Frammentazione del paesaggio nelle aree densamente abitate
Anno di pubblicazione | 2008 |
---|---|
Autore(i) | Manuela Di Giulio |
Co-autori | Holderegger, Rolf / Bernhardt, Marion / Tobias, Silvia |
Pubblicato da | Stiftung Bristol Forschungsstelle für Natur- und Umweltschutz Herbert und Ruth Uhl Internet: http://www.bristol-stiftung.ch/ |
Editore | Haupt Verlag |
Luogo di pubblicazione | Bern |
ISBN/ISSN | 978-3-258-07381-1 |
Numero di pagine | 90 |
Prezzo | 36,00 CHF |
Acquisto | http://www.haupt.ch/verlagsshop/oxid.php/sid |
Rivista | Bristol-Schriftenreihe |
Pagina(e) | 90 |
Rivista n. | Nr. 21 |
Il paesaggio quotidiano della maggior parte delle persone che vivono nell'Europa centrale è di tipo urbano. È caratterizzato da abitazioni residenziali, strade, stabilimenti industriali e centri commerciali. Tutti elementi che frammentano il paesaggio e limitano gli spazi vitali naturali riducendoli a piccole aree isolate. Le conseguenze della frammentazione sono una riduzione degli spazi vitali di piante e animali, che rischiano di non essere più sufficientemente grandi, e la perdita di importanti spazi ricreativi per gli abitanti. Questa pubblicazione rielabora criticamente lo stato delle conoscenze teoriche ed empiriche sugli effetti della frammentazione del paesaggio su esseri umani e biodiversità e presenta sinteticamente i risultati.