Ricerca
6052 elementi soddisfano i criteri specificati.
Oro e diamanti per la biodiversità
Cinque regioni dello spazio alpino partecipano al progetto speciAlps. L’obiettivo è valorizzare la natura nei comuni.
Notizia
Internazionale
Natura
Dai monti alle valli
I rifugi alpini hanno il potenziale per essere energeticamente più efficienti e più ecologici. È questo il focus di un progetto del Club Alpino Sloveno e della CIPRA Slovenia.
Notizia
Slovenia
Energia
GaYA Concorso cinematografico giovanile
Giovani talenti del cinema, in campana! È partito il concorso cinematografico GaYA “My Alps – My Chance”. Entro il 31 agosto 2018 cercansi cortometraggi che documentino l’impegno dei giovani nelle Alpi.
Notizia
Internazionale
La CIPRA chiede più sostenibilità in Eusalp
La Strategia europea per le Alpi viene costantemente utilizzata come piattaforma al servizio di singoli interessi. In una lettera aperta la CIPRA richiama l’attenzione su questa disfunzione e propone rimedi.
Notizia
Internazionale
Politica alpina
La scintilla olimpica non scocca
La popolazione del Tirolo ha espresso il suo rifiuto per le Olimpiadi 2026. Il megaevento sportivo se la passa male in tutto l’arco alpino.
Notizia
Austria, Svizzera
Turismo & tempo libero
Un riconoscimento per le costruzioni belle e che fanno bene
Alla fine di ottobre 2017, a Berna, Constructive Alps ha proclamato i suoi vincitori. I progetti premiati rivelano un’architettura alpina che non solo è bella, ma è anche sostenibile.
Notizia
Internazionale, Austria, Svizzera
Energia
Parchi gioco contaminati
Uno studio ha riscontrato pesticidi in alcuni parchi giochi in Sudtirolo. La Giunta della Provincia autonoma di Bolzano assume una posizione difensiva.
Notizia
Alto Adige
Agricoltura
Meno neve, più debiti
A Scuol/CH si può procedere all’ampliamento di una zona sciistica ad alta quota. Le autorità hanno dato parere positivo. In tutto lo spazio alpino i gestori di impianti sciistici puntano ad ampliare i rispettivi comprensori. Ma le prospettive di innevamento sono pessime.
Notizia
Internazionale
Turismo & tempo libero
Si apre una falla nella pianificazione territoriale
Il percorso giuridico per un collegamento sciistico al Riedberger Horn in Germania è per il momento spianato: la settimana scorsa il Parlamento della Baviera ha approvato la modifica del Piano alpino.
Notizia
Germania
Sviluppo del territorio, Turismo & tempo libero
Alpi piemontesi colpite da siccità e incendi
Prima la siccità, poi le vallate piemontesi, distrutto 2000 ettari di bosco – le influenze climatiche e ambientali in Italia sono palpabili. Con conseguenze gravi.
Notizia
Italia
Natura, Clima
Partenariato dei comuni alpini per la protezione del clima
La CIPRA Internazionale, in occasione dell’apertura della Conferenza mondiale sul clima 2017 a Bonn/D, presenta l’idea di un partenariato per il clima dei comuni alpini. In collaborazione con la Rete di comuni “Alleanza nelle Alpi” e “Città alpina dell’anno”, e con il sostegno del Ministero tedesco dell’ambiente, la CIPRA Internazionale si propone di rafforzare il ruolo dei comuni e delle città dello spazio alpino per assicurare una maggior protezione de clima nei prossimi anni.
Comunicato stampa
Internazionale, Germania
Politica alpina, Clima
Le esigenze della società modellano il paesaggio
Esigenze contrastanti e aspettative eccessive si scontrano nella pianificazione territoriale, alla quale occorre attribuire un nuovo ruolo. Abbandonare la pianificazione globale a favore di un’opera di intermediazione e sensibilizzazione, questa la sintesi emersa dal convegno annuale CIPRA del 29 e 30 settembre 2017 a Innsbruck/A.
Comunicato stampa
Internazionale, Austria
Persone, Sviluppo del territorio
Suolo, questo sconosciuto
Non possiamo respirarlo, non lo possiamo bere, ma è il fondamento della nostra vita: il suolo ci nutre, ci sostiene, ci protegge. Perché finora solo pochi ne hanno riconosciuto l’importanza?
Notizia
Internazionale
Qualità del Suolo
Punto di vista: I comuni come motore dello sviluppo sostenibile
Lo sviluppo sostenibile non può essere imposto per decreto. Sono indispensabili persone in loco che lo mettono in pratica. È qui che i comuni assumono un ruolo chiave, dichiara Jean Horgues-Debat, neoeletto presidente della CIPRA Francia.
