/07/2010 |
Filtri antiparticolato nei comuni alpiniPolveri sottili addio! All'insegna di questo slogan Saas-Fee/CH, membro di "Alleanza nelle Alpi", vuole diventare entro il 2011 il primo comune "polveri sottili free" del mondo. Una delibera del comune prevede di installare i primi 70 filtri antiparticolato nel settembre prossimo e i rimanenti entro ottobre 2011. |
NotiziaInternazionale Clima |
05/07/2010 |
Grandi pulizie in SloveniaIl 17 aprile in Slovenia si è svolta una giornata dedicata alla raccolta dei rifiuti abbandonati su tutto il territorio nazionale. Anche la popolazione del comune membro di Kranjska Gora/SI ha partecipato all'iniziativa: complessivamente più di un migliaio di persone, cioè una ogni cinque abitanti del comune, si sono impegnate nella campagna. |
NotiziaSlovenia, Internazionale Persone |
30/06/2010 |
CIPRA PubblicazioniInternazionale Clima, Sviluppo del territorio |
29/06/2010 | |
"EnerPHit" - nuova certificazione per la riqualificazione di edifici esistenti con componenti della casa passivaL'utilizzo di componenti della casa passiva nella riqualificazione di edifici esistenti porta considerevoli miglioramenti riguardo il confort, l'economicità, la prevenzione di danni alla struttura edilizia e la protezione del clima. In diversi progetti si è potuto raggiungere una riduzione del fabbisogno di riscaldamento di circa il 90%. |
NotiziaGermania, Internazionale Sviluppo del territorio |
29/06/2010 |
Alto Adige: via libera a nuove piste da sci!?!Nonostante il "No" del Comitato VIA, la Giunta della Provincia autonoma di Bolzano ha approvato all´inizio di Giugno le modifiche del piano di settore degli impianti di risalita e delle piste da sci, autorizzando diversi progetti controversi, come il collegamento tra le aree sciistiche di Monte Elmo e Croda rossa, in Alta Pusteria, o il "progetto Ried" a Plan de Corones, nei pressi di Brunico/I. |
NotiziaAlto Adige, Italia, Internazionale Turismo & tempo libero |
15/06/2010 |
Progetti climatici al via nei comuniCon il programma dynAlp-climate, la Rete di comuni "Alleanza nelle Alpi" sostiene, per un ammontare complessivo di 300.000 euro, progetti nei comuni alpini che producono effetti positivi sul clima o contribuiscono all'adattamento alle conseguenze del cambiamento climatico. |
NotiziaInternazionale Clima |
15/06/2010 |
Concorso fotografico ECONNECT: Habitat oltrefrontieraI partner del progetto ECONNECT invitano i fotografi europei dilettanti e professionisti a documentare con immagini la problematica della frammentazione degli habitat nello spazio alpino. Il concorso fotografico da poco lanciato "Scatti oltre la frontiera" si pone l'obiettivo di rappresentare l'importanza della connettività ecologica nel contesto alpino mediante immagini significative. |
NotiziaGermania, Internazionale |
15/06/2010 |
Opere di difesa "fotovoltaiche" per il più grande parco solare in SvizzeraA St. Antönien im Prättigau/CH alcune aree occupate da opere di difesa verranno sfruttate per produrre energia fotovoltaica. Le opere di difesa dalle valanghe sui versanti esposti a sud del Chüenihorn, al di sopra del paese, verranno dotate di pannelli fotovoltaici. Se tutto procede come previsto, il parco solare di 30.000 metri quadri sarà il più grande parco solare della Svizzera ed entrerà in servizio alla fine del 2011. |
NotiziaSvizzera, Internazionale Energia |
15/06/2010 |