Notizie

Premio Binding ai comuni Sur/CH e Krumbach/A

Alla fine di novembre, la fondazione Schatzinsel Alp Flix di Sur, nei Grigioni, e il comune di Krumbach, nel Vorarlberg, hanno ricevuto due premi Binding per la protezione della natura e dell'ambiente di 10.000 franchi ciascuno. Entrambi i progetti hanno ottenuto il sostegno della Rete di comuni tra il 2006 e il 2009 nell'ambito di DYNALP². La Rete è particolarmente lieta di questo riconoscimento e si congratula con i due comuni. Leggi il resto…

Con la coda dell'occhio: i comuni verso l'autosufficienza energetica

Dal prossimo vertice mondiale in Messico otterremo le solite dichiarazioni non vincolanti. La svolta fatta di piccoli passi a livello regionale è senza dubbio più sostenibile, oltre che fattibile. Autosufficienza energetica non significa solo ridurre le importazioni di energia, ma anche utilizzare l'energia in modo parsimonioso e più efficiente, coprire il proprio fabbisogno energetico per quanto possibile con energie rinnovabili - ad esempio biomassa, solare termico e pompe di calore - promuovendo così, nel contempo, il rilancio dell'economia regionale. Leggi il resto…

Premio europeo 2010 a Langenegg/A, Vrin/CH e St. Martin/CH

Alla fine di settembre ben tre comuni membri dell'"Alleanza nelle Alpi" hanno ottenuto il premio europeo per il rinnovamento dei villaggi per le loro prestazioni nel settore dello sviluppo sostenibile. La Rete di comuni si congratula calorosamente con tutti i vincitori! Leggi il resto…

St. Martin de Belleville/F: escursioni per il trasferimento dei saperi

Ci sono diversi sistemi per trasferire le conoscenze sugli edifici ad alta efficienza energetica oltre le frontiere. Una possibilità efficace e dinamica consiste nelle escursioni, con cui si può ad esempio illustrare concretamente quali sono i vantaggi di una casa passiva in legno regionale. Leggi il resto…

Spunti per uno sviluppo comunale e turistico sostenibile

Il 29 novembre 2010, alla conclusione del progetto "Forgiare il futuro delle Alpi - Mettere in rete i comuni delle Alpi", organizzato dall'"Alleanza nelle Alpi" Germania, tutti i comuni tedeschi, e anche altri comuni interessati, sono stati invitati al Museo alpino del Club alpino tedesco a Monaco di Baviera. Leggi il resto…

Approccio verso i pericoli naturali

I comuni hanno una grande responsabilità in materia di pericoli naturali. Essi sono l'istituzione principale a cui compete la protezione dai pericoli naturali e la sicurezza della popolazione. Leggi il resto…

Premio Binding 2010 al più vasto progetto transfrontaliero di protezione della natura mai realizzato

Il 19 novembre, a Vaduz/FL, è stato conferito per la 25ª volta il Premio Binding per la protezione della natura e dell'ambiente. Il riconoscimento è andato al "Nastro verde d'Europa", il più vasto progetto di protezione della natura mai realizzato. Esso si prefigge di tutelare la fascia di territorio in gran parte naturale che si è sviluppata attraverso tutta l'Europa lungo la ex "Cortina di ferro". Per conservare questi preziosi habitat naturali, viene svolta una preziosa attività transfrontaliera di protezione della natura. Leggi il resto…

Un centro mediatico per le Alpi

Le Alpi avranno una propria piattaforma mediatica multilingue. L'ambiziosa iniziativa è stata lanciata dalla Radiotelevisione svizzero romancia: Las-Alps-Infoteca diventerà così "un centro di competenza per i media nelle Alpi che offrirà informazioni dalle Alpi e sulle Alpi". Las-Alps-Infoteca è stata presentata a metà novembre a Coira/CH. Leggi il resto…

La popolazione della Carnia dice NO all'elettrodotto

Sabato 13 novembre si è svolta in Carnia/Friuli una manifestazione contro il progettodi elettrodotto Wurmlach-Somplago, tra Italia ed Austria. Erano circa 1800 le persone, alcuni provenienti dalla vicina Austria, che si sono ritrovate a sfilare insieme ai sindaci della valle da Cercivento a Paluzza per far sentire la loro opposizione al progetto del grande elettrodotto voluto dalla società Alpe Adria Energia per trasportare energia elettrica attraverso la Carnia. Leggi il resto…

Pericoli naturali: si possono calcolare i rischi di strade e ferrovie?

Valanghe, colate detritiche e la caduta di massi continuano a provocare la chiusura di strade e linee ferroviarie e, nei casi più gravi, anche la perdita di vite umane. Il progetto Spazio alpino "PARAmount" intende colmare il divario tra le esigenze della società, di disporre di infrastrutture viarie sicure, e le condizioni dell'ambiente naturale. Leggi il resto…

Giochi olimpici invernali: nessun vantaggio economico

In Svizzera è di nuovo in discussione una candidatura per i Giochi olimpici invernali per il 2022. Le associazioni ambientaliste mettono in guardia dall'impatto ecologico e dalle conseguenze economiche. Ma anche la radio svizzera DRS riporta una dichiarazione di Marco Blatter, ex direttore esecutivo di Swiss Olympic: a conti fatti egli considera una fortuna che i Giochi del 2006 non si siano svolti nel Vallese. Leggi il resto…

Biodiversità e cambiamenti climatici: intervenire o lasciar fare alla Natura?

