Alpine Climate Camps
Da anni, migliaia di giovani nelle Alpi scendono in piazza e manifestano per una maggiore protezione del clima e un futuro che valga la pena di essere vissuto. Ma la politica, l’economia e la società cambiano troppo poco e troppo lentamente. Molti attivisti sono scoraggiati ed estenuati. Il progetto Alpine Climate Camps incoraggia le giovani e i giovani attivisti per il clima e coniuga sport di montagna e protezione del clima. In due campi, i giovani delle Alpi si rigenerano, fanno rete e trovano nuove motivazioni per la protezione del clima. I partecipanti raggiungono in bicicletta un ghiacciaio e sperimentano il relax della natura alpina e degli sport di montagna. Osservano con i loro occhi le conseguenze della crisi climatica e allo stesso tempo agiscono viaggiando in modo neutrale dal punto di vista delle emissioni di CO2.
Durata: 2023
Partner del progetto: Südwind, Associazione per la politica di sviluppo e la giustizia globale; Sezione giovani del Club Alpino Tedesco, Ufficio regionale del Baden-Württemberg.
Lingue del progetto: tedesco e inglese
Attività previste
Serata dedicata al film “Generation Change” e discussione con il team del film
12 gennaio 2023 a Schaan, Liechtenstein
L’attivista per il clima e i diritti umani Sarah viaggia in treno attraverso l’Europa e rende visibili le conseguenze, ma anche le soluzioni, della crisi climatica. Un film sui giovani con visioni e buone idee su come possiamo ancora salvare questo mondo.
Campo rigenerativo
27 aprile – 1° maggio 2023, Vorarlberg, Austria
Campo rigenerativo di 4 giorni per attivisti del clima per ricaricare le batterie, trovare nuove motivazioni per la protezione del clima e fare rete con persone che la pensano allo stesso modo.
Campo ghiacciaio & carovana del clima
2-6 settembre 2023, Vorarlberg, Austria
Tour in bicicletta per il clima, dal Lago di Costanza al ghiacciaio dell’Ochsental, per trarre energia dalla straordinaria natura delle Alpi, praticare sport di montagna sostenibili e verificare in loco gli effetti del cambiamento climatico.
Il gruppo di giovani sarà affiancato anche dalla Carovana dei Ghiacciai proveniente dall’Italia. Legambiente e CIPRA Italia visitano i ghiacciai in Italia, Austria e Svizzera insieme ricercatrici e ricercatori per attirare l’attenzione sul ritiro dei ghiacciai in tutto l’arco alpino.