Pubblicazioni
Sotto l'acqua. Storie di invasi e di borghi sommersi
Circa un secolo fa iniziò, nel nostro paese, il fenomeno dell'industrializzazione. Ma questo aveva bisogno della forza trainante dell'energia elettrica. Si pensò allora al potenziale rappresentato dagli innumerevoli corsi d'acqua che innervavano le valli alpine. Ed ecco la realizzazione di grandi bacini di accumulo per produrre quella che oggi chiamiamo energia pulita o rinnovabile. Ma qualsiasi azione dell'uomo sull'ambiente non è a costo zero e, nel caso dei grandi invasi idroelettrici, il costo fu anche e soprattutto rappresentato dal sacrificio di intere borgate o comuni che venivano sommersi dalle acque. Quest'opera racconta, tramite testimonianze, ricordi e fotografie, com'erano quei luoghi, seppur limitandosi all'arco alpino occidentale. Prima che se ne perda per sempre la memoria. Leggi il resto…
Accumulo di Energia e Mobilità Elettrica - Linee Guida per i Decisori Politici Locali
Nell’ambito del progetto AlpStore, 19 partner, appartenenti ai 7 paesi dell’arco alpino, hanno analizzato il fabbisogno di sistemi di accumulo mobili e stazionari sul breve, medio e lungo termine. Sono stati testati sia quei sistemi di accumulo che sono connessi in continuo alla rete elettrica sia quelli che, come le batterie dei veicoli elettrici, possono essere disconnessi dalla rete per un certo periodo di tempo. Sono inoltre state studiate diverse tecnologie di accumulo dell’energia, quali il biogas e l’idrogeno nonché il riutilizzo di batterie considerate a fine vita per una determinata applicazione, ma ancora sfruttabili in altri campi applicativi. Nel corso del progetto l’attività divulgativa e il coinvolgimento attivo della cittadinanza locale ha rivestito un ruolo di primaria importanza. E’ giunto il momento di condividere l’esperienza raccolta e i risultati ottenuti per contribuire a una miglior comprensione di come funzionano i sistemi di accumulo e di come essi possono contribuire allo sviluppo dello Spazio Alpino. Leggi il resto…
Energia e natura nelle Alpi: un delicato equilibrio. - Calendario permanente
Il calendario accompagna per tutto l’anno il processo decisionale del paese immaginario di Valle Bella, che si è impegnato ad utilizzare responsabilmente il potenziale delle sue energie rinnovabili. Leggi il resto…