Notizie
Pianificazione territoriale: quando meno è meglio
La CIPRA si occupa della gestione delle aree poco infrastrutturate. In un seminario del progetto “WorthWild” ricercatori, rappresentanti dello sviluppo regionale e ONG da tutti gli Stati alpini hanno discusso di approcci per una pianificazione lungimirante del territorio. Leggi il resto…
Punto di vista: Una boccata d’aria per gli abitanti delle Alpi
Da Grenoble a Chamonix gli abitanti respirano male. Le soluzioni tecniche per migliorare la qualità dell’aria sono note. Alain Boulogne, presidente della CIPRA Francia, vuole vedere fatti concreti. Leggi il resto…
Eusalp diventa operativa
Con la prima assemblea generale a Rottach-Egern/D la Strategia dell’UE per la Regione alpina (Eusalp) ha compiuto un passaggio importante. Ma non tutto fila liscio. Leggi il resto…
Transizione nel turismo invernale
Il turismo ha portato ricchezza nelle Alpi. In molte regioni continua ad essere un’importante fonte di reddito, ma anche un fattore di rischio per la dipendenza da un solo settore. Il cambiamento climatico e il mutato comportamento dei visitatori pongono le destinazioni di fronte a grandi sfide. Nell’anno dell’ONU del turismo sostenibile per lo sviluppo la CIPRA, Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi, fornisce spunti di riflessione per l’inevitabile transizione con un documento di posizione e una presentazione interattiva. Leggi il resto…
Transizione nel turismo invernale
Il turismo ha portato ricchezza nelle Alpi. In molte regioni continua ad essere un’importante fonte di reddito, ma anche un fattore di rischio per la dipendenza da un solo settore. L’importanza e l’orientamento del turismo sono tuttavia molto differenziati negli Stati alpini. Un elemento però li accomuna trasversalmente: il cambiamento del comportamento dei visitatori e il cambiamento climatico impongono nuove strategie e nuovi approcci. Si rende perciò necessaria una trasformazione socioeconomica che tenga conto del passato, del presente e delle potenzialità future del turismo. Leggi il resto…
Al Liechtenstein un premio per il bosco di potezione
Negli anni Sessanta i boschi di protezione del Liechtenstein versavano in cattive condizioni. Ora il progetto del Liechtenstein “Risanamento integrale dei territori montani” ha ottenuto uno dei riconoscimenti dell’11° Premio Bosco di protezione alpino Helvetia. Leggi il resto…
Alpi aperte 2017
Alla fine dell’anno sono stati resi noti i vincitori del premio per i diritti umani “Alpi aperte” 2017. Il riconoscimento viene assegnato a persone o gruppi che si impegnano attivamente per i diritti di rifugiati, immigrati, persone socialmente svantaggiate e minoranze minacciate in Europa. Leggi il resto…
Discussione evitata per mancanza di tempo
In considerazione delle prossime elezioni presidenziali, in Francia si è proceduto a una revisione della legge sulla montagna a ritmi forzati. Sono però mancate le discussioni – per l’insoddisfazione di tutti. Leggi il resto…
Gettate le basi per la gestione del Parco nazionale del Triglav
Ci sono voluti 16 anni. Ora il Piano di gestione dell’unico parco nazionale della Slovenia è stato approvato. Grazie a un processo partecipativo basato su un ampio consenso. Leggi il resto…
Tra emigrazione e pressione dello sfruttamento
Il modo in cui abitiamo e lavoriamo è una questione molto personale. Per dare una risposta a tale esigenza occorre però interpellare anche la politica e l’economia. Sono necessarie cooperazioni e buone condizioni generali. Ciò è emerso dal seminario della CIPRA “I-LivAlps” che si è svolto nel fine settimana in Liechtenstein. Leggi il resto…
Turismo invernale – una destinazione imposta il cambiamento
Di fronte a quali sfide è posto il turismo invernale nell’epoca del cambiamento climatico e del mutamento del comportamento degli ospiti? Basandosi su una destinazione turistica immaginaria, la CIPRA illustra possibili processi decisionali e le relative conseguenze. Un dossier online e un documento di posizione completano la presentazione interattiva. Leggi il resto…
Punto di vista: dalla fame alla sobrietà
Lo sviluppo della società richiede sempre più energia. La cui produzione va a scapito della natura e delle giovani generazioni. È necessario adeguare i nostri stili di vita. Noi siamo pronti a compiere questo passo, afferma Cristina Dalla Torre della Consulta dei giovani della CIPRA, ma abbiamo bisogno di un adeguato supporto. Leggi il resto…
Le regioni urbane sono in prima fila
L’associazione “Città alpina dell’anno” celebra il suo 20° anniversario. Un breve bilancio mostra che nel corso degli anni le città alpine sono state pioniere dello sviluppo sostenibile nelle Alpi. Leggi il resto…
Voli in elicottero in zone montane CIPRA Italia chiede il divieto generalizzato per i voli a fini ludici
CIPRA Italia da anni denuncia come l’Italia sia l’unico paese alpino sprovvisto di normativa in materia di voli a motore in zone di montagna. Leggi il resto…
Ottimisti verso un futuro libero da Olimpiadi!
