Notizie

La CIPRA è sulla traccia dei cambiamenti

E’ ormai passato un quarto di secolo da quando nacque la Convenzione delle Alpi. Nell'ambito della sua relazione annuale la CIPRA Internazionale avvalora il ruolo attuale e futuro del trattato internazionale ai fini della cooperazione a livello alpino. Un cambiamento interessa l’organizzazione non governativa con sede nel Liechtenstein: a partire dall’agosto 2016, il timone passa ad Andreas Pichler. Leggi il resto…

Oh...

…Holadaittijo! In passato richiamo d’alpeggio o per il bestiame, lo Jodel è ora di tendenza Leggi il resto…

Turismo di eccellenza

Ci sono storie di successo nel turismo. Progetti innovativi nelle Alpi si mettono in bella mostra. Un parco nazionale tedesco evidenzia che il turismo sostenibile presenta molti vantaggi, anche dal punto di vista economico. Leggi il resto…

Chimica nelle Alpi – un souvenir indesiderato

Non sono solo le polveri sottili ad avere un effetto nocivo sull’uomo e gli animali, anche svariate sostanze chimiche si depositano nelle Alpi. Uno dei responsabili è il settore dell’outdoor – che progredisce solo a piccoli passi. Leggi il resto…

Un fiume, molti desideri: bagarre sulle rive del Reno alpino

Aree agricole, habitat per il corriere piccolo e la tamerice alpina, oppure riserva d’acqua potabile. Quali forme di utilizzo devono essere prioritarie lungo il corso del Reno alpino – questo è il pomo della discordia che divide i diversi gruppi di interesse. SPARE, un nuovo progetto Ue Spazio alpino, offre supporto per una gestione integrata del corso d’acqua. Leggi il resto…

Gestire o lasciar morire?

Mentre si stanziano miliardi per nuove grandi opere ferroviarie attraverso le Alpi, linee storiche rischiano la chiusura. Un’offerta ferroviaria adeguata potrebbe attirare anche nuovi clienti. Leggi il resto…

All'insegna del cambiamento

Avvicendamento di direttori alla CIPRA International e alla CIPRA Austria e un nuovo presidente alla CIPRA Svizzera: chi dirigerà le sorti della CIPRA in futuro. Leggi il resto…

Per una miglior protezione degli spazi naturali

In tutto lo spazio alpino emerge l’opposizione a interventi infrastrutturali nelle aree finora integre o scarsamente utilizzate. La CIPRA rivolge un appello agli Stati alpini che questa settimana si riuniscono a Murnau/D: occorre una pianificazione territoriale integrata. Leggi il resto…

Il suolo è limitato: lettera aperta alla Conferenza sulla pianificazione territoriale degli Stati alpini

Noi, Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi CIPRA, ci rivolgiamo alle Ministre a ai Ministri responsabili di pianificazione territoriale e ambiente degli Stati alpini Germania, Austria, Italia, Francia, Slovenia, Liechtenstein, Monaco e Svizzera, con una lettera aperta per appoggiare i loro sforzi per una politica di pianificazione territoriale sostenibile nelle Alpi e per esporre la nostra specifica richiesta alla vigilia della Conferenza sulla pianificazione territoriale degli Stati alpini che si terrà dal 18 al 19 aprile 2016 a Murnau in Germania. Invitiamo i Ministri inoltre a intensificare la loro attività volta a garantire la salvaguardia delle basi naturali della vita nelle Alpi. Leggi il resto…

Oh...

…all’insegna dello slogan «ritorno alle origini», per la settimana bianca in futuro potremo risparmiare denaro e allo stesso tempo rinforzare il sistema immunitario e fare bene all’ambiente. Leggi il resto…

Avvistato esemplare di dahu nelle Alpi lombarde

I dahu erano considerati estinti. Recentemente un gruppo di cacciatori ha avvistato alcuni esemplari in Valcamonica. Un team di ricercatori ha analizzato le condizioni di sopravvivenza della specie caratterizzata da gambe di diversa lunghezza. Leggi il resto…

108 nuovi cinquemila metri per le Alpi

Il limite altitudinale delle precipitazioni nevose si sposta verso l’alto, il livello dei mari sale e i materiali di risulta dallo scavo dei tunnel si accumulano nelle valli – il programma di lavoro pluriennale della Convenzione delle Alpi si rivolge al futuro e prende le precauzioni del caso. Leggi il resto…

Aria alpina e cosmetici a base di latte di lupa

CIPRA International CC – questo il nome della nuova organizzazione non priva di scopi di lucro, grazie alla quale la CIPRA si dota di una seconda colonna portante saldamente ancorata all’economia privata. Grazie a prodotti innovativi e trattamenti beauty, si darà una scossa salutare al turismo del benessere. Leggi il resto…

La zanzara riabilita il lupo

Gli abbattimenti illegali di lupi sono in aumento nelle Alpi. Per contrastare questa tendenza la CIPRA chiede di puntare alla sensibilizzazione a partire dall’infanzia. Leggi il resto…

Tempi turbolenti per le Alpi francesi

Il clima della politica alpina cambia – anche in Francia. Ma questi mutamenti tengono conto del cambiamento climatico attualmente in corso e degli insegnamenti e delle acquisizioni degli ultimi decenni? Leggi il resto…

Più spazio per vivere bene

Con «I-LivAlps» la CIPRA incoraggia i giovani ad assumersi le responsabilità per il loro spazio vitale. La prima manifestazione si è svolta a Schaan/LI e ha affrontato la questione di quale può essere il contributo della pianificazione territoriale per la qualità della vita nelle Alpi. Leggi il resto…

Tira una brutta aria per il lupo in Europa

Per alcuni il lupo è un simbolo della natura, per altri un male che deve essere estirpato. In Svizzera è stata ancora un volta evitata la revoca del suo status di specie protetta, in Austria il ministro dell’ambiente rilascia affermazioni provocatorie contro i grandi predatori. Leggi il resto…

Un «Master delle Alpi»

Saper conciliare aspetti quali il valore aggiunto regionale, la gestione dei pericoli naturali e la biodiversità richiede un ampio bagaglio di conoscenze e di specifiche competenze gestionali. Il «Master delle Alpi», interdisciplinare e della durata di tre semestri, apre nuove prospettive. Leggi il resto…

Oh...

…soavi accordi di chitarra accompagnati da coretti sussurrati, zoom su un verdeggiante pendio montano intatto. Leggi il resto…