Notizie

L'UE approva il Protocollo Trasporti

Il Protocollo Trasporti della Convenzione delle Alpi ha ora valore giuridico anche per l'Unione europea. Con questo non sono tuttavia superati i dissapori tra Vienna e Roma sulle riserve dell'Italia relative a questo Protocollo. Leggi il resto…

Svendita del Cervino

Il Cervino è il simbolo delle Alpi per eccellenza. Ora l'area protetta attorno alla celebre vetta dovrebbe essere abrogata per poter continuare a praticare l'heliski. L'opposizione scende in campo. Leggi il resto…

Nuova strategia per il Programma Spazio alpino

Cosa riserva il futuro alle Alpi? Quali progetti saranno cofinanziati dall'Unione europea? Uno studio fornisce risposte e crea un quadro per il nuovo periodo di incentivazione del Programma europeo Spazio alpino. Leggi il resto…

Oh...!

…come patria d'elezione le Alpi si fanno apprezzare anche nel regno animale. Leggi il resto…

Abbeveratoio Alpi – chi dà, chi riceve e chi decide?

Acqua potabile, neve, energia elettrica: l’acqua delle Alpi è tanto ambita quanto limitata, anche se molti non ne sono consapevoli. A chi compete la responsabilità di questa risorsa preziosa? La CIPRA, Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi, dedica la propria Conferenza annuale, dal 10 al 12 ottobre 2013 a Bolzano/I, a questo tema di grande attualità. Leggi il resto…

Gas di scisto dal cuore delle Alpi

In diversi Paesi alpini sono in corso accese discussioni sul fracking. Sulle sponde dei maggiori laghi prealpini - nei pressi di Ginevra e di Costanza - potrebbero presto iniziare le trivellazioni esplorative per l'estrazione di gas di scisto. Con rischi non preventivabili per l'approvvigionamento potabile. Leggi il resto…

Fare della mobilità un tema centrale

Perché nella Valle del Reno alpino la maggior parte dei lavoratori si reca al lavoro con la propria auto, nonostante le distanze siano a portata di bicicletta e l'efficiente servizio di trasporto pubblico? I partner Alpstar in Liechtenstein, San Gallo e Vorarlberg intendono approfondire la questione. Leggi il resto…

"L'Austria deve ripensare lo sfruttamento della biomassa"

Qualcosa non funziona, se in Austria l'utilizzo di legname a scopo energetico corrisponde più o meno alla quantità di legname importato per la produzione di carta. Alternative a tale situazione sono indicate nella recente presa di posizione delle Agenzie per la protezione dell'ambiente dei Länder federali. Leggi il resto…

Protezione garantita al Vallon du Clou

Il Vallon du Clou, nelle Alpi francesi del nord, è stato inserito nell'elenco delle aree meritevoli di protezione. Gli operatori turistici e le associazioni ambientaliste si sono confrontate a lungo sul destino di questo vallone. Leggi il resto…

Il rincaro del pedaggio autostradale non è auspicabile!

L'Associazione Traffico e Ambiente della Svizzera si mobilità contro il consistente rincaro del pedaggio autostradale (vignetta). Con ciò vuole contrastare nuovi progetti autostradali come la costruzione di una seconda canna al tunnel stradale del Gottardo. Leggi il resto…

Oh...!

…l'onestà premia sempre. Così deve aver pensato un novantenne vallesano, dopo aver trascorso tutta la vita ad abbattere illegalmente animali di ogni tipo. Leggi il resto…

Progetto MountEE: per un'edilizia sostenibile nei comuni di montagna

Come stabilito dalla direttiva UE sulla prestazione energetica nell'edilizia, a partire dal 2018 lo standard "edifici a energia quasi zero" sarà obbligatorio per tutti gli edifici pubblici di nuova costruzione. Un compito impegnativo per i piccoli comuni, che spesso non dispongono del know-how e delle risorse finanziarie per adeguare i loro progetti edilizi ai criteri ecologici richiesti. I comuni hanno quindi bisogno di supporto nei loro progetti di ristrutturazione e costruzione. MountEE indica come fare. Leggi il resto…