Notizia
Internazionale, Francia
Persone
Le esigenze della società modellano il paesaggio
Esigenze contrastanti e aspettative eccessive si scontrano nella pianificazione territoriale, alla quale occorre attribuire un nuovo ruolo. Abbandonare la pianificazione globale a favore di un’opera di intermediazione e sensibilizzazione, questa la sintesi emersa dal convegno annuale CIPRA del 29 e 30 settembre 2017 a Innsbruck/A.
Notizia
Internazionale, Austria
Sviluppo del territorio
I-LivAlps: conclusione con prospettive future
A settembre si è svolto il quarto e ultimo seminario I-LivAlps in Val Maira/I sul tema delle innovazioni sociali. Il progetto è giunto al termine e i risultati sono più che promettenti.
Notizia
Internazionale, Italia
Persone
Progetti innovativi per favorire l'integrazione cercasi
L’“Alpine Pluralism Award 2018” premia iniziative e progetti che sostengono l’integrazione e la diversità sociale nelle Alpi. Misure e progetti possono essere presentati fino al 18 dicembre.
Notizia
Internazionale
Persone
Fine della traversata: whatsalp approda a Nizza
5 Stati, 568 ore di cammino e 66.000 metri di dislivello – il 29 settembre 2017 il gruppo “whatsalp” raggiunge Nizza dopo una marcia di tre mesi attraverso le Alpi. In conclusione il gruppo di camminatori trae un bilancio che evidenzia molte criticità.
Notizia
Internazionale, Francia
Proteggere i boschi – che proteggono le valli
Il cambiamento climatico colpisce le Alpi con particolare intensità. Ciò produce un impatto significativo sui boschi. Quali strategie occorrono per contrastare gli effetti negativi di questo processo?
Notizia
Internazionale, Austria, Svizzera
Foresta
I comuni turistici prendono l’iniziativa
Una nuova legge, una nuova responsabilità, una nuova strada. I comuni turistici in Francia prendono il loro destino nelle proprie mani.
Notizia
Francia, Italia
Turismo & tempo libero
Presto una grande area protetta internazionale lungo il Ticino?
Via libera dal Ministero dell'Ambiente italiano all'ampliamento della Riserva della Biosfera della Valle del Ticino sino al confine con la Svizzera. Con la prospettiva di un ulteriore allargamento della Riserva ai territori svizzeri con la nascita del Parco Nazionale Locarnese.
Notizia
Italia, Svizzera
Natura
Conclusa con successo la traversata delle Alpi “whatsalp”
Con il progetto “whatsalp” un gruppo di esperti di questioni alpine ha compiuto la traversata delle Alpi a piedi, partendo da Vienna il 3 giugno 2017 fino a raggiungere Nizza, attraversando Austria, Svizzera, Francia e Italia. questi esperti hanno documentato la situazione attuale delle Alpi e si sono confrontati con persone incontrate durante il percorso. Uno degli obiettivi del progetto è stato quello di fare un confronto con quanto emerso dalla traversata delle Alpi compiuta nel 1992 dal gruppo “TransALPedes” rivolgendo uno sguardo al futuro. I partner principali del progetto sono stati la Commissione Internazionale per Protezione delle Alpi CIPRA e l’associazione svizzera Iniziativa delle Alpi, oltre a numerosi altri partner tra cui la Convenzione delle Alpi. Il 29 settembre 2017 il gruppo whatsalp arriverà a Nizza e presenterà i risultati della traversata.
Comunicato stampa
Internazionale
Persone, Turismo & tempo libero
Pianificazione territoriale – chiave per uno sviluppo sostenibile?
Lo spazio è finito – in particolare nelle Alpi. Nella pianificazione territoriale svariati bisogni e aspettative entrano in conflitto. Come è possibile conciliarli? Il 29 e 30 settembre 2017 a Innsbruck/A il Convegno annuale della CIPRA “Territori alpini: limiti naturali, possibilità infinite” offre uno spazio di discussione e confronto.
Comunicato stampa
Internazionale, Austria
Persone, Sviluppo del territorio
Premio per progetti di integrazione innovativi
L‘«Alpine Pluralism Award 2018» premia iniziative e progetti che sostengono l’integrazione e la diversità sociale nelle Alpi. Misure e progetti possono essere presentati fino al 18 dicembre.
Comunicato stampa
whatsalp
[Progetto concluso] Con il progetto “whatsalp” un gruppo di esperti di questioni alpine ha compiuto la traversata delle Alpi a piedi, partendo da Vienna il 3 giugno 2017 fino a raggiungere Nizza, attraversando Austria, Svizzera, Francia e Italia. questi esperti hanno documentato la situazione attuale delle Alpi e si sono confrontati con persone incontrate durante il percorso.
Progetto CIPRA
Internazionale
Natura
Il «Parco giochi d’Europa» in balia dell’economia
Il successo del turismo alpino è al contempo il suo dilemma: com’è possibile conservare e nello stesso tempo valorizzare i grandiosi spazi naturali perché i turisti li possano ammirare?
Notizia
Internazionale
Natura, Turismo & tempo libero