Posizioni
Villaggi alpini come centri di innovazione
Diverse città in tutta Europa si definiscono “smart cities”. Questo approccio viene adottato anche nei comuni rurali: per gli “smart villages” la digitalizzazione rappresenta una grande opportunità. Leggi il resto…
Promuovere la mobilità sostenibile dei pendolari attraverso la formazione
Biglietti scontati per i mezzi di trasporto, comodi parcheggi per biciclette, colazioni con cornetto per viaggiatori sostenibili – ci sono molti modi per promuovere la mobilità sostenibile dei pendolari. Nel corso di un workshop i partecipanti hanno imparato a metterli in pratica. Leggi il resto…
Punto di vista: Affinchè il paesaggio abbia un futuro
I custodi del paesaggio sono le persone che vi abitano. Devono essere coinvolte nei processi decisionali e di sviluppo, afferma Špela Berlot, direttrice della CIPRA Slovenia. Leggi il resto…
Il paesaggio è negoziabile?
Perché i parchi eolici creano nuovi paesaggi? Perché è bello proprio ciò che è indeterminato? Che cosa merita di essere protetto? Un’arringa per l’estetica di Rudi Erlacher. Leggi il resto…
Villaggio degli alpinisti anziché villaggio olimpico
Perché Ramsau, non lontano da Berchtesgaden, è diventato il primo villaggio degli alpinisti in Germania e perché non si tratta solo di un’etichetta turistica. Leggi il resto…
Camere sparse, ospiti soddisfatti
Come trasformare stalle inutilizzate, vecchi fienili e case abbandonate in alloggi e ambasciatori di una città alpina. Leggi il resto…
Dal coworking al sentiero didattico sul clima
La Bassa Engadina in Svizzera mostra come una valle alpina possa sviluppare nuove strategie per un turismo sostenibile. Leggi il resto…
Partecipazione civica: come guadagnare terreno
In tutto l’arco alpino si diffonde la responsabilizzazione per una gestione oculata del paesaggio. C’è chi acquista terreni, vota, adotta e cura paesaggi culturali che si sono sviluppati nel corso dei secoli. Leggi il resto…
Protezione del clima: una questione di stile
La casetta nel verde, un piatto di verdure, il fuoristrada: il progetto “Stili di vita sostenibili nelle Alpi” mostra come età, reddito e forma abitativa influenzano il nostro stile di vita e quindi il clima. Leggi il resto…
Un’altra (inutile) autostrada?
Il prolungamento dell’autostrada A31, dal Veneto alla Valle dell’Adige, in Trentino/I, voluto dalla Regione Veneto e dalla Provincia Autonoma di Trento, avrebbe un impatto devastante per i territori attraversati e non risolverebbe i problemi del traffico locale. Leggi il resto…
"Il trasporto merci deve essere trasferito"
Il mandato dell’Iniziativa delle Alpi non è stato soddisfatto, afferma la ministra svizzera dei trasporti Simonetta Sommaruga. E annuncia un pacchetto di misure proprio in occasione dell’anniversario dell’omonima associazione. Leggi il resto…
Imparare nelle Alpi
Dalle gite scolastiche nei parchi nazionali ai workshop internazionali: un modello di scuola alpina si propone di attrarre i giovani verso i temi della sostenibilità e la protezione della natura attraverso metodi didattici innovativi. Leggi il resto…
«Anche il contadino ha imparato ad andare a passeggio.»