Le effettive conseguenze del cambiamento climatico sulla biodiversità sono ancora incerte. Tali effetti dovrebbero però essere particolarmente evidenti sulla flora e la fauna delle Alpi e saranno diversi per ciascuna specie: l'habitat di alcune specie di farfalle, come ad esempio la farfalla Erebia montana, è destinato a subire una forte contrazione, mentre la pernice bianca viene colpita più significativamente dal cambiamento di utilizzo del territorio piuttosto che dal cambiamento climatico. Leggi il resto…

Bolzano: masterplan per l'aeroporto anche se antieconomico?

Secondo un recente studio, l'aeroporto di Bolzano (ABD) non è sostenibile in quanto antieconomico. L'ABD rientra infatti nella lista nera dei 24 scali "bonsai" che, secondo l'istituto di ricerca Nomisma, la società di progettazione aeroportuale One Works e la società di revisione e organizzazione contabile KPMG, sono da considerare superflui. Già nel 2006, uno studio della Deutschen Bank sulla sostenibilità economica dei piccoli scali era giunto a un risultato analogo. Leggi il resto…

Discussioni sul treno notturno Parigi-Briançon

Il treno notturno da Parigi a Briançon è molto importante per l'economia del Brianzonese. Per tale motivo le ferrovie francesi SNCF riceveranno un incentivo speciale per mantenere questo collegamento di "pubblico interesse per il territorio". Leggi il resto…

Slovenia: interventi per conservare il paesaggio culturale nelle Prealpi

A ottobre i prati di montagna del gruppo montuoso delle Pohorje, in Slovenia, sono stati ripuliti dai cespugli. L'area fa parte della rete Natura 2000. Negli ultimi anni i prati montani sono stati pressoché abbandonati, per cui sono stati invasi dalla vegetazione. Grazie all'intervento di decespugliamento, condotto da una quarantina di volontari e dai collaboratori di associazioni ambientaliste, è stata migliorata la qualità dei prati ed è aumentata la loro estensione, creando migliori condizioni per molte specie di uccelli. Leggi il resto…

Manifestazione: cambiamento demografico nello spazio alpino

Il "Forum Alpine Space", che si terrà il 22 e 23 febbraio a Innsbruck/A, si occuperà del cambiamento demografico nello spazio alpino. Le Alpi sono particolarmente colpite, poiché le aree insediative sono limitate e molti comuni sono situati in aree periferiche. Leggi il resto…

Nuova rivista sull'architettura montana

Nel mese di ottobre è uscita la prima edizione della rivista "ARChALP", dell'Istituto di architettura montana del Politecnico di Torino. Oltre a presentare l'attività dell'Istituto, la rivista si propone di informare sugli aspetti culturali dell'architettura in ambiti montani e ne indaga il contributo nei cambiamenti del paesaggio, proponendosi come elemento di collegamento tra il mondo universitario e la realtà dei territori alpini. Leggi il resto…

MontagnaLibri cerca libri sulla montagna

I preparativi per MontagnaLibri 2011, la rassegna internazionale dell'editoria di montagna, procedono a pieno ritmo. Le autrici e gli autori, così come gli editori, possono inviare fin da ora libri, riviste o studi pubblicati tra il 2007 e il 2010. Leggi il resto…

Nuovo Comitato direttivo

L'Associazione "Città alpina dell'anno" ha un nuovo Comitato direttivo. L'Assemblea dei soci dell'Associazione, riunitasi il 25 settembre a Belluno (I), ha eletto nuovo Presidente Hubert Buhl, Sindaco di Sonthofen, che nei prossimi due anni guiderà le sorti della rete di città, affiancato dalla francese Colette Patron di Gap, Presidente dal 2002 al 2010. Leggi il resto…

Convegno: Mobilità verso il futuro !

Nell'ultimo fine settimana di settembre a Belluno/I si è discusso delle sfide, le possibilità e le chance di una mobilità climaneutrale nelle città alpine. Circa un centinaio di partecipanti da sei Stati alpini hanno potuto confrontarsi in gruppi di lavoro con esperti e rappresentanti della politica sui sistemi per la mobilità in ambito urbano e fra città e territorio periurbano. Leggi il resto…

Bad Aussee fa scuola

I bambini di oggi sono i committenti dell'edilizia di domani. Perciò nelle scuola media di Bad Aussee studenti, docenti e uno studio di architettura conducono ricerche progettando insieme la loro casa dei sogni e una scuola ad alta efficienza energetica. Il progetto "Costruire responsabilmente" si prefigge di "rendere consapevoli i ragazzi delle proprie responsabilità nell'opera di modellamento del paesaggio, vuole educare al senso delle dimensioni spaziali e di illustrare l'importanza di una visione del futuro". Leggi il resto…