Politica alpina in Germania - esigenze e realtà
Anno di pubblicazione | 2004 |
---|---|
Autore(i) | Helga Wessely |
Co-autori | Andreas Güthler |
Pubblicato da | Bund Naturschutz in Bayern e.V. Internet: http://www.bund-naturschutz.de/ |
Luogo di pubblicazione | Nürnberg |
ISBN/ISSN | 3-9808986-1-X |
Numero di pagine | 151 |
Lingua | de |
Acquisto | http://www.bund-naturschutz.de/presse |
Rivista | Bund Naturschutz Forschung |
Pagina(e) | 151 |
Rivista n. | Nummer 8 |
Con la ricerca "Politica alpina in Germania - esigenze e realtà" la lega per la protezione della natura (Bund Naturschutz, BN) della Baviera fa il punto della situazione e presenta un'approfondita valutazione della politica alpina in Germania. Lo studio dimostra che sussiste una marcata discrepanza tra gli obiettivi programmatici per la protezione delle Alpi e le reali decisioni a livello locale. Il diktat economico e la fede nella libera concorrenza fanno sì che spesso nelle decisioni politiche e amministrative la protezione dell'Alpi e il concetto di fondo della sostenibilità finiscano sullo sfondo e le possibilità di partecipazione d'associazioni e cittadini siano vanificate.
Per migliorare la tutela delle Alpi il BN chiede in particolare l'introduzione di un contributo per la gestione d'aree all'interno dei siti NATURA 2000, il rigoroso rispetto del principio "il bosco viene prima della selvaggina (ungulati)" in tutti i boschi, il rafforzamento delle reti e l'accoglimento degli obiettivi della Convenzione delle Alpi in piani e programmi nazionali.
Per migliorare la tutela delle Alpi il BN chiede in particolare l'introduzione di un contributo per la gestione d'aree all'interno dei siti NATURA 2000, il rigoroso rispetto del principio "il bosco viene prima della selvaggina (ungulati)" in tutti i boschi, il rafforzamento delle reti e l'accoglimento degli obiettivi della Convenzione delle Alpi in piani e programmi nazionali.