Diverse località alpine sono impegnate in vista dei Giochi olimpici invernali 2016. Esse si richiamano all’“Agenda 2020”, elaborata dal Comitato Olimpico Internazionale come risposta alla bocciatura di diverse candidature per il 2022. L’Agenda promette molto, ma mantiene poco. La CIPRA Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi mantiene la propria posizione a favore di “Alpi libere da Olimpiadi!”. Leggi il resto…
La CIPRA è in lutto per la morte di Wolfgang Burhenne
Burhenne, ambientalista attivo a livello mondiale, è deceduto il 6 gennaio 2017. Il novantatreenne fu membro fondatore e primo segretario generale della CIPRA. Leggi il resto…
Punto di vista: L’adattamento al cambiamento climatico è inevitabile
Nonostante i progressi nella politica internazionale per il clima è ormai inevitabile un aumento delle temperature. Adeguarsi ora fa risparmiare costi domani, ne è ben consapevole Wolfgang Pfefferkorn, responsabile di progetto per il settore clima ed energia alla CIPRA International. Le regioni alpine danno il buon esempio. Leggi il resto…
Comuni e giovani: “Insieme siamo più forti”
Dall’allestimento di un sentiero didattico a una ricerca sui corsi d’acqua: i giovani presentano le loro iniziative all’incontro conclusivo del progetto YouTurn. Leggi il resto…
Giochi olimpici invernali: un virus contagioso
Diverse località alpine si candidano per i Giochi olimpici invernali, tra queste i Grigioni/CH e Innsbruck/A. Si richiamano all’«Agenda 2020», che effettivamente promette molto, ma in realtà mantiene poco. Leggi il resto…
Buone notizie con il finanziamento di nuovi progetti
Migrazioni, partecipazione giovanile, trasporti, pianificazione territoriale: recentemente la CIPRA International ha ottenuto impegni finanziari per progetti in queste tematiche. Una panoramica. Leggi il resto…
Forte infestazione da bostrico nei boschi della Slovenia
Nei boschi della Slovenia è in corso la più grave infestazione di bostrico da molto tempo. Gli esperti parlano di gravi danni ecologici ed economici per oltre la metà del patrimonio boschivo nazionale. Leggi il resto…
In Svizzera non nascerà un secondo parco nazionale
Dopo una lunga fase di preparazione, la proposta di istituzione del “Parc Adula” in Svizzera non ha superato il test elettorale. Non è stata raggiunta la necessaria maggioranza dei comuni. Come valutare questo verdetto? Leggi il resto…
Ristrutturare e costruire con il cuore e la ragione
Per la quarta volta il Liechtenstein e la Svizzera, con il supporto della CIPRA International, indicono il premio di architettura “Constructive Alps”. Il premio si rivolge a interventi di ristrutturazione e nuove costruzioni che coniugano criteri estetici e di sostenibilità ambientale nello spazio alpino. Leggi il resto…
Fine alle speranze di prolungamento per l’Alemagna
L’appello della CIPRA contro il nuovo collegamento transalpino è stato accolto: il Parlamento europeo ha respinto gli emendamenti relativi a tale opera inseriti in un Rapporto presentato dalla Commissione trasporti. Leggi il resto…
Come superare il frazionamento fondiario?
Il frazionamento fondiario è un delle cause principali della crisi dell’agricoltura in grandi parte delle Alpi. La Regione Piemonte lo prova ad affrontare mediante una legge. Leggi il resto…
La Convenzione delle Alpi si orienta all’economia verde
Che caratteristiche deve avere un’economia sostenibile nello spazio alpino? La Conferenza delle Alpi dell’ottobre 2016 a Grassau/D ha approvato una relazione in tal senso. Passando alla fase attuativa si vedrà la reale efficacia di tale documento. Leggi il resto…
Oh...
Inverni miti, meno neve, meno sciatori: molte stazioni turistiche invernali nelle Alpi devono ridefinire il loro ruolo. Servono idee! Leggi il resto…
Avanti insieme, a piccoli passi
Nella SettimanaAlpina che si è svolta la settimana scorsa a Grassau/DE, l’accento è stato posto sulle persone e i loro rapporti con le Alpi. Al centro delle discussioni sono stati in particolare i temi della migrazione e della partecipazione giovanile. Leggi il resto…