Neue Skigebiete in der Schweiz? (Nuovi comprensori sciistici in Svizzera?)
Anno di pubblicazione | 2003 |
---|---|
Autore(i) | Priska Hänni-Mathis |
Co-autori | Dominik Siegrist, Rico Kessler |
Pubblicato da | Stiftung Bristol Forschungsstelle für Natur- und Umweltschutz Herbert und Ruth Uhl Internet: http://www.bristol-stiftung.ch/ |
Editore | Haupt |
Luogo di pubblicazione | Bern |
ISBN/ISSN | 3-258-06595-0 |
Numero di pagine | 83 |
Lingua | de - sintesi in: en, fr |
Prezzo | CHF 36.00/EUR 24,00 |
Acquisto | http://shop.haupt.ch/ |
Rivista | Bristol-Schriftenreihe |
Pagina(e) | 83 |
Bristol-Schriftenreihe Band 10
La ricerca "Nuovi comprensori sciistici in Svizzera?" documenta che sulle Alpi svizzere sono attualmente in corso 113 idee e progetti per l'apertura di nuove aree sciistiche, con un volume di investimenti di oltre tre miliardi di franchi svizzeri. A causa della difficile situazione finanziaria di molte società di gestione di impianti sciistici, spesso per i nuovi progetti vengono richiesti sussidi finanziari a cantoni e comuni, i quali da parte loro spesso prestano un'insufficiente attenzione ai requisiti posti da una pianificazione del territorio sostenibile e dalla protezione della natura e del paesaggio. La ricerca propone misure di miglioramento: rigorosa applicazione delle basi giuridiche vigenti e una programmazione turistica orientata ai criteri della sostenibilità alternativa alle odierne monocolture del turismo sciistico.
La ricerca "Nuovi comprensori sciistici in Svizzera?" documenta che sulle Alpi svizzere sono attualmente in corso 113 idee e progetti per l'apertura di nuove aree sciistiche, con un volume di investimenti di oltre tre miliardi di franchi svizzeri. A causa della difficile situazione finanziaria di molte società di gestione di impianti sciistici, spesso per i nuovi progetti vengono richiesti sussidi finanziari a cantoni e comuni, i quali da parte loro spesso prestano un'insufficiente attenzione ai requisiti posti da una pianificazione del territorio sostenibile e dalla protezione della natura e del paesaggio. La ricerca propone misure di miglioramento: rigorosa applicazione delle basi giuridiche vigenti e una programmazione turistica orientata ai criteri della sostenibilità alternativa alle odierne monocolture del turismo sciistico.