Flora alpina
Anno di pubblicazione | 2004 |
---|---|
Autore(i) | David Aeschimann |
Co-autori | Konrad Lauber, Daniel Martin Moser, Jean-Paul Theurillat |
Editore | Zanichelli Editore S.p.A. |
ISBN/ISSN | 8808-07159-6 |
Numero di pagine | 2670 |
Lingua | de, fr, it |
Prezzo | Euro 190.-, CHF 286.- |
Acquisto | http://www.zanichelli.it |
Pagina(e) | 2670 |
Quante piante vascolari comprende la flora delle Alpi? Che aspetto hanno? Come si chiamano correttamente? Quali specie sono annuali, perenni o legnose? Qual è il periodo di fioritura? Dove si possono incontrare? Quale ecologia caratterizza le singole specie? A tutte queste domande risponde "Flora alpina", un nuovo atlante in tre volumi che presenta tutte le fanerogame e le pteridofite del territorio alpino, da Nizza a Vienna, dal fondovalle alle nevi eterne.
L'arco alpino presenta una straordinaria biodiversità: circa 4.500 specie di piante vascolari, più di un terzo di tutte le fanerogame e le pteridofite d'Europa, sono di casa nelle Alpi. Tutte le specie originarie e una scelta delle neofite (piante provenienti da altre regioni) vengono presentate con indicazione del nome in più lingue (de/fr/it/sl/en), indicazioni bibliografiche, simboli e dati sulla biologia e l'ecologia, una carta della distribuzione e una o due fotografie a colori per ogni specie.
Gli autori - in collaborazione con altri rinomati botanici da diversi Paesi - con "Flora alpina" mettono a disposizione un'opera standard indipendente dalla lingua di importanza internazionale, che favorirà notevolmente la comunicazione tra ricercatori e appassionati. Si tratta del primo atlante completo delle piante delle Alpi e si basa su decennali ricerche botaniche.
L'arco alpino presenta una straordinaria biodiversità: circa 4.500 specie di piante vascolari, più di un terzo di tutte le fanerogame e le pteridofite d'Europa, sono di casa nelle Alpi. Tutte le specie originarie e una scelta delle neofite (piante provenienti da altre regioni) vengono presentate con indicazione del nome in più lingue (de/fr/it/sl/en), indicazioni bibliografiche, simboli e dati sulla biologia e l'ecologia, una carta della distribuzione e una o due fotografie a colori per ogni specie.
Gli autori - in collaborazione con altri rinomati botanici da diversi Paesi - con "Flora alpina" mettono a disposizione un'opera standard indipendente dalla lingua di importanza internazionale, che favorirà notevolmente la comunicazione tra ricercatori e appassionati. Si tratta del primo atlante completo delle piante delle Alpi e si basa su decennali ricerche botaniche.