Notizie
Corsa al gigantismo dei comprensori sciistici
Non soltanto i grandi comprensori sciistici, ma anche i piccoli seguono la via dell'ampliamento delle aree sciabili. Così vuol fare anche il comune di Argentera, con i suoi 79 abitanti, aprendosi a nuove pratiche discutibili come l'eliski. Cosa ne è della redditività? Leggi il resto…
Orsi problematici in Trentino: si applica il protocollo di gestione previsto per questi casi
Se orsi e umani condividono uno stesso territorio, gli incontri sono inevitabili – e in alcuni casi anche i conflitti, come le recenti aggressioni in Trentino. Un rapporto della Direzione generale Ambiente della Commissione europea spiega cosa fare in caso di incontro. Leggi il resto…
Oh..
...noi abitanti delle Alpi siamo sempre stati un razza di volponi, gente che la sa lunga. Leggi il resto…
Guadagno per la tutela del paesaggio
Il contestato parco eolico del Sattelberg, sul Brennero, è stato respinto in seconda e ultima istanza dal Consiglio di Stato a Roma. Leggi il resto…
Nuovi modelli per una vita migliore
Il modello di sviluppo occidentale consuma il triplo delle risorse disponibili sul pianeta terra. Questo modello si sta diffondendo anche fra i Paesi emergenti, perché per questi Paesi noi esercitiamo una funzione di modello. Leggi il resto…
Ridurre il traffico automobilistico è una corsa contro il tempo
Il traffico automobilistico straripante comporta una serie di grandi problemi, soprattutto nelle città. Le numerose automobili sono responsabili di inquinamento dell’aria, rumori e spreco di suolo. Leggi il resto…
Promuovere le Alpi insieme
Nella politica alpina l’anno 2014 è stato caratterizzato da sviluppi molto dinamici: sono state stabilite le basi per l’elaborazione di una strategia macroregionale dello spazio alpino volta a risolvere a livello transnazionale i problemi comuni dello spazio alpino, a sviluppare progetti specifici alpini e le condizioni quadro sono state concretizzate. Leggi il resto…
Miglior qualità della vita grazie ad una politica dei trasporti sostenibile
Nelle immediate vicinanze del Liechtenstein, nella città austriaca di Feldkirch, è in corso la progettazione di un gigantesco progetto stradale: la galleria cittadina di Feldkirch. Leggi il resto…
Quale tutela per le aree protette?
Le Alpi sono uno scrigno di biodiversità. In futuro, quando l’aumento delle temperature metterà a rischio la sopravvivenza di molte specie ad altitudini inferiori, quest’importanza sarà destinata a crescere. Leggi il resto…
Nuovi format per strategie innovative
CIPRA Italia ha sperimentato nel 2014 una nuova forma di confronto con il territorio: il Primo Laboratorio Alpino per lo sviluppo. Leggi il resto…
Accumulo di Energia e Mobilità Elettrica - Linee Guida per i Decisori Politici Locali
Nell’ambito del progetto AlpStore, 19 partner, appartenenti ai 7 paesi dell’arco alpino, hanno analizzato il fabbisogno di sistemi di accumulo mobili e stazionari sul breve, medio e lungo termine. Sono stati testati sia quei sistemi di accumulo che sono connessi in continuo alla rete elettrica sia quelli che, come le batterie dei veicoli elettrici, possono essere disconnessi dalla rete per un certo periodo di tempo. Sono inoltre state studiate diverse tecnologie di accumulo dell’energia, quali il biogas e l’idrogeno nonché il riutilizzo di batterie considerate a fine vita per una determinata applicazione, ma ancora sfruttabili in altri campi applicativi. Nel corso del progetto l’attività divulgativa e il coinvolgimento attivo della cittadinanza locale ha rivestito un ruolo di primaria importanza. E’ giunto il momento di condividere l’esperienza raccolta e i risultati ottenuti per contribuire a una miglior comprensione di come funzionano i sistemi di accumulo e di come essi possono contribuire allo sviluppo dello Spazio Alpino. Leggi il resto…
Rivendicazione dei diritti della natura - raccomandazioni politiche per lo spazio alpino
Le raccomandazioni politiche riportate in questo documento mettono in evidenza alcune delle lacune che devono essere colmate e le esigenze che devono essere soddisfatte al fine di mettere in pratica misure efficaci di protezione della natura. Sottolineano, inoltre, l’enorme impatto delle decisioni politiche sulla conservazione della natura. Leggi il resto…
Expo: musicisti frontalieri delle Alpi
Si alza il sipario per i 123 giovani musicisti di talento provenienti da Italia, Francia e Slovenia alcuni dei quali con disabilità mentali. Il 7 giugno 2015 tre diversi gruppi musicali suoneranno per la prima volta insieme all’Esposizione Universale di Milano. La loro musica supera le barriere che scaturiscono da diverse lingue madre, diversi ambienti di vita e grandi distanze e consente di apprezzare la varietà e la creatività delle Alpi. Leggi il resto…
I giovani sperimentano nuovi stili di vita
Via libera a “Youth Alpine Express”! Con un viaggio all’Expo di Milano, questa settimana prende il via il nuovo progetto giovanile della CIPRA. Poco più di una ventina di giovani da tutti i Paesi alpini mettono alla prova per due anni stili di vita sostenibili – e portano le loro esperienze, le conoscenze acquisite e raccomandazioni alla politica. Leggi il resto…
Mettere in pratica il trasferimento modale
L’Austria approva la costruzione di un controverso tunnel ferroviario. Nello stesso tempo l’Ufficio federale dei trasporti della Svizzera ha pubblicato due rapporti dai quali risulta che il trasferimento delle merci su rotaia può avere successo anche senza grandi progetti infrastrutturali. Leggi il resto…
Slovenia: le associazioni ambientaliste tra ristrettezze economiche
In Slovenia le associazioni ambientaliste sono alla fame. Da una parte lo Stato ha stretto i cordoni della borsa, dall’altra si sono esaurite le risorse finanziarie dall’estero. Ora parte la loro offensiva. Leggi il resto…
Sono davvero sostenibili le zone sciistiche?
