Comunicare la montagna: analisi del marketing per la montagna e proposte di sviluppo
Anno di pubblicazione | 2004 |
---|---|
Pubblicato da | Comune di Trento Internet: http://www.comune.trento.it |
Luogo di pubblicazione | Trento |
Numero di pagine | 100 |
Lingua | de, it - sintesi in: fr |
Acquisto | http://www.cittaalpina.org/i/pdf/atti_comunicare (1087 kb) |
Pagina(e) | 100 |
INDICE
* Introduzione al convegno di Franco Grasselli
* Saluto di Colette Patron
Relazioni
* Il turismo sostenibile, una prospettiva di sviluppo possibile? Mariangela Franch
* Vendere o svendere la montagna? Enrico Camanni
* L’allargamento dell’offerta turistica. L’esempio “pietre forti “ della Savoia. Michel Bauer
* La qualità emozionale nel turismo, con particolare riferimento a quello montano. Giorgio Daidola
* Conclusioni della mattinata
Esperienze di sviluppo sostenibile nelle Alpi
* L’ospite a Almdorf Seinerzeit. Bioedilizia in montagna. Karl e Isabelle Steiner
* Rinaturalizzazione dell’area sciistica Gschwender Horn – Immenstadt i. Allgäu. Ernst Polzer
* Progetto mobilità morbida „turismo senz’auto” a Werfenweng e Bad Hofgastein. Peter Brandauer
* Progetto “Suoni e Albe delle Dolomiti”: un nuovo modo di avvicinarsi alla
montagna. Paolo Manfrini
* Introduzione al convegno di Franco Grasselli
* Saluto di Colette Patron
Relazioni
* Il turismo sostenibile, una prospettiva di sviluppo possibile? Mariangela Franch
* Vendere o svendere la montagna? Enrico Camanni
* L’allargamento dell’offerta turistica. L’esempio “pietre forti “ della Savoia. Michel Bauer
* La qualità emozionale nel turismo, con particolare riferimento a quello montano. Giorgio Daidola
* Conclusioni della mattinata
Esperienze di sviluppo sostenibile nelle Alpi
* L’ospite a Almdorf Seinerzeit. Bioedilizia in montagna. Karl e Isabelle Steiner
* Rinaturalizzazione dell’area sciistica Gschwender Horn – Immenstadt i. Allgäu. Ernst Polzer
* Progetto mobilità morbida „turismo senz’auto” a Werfenweng e Bad Hofgastein. Peter Brandauer
* Progetto “Suoni e Albe delle Dolomiti”: un nuovo modo di avvicinarsi alla
montagna. Paolo Manfrini