4.Conferenza internationale e assemblea generale delle aree prottete alpine
Anno di pubblicazione | 2004 |
---|---|
Pubblicato da | ALPARC Netzwerk Alpiner Schutzgebiete Secrétariat permanent de la Convention alpine: Task Force Espaces Protégés Internet: http://www.alparc.org |
Coeditore | Nationalpark Berchtesgaden/D |
Numero di pagine | 278 |
Lingua | de, fr, it, sl |
Acquisto | http://www.alparc.org (de/fr/it/sl) |
Pagina(e) | 278 |
Il tema della Conferenza, svoltasi a Berchtesgaden/D nel giugno 2003, era il ruolo delle aree protette alpine come crocevia dell'ecologia e della comunicazione.
La presenza di numerosi rappresentanti della regione dei Carpazi e del direttore del Parco nazionale dei Pirenei è stata una novità. Michael Vogel, presidente della Rete delle aree protette alpine, considera la possibile cooperazione con gli altri sistemi montuosi d'Europa come una chance e nello stesso tempo un dovere. Nel discorso conclusivo ha sostenuto che le aree protette esercitano un'azione che va ben al di là dei loro confini amministrativi e che la Rete delle aree protette alpine rappresenta un riconosciuto strumento per l'attuazione della Convenzione delle Alpi.
La presenza di numerosi rappresentanti della regione dei Carpazi e del direttore del Parco nazionale dei Pirenei è stata una novità. Michael Vogel, presidente della Rete delle aree protette alpine, considera la possibile cooperazione con gli altri sistemi montuosi d'Europa come una chance e nello stesso tempo un dovere. Nel discorso conclusivo ha sostenuto che le aree protette esercitano un'azione che va ben al di là dei loro confini amministrativi e che la Rete delle aree protette alpine rappresenta un riconosciuto strumento per l'attuazione della Convenzione delle Alpi.