Via libera per la Convenzione delle Alpi?!
Anno di pubblicazione | 2003 |
---|---|
Pubblicato da | CIPRA Internationale Alpenschutzkommission Internet: http://www.cipra.org |
Editore | CIPRA |
Luogo di pubblicazione | Schaan |
ISBN/ISSN | 3-906521-58-3 |
Numero di pagine | 118 |
Lingua | de, fr, it |
Prezzo | 15 CHF/10.30 Euro (senza spese di spedizione) |
Rivista | CIPRA ampia serie di documentazioni |
Pagina(e) | 118 |
Rivista n. | 21/03 |
Documentazioni | Giornale, opuscolo |
Come si può attuare il protocollo Trasporti della Convenzione delle Alpi e quali strade ci sono per realizzare una mobilità sostenibile nel territorio alpino? Queste domande sono al centro degli atti del Convegno della Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi CIPRA. Essi comprendono i risultati del Convegno annuale della CIPRA che si è svolto il 23 e 24 ottobre 2003 a Salisburgo/A all'insegna del motto "Via libera per la Convenzione delle Alpi?! - L'attuazione nel tema chiave trasporti".
I trasporti sono uno dei temi alpini più scottanti. Il traffico di mezzi pesanti aumenta in Europa ad una velocità doppia rispetto al prodotto interno lordo, mentre il traffico del tempo libero si espande in modo illimitato. C'è una via d'uscita dalla schiacciante problematica del traffico? La Convenzione delle Alpi nel protocollo Trasporti delinea un programma complessivo per una mobilità sostenibile. Questa solo è in grado di soddisfare le esigenze di trasporto senza compromettere le basi della vita dell'uomo e l'ambiente. Il Convegno annuale della CIPRA 2003 affronta il campo tematico definito da queste problematiche.
La gamma delle relazioni va dall'attuazione del protocollo Trasporti negli Stati alpini fino alla presentazione di progetti modello per una mobilità sostenibile. Vengono così presentati il Centro competenze per la logistica di Prien, il Piano dei trasporti Bodan-Rail 2020 per un collegamento transfrontaliero della rete di trasporto passeggeri su rotaia a livello regionale o l'iniziativa per una mobilità turistica nel Parco nazionale del Gran Paradiso.
I trasporti sono uno dei temi alpini più scottanti. Il traffico di mezzi pesanti aumenta in Europa ad una velocità doppia rispetto al prodotto interno lordo, mentre il traffico del tempo libero si espande in modo illimitato. C'è una via d'uscita dalla schiacciante problematica del traffico? La Convenzione delle Alpi nel protocollo Trasporti delinea un programma complessivo per una mobilità sostenibile. Questa solo è in grado di soddisfare le esigenze di trasporto senza compromettere le basi della vita dell'uomo e l'ambiente. Il Convegno annuale della CIPRA 2003 affronta il campo tematico definito da queste problematiche.
La gamma delle relazioni va dall'attuazione del protocollo Trasporti negli Stati alpini fino alla presentazione di progetti modello per una mobilità sostenibile. Vengono così presentati il Centro competenze per la logistica di Prien, il Piano dei trasporti Bodan-Rail 2020 per un collegamento transfrontaliero della rete di trasporto passeggeri su rotaia a livello regionale o l'iniziativa per una mobilità turistica nel Parco nazionale del Gran Paradiso.