Trattative nei conflitti ambientali
Anno di pubblicazione | 2005 |
---|---|
Autore(i) | Elke Staehelin-Witt |
Co-autori | Raymond Saner, Beatrice Wagner Pfeifer |
Editore | vdf |
Luogo di pubblicazione | Zürich |
ISBN/ISSN | 3-7281-3016-8 |
Numero di pagine | 192 |
Lingua | de |
Prezzo | CHF 48.00/EUR 32.50 |
Acquisto | http://www.vdf.ethz.ch |
Pagina(e) | 192 |
Questo ricerche si concentrano sui problemi e i conflitti potenziali che possono risultare da diverse rivendicazioni di utilizzo e salvaguardia del territorio alpino.
Dalla prospettiva di tre diverse discipline il libro affronta la questione se i conflitti ambientali possano essere vantaggiosamente risolti per mezzo di trattative. Le autrici e gli autori analizzano gli aspetti economici, sociologici e giuridici di un'impostazione volta alla trattativa e ne illustrano sia i presupposti e le possibilità che i limiti. Vengono indicate proposte per un'impostazione più efficace delle trattative relative a conflitti ambientali, e ne viene poi analizzata la compatibilità giuridica.
Dalla prospettiva di tre diverse discipline il libro affronta la questione se i conflitti ambientali possano essere vantaggiosamente risolti per mezzo di trattative. Le autrici e gli autori analizzano gli aspetti economici, sociologici e giuridici di un'impostazione volta alla trattativa e ne illustrano sia i presupposti e le possibilità che i limiti. Vengono indicate proposte per un'impostazione più efficace delle trattative relative a conflitti ambientali, e ne viene poi analizzata la compatibilità giuridica.