Der Bartgeier
Anno di pubblicazione | 2003 |
---|---|
Autore(i) | Klaus Robin |
Co-autori | Jürg Paul Müller, Thomas Pachlatko |
Pubblicato da | Robin Habitat AG Internet: http://www.robin-habitat.ch |
Luogo di pubblicazione | Uznach |
ISBN/ISSN | 3-9522874-0-7 |
Numero di pagine | 224 |
Lingua | de - sintesi in: en, fr, it |
Prezzo | CHF 85.00/€ 60.00 |
Riferimento | Robin Habitat AG Rickenstrasse 2 8730 Uznach / CH Numero telefonico: ++41 55 285 30 50 Fax: ++41 55 285 30 51 E-mail: bartgeier@robin-habitat.ch Internet: http://www.robin-habitat.ch |
Pagina(e) | 224 |
25 anni fa veniva avviato in Svizzera il progetto internazionale per la reintroduzione del gipeto nelle Alpi. L'obiettivo era di ricostituire una popolazione in grado di mantenersi nelle Alpi.
Finora, nei parchi nazionali e naturali delle Alpi, sono stati rilasciati nel loro ambienta naturale 121 giovani uccelli nati negli zoo. Intanto 15 gipeti sono già nati in natura e si sono involati con successo. Anche in futuro si continuerà a liberare gipeti nati in cattività, a sorvegliare gli uccelli che vivono in natura e a convincere l'opinione pubblica della non dannosità di questi grandi volatili divoratori di ossa. Per questi obiettivi, collaborano attualmente al progetto circa 50 istituzioni e diverse centinaia di persone.
In occasione dell'anniversario, è stato pubblicato il volume fotografico "Der Bartgeier", che presenta la situazione del gipeto a livello mondiale, riferisce del suo sterminio e della reintroduzione, fino alle prime nidificazioni in libertà nelle Alpi. Le didascalie delle immagini sono in cinque lingue (tedesco, francese, italiano, retoromanzo e inglese) e i riassunti dei capitoli in quattro.
Finora, nei parchi nazionali e naturali delle Alpi, sono stati rilasciati nel loro ambienta naturale 121 giovani uccelli nati negli zoo. Intanto 15 gipeti sono già nati in natura e si sono involati con successo. Anche in futuro si continuerà a liberare gipeti nati in cattività, a sorvegliare gli uccelli che vivono in natura e a convincere l'opinione pubblica della non dannosità di questi grandi volatili divoratori di ossa. Per questi obiettivi, collaborano attualmente al progetto circa 50 istituzioni e diverse centinaia di persone.
In occasione dell'anniversario, è stato pubblicato il volume fotografico "Der Bartgeier", che presenta la situazione del gipeto a livello mondiale, riferisce del suo sterminio e della reintroduzione, fino alle prime nidificazioni in libertà nelle Alpi. Le didascalie delle immagini sono in cinque lingue (tedesco, francese, italiano, retoromanzo e inglese) e i riassunti dei capitoli in quattro.