Posizioni

Partiti: 100 avventure con #Yoalin

Scalare montagne e fare escursioni su sentieri naturalistici, scoprire l’architettura delle città alpine, pernottare con i pastori o degustare formaggi regionali: per 100 giovani l’estate 2019 è trascorsa così. Con il progetto “Youth Alpine Interrail” della CIPRA hanno viaggiato in modo ecologico e avventuroso. Leggi il resto…

Traffico di transito: la Commissione per la Protezione delle Alpi chiede un aumento del pedaggio

Al fine di ridurre il numero di autocarri sulla via di transito più trafficata delle Alpi, la Commissione per la Protezione delle Alpi CIPRA International, in una lettera aperta indirizzata alla competente commissaria UE, chiede misure immediate: un pedaggio più elevato per i veicoli pesanti sul corridoio del Brennero e un pedaggio minimo a livello europeo con aumenti tangibili nella regione alpina e in altre aree inquinate. Il 28 agosto 2019 gli esperti degli Stati e delle regioni interessate si incontreranno a Bruxelles con i rappresentanti della Commissione europea per discutere i provvedimenti per la determinazione di un pedaggio. Leggi il resto…

Vie d’uscita dalla trappola rovente: le Alpi nel 2050

I recenti risultati di uno studio del Politecnico di Zurigo illustrano la drammaticità del cambiamento climatico sulla base dei dati provenienti da centinaia di città. Una dichiarazione congiunta degli Stati alpini mira a rendere le Alpi neutrali dal punto di vista climatico entro il 2050. Leggi il resto…

#Turismo nelle Alpi

Isolati laghetti di montagna, località pittoresche, una natura incontaminata. Il turismo nelle Alpi trasmette sempre le stesse immagini. Bled, in Slovenia, mostra inequivocabilmente come il turismo di massa regola la vita. In occasione del suo convegno annuale, la CIPRA si chiede: come rafforzare la propria identità? Leggi il resto…

Vita urbana in campagna

Drive-in, gara ciclistica in palazzo d’epoca, atelier: con il progetto «BASIS Vinschgau Venosta» nasce nell’Italia settentrionale, nel comune alto-atesino di Silandro, un centro di ispirazione. Leggi il resto…

«Non c’è altra strada»

La slovena Alenka Smerkolj, cinquantacinque anni, già da ministra ha elaborato una strategia per lo sviluppo sostenibile della Slovenia. Ora che è diventata Segretario generale della Convenzione delle Alpi vuole procedere su questa stessa strada. Leggi il resto…

Sulle Alpi con l’auto elettrica

2.400 km e un totale di 18.000 metri di altitudine: un convoglio di sette auto elettriche ha fatto visita a oltre venti comuni alpini, dalla Francia alla Slovenia, per sensibilizzare le coscienze in materia di mobilità sostenibile nel turismo. Leggi il resto…

Ripensare gli spazi

Dal picnic in cantiere al salvataggio di superfici non edificate fino alla riconversione di una vecchia caserma: tre esempi per ripensare la pianificazione territoriale nelle Alpi. Leggi il resto…

Punto di vista: Liberarsi dall’incubo dell’UNESCO

Le Dolomiti italiane lo hanno già, la strada alpina austriaca del Grossglockner potrebbe presto ottenerlo: è lo status di Patrimonio UNESCO dell’umanità. Nelle Alpi sono sempre di più le destinazioni turistiche che vi ambiscono. Andreas Riedl, direttore della CIPRA Alto Adige, invita a essere più cauti con il riconoscimento UNESCO. Leggi il resto…

Picnic in cantiere

Come un cantiere abbandonato al centro della capitale slovena è diventato un apprezzato luogo di ritrovo. Leggi il resto…

Fare politica con i falò

Dal Ghiacciaio del Trift, in Svizzera, al Passo della Moistrocca, in Slovenia, lungo l’intero arco alpino il 10 agosto 2019 arderanno una trentina di «falò delle Alpi». Persone provenienti da tutti i paesi alpini lanceranno così un messaggio collettivo per acque vive e per la conservazione del patrimonio naturale e culturale delle Alpi. Leggi il resto…

Manie di grandezza sul ghiacciaio?

Due società funiviarie austriache vogliono unirsi per formare il più grande comprensorio sciistico su ghiacciaio del mondo. Le autorità stanno attualmente verificando la compatibilità ambientale del progetto. Leggi il resto…

«Il nostro villaggio ha un futuro»

Molti comuni rurali nelle Alpi sono in forte declino. I posti di lavoro scarseggiano, i giovani se ne vanno, il patrimonio architettonico va in rovina. I cittadini di Valendas, in Svizzera, hanno fondato un’associazione per rilanciare il proprio villaggio. Leggi il resto…

Ancora Olimpiadi nelle Alpi italiane

Vent’anni dopo l’edizione di Torino 2006 i Giochi invernali torneranno 2026 nelle Alpi italiane. Entusiasmo alle stelle, grandi aspettative per i territori. Le passate edizioni dei Giochi dovrebbero indurre a maggior cautela: i grandi eventi sportivi hanno spesso lasciato debiti e rovine. Leggi il resto…

Rafforzare la diversità naturale nelle Alpi

Il rapporto del World Biodiversity Council IPBES, pubblicato a maggio, richiama l’attenzione sull’estinzione delle specie a livello mondiale, che non risparmia neppure la regione alpina. I due progetti speciAlps e UrbaBio verificano in che modo i comuni e le città alpine possono contribuire alla conservazione della diversità naturale. Leggi il resto…

Le alpi, un laboratorio culturale

Fruscio di foglie, belati di pecore, sfrigolio di padelle – questo è il suono della cultura nelle Alpi. Il convegno annuale della CIPRA, che si terrà il 25 e 26 ottobre ad Altdorf/CH, si concentrerà sull’influenza della cultura e su come essa può contribuire allo sviluppo sostenibile. Leggi il resto…

Salvare le specie alpine

Il rapporto dell’ONU sulla situazione della biodiversità pubblicato a maggio è allarmante; nella sensibile regione alpina il riscaldamento climatico sta causando la scomparsa di specie vegetali e animali autoctone. I progetti su scala alpina con la partecipazione della CIPRA contrastano questa tendenza. Leggi il resto…

In vacanza con la coscienza tranquilla

Dal primo villaggio degli alpinisti in Germania, all’Albergo diffuso in Italia, fino allo spazio di coworking in una regione turistica svizzera: tre esempi stimolanti che dimostrano come le vacanze nelle Alpi possono essere ecocompatibili e socialmente responsabili. Leggi il resto…