Con il progetto ALP.IN.SKI la Comunità di Lavoro delle Regioni Alpine Arge Alp ha presentato le buone pratiche individuate tra le zone sciistiche alpine. Secondo le associazioni ambientaliste si tratta di un pretesto per giustificare nuove piste e nuovi impianti di risalita. Leggi il resto…
Giovani voci ad Expo
Dare alle montagne una voce a livello mondiale. Questo si propone la settimana tematica dedicata alle regioni di montagna all’Esposizione universale di Milano. La CIPRA sarà presente – con un gruppo di giovani coraggiosi e un concerto molto speciale. Leggi il resto…
Innescare il cambiamento per delle Alpi vivibili
Che cosa serve per vivere bene nelle Alpi? Quali cambiamenti a livello sociale e politico sono a tal fine necessari? Le risposte prenderanno forma nella conferenza annuale della CIPRA il 25 e 26 settembre Ruggell/LI. Leggi il resto…
Agire per cambiare! Dai buoni propositi alla realtà
Che cosa serve per vivere bene nelle Alpi? Quali cambiamenti a livello sociale e politico sono a tal fine necessari e come possono essere innescati? Le risposte prenderanno forma nella conferenza annuale della CIPRA “Agire per cambiare! Dai buoni propositi alla realtà”, che si terrà il 25 e 26 settembre Ruggell/LI. Leggi il resto…
Punto di vista: Se la Convenzione delle Alpi diventa interattiva
L’efficacia della Convenzione delle Alpi viene spesso messa in discussione. Un nuovo approccio potrebbe contribuire a darle un nuovo ruolo di motore della cooperazione e dello sviluppo sostenibile nello spazio alpino, sostiene Claire Simon, direttrice della CIPRA Internazionale. Leggi il resto…
Il vero tesoro delle Alpi
Un produttore di energia svizzero viene premiato per uno buon compromesso tra protezione e utilizzo di un corso d’acqua. Il governatore del circondario rurale dell’Alta Algovia ha autorizzato la costruzione di un impianto idroelettrico in un’area sottoposta a diversi vincoli di protezione senza tener conto dei propri funzionari. Due esempi della situazione complessa, e non priva di conflittualità, che si prospetta in relazione a protezione della natura e transizione energetica. Leggi il resto…
Quanto è efficiente la tutela della natura da parte dell’UE?
Presso l’UE è in corso la verifica delle direttive sulla protezione della natura. Le associazioni per la tutela dell’ambiente temono un annacquamento delle disposizioni di tutela, con conseguenze anche per le Alpi. Leggi il resto…
Una decisione che pesa sul futuro per il Parco nazionale della Vanoise
Dopo un lungo processo partecipativo il Parco nazionale della Vanoise in Savoia si è dotato una nuova Carta. Ora i comuni devono votare il documento. È grande lo scetticismo, dal momento che la prima versione del documento è stata respinta. Sono a rischio il prestigio e l’immagine di questa regione caratterizzata da un prezioso ambiente d’alta montagna? Leggi il resto…
Protezione della natura al servizio dell’uomo
Con un ambiente naturale ricco e diversificato aumenta anche la qualità della vita delle persone. Alla conferenza tematica di “Alleanza nelle Alpi” i comuni apprendono come la protezione della natura può contribuire anche a rafforzare il tessuto sociale locale. Leggi il resto…
Grenoble: alberi al posto di pannelli pubblicitari
In Francia la città di Grenoble fa rimuovere 300 pannelli pubblicitari per sostituirli con alberi. Una scelta a favore di più verde, creatività e senso di appartenenza. Un’iniziativa per ora inedita in Europa. Leggi il resto…
Energia e natura nelle Alpi: un delicato equilibrio. - Calendario permanente
Il calendario accompagna per tutto l’anno il processo decisionale del paese immaginario di Valle Bella, che si è impegnato ad utilizzare responsabilmente il potenziale delle sue energie rinnovabili. Leggi il resto…
Energia e natura nelle Alpi: un atto di equilibrio
Le Alpi offrEnergie und Natur in den Alpen: ein Balanceaktono un grande potenziale per la produzione di energia rinnovabile. In tal modo aumenta anche la pressione sulla natura. I partner del progetto internazionale recharge.green offrono proposte per risolvere questa dicotomia e presentano i propri risultati al convegno finale, il 20 e 21 maggio 2015 a Sonthofen/D. Leggi il resto…