Il Laboratorio alpino. Il percorso sperimentato da CIPRA In Valle di Susa.
Il volume riprende l’esperienza sviluppata da CIPRA Italia nel periodo 2014-2017 sul e col territorio dell’Alta Valle di Susa attraverso il format del Laboratorio alpino. Un’occasione di confronto che CIPRA ha voluto offrire a chi vive, amministra, produce e fruisce di un territorio complesso ed in trasformazione come quello valsusino. Da questo confronto, tra idee e punti di vista spesso differenti, emergono pratiche innovative, forme spontanee di nuova imprenditorialità e visioni diverse dai soliti stereotipi sulla montagna
Accompagnano i testi le immagini scattate dai fotografi Laura Cantarella, Antonio La Grotta e Simone Perolari in occasione della mostra “Sospensioni” curata dal Professor Antonio De Rossi e realizzata da CIPRA Italia. Arricchiscono il volume contributi di Carlo Grande, Luca Mercalli e Daniele Cat Berro ed una serie di interviste realizzate da Erwin Durbiano con amministratori ed operatori della valle. Postfazione di Paolo Angelini e Marianna Elmi rispettivamente capodelegazione italiana in Convenzione delle Alpi e Vice Segretario Generale della Convenzione delle Alpi.
Anno di pubblicazione | 2018 |
---|---|
Autori | Federica Corrado e Francesco Pastorelli (a cura di) |
Editore | Graffio |
ISBN/ISSN |
978-88-95057-798 |
Numero di pagine | 160 |
Lingua | Italiano/inglese |
Prezzo | 23,00€ |
Acquisto | italia@cipra.org oppure www.studiograffio.it/ |