Cresciuto a Vrin, paesino nelle montagne svizzere, nel corso della vita Gion A. Caminada ha avuto diversi accessi al paesaggio. Con la sua architettura vuole reare comunità e relazioni — fra persone, costruzioni e paesaggi. Leggi il resto…
La CIPRA Svizzera rende omaggio a un turismo rispettoso del clima
Cosa hanno in comune giovani appassionati di sport di montagna, un’iniziativa svizzera per il clima e le famiglie Inca delle Ande? Tutti hanno vinto il Premio CIPRA Svizzera 2019. Leggi il resto…
La mia visione delle Alpi
L’orto, le pecore al pascolo, la galleria: noi siamo segnati dall’ambiente in cui viviamo e lavoriamo. Sei persone raccontano il loro paesaggio personale. Leggi il resto…
Giornata mondiale delle api: consigli per i comuni
Il 20 maggio si celebra la Giornata mondiale delle api per ricordare l’importante ruolo di questi preziosi insetti per la biodiversità. Nel progetto “BeeAware!” le regioni pilota distribuite su tutto l’arco alpino mostrano cosa possono fare i comuni per proteggere le api. Leggi il resto…
Il cambiamento come unica costante
Il paesaggio alpino si staglia di fronte a noi, apparentemente senza tempo. Ma il volto delle Alpi è in continua evoluzione. Leggi il resto…
Sognare le Alpi e cantare lo jodler
Boschi, prati, montagne – quando pensiamo ai paesaggi abbiamo delle immagini in mente. Ma il paesaggio alpino può essere oggetto anche di altro oltre che dell'osservazione. Leggi il resto…
Riutilizzo creativo di edifici abbandonati
Per dare nuova vita alle aree e agli edifici inutilizzati, quattro città alpine si sono unite nel progetto “Tour des Villes”. Lo scambio reciproco e transfrontaliero di conoscenze e idee è stato l’approccio adottato per tutta la durata del progetto. Leggi il resto…
Lupi transfrontalieri
Gli animi si surriscaldano quando i lupi attraversano i confini tracciati dagli esseri umani. La piattaforma alpina WISO cerca di mediare. La Slovenia ne assume la Presidenza nel 2019. Leggi il resto…
Ospite e a casa
Come si prospetta una buona qualità della vita sulle Alpi? Come reimpostare il turismo? La CIPRA Internazionale dedica il suo Rapporto annuale 2018 alla popolazione locale e ai visitatori delle Alpi e illustra come conciliare turismo e qualità della vita all’insegna del motto “Ospite e a casa”. Leggi il resto…
Collegare in rete il turismo sostenibile a livello alpino
Le idee per un turismo sostenibile non mancano in molte località delle Alpi. Ma chi si occupa del loro collegamento in rete? Su iniziativa della CIPRA Internazionale International esperti di tutti i Paesi alpini hanno sviluppato un profilo professionale. Ora è il turno dei datori di lavoro e degli investitori nel turismo. Leggi il resto…
Impianti sciisti: sempre nuovi, sempre di piú
Da Zermatt/CH al Comelico/I: Continua l’assalto alla montagna da parte di chi vuole realizzare nuove aree sciabili nonostante il cambiamento climatico e un’offerta pressoché satura di piste ed impianti di risalita. Leggi il resto…
Ospite e a casa
Come si prospetta una buona qualità della vita sulle Alpi? Come reimpostare il turismo? La CIPRA Internazionale International dedica il suo Rapporto annuale 2018 alla popolazione locale e ai visitatori delle Alpi e illustra come conciliare turismo e qualità della vita all’insegna del motto “Ospite e a casa”. Leggi il resto…
Il futuro delle Alpi inizia qui e ora
Come saranno le Alpi di domani? Questa domanda è stata al centro della “SettimanaAlpina Intermezzo” il 3 e 4 aprile 2019 a Innsbruck/A. In questo contesto sono state formulate le richieste politiche, che saranno presentate alla concomitante XV Conferenza delle Alpi. Leggi il resto…
Il futuro delle Alpi inizia ora
Come saranno le Alpi di domani? Questa domanda e le richieste politiche per la XV Conferenza delle Alpi sono state centro della “SettimanaAlpina Intermezzo” il 3 e 4 aprile 2019 a Innsbruck/A. Leggi il resto…
Collegare in rete il turismo sostenibile
Su iniziativa della CIPRA International esperti di tutti i Paesi alpini hanno sviluppato un profilo professionale mirato a mettere in rete le iniziative di turismo sostenibile. Leggi il resto…
Il primo violino delle Alpi
Il francese Henry Torgue svela i paesaggi sonori del nostro quotidiano – a beneficio delle nostre orecchie e del nostro ambiente. Leggi il resto…
Il paesaggio è nell’occhio dell’osservatore
Perché ciascuno di noi attribuisce al paesaggio un significato diverso? Quali caratterizzazioni dominano il punto di vista? Il modello dei 4 poli mette in luce i diversi accessi. Leggi il resto…